Parte

  1   1|         giorno doveva essere il conte Bruno Traldi di San Pietro, con
  2   1|            alta e formosa.~Il piccolo Bruno aveva già girato il mondo.~
  3   1|               lo toglieva alla madre: Bruno stava ora con l'una, ora
  4   1|           queste ragioni degli altri, Bruno aveva corso il mondo, ora
  5   1|            sua vita.~Ma qualche volta Bruno era colto da malinconia
  6   1|               perchè si divertisse, e Bruno toglieva dalla compagnia
  7   1|         ronzino, a lunghi intervalli.~Bruno passava ore con la fronte
  8   1|                e stava ad aspettarli.~Bruno aspettava egli pure, soffiando
  9   1|          argentea.~E dentro la città, Bruno aveva trovato un tramestìo
 10   1|               lenta languida romanza.~Bruno era accompagnato in salotto
 11   1|            cinguettando, si prendevan Bruno come una piccola scimmia
 12   1|           quantunque avessero detto a Bruno i maestri e le istitutrici
 13   1|            repente, il papà conduceva Bruno con la carrozza a due cavalli
 14   1|      degnamente la giornata faticosa. Bruno era soddisfatto, perchè
 15   1|          piombo contro i soldatini di Bruno, o improvvisava una commediola
 16   1|           ogni scena che gli garbava, Bruno chiedeva immediatamente
 17   1|             disteso sul palcoscenico. Bruno aspettava il seguito, e
 18   1|            andato alla chetichella, e Bruno lo ritrovava nel suo studio
 19   1|            quando lo vedeva apparire, Bruno gridava inquieto:~- Papà,
 20   1|          venti in un anno: gli altri, Bruno se li doveva sbarcare da
 21   1|       afferrava tutto il significato, Bruno aveva preso sonno in una
 22   1|               senza volger la testa a Bruno, forse parlando a  medesimo.~
 23   1|          scaturita da quel gesto, che Bruno ne fu sorpreso.~Dopo un
 24   1|            Fabiano fermandosi.~Allora Bruno ebbe coscienza che qualche
 25   1|              lui verso il cancello.~- Bruno, - egli rispose.~- Bruno
 26   1|              Bruno, - egli rispose.~- Bruno Traldi di San Pietro, -
 27   1|      fanciullo! - pensò Nicoletta.~Ma Bruno aveva già ripreso:~- Come
 28   1|                  corresse prontamente Bruno.~- Nicla; come vuoi, - assentì
 29   1|             fidati~Giunti sulla riva, Bruno indicò il bastimento; una
 30   1|         compagni.~- Se ne va! - disse Bruno ridendo. - Ora come facciamo?~
 31   1|            che ne ho sette, - rispose Bruno. - Quando sono cattivo,
 32   1|             cattivo?~- -Ah! - rispose Bruno sbuffando. - Come si fa?...~
 33   1|               tranquilli, - soggiunse Bruno. - Ho visto tutto il mondo....~
 34   1|         Andiamo, signorina, - riprese Bruno. - Bisogna fare qualche
 35   1|           tricolore di poppa.~Nicla e Bruno tacevano, ma si scambiavano
 36   1|          neanche il mio papà? - disse Bruno improvvisamente. - Egli
 37   1|             bella?~- Credo, - rispose Bruno. - Anche tu sei bella.~Nicla
 38   1|          catena, spinsero nell'acqua.~Bruno, salito per primo, si volse
 39   1|            adagio verso la goletta, e Bruno, seduto a' suoi piedi, guardando
 40   1|         braccio.~- Lascialo, - ordinò Bruno. - Rema ancora. Andiamo
 41   1|         azzurro: e dal basso in alto, Bruno la vedeva candida nel cielo
 42   1|          sorrise, abbandonati i remi.~Bruno si levò in piedi, si puntellò
 43   1|             fatta piccina sull'acqua.~Bruno, immobile tra le braccia
 44   1|             ho sette anni, - riflettè Bruno.~Tacque un poco, indi riprese:~-
 45   1|          rispose umilmente:~- Non so.~Bruno la guardò sorpreso.~- Non
 46   1|           Anche senza di me? - chiese Bruno scorato.~- Tu hai la tua
 47   1|          osservò Nicla.~- Ah! - disse Bruno, senza gioia. - E per questo
 48   1|          lontano.~- Chi sa? - mormorò Bruno con un accento in cui era
