Parte

  1   1|            visto sfilare sotto gli occhi le città, le campagne, i
  2   1|         dalle unghie dipinte, agli occhi ombreggiati, ai colli bianchi,
  3   1|    guardandola da quel momento con occhi inquieti, come si guarda
  4   1|        Carlotta alzò le mani e gli occhi al cielo, scandalizzata;
  5   1|       guardava intorno, apriva gli occhi, sentiva il peso di quelle
  6   1|            coi capelli chiari, gli occhi castani, il mento ornato
  7   1|            Egli rappresentava agli occhi di lei la soluzione cognita,
  8   1|         faceva diventar lustri gli occhi della signora Carlotta,
  9   1|           il capo assorta, con gli occhi nel vuoto. - Non distinguo
 10   1|          azzurro, e pareva con gli occhi valicare le vette e fissare
 11   1|          più; sembrava, coi grandi occhi neri velati, sognare.~Aveva
 12   1|          braccia, per chiudere gli occhi e reclinare la testa sul
 13   1|            da paesi remoti con gli occhi foschi entro i quali mille
 14   1|           fosse.~Nicla abbassò gli occhi a guardarlo.~Egli dondolava
 15   1|          guancia di lei, volse gli occhi a guardare in silenzio.~-
 16   1|         fanciulla e la baciò sugli occhi, sull'uno e sull'altro sapientemente.
 17   1|     riottoso, non erano donne agli occhi di Nicla.~Avevan lasciato
 18   1|        rispondergli; ma teneva gli occhi sul libro e continuava a
 19   1|     rispose Nicla, senza levar gli occhi, indovinando che bisognava
 20   1|            stava ad ascoltare, gli occhi sbarrati e la bocca socchiusa,
 21   1|            come il figliuolo aveva occhi neri in un volto magro e
 22   1|            a punta; e intorno agli occhi era una rete sottile di
 23   1|     piccolo in cui ardevano lunghi occhi scuri. S'indovinava in lei
 24   1|         giovane signora dai lunghi occhi scuri nel piccolo volto
 25   1|           altro concetto.~E i suoi occhi squadrarono la fanciulla
 26   1|          più gentile; intorno agli occhi aveva certe venette appena
 27   1|        essere scappato fuori dagli occhi.~L'indomani il conte Duccio
 28   1| Gironzeremo al largo, sotto i suoi occhi - promise Duccio. - Signorina,
 29   1|            traverso, vide ne' suoi occhi una fiamma, sulle sue labbra
 30   1|       fanciulla, indicando con gli occhi i due uomini.~- Non ci ascoltano! -
 31   1|          Duccio, senza staccar gli occhi dal viso di lei. - Posso
 32   1|           siamo visti ieri?~I suoi occhi sorpresero lo sguardo fosco
 33   1|          affermò Bruno alzando gli occhi in faccia a Nicla.~E questa,
 34   1|          pallido e fine coi grandi occhi appassionati che le avevano
 35   1|          Bruno, levando ancora gli occhi in faccia alla sua amica.~-
 36   1|      interrogava, fissandolo negli occhi. Seguitò:~- Allora è a Lucerna,
 37   1|      piantò in faccia al conte gli occhi scuri.~- Perchè questa commedia? -
 38   1|       disperato stupore dentro gli occhi, che Duccio abbassò un istante
 39   1|            rossa. Ella abbassò gli occhi per rispondergli e anche
 40   1|             in silenzio; ma i suoi occhi andarono più volte agli
 41   1|            andarono più volte agli occhi di Nicla, interrogativi
 42   1|          dormire, e spalancava gli occhi non appena le carezze tardavano. 
 43   1|        Maurizio di assaporar degli occhi il secondo bicchierino.
 44   1|     proposito, Nicla restò con gli occhi bassi, immobile dentro la
 45   1|         conte ha una colpa ai tuoi occhi? Tu sei giovane, inesperta,
 46   1|      rivista squadernata sotto gli occhi, disse:~- Ma è proprio bello,
 47   1|      grigiastro, come sotto i suoi occhi brulicasse la vita d'un
 48   1|            Bruno, aprendo i grandi occhi in una luce di gioia.~Ma
 49   1|        angolo della barca, con gli occhi che vagavano nel vuoto,
 50   1|            dir parola, e volse gli occhi per non essere indiscreta;
 51   1|      salutata la sera prima, e gli occhi le si riempirono di lagrime.~
 52   1|          anni, alta e robusta, con occhi cilestri; portava in testa
 53   1|          Le lagrime tornarono agli occhi di Nicla.~- In ogni modo
 54   1|        governante la seguiva degli occhi.~Non v'era più speranza;
 55   1|    risoluto; ma nel fondo dei suoi occhi cilestri si leggeva un'espressione
 56   1|        ometto basso, nasuto, dagli occhi jàlini penetranti, il mento
 57   1|          F. Traldi. E spalancò gli occhi.~La lettera diceva:~ ~«Gentile
 58   2|        colorito rosso bruno, dagli occhi castani, dai mustacchi lunghi
 59   2|        camminava guardandola negli occhi. È un fanciullo avido d'
 60   2|      sarebbe stato geloso e i suoi occhi non si sarebbero fatti per
 61   2|          la vita in quell'epoca ad occhi sbarrati, per vedere tutto
 62   2|     movimento per rallegrargli gli occhi; uomini e donne che correvano
 63   2|          tornare da Nicla, e negli occhi la visione della fanciulla;
