IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] voltato 1 volte 28 vôlte 2 volto 40 volubile 1 volubilità 1 volubilmente 1 | Frequenza [« »] 40 su 40 traldi 40 troppo 40 volto 39 braccia 39 diceva 39 loro | Luciano Zuccoli La freccia nel fianco Concordanze volto |
Parte
1 1| figliuolo aveva occhi neri in un volto magro e olivastro; e quantunque 2 1| Dolores aveva capelli castani, volto pallido e piccolo in cui 3 1| e a sua madre, sul cui volto si leggevano l'estro e l' 4 1| occhi scuri nel piccolo volto pallido, su cui spirava 5 1| incontro.~Dappresso il suo volto era anche più gentile; intorno 6 1| mormorò Nicla, il cui volto s'era fatto di porpora, 7 1| fanciullo, che scrutava il mesto volto allungato di Duccio.~E capì. 8 1| e non vi è riuscito.~Il volto di Brunello si rabbuiò. 9 1| rizzatosi, stese le mani al volto di Nicla, gridò infuriato:~- 10 1| accanto al letto, spiando nel volto congestionato di suo figlio 11 2| franchezza:~- Non tornerà più!~Il volto di Luigi s'illuminò d'un 12 2| pallido e olivastro nel volto magro, con un cappello morbido 13 2| pallido e olivastro nel volto magro, col cappello dalla 14 2| più pallido, pareva che il volto gli si fosse rimpicciolito 15 2| velo di dolore calò sul volto del giovane.~Nicla esitò: 16 2| distaccava gli occhi dal volto del giovane; lo riconosceva, 17 2| di gioia.~Era quel caro volto, un po' smagrito, dalle 18 2| rispose Nicla, alzandogli in volto gli occhi limpidi.~- Sì, 19 2| stringere il cuore, e scrutò il volto dell'uomo che guardava innanzi 20 2| figlio di suo padre....~Il volto di Nicla si contrasse.~- 21 2| sollecita si diffuse sul volto di Nicla; le pareva che 22 2| avevan presto avvizzito il volto, e le tinture bionde le 23 2| le mani sui capelli e sul volto, egli tratteneva un fremito, 24 2| stringeva sul seno, e il volto di lui era appoggiato alla 25 2| soli che sfavillavano nel volto interamente bianco.~E tacquero.~ 26 2| interrogava attonito il volto di sua madre. La prima opposizione 27 2| quando vedeva Claudia col volto a un dito dal volto di Bruno, 28 2| col volto a un dito dal volto di Bruno, e vedeva quegli 29 2| E sbigottito vide che il volto di Nicla s'irradiava d'una 30 2| schianto e si passò le mani sul volto come trasognata.~- No. Che 31 2| più se non una rovina. Il volto solcato da rughe mordenti, 32 2| silenziose che gli rigavano il volto, Brunello si ritraeva, senza 33 2| bel ragazzo!~Nicla celò il volto in un mazzo di rose perchè 34 2| capo.~Ella gli rialzò il volto perchè la guardasse ancora.~- 35 2| afferrò tra le mani il volto di Bruno e lo baciò sulla 36 2| curva dei fianchi. Aveva nel volto diffusa una bellezza nuova 37 2| sfiorando con le mani leggere il volto e i capelli di Bruno che 38 2| fanciullo si scolorava in volto, soggiunse imperiosa:~- 39 2| E parlando, scrutava sul volto bianco e disfatto del figlio 40 2| ritratto.~Si leggevano in quel volto chiaro dalle linee ferme