Parte

 1   1|       della moglie.~Ed arrivava da Parigi~- Da Parigi! - ripetè solennemente
 2   1|            arrivava da Parigi~- Da Parigi! - ripetè solennemente il
 3   1|       della città di perdizione.~A Parigi, il conte Fabiano, in un
 4   1|          l'ha comperato il babbo a Parigi.~Parigi! Il nome della città
 5   1|       comperato il babbo a Parigi.~Parigi! Il nome della città richiamò
 6   1|          cantano? Io le ho viste a Parigi, quelle che cantano, e venivano
 7   1|             Le altre, conosciute a Parigi e altrove, quelle che giuocavano
 8   1|   personaggio famoso che veniva da Parigi, come un modello del genere?~
 9   1|    raccontato che c'era in casa, a Parigi, una governante che si chiamava
10   1|        baciarla come le ragazze di Parigi, che si rotolavan con lui
11   1|        aveva affidato, partendo da Parigi, alla portineria della casa
12   2|                         XV.~ ~Fu a Parigi nell'appartamento di via
13   2|            ne andò.~Eran tornati a Parigi con un piccolo patrimonio,
14   2|      comprendere.~S'era abituato a Parigi come a una sua città, e
15   2|        disposto per dagli piacere.~Parigi era la sua Parigi; i boulevards
16   2|         piacere.~Parigi era la sua Parigi; i boulevards i suoi boulevards.~
17   2|           isolamento selvatico.~Da Parigi era stato più volte a Bruxelles,
18   2|          il conte Fabiano menava a Parigi.~L'ultima volta Bruno aveva
19   2|         preferiva ancora la vita a Parigi col conte Fabiano. Sua madre
20   2| sopracciglia. - Le ho viste già, a Parigi...~E sua madre sentì nella
21   2|         sotto gli occhi di Bruno a Parigi. Eran passati i tempi in
22   2|            partiva all'istante per Parigi e consigliava nel frattempo
23   2|       trascinato seco, partendo da Parigi, la biblioteca raccolta
24   2|           più duri sacrifici; e da Parigi a Roma, e da Roma a Milano
25   2| corrispondenza con i conoscenti di Parigi, di Bruxelles, di Vienna,
26   2|        Berlino e di conoscere bene Parigi. L'uomo di quarantadue anni
27   2|            chiedendo della vita di Parigi, di Vienna, di Berlino.~-
28   2|          tutto ciò con suo padre a Parigi e a Bruxelles, con sua madre
29   2|        quella estate, Bruno andò a Parigi a trovare suo padre.~Vi
30   2|            amica Paulette Demours, Parigi, lo zio Francesco, Nicla,
31   2|            si poteva attendere.~Da Parigi scrisse a Nicla una lunga
32   2|         direttamente al ritorno da Parigi; avrebbe riposato , avrebbe
33   2|          vetturale.~Bruno tornò da Parigi, ma tornò a casa sua.~Un
34   2|          Nicoletta ti ha scritto a Parigi.... Come hai trovato tuo
35   2|          Bruno quand'era bambino a Parigi:~- «Tu dormi alle mie grida
36   2|     febbrile ciò che aveva visto a Parigi; perchè Parigi era stato
37   2|       aveva visto a Parigi; perchè Parigi era stato sempre il grande
38   2|            E le piccole ragazze di Parigi? e le dame bionde di Vienna? -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License