 49   1|                  Un'artista! - ripetè Bruno, mentre lavorava a passar
 50   1|             capelli....~- Oh, no, no, Bruno, che dici? - esclamò Nicla
 51   1|               attrice; e sono giuste.~Bruno, che s'era messo a sedere
 52   1|            Nicla osservò attentamente Bruno, aspettando con ingenuità
 53   1|             nessuno.~- Addio, - disse Bruno staccandosi dalla barca. -
 54   1|               fa troppo caldo. Addio, Bruno!~- Addio, signorina!~- Chiamami
 55   1|         accomunata con l'esistenza di Bruno, che la fanciulla non desiderava
 56   1|            sacrificare i convegni con Bruno, le passeggiate dal pomeriggio
 57   1|          Nelle ore più calde, Nicla e Bruno coi seggiolini pieghevoli,
 58   1|             lascivo.~Un giorno in cui Bruno sedeva sulle ginocchia di
 59   1|              voce, chiedendosi perchè Bruno insistesse così stranamente.~
 60   1|               trovano il grande lago.~Bruno stese la mano aperta sul
 61   1|                   Ti ridiranno.... */~Bruno stava ad ascoltare, gli
 62   1|      spiegherò.~- Ho capito, - ripetè Bruno. - Non voglio che tu mi
 63   1|         elementi~Temprano un ballo.~ ~Bruno ascoltava senza più respiro.~
 64   1|          queste belle cose? - domandò Bruno. - Come hai fatto a impararle?~-
 65   1|                 Ah, è vero! - esclamò Bruno ridendo.~- E ne sai molte?
 66   1|        sorriso.~La musica era ciò che Bruno aveva subito afferrato;
 67   1|               preghiera incalzante di Bruno, aveva ripreso a cantare:~ ~
 68   1|             un tratto.~Alle spalle di Bruno era comparso un signore
 69   1|              lui, gettò un'occhiata a Bruno, e comprese.~- Oh, il mio
 70   1|              Oh, il mio papà! - disse Bruno volgendo il capo e alzandosi.~
 71   1|          savio!~- Vedi, papà? - disse Bruno con espressione di trionfo.~
 72   1|               sbigottita.~Il padre di Bruno, alto e slanciato, oltrepassava
 73   1|              accarezzando la testa di Bruno. - Lei, signorina, potrà
 74   1|            col papà? - chiese Nicla a Bruno.~Egli guardò suo padre che
 75   1|               raccontar maraviglie da Bruno, e giudicatala subito, aveva
 76   1|               ne basta una - raccontò Bruno l'indomani - , ma che tu
 77   1|          vogliono le mamme....~Quando Bruno raccontava, con una loquacità
 78   1|         sempre belle cose! - confermò Bruno ingenuamente.~- E la povera
 79   1|             Quale contessa? - domandò Bruno.~- La tua mamma.~- Ma egli
 80   1|            interruppe Nicla di nuovo.~Bruno si mise il piccolo indice
 81   1|            sto meglio con te! - disse Bruno. - Ma tu fa finta di non
 82   1|               l'impostore! - confermò Bruno.~- Un bambinetto ingenuo,
 83   1|              Proprio così! - dichiarò Bruno, battendo le mani.~- E perchè,
 84   1|                                  V.~ ~Bruno mancò infatti per alcuni
 85   1|            villa Dossena, a prendersi Bruno per condurlo a spasso e
 86   1|          meraviglia.~La psicologia di Bruno le si chiariva, pensando
 87   1|               propria e della vita di Bruno quasi una cosa sola, chiedendosi
 88   1|            Brunello! - disse Nicla. - Bruno Traldi di San Pietro.~E
 89   1|           conte e della contessa e di Bruno.~Soltanto l'indomani, a
 90   1|               lei correndo il piccolo Bruno, seguìto da un grosso cane
 91   1|            contessa.~- Vieni! - disse Bruno, gettandole le braccia al
 92   1|               a un piccolo sorriso, - Bruno mi ha raccontato che lei
 93   1|            Dolores, - Il pensiero che Bruno ha un'amica, una sorella,
 94   1|              Nicla! A domani! - gridò Bruno alla fanciulla, riprendendo
 95   1|         avrebbe potuto invidiargli.~- Bruno non ha saputo tacere! -
 96   1|             fanciullo dalla spiaggia.~Bruno, balzato nella barca, si
