Parte

 1   1|       mondo.~Pareva egli stesso un fanciullo, il babbo, in quelle rarissime
 2   1|          ad aiutarmi, - seguitò il fanciullo, appoggiandosi alla canna
 3   1|              Che ti è avvenuto?~Il fanciullo la fissava con un poco di
 4   1|      giardino, prese la destra del fanciullo nella sua sinistra.~- Vieni
 5   1|             Che strano, che strano fanciullo! - pensò Nicoletta.~Ma Bruno
 6   1|             Che strano, che strano fanciullo!~Erano usciti, avevano attraversato
 7   1|         quantunque venissero da un fanciullo innocente, ne sentiva la
 8   1|           d'una forcola.~Rapiva il fanciullo sbucato dal giardino, e
 9   1|        cosa poteva essere per quel fanciullo balzato così rudemente e
10   1|            capito dai racconti del fanciullo, era un poco bizzarra e
11   1|           pacifici loro alberi, il fanciullo la fissò a lungo.~Ella sentiva
12   1|     impertinenza. E d'un tratto il fanciullo disse:~- Nicla!~- Ascolta,
13   1|            chiarire alla mente del fanciullo la sconvenienza delle sue
14   1|           mai così baciate.~Poi il fanciullo tornava, il candore velava
15   1|           e le risa e i pianti del fanciullo e le risa e le rampogne
16   1|      avevan destato nell'animo del fanciullo.~Ella aveva recitato per
17   1|           una pausa, s'avvicinò al fanciullo, e presogli il capo fra
18   1|            lievemente la testa del fanciullo. - E ora andrai di nuovo
19   1|      Brunello non poteva essere un fanciullo come tutti gli altri.~Nicla
20   1|  subitamente curioso.~- Conosce il fanciullo, signorina? - domandò. -
21   1|           passare ogni mattina col fanciullo e un gran cane di Terranova.~-
22   1|            rematori di prendere il fanciullo dalla spiaggia.~Bruno, balzato
23   1|       sguardo fosco e dubbioso del fanciullo, che scrutava il mesto volto
24   1|        indispensabile~E rivolta al fanciullo, seguitò:~- Vuoi sederti
25   1|          funicolare! - consentì il fanciullo.~Nicla tacque un istante,
26   1|         stringere forte la sua, il fanciullo tollerava il dolore senza
27   1|        parlava, s'attendeva che il fanciullo s'accorasse, e andava studiandone
28   1|       ciglia e la bocca fresca del fanciullo, che per chiamar le carezze
29   1|            balsami arcani....~ ~Il fanciullo sorrise al ritorno della
30   1|           subitanea innanzi a quel fanciullo delicato e geloso, che capiva
31   1|        repentinamente sul viso del fanciullo, soggiunse:~- No, no, caro!
32   1|           roccia, lasciava dire il fanciullo, che stava accosciato a
33   1|            E si chinò a baciare il fanciullo.~Ma tornata a casa, cadde
34   1|    conduceva l'osteria, spogliò il fanciullo e lo mise a letto, ma qualche
35   1|         che io torno? - riprese il fanciullo. - Le dirai che io sono
36   1|          albergo.~Fabiano diede al fanciullo una tazza di latte caldo;
37   1|            letto, lasciando che il fanciullo sognasse i suoi tristi sogni.~
38   1|           uscire a passeggio. È un fanciullo incantevole.~- Non è vero? -
39   1|            in tanto uno sguardo al fanciullo. Doveva essergli compagno,
40   1|     equipaggio che stava presso il fanciullo; e chiese:~- Bruno, se io
41   1|          ne ho bisogno! - disse il fanciullo.~- Sì, che ne hai bisogno, -
42   1|           molto bene! - ribattè il fanciullo. - Anche Nicla.~- Io so.... -
43   1|            si chinò per baciare il fanciullo, ma questi gli sgusciò di
44   1|          di dolore iroso. - Questo fanciullo mi  troppi pensieri. È
45   1|   bandierina con l'asinello che il fanciullo andava guardando per intendere
46   2|           Pochi giorni dopo che il fanciullo le era stato tolto, di notte,
47   2|      guardandola negli occhi. È un fanciullo avido d'amore, perchè credo
48   2|      occupato, da lontano, che del fanciullo; o della fanciulla.~Luigi
49   2|      voleva bene sinceramente a un fanciullo ch'ella aveva protetto?~
50   2|        malinconico ora ridente del fanciullo lontano; e sembrava che
51   2|            con Bruno.~A fianco del fanciullo stava sempre un precettore
52   2|        dato il nome di Virgo, e il fanciullo un morello bruciato, piccolo
53   2|            il quale apparteneva al fanciullo, e, sacro alla sua storia,
54   2|          degli occhi avidamente il fanciullo vestito di scuro, pallido
55   2|          romanzi di cui, quand'era fanciullo, annunziava a Nicla l'idea
56   2|         che la mia imaginazione di fanciullo ti aveva donato.... E invece
57   2| quarantadue anni ne saprà meno del fanciullo di venti.... Verrà domani
58   2|            Non lo so davvero. È un fanciullo: per me è Brunello, col
59   2|      rilevò subito negli occhi del fanciullo una luce e nella bocca una
60   2|           ch'egli era stato il suo fanciullo, il suo protetto; e poichè
61   2|        barca, durante la quale io, fanciullo innocente, ho scoperta la
62   2|            farò molto bene, al suo fanciullo selvatico.~Bruno non ascoltava.~
63   2|            infanzia. Ed era ancora fanciullo, e le formidabili cose della
64   2|         altri tempi?~Ecco; tornava fanciullo; era il faunetto impertinente;
65   2|       orecchia, come aveva pensato fanciullo, come aveva desiderato più
66   2|            disse con voce ferma:~- Fanciullo, vieni da me stanotte!~Poi
67   2|       stanotte!~Poi vedendo che il fanciullo si scolorava in volto, soggiunse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License