Parte

 1   1|         idea che anche suo padre fosse uno straniero.~C'era in
 2   1|       sforzava a piacer meno che fosse possibile per non ripetere,
 3   1|        dunque evitarlo, e quando fosse stato necessario, anche
 4   1|       indignazione, sapevano chi fosse Mirra; ma la moglie Carlotta
 5   1|          in ritardo, quand'anche fosse avvenuta per miracolo la
 6   1|  domestici. Poi attese che se ne fosse andato.~- Ho fatto un bell'
 7   1|      mondo e alla vita il volere fosse cosa semplice, il desiderio
 8   1|      cosa semplice, il desiderio fosse definibile; come se nella
 9   1|             Qualche cosa che non fosse troppo comune...~Ella credette
10   1|        la vita più mesta che non fosse.~Nicla abbassò gli occhi
11   1|      sola, chiedendosi perchè si fosse tanto stranamente occupata
12   1|      occhio benevolo, quantunque fosse ancora lontana dal partecipare
13   1| fanciulla, - che tale sentimento fosse un giorno condiviso da me.
14   1|  risposto: mai!...~Una bomba che fosse caduta e scoppiata nel bel
15   1|       Carlotta aspettò che Nicla fosse seduta e che il domestico,
16   1|   mesciuto il cioccolatte, se ne fosse andato; e finalmente riprese:~-
17   1|         un sospiro la signora. - Fosse il temporale, fossero i
18   1|         una grandinata soda come fosse fatta di proiettili, che
19   1|        conversazione, che vorrei fosse breve. Dica «il conte», «
20   1|     passi in attesa che la mamma fosse pronta, e arrivar fino alla
21   2|      Isvizzera.~Donde la notizia fosse venuta, sarebbe stato difficile
22   2|     infine come Luigi Barbano si fosse fidanzato con lei.~Luigi
23   2|   sarebbe creduto ch'egli non si fosse mai occupato, da lontano,
24   2|          rammaricandosi che egli fosse taciturno, un poco sempre
25   2|   avevano mai capito se Paulette fosse innamorata del padre o del
26   2|         che anche la casa di lei fosse aperta a mezzo mondo.~Una
27   2|       pareva che la contessa non fosse più tanto spaventata dall'
28   2|           Giudicò che la signora fosse un'ammiratrice di Bruno;
29   2|       più; non sapeva più s'ella fosse una creatura ornata di tutte
30   2|       perchè non sapeva che cosa fosse la passione e non faceva
31   2|         si guardava intorno come fosse stato tra nemici; ogni giorno
32   2|        il suo sangue perchè egli fosse tornato quale era, giuocatore,
33   2|       pareva che il volto gli si fosse rimpicciolito nello spasimo.~-
34   2|       che le carni; e quantunque fosse a pochi metri da casa, tirò
35   2|         trovato tutto ciò che le fosse piaciuto; ma presa dalla
36   2|         più freschi anni; pareva fosse rimasta intatta, salvo la
37   2|           era tutta bianca, come fosse nata nella neve. E mi ha
38   2|      credeva che la sua bellezza fosse così pura agli occhi di
39   2|    arrivato a Milano, il giovane fosse irrequieto. A Roma, dove
40   2|        ravvisava subito, pensava fosse un amico della mamma, un
41   2|   supponevano senz'altro ch'egli fosse l'amante della giovane,
42   2|           fin che l'indomani non fosse venuta di nuovo la necessità
43   2|       diceva che la contessa non fosse una scervellata; soltanto,
44   2|        amici, osservar che tutto fosse ben disposto: salire infine
45   2|        parola ella pure, come si fosse ella pure staccata dal mondo
46   2|       fare di lui ciò che più le fosse piaciuto, ed egli di lei
47   2|       sinfonia più vasta che non fosse stata tra il cielo e l'acqua.~
48   2|      intero agitato dalla brezza fosse stato percorso da un fremito
49   2|          Nicla guardò se nessuno fosse sulla spiaggia, che potesse
50   2|      figliuolo mio. Se tuo padre fosse qui, ti pregherebbe con
51   2|  vittoria lo commoveva, quasi ne fosse stato sempre certo.~Fuggiva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License