 97   1|               presentazioni. Il conte Bruno Traldi di San Pietro. Il
 98   1|   indifferenza il giovane, squadrando Bruno senza muoversi.~- È lui! -
 99   1|                     No, no! - rispose Bruno prontamente, come avessero
100   1|                Sì: iersera! - affermò Bruno alzando gli occhi in faccia
101   1|             addensandosi tra Duccio e Bruno, seguitò:~- Sai che anche
102   1|                  La conosce? - ripetè Bruno senza voltare il capo dalla
103   1|             la mia mamma? - interrogò Bruno, guardando fisso innanzi
104   1|               stupirsi di nuovo.~Ecco Bruno che dava del lei, freddo
105   1|             dispiace che io parli con Bruno? - domandò Nicla.~- No no,
106   1|              in Isvizzera! - dichiarò Bruno, levando ancora gli occhi
107   1|            era ferma.~- No, - rispose Bruno. - Ha detto Lucerna, sì,
108   1|              si va con la funicolare?~Bruno, assorto, non rispondeva.~-
109   1|     Sonnenberg?~- Sì, sì, sì! - gridò Bruno, battendo le mani. - Proprio!
110   1|             tutto? - ripetè sottovoce Bruno, alzandosi un poco e comprendendo
111   1|           rematore, Nicla sbarcò; poi Bruno; Duccio per ultimo.~- Salgo
112   1|               delle vecchie cortecce.~Bruno correva a fianco di Nicla,
113   1|               la luce intorno cangiò.~Bruno levò il capo a guardar Nicla
114   1|             rispondergli e anche vide Bruno tutto rosso di riverberi.~
115   1|               sedette, e presso a lei Bruno.~- Ti ha fatto male, - egli
116   1|               ti ha detto mai questo?~Bruno respirò, e tornò a sedere,
117   1|       argentee.~- Se tu vuoi, - disse Bruno a un tratto, - io racconterò
118   1|              il papà.... - insistette Bruno.~- Il tuo papà non è il
119   1|            non vale niente! - osservò Bruno sorridendo. - Egli non sa
120   1|          uccidere!~La fanciulla fissò Bruno con la fronte corrugata.~-
121   1|             che ti ha offesa? - disse Bruno placido. - Io lo dico al
122   1|         rimbeccò Nicla.~- Ohi - disse Bruno alzando le spalle.~- Ed
123   1|              degli ussari, - dichiarò Bruno, - che giuocavano a carte
124   1|            duello?~- Certo! - rispose Bruno. - Mi piacerebbe!~- Ma egli
125   1|             Nicla.~- Tu credi? - fece Bruno sorridendo con lieve ironia.~-
126   1|       riuscito. Non ti ho detto così?~Bruno assentì con un cenno del
127   1|            barca con lui? - interrogò Bruno ansioso.~- Sta tranquillo! -
128   1|        giuramento. La promessa basta.~Bruno s'acquetò; e rimettendosi
129   1|        aleggiava di fronda in fronda.~Bruno circondò delle braccia il
130   1|         angolo, la bandiera di Nicla.~Bruno andò incontro alla sua amica
131   1|       discussioni tra padre e figlio.~Bruno non lo voleva: se ne sentiva
132   1|           vasta coltura che possiedi!~Bruno s'era infine persuaso o
133   1|             asinello riottoso, di cui Bruno guardava di tanto in tanto
134   1|            Stai molto bene! - rispose Bruno, con l'accento d'un goloso
135   1|        ridendo.~- Proprio! - confermò Bruno. - Così, sei più bella ancora!~-
136   1|            dal bosco la sera innanzi, Bruno aveva pregato Nicla di fare
137   1|         culmini e schiene e venature, Bruno aveva fatto un suo dominio.~
138   1|               barca con me? - esclamò Bruno, aprendo i grandi occhi
139   1|            che tu li avevi? - esclamò Bruno con uno scoppio di voce
140   1|            così bella? - gridò ancora Bruno.~- Zitto, zitto! - disse
141   1|              come la mamma, - seguitò Bruno. - Tu non sei una donna.~-
142   1|                    Sarà così! - disse Bruno, quantunque sembrasse poco
143   1|              ripensava alle parole di Bruno.~Una ragazza come lui! Ancora
144   1|              vuoto, non disse parola.~Bruno cercò d'appiccar discorso,
