Parte

  1   1|            tanto di patrimonio che Fabiano suo padre, giuocatore, avrebbe
  2   1|          Dolores, divisa dal conte Fabiano, voleva il figlio; il padre
  3   1|        anche la famiglia del conte Fabiano, madre e fratelli, per toglierlo
  4   1|            collegio.~Quand'era con Fabiano, godeva una libertà pericolosa
  5   1|           sue note di viaggio come Fabiano, un terzo vivere non facendo
  6   1|       guidando i cavalli.~Il conte Fabiano aveva venduto, ricomprato,
  7   1|     spariva; si vedevano intorno a Fabiano certi uomini melliflui e
  8   1|        procuravan danari.~E allora Fabiano e Brunello ripartivano,
  9   1| sopraggiungeva, faceva una scena a Fabiano e si portava via Brunello.~
 10   1|   magnifici e varii, acquistati da Fabiano con la prodigalità che questi
 11   1|           a divertirlo.~Finalmente Fabiano aveva avuto una buona idea
 12   1|          cessavano mai.~La casa di Fabiano fu subito frequentata da
 13   1|           e di doverne rispondere, Fabiano non si occupasse che di
 14   1|          grandi tesori nella vita.~Fabiano voleva troppo dal piccolo,
 15   1|           d'una musica invisibile, Fabiano e Brunello si trattenevano
 16   1|          un tempo troppo breve per Fabiano e certo troppo lungo per
 17   1|            più la corona, - ripetè Fabiano fermandosi.~Allora Bruno
 18   1|       affitto da quel famoso conte Fabiano Traldi di San Pietro, del
 19   1|            Milano.~Il famoso conte Fabiano Traldi di San Pietro, -
 20   1|     perdizione.~A Parigi, il conte Fabiano, in un anno o due di soggiorno,
 21   1|      vicina era affittata al conte Fabiano Traldi di San Pietro, scattò
 22   1|        vita e i miracoli del conte Fabiano, e s'avviava a pian terreno,
 23   1|            or ora; il famoso conte Fabiano Traldi di San Pietro. Famoso
 24   1|         decoro.... Meglio il conte Fabiano e i suoi debiti. L'uno e
 25   1|         capo e alzandosi.~Il conte Fabiano s'avvicinò e inchinandosi
 26   1|            sono contento - seguitò Fabiano.~Nicla ricordò i consigli
 27   1|     placido contento.~I capelli di Fabiano eran più bianchi che neri;
 28   1|    deplorare i trascorsi del conte Fabiano.~- Come si chiama il bambino? -
 29   1|             e pensò che quel conte Fabiano doveva essere veramente
 30   1|            e abbandonata dal conte Fabiano, aveva disposto del suo
 31   1|            se ne sentiva offeso, e Fabiano gli aveva spiegato, con
 32   1|         tua età, - aveva soggiunto Fabiano col suo bonario sorriso
 33   1|           sapere dove sia il conte Fabiano Traldi di San Pietro. Vedo
 34   1|                 X.~ ~Il viaggio di Fabiano e Brunello era stato spaventevole.~
 35   1|           suo posto, signor conte.~Fabiano risalì nella vettura e si
 36   1|            Dormi, piccolo, - disse Fabiano.~- Perchè mi porti via? -
 37   1|             Fra mezz'ora! - ripetè Fabiano. - È impossibile ripartire
 38   1|           Quando fu detto questo a Fabiano, egli tese il pugno verso
 39   1|        conte, - osservò l'ostessa.~Fabiano le mosse incontro con tal
 40   1|           che m'hai fatto? - disse Fabiano, chinandosi a baciare Brunello.~
 41   1|          ma era stordito e debole.~Fabiano decise di fermarsi ancora
 42   1|    fattorie nei dintorni.~Il conte Fabiano non si dissimulava che la
 43   1|   amministratore della sostanza; e Fabiano sospettava che l'Alemanni
 44   1|            una disputa per affari. Fabiano lo aveva inseguito con la
 45   1|    selciato, d'un modesto albergo.~Fabiano diede al fanciullo una tazza
 46   1|        serafica pazienza.~Il conte Fabiano stava seduto, nella camera
 47   1|      inchinò profondamente, mentre Fabiano seduto lo squadrava con
 48   1|           l'araldica, - interruppe Fabiano.~- .... mi mandano da Vostra
 49   1|           miei desiderii? - ripetè Fabiano. - Soltanto per questo l'
 50   1|      notaio.~- Oh bravo! - esclamò Fabiano ridendo. - Dacchè ho l'età
 51   1|           per carità! - interruppe Fabiano. - Ciò prolunga la conversazione,
 52   1|            un'insolenza! - esclamò Fabiano, lanciando un'occhiata penetrante
 53   1|       commozione.~Seguì una pausa.~Fabiano guardò il soffitto, verso
 54   1|        miei fratelli, - interruppe Fabiano. - Dunque: sì o no?~- Forse! -
 55   1|         circonlocuzioni, - osservò Fabiano, - e le circonlocuzioni
 56   1|           una poltrona di fronte a Fabiano, e cominciò:~- Ecco: quanto
 57   1|          cambiale di seimila lire.~Fabiano diede in una risata.~- Come
 58   1|              Tuttavia? - interrogò Fabiano ansiosamente.~- Tuttavia
 59   1|        morir di fame.... - osservò Fabiano.~- Diciamo ottomila, - ripetè
 60   1|          sarà impossibile, - disse Fabiano. - Conosco la mia famiglia!...
