Parte

 1   1|           il seguito, e non udendo voce, si muoveva dalla sua poltroncina
 2   1|        meraviglia, ascoltandone la voce calda e carezzevole. Poi,
 3   1|         nera; e ascoltavan qualche voce perduta che chiamava di
 4   1|       continuava a leggere ad alta voce, chiedendosi perchè Bruno
 5   1|          d'un tratto, con un'altra voce, più alta, più libera, che
 6   1|          un'onda cullante, con una voce in cui vibrava la sua bella
 7   1|           una lirica.~Il gesto, la voce, Nicla come uno stelo sul
 8   1|         che le due strofi e la sua voce avevan destato nell'animo
 9   1|         fatto di porpora, e la sua voce tremava, - è impossibile
10   1|           accorta, - disse a mezza voce, guardando i remi che uscivan
11   1|          Nicla, Nicla! - risonò la voce esultante di Brunello. -
12   1|        insista.~Nicla sentì che la voce di lui non era ferma.~-
13   1|           Bruno con uno scoppio di voce gioconda.~- Non sa!~- Allora
14   1|              rispose Nicoletta con voce asciutta.~L'uomo non si
15   1|            l'uomo fece più dura la voce, e seguitò:~- La prego d'
16   1|            quasi a terra, e la sua voce diventò piagnucolosa.~-
17   1|             borbottando sempre con voce di pianto, l'uomo si ritirò
18   1|        avesse preso posto, con una voce in cui fremeva il piacere
19   1|             E dentro il cuore, una voce le gridava: «Bruno! Dov'
20   1|         poteva nemmeno udir la sua voce!~- Le dirai che io torno? -
21   1|              esclamò Nicla ad alta voce in un impeto di dolore iroso. -
22   2|      soglia. Luigi domandò a mezza voce:~- Il conte Duccio ritornerà
23   2|          ma avrebbe detto il più a voce, con la guancia appoggiata
24   2|            E sua madre sentì nella voce di lui un quasi impercettibile
25   2|        smalto del Serraglio....~La voce di Bruno si fece beffarda,
26   2|           rilevarla. Era più nella voce che nelle parole; più in
27   2|       quanto tempo; poi udendo una voce nota che lo confortava,
28   2|         spasimo.~- Ah! - disse con voce rauca. - Sei diventata bionda?...~ ~ ~ ~
29   2|           a piedi.~Aveva udito una voce.~Impallidì; non osò voltarsi;
30   2|      allucinazione.~Aspettò che la voce ripetesse.~- Nicla!~La donna
31   2|           piedi.~- Tu! - disse con voce ansante. - Brunello!~Le
32   2|           ella disse con la stessa voce ansante.~Gettò sulla tavola
33   2|            parole dette con quella voce, per tornar d'un colpo indietro
34   2|           Dio, - interrogò a bassa voce. - Non c'è più?~- C'è, -
35   2|         quattro anni....~E mutando voce, gaiamente soggiunse:~-
36   2|            occhi scuri, era quella voce, fatta più maschia, ma uguale,
37   2|          Nemmeno? - egli pregò con voce supplichevole.~- No. Non
38   2|           saprai tu solo....~E con voce tremante soggiunse:~- Lascia
39   2| stabilimento di pazzi! - disse con voce sorda.~- Veramente? - esclamò
40   2|          Sì, - egli rispondeva con voce malcerta.~- Perchè non lasci
41   2|         parola fu Nicla; ma la sua voce era nuova, col tremito che
42   2|            Nicla, a un tratto, con voce grave e pacata. - Ascoltami!...
43   2|      interruppe ancora; quindi con voce secca e metallica, una voce
44   2|        voce secca e metallica, una voce diversa da quella con cui
45   2|        faccia altro!~Ripetè con la voce stridente e un lampo negli
46   2|          le baciò la destra, e con voce carezzevole soggiunse:~-
47   2|        aveva obbedito a una oscura voce.~- Che vuoi? - confessò
48   2|        riveder Nicla, di udirne la voce, d'ammirarne gli occhi e
49   2|         lasciarsi cullar dalla sua voce, gli bruciava le vene.~Gigi
50   2|            dolore, e soggiunse con voce mutata, quasi gaia:~- Ma
51   2|           Bruno solo udì, quasi la voce venisse dal cuore più che
52   2|         negli occhi, soggiunse con voce breve:~- Siamo soli!...
53   2|          Anch'egli parlava a bassa voce, per non turbar le armonie
54   2|        gaudio che le tremava nella voce e le traluceva dallo sguardo. -
55   2|          apparteneva, disse con la voce limpida di cristallo, armonica
56   2|         incontro, recati da quella voce ch'era per lui divina, gli
57   2|           nuovo.~E Nicla disse con voce ferma:~- Fanciullo, vieni
58   2|       marito, - fece Bruno ad alta voce. - Gli direte, ve ne prego,
59   2|           la donna seguitò a bassa voce:~- Desidero baciarti.~Si
60   2|        impossibile! - disse.~E con voce in cui era tutto lo schianto
61   2|          pazzo; lo sento nella tua voce. Ascoltami bene, Brunello.
62   2|            vili; ma non udendo più voce dal Salapolli, girò il capo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License