145   1|         signorina? - disse, indicando Bruno.~Nicla lo squadrò e procedette
146   1|              Andiamo! - disse Nicla a Bruno, avviandosi.~Era dolente
147   1|               tal balzo, che per poco Bruno non ne fu rovesciato.~-
148   1|               Oh che stupido! - disse Bruno.~L'uomo si curvò immediatamente
149   1|              molto stupido! - osservò Bruno.~- Ma il papà dice qualche
150   1|         governante del papà? - chiese Bruno.~- No, no, - rispose Nicla
151   1|          cuore, una voce le gridava: «Bruno! Dov'è Bruno? Che è avvenuto
152   1|             le gridava: «Bruno! Dov'è Bruno? Che è avvenuto di lui?».~-
153   1|            Nicla fremeva in silenzio. Bruno? Dov'era Bruno?... E sua
154   1|              silenzio. Bruno? Dov'era Bruno?... E sua madre parlava
155   1|              spiaggia il luogo in cui Bruno l'aveva salutata la sera
156   1|               Non v'era più speranza; Bruno era perduto, Bruno non sarebbe
157   1|          speranza; Bruno era perduto, Bruno non sarebbe tornato mai
158   1|                 Sta fermo! - ordinò a Bruno. - Vado a tenere i cavalli.~
159   1|          pochi passi.~Il conte adagiò Bruno e prestò mano al vetturale,
160   1|            dalla signorina Nicoletta.~Bruno afferrò la mano scarna del
161   1|              dico appena sono a casa!~Bruno sorrise ancora, più riposato,
162   1|           appartiene al piccolo conte Bruno, il quale potrà disporne
163   1|        mantenimento del piccolo conte Bruno.~- Ottomila? Quanto basta
164   1|       condizione che il piccolo conte Bruno sia consegnato al signor
165   1|            unico patrimonio del conte Bruno, una larga parte della sua
166   1|       protezioni potentissime. Il mio Bruno abbraccerebbe la carriera
167   1|              Glück.~- Ebbene? - disse Bruno, scoprendo il dottor Alemanni
168   1|            notaio.~- Io so, - rispose Bruno. - Siamo partiti per questo
169   1|                Fa presto, - soggiunse Bruno, - perchè io devo tornare
170   1|            non la conosci! - continuò Bruno con un senso di commiserazione.~
171   1|             il fanciullo; e chiese:~- Bruno, se io ti prendessi per
172   1|                  A far che? - domandò Bruno.~- A viver con lui, con
173   1|              un uomo.~- Oh, - rispose Bruno, con un'ombra di beffardaggine, -
174   1|               dire bugie! - consigliò Bruno. - Sono i denari di casa,
175   1|              un capo della tavola era Bruno, all'altro Fabiano, e la
176   1|            cannoni pronti! - annunziò Bruno, spingendo con ambo le mani
177   1|          albergo; e ciò spiega tutto.~Bruno aveva riadagiato i soldatini
178   1|            bruscamente.~E allontanato Bruno, si alzò voltando le spalle
179   1|              altra battaglia, - pregò Bruno.~- No, no, - rispose Fabiano, -
180   1|             scomparso, il conte prese Bruno sotto le ascelle e lo trascinò
181   1|                 Tu sbagli, - dichiarò Bruno lasciandosi trascinare. -
182   1|              le ho scritto ieri sera.~Bruno diede uno sgambetto e si
183   1|          scrivere anch'io, - annunziò Bruno. - Tu mi correggerai. E
184   1|       chilometri, la ripresa allorchè Bruno non era ancora ben rimesso.~
185   1|          tolto ogni speranza a Nicla.~Bruno era veramente perduto, e
186   1|               Malerba le aggiunse che Bruno lo aveva incaricato di salutarla
187   1|       consolar Nicla della perdita di Bruno, l'avrebbero rimproverata
188   1|             più viva mia gratitudine. Bruno sta bene. Mentre Le scrivo,
189   1|               qui ancora per poco, ma Bruno non mancherà di darle sue
190   1|             il petto.~ ~«Caro piccolo Bruno,~ ~«Sono contenta che stai
191   1|         sventolato l'ultima volta per Bruno, a fianco della bandierina
192   1|            stato un errore scrivere a Bruno invece che a suo padre?
