Parte

 1   1|    placida sorte riserbata a una signorina borghese e ricca.~Sembrava
 2   1|         della placida vita d'una signorina borghese: aveva in più,
 3   1|         poi disse, ben sicuro:~- Signorina....~Nicoletta s'era alzata,
 4   1|       tutto il mondo!~- Andiamo, signorina, - riprese Bruno. - Bisogna
 5   1|      bordo.~- Ci vedremo ancora, signorina? - chiese Brunello a un
 6   1|         ragioni per le quali una signorina non deve essere attrice;
 7   1|           parve incredulo.~- Una signorina non deve far la commedia
 8   1|           Addio, Bruno!~- Addio, signorina!~- Chiamami Nicla!~- Addio,
 9   1|         cappello nella destra,~- Signorina - disse - non le sia sgradito
10   1|        la testa di Bruno. - Lei, signorina, potrà fargli molto bene.~
11   1|            Conosce il fanciullo, signorina? - domandò. - E allora anche
12   1|          della sua carnagione.~- Signorina, - disse, schiudendo le
13   1|        cenno del capo.~- Grazie, signorina, - rispose. - Ma per partire
14   1|        occhi - promise Duccio. - Signorina, mi dice di sì?~- Ecco! -
15   1|      ritorno, diede il crollo:~- Signorina, - disse. - Io ho bisogno
16   1|          Ma che cosa le importa, signorina? - disse bruscamente Duccio. -
17   1|          annunziò questi. - Lei, signorina, non vorrà accompagnarmi?~
18   1|          ancora!~- Dove andiamo, signorina? - domandò il primo barcaiuolo,
19   1|         figlio del conte Traldi, signorina? - disse, indicando Bruno.~
20   1|   procedette senza rispondere.~- Signorina, mi scusi, - insistette
21   1|          non ho padroni! Sono la signorina Dossena, e non faccio la
22   1|      errore! Le domando perdono, signorina Dossena! Un gran nome delle
23   1|        perdono con tutta umiltà, signorina! Quale errore!~E camminando
24   1|         d'essere una intrusa, la signorina Nicoletta Dossena, una vicina
25   1| governante venne ad aprire.~- Oh signorina! - disse. - Favorisca. La
26   1|         ho udito parlare di lei, signorina! Brunello non parlava d'
27   1|        corse che faceva con lei, signorina. Dormiva, e l'ho vestito
28   1|         in ogni modo non dubiti, signorina....~La riaccompagnava a
29   1|         In ogni modo non dubiti, signorina, - diceva la governante, -
30   1|      rivedremo, e tornerai dalla signorina Nicoletta.~Bruno afferrò
31   1|       lettera diceva:~ ~«Gentile signorina.~ ~«Partito improvvisamente,
32   1|        notizie. Accolga, gentile signorina, i sinceri augurii e gli
33   1|         la cameriera, - prega la signorina di non far tardi, perchè
34   2|         dolore in questi giorni, signorina. Il suo piccolo amico è
35   2|          che saremo felici?~- Ah signorina! - esclamò Gigi. - Non mi
36   2|       piccolo uomo di BrunelloSignorina, vieni ad aiutarmi?» «Come
37   2|          ora in poi non più alla signorina Nicla Dossena, ma alla signora
38   2|    Barbano.~- E perchè non è più signorina?~- Ciò succede alle ragazze
39   2|         potrà fargli molto bene, signorina!».~- Sì, sì, mi ricordo! -
40   2|  mandarle cinquecento lire.~- La signorina chiede cinquecento lire?~-
41   2|         il Salapolli, - che alla signorina Armanda spediamo mille lire?...~
42   2|       pensava mortificata che la signorina Dossena doveva aver capito
43   2|           e poco tempo di poi la signorina sposava Gigi Barbano, contro
44   2|         la sua signora quand'era signorina Dossena; e non l'ho più
45   2|         potrà fargli molto bene, signorina». E io gli farò molto bene,
46   2|           dove tu mi hai detto: «Signorina, vieni ad aiutarmi!».~-
47   2|      corso incontro, dicendomi: «Signorina!...». Eri tutto vestito
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License