Parte

 1   1|             quei suoi pochi anni di vita.~La madre, Clara Dolores,
 2   1|        ripartivano, riprendevano la vita grande, sin che la mamma
 3   1|           Brunello viveva di questa vita, dalla nascita, attonito,
 4   1|             in tutte le cose di sua vita.~Ma qualche volta Bruno
 5   1|             due grandi tesori nella vita.~Fabiano voleva troppo dal
 6   1|            di ciò che avviene nella vita d'ogni giorno.~Quando compariva
 7   1|         moro puzzava di vernice.~La vita nella città dei lumi e del
 8   1|             ma che doveva farle una vita a parte, una qualunque cosa
 9   1| tradizionale e crassa della placida vita d'una signorina borghese:
10   1|          incaricati di risolvere la vita d'altre signorine borghesi,
11   1|          non muterei nulla alla mia vita per nessun patto.~- Saprò
12   1|             udito la discorsa sulla vita e i miracoli del conte Fabiano,
13   1|           di fronte al mondo e alla vita il volere fosse cosa semplice,
14   1|         altra; ambedue credevano la vita più mesta che non fosse.~
15   1|             e gentilmente nella sua vita.~Egli aveva la madre e il
16   1|         incline ai dispendii e alla vita leggera. Le altre, conosciute
17   1|      capriccio non eran pochi nella vita di Brunello. Talora non
18   1|            elemento nuovo della sua vita, e su quelle note egli si
19   1|         fatto della propria e della vita di Bruno quasi una cosa
20   1|           tutto il resto, la solita vita.~E parlarono d'altro, dei
21   1|           stato decisivo per la sua vita, e si fece diffidente, mentre
22   1|              Quale sogno!... La mia vita non avrà, non potrà avere
23   1|       giovane che s'affacciava alla vita non trovar nella vita alcuna
24   1|          alla vita non trovar nella vita alcuna fede, e dover dubitare
25   1|            suoi occhi brulicasse la vita d'un intero continente.~
26   1|          giornata, che rimase nella vita di Nicla come una sinistra
27   1|             e il segno per tutta la vita.~Sulla soglia del vestibolo,
28   1|      simulando in una parola quella vita che traeva placida e noiosa
29   1|        signor conte non  segno di vita ad alcuno della famiglia.~-
30   1|        subito, dalla felicità della vita sana e libera in compagnia
31   1|          aveva dato segno alcuno di vita. Fatti i ringraziamenti
32   1|            forse i bei giorni della vita lontana. Noi ci fermeremo
33   1|           per la prima volta in sua vita, di nascosto, con un batticuore
34   2|             drammi passionali nella vita, non duelli, non amori celebri
35   2|          mai; egli viveva della sua vita e camminava guardandola
36   2|              bruscamente, nella sua vita. Ella non aveva dato del
37   2|        dipresso.~Rivivevano la loro vita di lusso e di rumore, alla
38   2|            aveva aggiunto una certa vita di contemplazione, andando
39   2|            istinto d'armarsi per la vita, poi che tutto gli crollava
40   2|             il sole prorompeva e la vita si slanciava febbrile.~Faceva
41   2|             l'uomo di Borsa, la cui vita era un giuoco d'equilibrio.
42   2|     ridevano.~Bruno attraversava la vita in quell'epoca ad occhi
43   2|            il fracasso da fiera, la vita bruciante, grottesca, instabile,
44   2|             ch'era ormai per lui la vita, sognava i suoi sogni, e
45   2|   trascorsero anni, così, in quella vita che aveva tutta l'apparenza
46   2|         troppo sovente intorno alla vita che il conte Fabiano menava
47   2|          Italia e riprendere la sua vita più riposata, anche pel
48   2|             due preferiva ancora la vita a Parigi col conte Fabiano.
49   2|             i suoi cinquant'anni di vita. Il sarcasmo! la beffardaggine!
50   2|           rumore aveva fatto la sua vita, e sangue delle emozioni
51   2|           l'ultima radice della sua vita; sapeva d'esserne amato,
52   2|           grande compagno della sua vita, colui che gli voleva bene
53   2|             Nicla, per riprender la vita dal punto in cui era stata
54   2|             devi strappar dalla mia vita alcune pagine d'orrore.
55   2|             qualche gran caso della vita.~Per quella figura e per
56   2|    testimonio di quasi tutta la sua vita; gli dava del tu; e il Salapolli
57   2|        momento in cui balzerò nella vita per combattere, quel danaro
58   2|        ordine e la semplicità della vita, lo avevano fatto forte;
59   2|          riscalderà al tepore d'una vita semplice. Deve parergli
60   2|            Deve parergli strana una vita semplice, a lui, che è stato
61   2|            Brunello chiedendo della vita di Parigi, di Vienna, di
62   2|      piccolo incidente della nostra vita, - riflettè Bruno. - Io
63   2|            l'amore: tu mi chiedi la vita! Io non saprei ingannare
64   2|              e ti darò l'amore e la vita; ma sopravvivere mi sarà
65   2|            danaro tuo, stenterai la vita. Un poema, oggi, non si
66   2|        sufficiente esperienza della vita letteraria per giudicarla
67   2|     infaticato a dir che la festosa vita primaverile non era lontana
68   2|           segno nel fianco tutta la vita.~ ~ ~ ~
69   2|            gli avrebbe dato amore e vita e passione, in un grande
70   2|            passato di Brunello e la vita sul lago e i giuochi e le
71   2|              Che grazia!~- È la sua vita! - osservò Bruno. - Se non
72   2|      mangiato altro in tutta la mia vita! - disse il Salapolli. -
73   2|         Ritroverai qui tutta la tua vita di ieri. E farai venire
74   2|             e stavo pensando che la vita d'una fanciulla è molto
75   2|           più pauroso momento della vita. Aveva perduto Brunello.
76   2|            t'avrei dato l'amore; la vita, e t'avrei dato la vita.
77   2|             vita, e t'avrei dato la vita. Io ti darò tutto questo,
78   2|            sacro al mondo.~- Per la vita di tuo padre e di tua madre?~-
79   2|            e di tua madre?~- Per la vita di mio padre e di mia madre.~
80   2|           le formidabili cose della vita, e il ghigno del destino
81   2|          lui l'aulente corona della vita.~Due lagrime gli brillarono
82   2|           ha posto come scopo della vita non la felicità sua propria,
83   2|          vedere e di non capire. La vita è lotta, e ciascuno si difenda
84   2|          molte leggerezze nella sua vita, e lo sappiamo, e ne è stato
85   2|            stato vano, s'egli dalla vita non avesse tratto forza
86   2|       faceva qualche allusione alla vita dell'autore, ai disordini
87   2|          tossico ch'era in tutta la vita di Bruno Traldi serpeggiava,
88   2|          non avesse genio; e che la vita gli sorridesse, come sorride
89   2|          possibile il mondo. La sua vita oscillava tra la tomba dei
90   2|        piedi l'aulente corona della vita. Ed egli gettava ai piedi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License