193   1|                Povero piccolo, il mio Bruno! Con quel papà intelligente,
194   1|         sorridendo.~Ma la risposta di Bruno tardò quattro giorni; infine
195   2|            giovane dal colorito rosso bruno, dagli occhi castani, dai
196   2|            con Gigi parlava spesso di Bruno e gli faceva leggere le
197   2|          padre si sia un po' calmato. Bruno vuole scrivere un romanzo:
198   2|            far disegni sul ritorno di Bruno, come s'egli avesse appartenuto
199   2|              Hai inteso bene, caro?».~Bruno corse da suo padre a chiedere
200   2|           peggio di Duccio? - incalzò Bruno, stringendo e spiegazzando
201   2|            non lo conosco! - riflettè Bruno.~- E nemmeno io! - aggiunse
202   2|             io! - aggiunse suo padre.~Bruno se ne andò.~Eran tornati
203   2|              arte e per le chiese con Bruno.~A fianco del fanciullo
204   2|               antica civiltà greca.~E Bruno sorbiva: sorbiva avidamente,
205   2|               figurava nella mente di Bruno come un gioiello pauroso,
206   2|      Salapolli s'era intrattenuto con Bruno a parlar di vetri, prendendo
207   2|           conosceva tutti, sembrava a Bruno il più ambiguo.~Gli avevano
208   2|            dall'altro, rammentavano a Bruno i tronchi di pioppi argentei.~
209   2|              copiosamente e ridevano.~Bruno attraversava la vita in
210   2|        negozii e teatri aperti perchè Bruno potesse scegliere; giornali
211   2|      gutturali dagli strilloni perchè Bruno li leggesse e li traducesse
212   2|             v'eran più che le foglie, Bruno si distraeva in altri spettacoli.~
213   2|             vicino.... La baciava!...~Bruno non aveva idea del tempo;
214   2|              dopo mesi di silenzio; e Bruno si ribellò all'ordine di
215   2|                se è bella! - rimbeccò Bruno.~E alzava le spalle, duro
216   2|               poco troppo orgoglioso.~Bruno stava, in verità, dritto
217   2|           innanzi che si effettuasse.~Bruno seguiva qualche volta il
218   2|               più arditi, ma assurdi.~Bruno sapeva tutto; e dopo aver
219   2|         tripudio giocondo, ed era per Bruno un isolamento selvatico.~
220   2|            Salapolli che accompagnava Bruno in quei viaggi non vi si
221   2|              a Parigi.~L'ultima volta Bruno aveva incontrato sua madre
222   2|         essere al ring.~Qualche volta Bruno tornava a casa con Salapolli
223   2|             Andava dicendo che voleva Bruno, che intendeva ritornare
224   2|             quando era con suo padre, Bruno desiderava ritornare a sua
225   2|        persone intorno svegliavano in Bruno una sorda avversione, forse
226   2|            tre quarti della giornata.~Bruno aveva osservato che le labbra
227   2|           linee e avvizziva le carni.~Bruno notò un giorno, mentr'erano
228   2|              unghie dipinte? - chiese Bruno.~Ella non rispose.~- Le
229   2|               ho già viste, - seguitò Bruno, aggrondando le sopracciglia. -
230   2|              Serraglio....~La voce di Bruno si fece beffarda, d'un tratto,
231   2|             che nel senso diretto.... Bruno ha la stessa arte, lo stesso
232   2|             teneva per il conte e per Bruno. Gli pareva che sua madre
233   2|             il colpo di spada con cui Bruno istintivamente troncava
234   2|            persona che meno conosceva Bruno; forse il gusto per le cose
235   2|              arte; forse a lei doveva Bruno la mobilità dell'ingegno,
236   2|            stavano sotto gli occhi di Bruno a Parigi. Eran passati i
237   2|               anche indovinato perchè Bruno poteva stare e poteva andarsene,
