IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dovessero 2 dovete 1 dovette 3 doveva 43 dovevano 3 dovevo 1 dovrà 1 | Frequenza [« »] 44 domandò 44 forse 44 poteva 43 doveva 43 parola 42 cuore 42 donna | Luciano Zuccoli La freccia nel fianco Concordanze doveva |
Parte
1 1| chiamava Brunello. Un giorno doveva essere il conte Bruno Traldi 2 1| gli altri, Bruno se li doveva sbarcare da solo, ora coi 3 1| innanzi.~Ora, Nicoletta doveva essere prudente; perchè 4 1| solco nell'anima.~Colei che doveva essere la grande artista, 5 1| avrebbe potuto dire, ma che doveva farle una vita a parte, 6 1| per la sua china; non si doveva far di quelle speranze una 7 1| prima gita nel bosco, che doveva essere ancor fresco e odoroso 8 1| amici e amiche e ad essi doveva sacrificare i convegni con 9 1| trattenne; capì che non doveva chiarire alla mente del 10 1| non le apparteneva, Nicla doveva convenire seco stessa che 11 1| pensò che quel conte Fabiano doveva essere veramente un famoso 12 1| tremito.~E tutto ciò che doveva accenderla, che l'avrebbe 13 1| cortina di rami e di foglie.~Doveva essere veramente così.~Duccio 14 1| subito, poichè battaglia doveva essere; e con espressione 15 1| niente.... Me l'imaginavo che doveva trattarsi d'un agguato o 16 1| uno sguardo al fanciullo. Doveva essergli compagno, come 17 1| padre.~Ancora danaro! Non doveva portarlo il notaio della 18 2| bene a Nicla. Ma quanto doveva voler bene a lei, se voleva 19 2| diventava, la fanciulla doveva vivere, ch'egli andava incontro 20 2| capriccio della sorte; non doveva forzarla di più, o la sorte 21 2| inclinazione d'arte; forse a lei doveva Bruno la mobilità dell'ingegno, 22 2| accompagnato da Gastone, che doveva chiedere scusa al conte 23 2| Perchè piangeva? Che cosa doveva dirle per consolarla? Dal 24 2| molto ingegno, qui?~Bruno doveva dire che sì, sarebbe stato 25 2| per giungere a suo padre, doveva pure sorridere al signor 26 2| parlato sovente a Roma: e doveva intitolarsi «Gli anelli 27 2| rettitudine. Era libera; non doveva render conto alcuno di ciò 28 2| silenzio e capì; anche la madre doveva esser leggera come una piuma.~ 29 2| disserrare.~Brunello Traldi doveva aver la stessa forza di 30 2| professore Salapolli, che doveva curare l'assetto della biblioteca, 31 2| ungherese, Maritza, che doveva disporre i mobili.~Ma giunti 32 2| interminabile.~Clara Dolores doveva ricevere i suoi amici così, 33 2| smagriva e impallidiva e che doveva aver qualche nuovo demonio 34 2| che la signorina Dossena doveva aver capito tutto, e che 35 2| per quella freccia, di cui doveva portare il peso e il segno 36 2| Quella frase di zia Amelia doveva rammentargli un discorso 37 2| spalancata innanzi ch'egli doveva percorrere fra i triboli 38 2| o morire d'angoscia. Che doveva più chiedere? Serrava nel 39 2| egli era un dominatore. Doveva partir di là, frangere i 40 2| in attesa del treno che doveva giungere da Milano.~- È 41 2| fra valigie e bagaglie che doveva spedire per ferrovia.~Brunello, 42 2| fede; e inesorabilmente doveva creare un poema di sconfinata 43 2| non hanno dato mai, a chi doveva portarne il peso, se non