 61   1|          parte della sua sostanza.~Fabiano si alzò in piedi e lentamente
 62   1|              Non è vero? - esclamò Fabiano, tocco nel vivo del suo
 63   1|            la sua età, - soggiunse Fabiano.~Andò a sedersi di nuovo
 64   1|            con le idee del notaio, Fabiano s'era come ripreso e allontanato,
 65   1|         carriera ecclesiastica....~Fabiano squadrò il notaio sarcasticamente.~-
 66   1|      Facciamola finita! - annunziò Fabiano. - Io mi tengo mio figlio....
 67   1|         punto scoraggiato il conte Fabiano.~Abituato a vivere con una
 68   1|        tavola era Bruno, all'altro Fabiano, e la battaglia si svolgeva
 69   1|      sfondate dalle artiglierie di Fabiano, e la cavalleria s'avanzava
 70   1|            dita.~- Avanti! - disse Fabiano.~Elia Polacco entrò.~Era
 71   1|          Sta bene attento, - disse Fabiano a Brunello, senza levare
 72   1|           Sei tu, Polacco? - disse Fabiano, senza volgersi.~- Per servirla,
 73   1|         con le frottole! - rispose Fabiano. - Apro il fuoco: la tua
 74   1|      Cinquantamila lire! - enunziò Fabiano. - Il tuo fuoco è ben nutrito,
 75   1|          bandiera bianca! - ordinò Fabiano. - Sventola il fazzoletto!~
 76   1|         fine anche lui! - dichiarò Fabiano. - Ti piace? È un bel ragazzo?
 77   1|      cinquantamila lire? - esclamò Fabiano.~Elia non rispose, come
 78   1|            di scherzare? - esclamò Fabiano squadrando l'ometto impassibile.~-
 79   1|           di qualche strozzino....~Fabiano diede in una risata.~- La
 80   1|             Chiacchiere! - esclamò Fabiano alzando le spalle. - Io
 81   1|         hai, e finiamola! - ordinò Fabiano bruscamente.~E allontanato
 82   1|         Bruno.~- No, no, - rispose Fabiano, - di battaglie ne ho abbastanza
 83   1|            molte parole, - rispose Fabiano, sedendo e riprendendo Brunello
 84   1|          oh, questo poi! - esclamò Fabiano scandalizzato. - Il papà
 85   1|            dalla lettera del conte Fabiano.~Respirò: aveva riallacciato
 86   1|           fargli piacere. Il conte Fabiano è intelligente e capirà.
 87   2|         quando si sposano! - disse Fabiano col suo lieve sorriso canzonatore.~-
 88   2|           certa somma che il conte Fabiano aveva saputo spillare ancora
 89   2|            e di rumore, alla quale Fabiano aveva aggiunto una certa
 90   2|        mattina a cavallo col conte Fabiano attraverso la nebbia greve
 91   2|            alla medesima tavola di Fabiano, il quale conosceva tutti,
 92   2|           buona? - chiese il conte Fabiano.~- Scrivile tu, se è bella! -
 93   2|     carnefici a un tempo.~Il conte Fabiano aveva allora una bella amante,
 94   2|             per consenso del conte Fabiano.~Ma la lingua tedesca gli
 95   2|     intorno alla vita che il conte Fabiano menava a Parigi.~L'ultima
 96   2|            vita a Parigi col conte Fabiano. Sua madre menava la stessa
 97   2|            chiedere scusa al conte Fabiano; poi per riguardo alle famiglie,
 98   2|           ne parlò molto; il conte Fabiano rimase un paio di giorni
 99   2|         duecentomila lire al conte Fabiano, e il conte Fabiano aveva
100   2|          conte Fabiano, e il conte Fabiano aveva fatto una corsa in
101   2|           ingiustizie che il conte Fabiano commetteva, sanar le offese
102   2|           chiamar di notte, perchè Fabiano soffriva d'implacabile insonnia.~
103   2|            posa abituale.~Il conte Fabiano gli aveva dato la direzione
104   2|           di tra le dita del conte Fabiano, e ne sentiva una malinconia
105   2|      costole.~E un giorno il conte Fabiano scacciò tutti, accorgendosi
106   2|          trasportar fuori il conte Fabiano, con l'occhio vitreo e un
107   2|          La devozione per il conte Fabiano, l'affetto e l'ammirazione
108   2|        ebete. L'affascinante conte Fabiano, il quale aveva attraversato
109   2|         bandiera azzurra del conte Fabiano, ma la bandiera bianca e
110   2|         soggiungeva:~- Se il conte Fabiano potesse comprendere!...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License