238   2|           Armande era stata presa per Bruno da un'affezione che al conte
239   2|            pas!~Fu in quei giorni che Bruno si battè in duello col conte
240   2|             sbarazzino della sua età.~Bruno era andato a trovarlo; pieno
241   2|              aveva subito rimbeccato. Bruno sosteneva che la più perfetta
242   2|            essendo povera e stentata; Bruno osservava che in francese
243   2|     scimmiottar la cadenza italiana e Bruno a beffar la cadenza francese;
244   2|             da miserabili maccheroni, Bruno perdette il senno e lasciò
245   2|         caddero a terra pesantemente.~Bruno era stato colpito in bocca
246   2|           mezzo centimetro più giù, e Bruno sarebbe rimasto fulminato.~
247   2|               fosse un'ammiratrice di Bruno; e scrisse un lungo particolareggiato
248   2|     mortificato che non disse nulla a Bruno.~Il giovinetto non faceva
249   2|             una, tra le altre, in cui Bruno comparava il cammino dell'
250   2|              addietro.~Contava allora Bruno sedici anni all'incirca;
251   2|              svaligiandolo.~Toccava a Bruno e al Salapolli, ambedue
252   2|               d'implacabile insonnia.~Bruno era la sua speranza, diceva,
253   2|            molto, molto ingegno, qui?~Bruno doveva dire che sì, sarebbe
254   2|               che aveva fatto di lui, Bruno, un uomo, quando gli altri
255   2|           stato abbandonato da tutti; Bruno aveva fatto vendere i cavalli
256   2|               con insistenza, pregava Bruno d'impedire quello sperpero,
257   2|           sarebbero potute comperare.~Bruno alzava le spalle.~- Lasciatelo
258   2|         abbellir la casa degli altri.~Bruno si teneva in disparte, cercando
259   2|               in casa sua, e ne tenne Bruno responsabile, perchè non
260   2|             le stanze come una belva.~Bruno dovette rassegnarsi con
261   2|         larghe cinghie formidabili; e Bruno gli si avvinghiava al collo,
262   2|           impellicciata.~Ella afferrò Bruno e lo trasse lungi, aiutata
263   2|                aiutata dal Salapolli.~Bruno crollò al suolo pesantemente,
264   2|          argento, e quasi trascinando Bruno, uscì, salì nella carrozza;
265   2|             Nicla si ravvide; squadrò Bruno e gli disse, uscendo dal
266   2|        bambino!~- Lo credo, - rispose Bruno con un sorriso. - Ho vent'
267   2|              Da due giorni, - rispose Bruno.~Egli stava seduto di fronte
268   2|               c'è più?~- C'è, - disse Bruno sordamente. - Ma sta male:
269   2|              me ne parlare! - mormorò Bruno, stanco.~Ella si alzò ad
270   2|                quando sei partito....~Bruno le fermò la mano e vi posò
271   2|          riprese Nicla.~- Sì, - disse Bruno. - Veniamo da Roma; siamo
272   2|               come ai giorni lontani.~Bruno l'aveva ascoltata, scrutandola
273   2|               fossi sfumata! - ripetè Bruno senza sorridere. - Quante,
274   2|            Come mi fa bene, - esclamò Bruno, accarezzando d'un tratto
275   2|        tornato?~- Ti ricordi! - disse Bruno. - È sempre vivo il mio
276   2|              Tacquero un istante; poi Bruno riprese, allontanandosi:~-
277   2|            Aspettami! - disse Nicla a Bruno.~Bruno aspettò con la fronte
278   2|                  disse Nicla a Bruno.~Bruno aspettò con la fronte appoggiata
279   2|          pranzo più tardi del solito.~Bruno la guardò e non rispose.~-
280   2|            sera stessa?~- No, - disse Bruno. - Domani. Mi aspettano
281   2|             Ah il briccone! - esclamò Bruno. - Non mi ha mai detto nulla!~-
282   2|               tu....~- Lo so, - disse Bruno.~- Non potrai sederti ai
