Parte

 1   1|    Nicoletta Dossena, apparteneva a famiglia borghese arricchitasi nell'
 2   1|            era intervenuta anche la famiglia del conte Fabiano, madre
 3   1|         sulle pretensioni di quella famiglia un edificio di cause e di
 4   1|          lite coi creditori, con la famiglia sua, con la moglie, con
 5   1|          sua, con la moglie, con la famiglia della moglie.~Ed arrivava
 6   1|   riprendere le vecchie liti con la famiglia. Viveva nel frattempo in
 7   1|           sola di fronte a tutta la famiglia, a tutti i parenti i più
 8   1|         sottovoce, come d'un mal di famiglia o d'una piaga nascosta.~
 9   1|            abitudine a osservare la famiglia come un manipolo d'avversarii
10   1|              trovato al ballo d'una famiglia amica.~Aveva ventisei anni,
11   1|            chiesto l'amicizia della famiglia Dossena.~Viveva nella sua
12   1|            recato a far visita alla famiglia Dossena.~La signora Carlotta
13   1|           lieta di conoscere la sua famiglia.~- Sì, torni presto! - disse
14   1|             Salgo a salutare la sua famiglia, - annunziò questi. - Lei,
15   1|      qualche ora a Nicla e alla sua famiglia, e si ritirava la sera all'
16   1|             che non riguarda la tua famiglia, ti sentiresti in diritto
17   1|     Maurizio, - che riguarda la mia famiglia. È il tuo avvenire in giuoco!
18   1|        trattasse d'una disgrazia di famiglia, - osservò sua madre.~-
19   1|            conte va a trovar la sua famiglia, per affari.~- E Brunello?~-
20   1|            recava a trattare con la famiglia, in una mediocre città di
21   1|      altrove; ma fedele alla antica famiglia, per un'alta idea del proprio
22   1|     sconvenienze, della mia amabile famiglia.~Il dottor Alemanni s'inchinò
23   1|             di vita ad alcuno della famiglia.~- Questa è un'insolenza! -
24   1|       scritto nella sua lettera, la famiglia di lei è disposta a pagare
25   1| assolutamente l'ultima volta che la famiglia interviene in suo favore;
26   1|          centesimo. A questo la mia famiglia non ha pensato?~- Ella sa,
27   1|     ansiosamente.~- Tuttavia la sua famiglia è disposta ad aiutarla,
28   1|           Fabiano. - Conosco la mia famiglia!... Sentiamo.~- A condizione
29   1|      gesuita. Lei non ignora che la famiglia Traldi di San Pietro è molto
30   1|            parvenza del diritto.~La famiglia stessa aveva preveduto che
31   1|          non avesse udito.~- La mia famiglia non vale cinquantamila lire? -
32   1|              seguitò il conte.~- La famiglia Traldi di San Pietro vale
33   1|            buoni termini con la sua famiglia.~- Chi te lo dice?~- Me
34   1|           gambe del padre.~- La mia famiglia paga! - dichiarò questi. -
35   1|           delle sciocchezze. La mia famiglia paga bene. Informati, caro
36   1|           il signor conte che se la famiglia paga; la situazione s'aggrava....~-
37   1|        logica, - ribattè Elia. - La famiglia paga: paga cambiali con
38   1|        viene a concludere che se la famiglia non paga, non mi dai denaro;
39   1|          non mi dai denaro; e se la famiglia paga, non mi dai denaro.
40   2|           perdeva negli amoretti di famiglia che le fanciulle chiamano
41   2|            quel giorno a trovare la famiglia Dossena, qualche volta solo,
42   2|         saputo spillare ancora alla famiglia: centomila lire a un dipresso.~
43   2|             si occupava d'altro. La famiglia Traldi di San Pietro gli
44   2|           alla villa Florida?~- Una famiglia inglese.~- E vedremo anche
45   2|      occupata, e non conosco quella famiglia.~- Non importa; la vedrò
46   2|       bandiera bianca e rossa d'una famiglia ignota.~Bruno passò le braccia
47   2|            accettato l'invito d'una famiglia amica, la quale si proponeva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License