 64   2|         era taciuto.~Ma dentro gli occhi la visione era rimasta ancora
 65   2|           ad accarezzarlo, con gli occhi smarriti nella gioia pura
 66   2|       arcana, che si leggeva negli occhi limpidi, sulla bocca soave
 67   2|            scarrozzata, ancora gli occhi pieni di visioni che erano
 68   2|          del capo; e seguiva degli occhi avidamente il fanciullo
 69   2|           quegli esempii sotto gli occhi, con quel grande modello
 70   2|     sarcasmo che stavano sotto gli occhi di Bruno a Parigi. Eran
 71   2|          bionda, esile, con grandi occhi grigi, mademoiselle Armande
 72   2|            lei e indicando con gli occhi il ragazzo l'avvertiva:~-
 73   2|             di Nicoletta.~Nei suoi occhi la visione della fanciulla
 74   2|     interamente bianchi; ma i suoi occhi scuri splendevano d'un fuoco
 75   2|    chiarite col tempo innanzi agli occhi.~Gli serbava gratitudine
 76   2|    rassegnarsi con le lacrime agli occhi a chiamar due infermieri;
 77   2|       labbro superiore; dentro gli occhi grandi la luce era viva
 78   2|            mio!...~Egli chiuse gli occhi sorridendo, per assaporar
 79   2|        posto, e non distaccava gli occhi dal volto del giovane; lo
 80   2|        quello sguardo dritto negli occhi scuri, era quella voce,
 81   2|            alzandogli in volto gli occhi limpidi.~- Sì, io credevo
 82   2|         come per assaporar con gli occhi la svelta figura che gli
 83   2|           dai capelli bruni, dagli occhi scuri intorno ai quali s'
 84   2|         piccola ombra intorno agli occhi profondi. E la bocca rosea,
 85   2|          passandosi una mano sugli occhi.~- Tu devi strappar dalla
 86   2|     avvicinò alle labbra:~- I tuoi occhi hanno visto troppe cose
 87   2|         baciò sulla fronte e sugli occhi; egli ebbe un brivido e
 88   2|       baciato sulla fronte e sugli occhi. Caro Salapolli, io oggi
 89   2|         signora l'ha baciato sugli occhi!~- Naturalmente. Anch'io
 90   2|           lo sguardo, vide che gli occhi del Salapolli s'erano inumiditi
 91   2|             o, a dir vero, con gli occhi fissi sulla prima pagina
 92   2|           bragia; ella abbassò gli occhi, quasi colta in fallo, e
 93   2|         sue; poi, fissandola negli occhi, quasi avesse voluto giungere
 94   2|        condotta. La guardava negli occhi, e gli occhi rispondevano
 95   2|        guardava negli occhi, e gli occhi rispondevano sereni e calmi.~
 96   2|         forte, rilevò subito negli occhi del fanciullo una luce e
 97   2|    bellezza di quel viso erano gli occhi lunghi dalla fiamma penetrante.~
 98   2|      bellezza fosse così pura agli occhi di Bruno da allontanargli
 99   2|          spalla della giovane, gli occhi erano fissi negli occhi.~
100   2|            occhi erano fissi negli occhi.~Bruno sentì quel brivido
101   2|          cangiar positura, con gli occhi affondati negli occhi di
102   2|          gli occhi affondati negli occhi di Nicla, muovendo appena
103   2|            baciarono, a lungo, gli occhi chiusi, con l'avidità di
104   2|            guardarono e videro gli occhi soli che sfavillavano nel
105   2|         lentamente gli asciugò gli occhi arrossati da lagrime che
106   2|         valevano lo stesso ai suoi occhi.~Bruno lasciava fare. Egli
107   2|         riconoscerlo. Non alzo gli occhi su mia madre, della quale
108   2|         stridente e un lampo negli occhi:~- Non me ne faccia altro!...~-
109   2|           bellezza sensuale, i cui occhi velati potevan dire le parole
110   2|          di Bruno, e vedeva quegli occhi velarsi e promettere, Nicla
111   2|         grandi, che davano ai suoi occhi una luce sfavillante. Volle
112   2|            lo giuro!~Ella levò gli occhi umidi a guardarlo con speranza.~
113   2|            labbro superiore, e gli occhi splendevano nel carnato
114   2|        contessa, indicando con gli occhi i suoi ospiti.~- Vada, vada,
115   2|       Bruno non rispose, ma i suoi occhi s'infoscarono.~- È triste,
116   2|           la voce, d'ammirarne gli occhi e la bocca, di lasciarsi
117   2|           signora e a Nicla, i cui occhi parevano più grandi nella
118   2|        giovane ebbe un lampo negli occhi.~- E anch'io! - disse. -
119   2|           baciò dentro il palmo, a occhi chiusi.~- Come tu sai essere
120   2|            tempo; e Bruno levò gli occhi a fissar la donna, che appariva
121   2|     domattina.~E guardandolo negli occhi, soggiunse con voce breve:~-
122   2|         nuova serena, e dentro gli occhi una fiamma ferma e costante.~-
123   2|             Bruno aveva chiuso gli occhi e scivolava lentamente in
124   2|           era tutta bianca. I suoi occhi sfavillavano.~- Ricordati, -
125   2|   espressione di dura volontà; gli occhi, perduto lo sfavillio di
126   2|  intensamente vissuto e dentro gli occhi portava tante diverse visioni
127   2|          diletto alunno. E con gli occhi umidi soggiungeva:~- Se
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License