283   2|           piedi....~- Lo so, - ripetè Bruno.~- Nemmeno quando saremo
284   2|       arrossire, volse il capo perchè Bruno non vedesse.~- Nemmeno? -
285   2|              Abbiamo sognato! - disse Bruno dolente.~Nicla gli sorrise
286   2|           follia, afferrò la testa di Bruno e l'avvicinò alle labbra:~-
287   2|             sì, mi ricordo! - esclamò Bruno. - Tu mi recitavi la poesia....~-
288   2|         insignificanti.~Sulla soglia, Bruno si volse, si chinò a baciar
289   2|              dal caffè e ad aspettare Bruno a casa.~Gli anni non eran
290   2|              sempre la sua esistenza, Bruno lo chiamava qualche volta
291   2|             libri suoi e pei libri di Bruno, e serviva a questi da segretario,
292   2|          questi da segretario, quando Bruno non aveva voglia di sbrigare
293   2|              Roma.~Conoscenti, diceva Bruno, calcando sulla parola;
294   2|              il Salapolli vide tornar Bruno in una carrozza padronale,
295   2|          nulla, ma andando incontro a Bruno, nel vestibolo, non potè
296   2|               così vedremo! - rispose Bruno.~Consegnò il cappello e
297   2|               bestia, vedi? - riprese Bruno, fermandosi di contro al
298   2|               Nicla, Nicla! - esclamò Bruno. - La mia Nicla!~E il suo
299   2|           grosso imbroglio? - domandò Bruno ridendo.~- Questo incontro
300   2|              somigliava a un pugnale, Bruno tagliava rapidamente un
301   2|    mandargliene cinquecento! - ordinò Bruno. - Perchè queste miserie
302   2|               Eh, lo so! - interruppe Bruno con un sorriso. - Se tutti
303   2|            Sua Signoria sarà servita!~Bruno si mise a ridere; fissò
304   2|               tu mi annoi! - dichiarò Bruno. - Tu vivi da anni in un
305   2|               spediamo mille lire?...~Bruno diede in una risata.~- No, -
306   2|          qualche nuova d'un libro che Bruno aveva pensato di scrivere;
307   2|              anelli del Serpente».~Ma Bruno stava leggendo la sua corrispondenza;
308   2|         mutato; il suo colorito rosso bruno gli dava sempre una espressione
309   2|          attirò a , e lo abbracciò.~Bruno sorrise; andò verso Nicla
310   2|              altro da fare! - rispose Bruno.~Gigi si fece raccontare
311   2|               conte della Jonchère; e Bruno raccontò, e rise.~Poi si
312   2|              falso.~Quando sul tardi, Bruno si congedò, Nicla non potè
313   2|             bambino! Fa nanna! Gigi e Bruno sorrisero.~ ~ ~ ~
314   2|           stipettaio e il decoratore.~Bruno sbuffava; ella rideva noncurante.~
315   2|            alcuni giorni dall'arrivo, Bruno, salendo verso le cinque
316   2|               presentazione.~- Il mio Bruno. Il conte Duccio Massenti.~
317   2|             Il conte Duccio Massenti.~Bruno s'inchinò e si lasciò stringere
318   2|                perchè eri piccino....~Bruno e il conte si guardarono
319   2|             ha consigliato? - domandò Bruno in tono beffardo.~Ma la
320   2|             operai, del tempo rigido.~Bruno ingoiò una tazza di ,
321   2|           Nicla, di parlarne con lei.~Bruno andava da Nicla tutti i
322   2|             Quand'erano soli, Nicla e Bruno si davano ancora del tu;
323   2|              invece di rallegrarsene. Bruno n'aveva quasi sgomento.
324   2|               così pura agli occhi di Bruno da allontanargli ogni pensiero
325   2|  allontanargli ogni pensiero cattivo.~Bruno la teneva in mano, inerte
326   2|           molto antipatico, - osservò Bruno. - Mi ricordo ch'egli ti
327   2|               nostra vita, - riflettè Bruno. - Io voglio venirne a capo.
328   2|              i capelli color d'oro.~- Bruno! - esclamò Nicla in tono
329   2|             nulla!~- Bada! - minacciò Bruno, alzando l'indice e sorridendo. -
330   2|              tutta pallida, e afferrò Bruno tra le braccia.~- Se tu
331   2|              erano fissi negli occhi.~Bruno sentì quel brivido che lo
332   2|             una condizione, - mormorò Bruno.~- Oh, il vile che si vende! -
333   2|                 Non ancora! - rispose Bruno.~Tacquero di nuovo. Era
334   2|              in un angolo del divano.~Bruno trovò il suo sgabelletto
335   2|                  Lasciami! - supplicò Bruno.~Sedette ai suoi piedi,
336   2|               e pianse in silenzio.~- Bruno, - disse Nicla, a un tratto,
337   2|                 Ti ascolto, - rispose Bruno senza muoversi.~Nicla si
338   2|               io fossi la tua amante.~Bruno scosse il capo, ma non osò
339   2|              altro modo.~- Ascoltami, Bruno. Io sono tua. Ma bada; tu
340   2|            discreto timore, interrogò Bruno intorno al libro che intendeva
341   2|               quale, per desiderio di Bruno, sedeva a colazione e a
342   2| imperturbabile tra quel frastuono era Bruno; abituato al rumore dalla
343   2|              lo stesso ai suoi occhi.~Bruno lasciava fare. Egli possedeva
344   2|            eran veramente gli ultimi.~Bruno lo sapeva e rimaneva indifferente.~-
345   2|          studii?~- Lo vedi, - rispose Bruno. - Non ho trovato ancora
346   2|            barbetta aguzza, osservava Bruno, dicendosi che smagriva
347   2|             vuoi? Ci penso! - rispose Bruno. - Io voglio farne un poema
348   2|         franchezza.~- Come! - esclamò Bruno sorpreso.~- Ripeto: non
349   2|             caro Pantalone! - esclamò Bruno. - Se versassi in un libro
350   2|               vecchio matto! - -disse Bruno ridendo. - Tu mi credi capace
351   2|               ciò che dici! - osservò Bruno.~- Non lo dico io: lo dice
352   2|           lasci libero; sarà fecondo!~Bruno crollò il capo ridendo e
353   2|               tuo figlio? - interrogò Bruno.~- Ho paura di farti dispiacere....~-
354   2|    impossibile, cara mamma! - esclamò Bruno. - La mia coltura non è
355   2|           apporterei nulla, - rispose Bruno. - E resterei sempre tra
356   2|            interruppe tranquillamente Bruno, - queste idee non sono
357   2|         chiesto qualche consiglio....~Bruno si levò d'un balzo.~- Duccio
358   2|             Duccio Massenti! - ripetè Bruno. - È lui che ti consiglia
359   2|              che non capisci, - disse Bruno, - ed è naturale. Io non
360   2|            contessa fece un gesto, ma Bruno proseguì subito:~- Tutto
361   2|                  mormorò la contessa.~Bruno si piegò, le baciò la destra,
362   2|             figlio di letteratura; ma Bruno s'accorse che Duccio Massenti
363   2|            incontrar Duccio Massenti.~Bruno pensò che sua madre lo avesse
364   2|        Massenti dopo il colloquio con Bruno, e strettolo di brevi domande
365   2|               vi si fossero recati; e Bruno aveva ringraziato senza
366   2|              Si tornerebbe fanciulli!~Bruno scosse il capo con espressione
367   2|              le più accese guardavano Bruno e si sforzavano a farsi
368   2|           avendo più volte incontralo Bruno presso Nicla, n'era rimasta
369   2|            desiderava essere sedotta, Bruno ne aveva riso; e pungendola
370   2|             schermaglia tra Claudia e Bruno, una di quelle schermaglie
371   2|          volto a un dito dal volto di Bruno, e vedeva quegli occhi velarsi
372   2|              mordente indifferenza di Bruno, s'era fatta ardita.~- Vi
373   2|               giorno.~- No! - rispose Bruno.~- Come, non vi piace? Eppure
374   2|               Senza dubbio! - esclamò Bruno ridendo. - Ma Claudio in
375   2|           sono mai gentile! - rispose Bruno.~E tuttavia quello stesso
376   2|          smarrita.~- Ebbene, - chiese Bruno attonito, - che cosa avviene,
377   2|               detto per me? - domandò Bruno con indifferenza. - Non
378   2|               un passo per accarezzar Bruno, e trattenendosi subito. -
379   2|          giurare? - insistette Nicla.~Bruno sorrise.~- Tu m'hai insegnato,
380   2|                Te lo giuro! - affermò Bruno.~Poi guardando la sua bella
381   2|               E per spiegare a  e a Bruno l'agitazione che la faceva
382   2|              Senza dubbio! - confermò Bruno. - Io lo sapevo, e sono
383   2|      tranquillo.~Tacquero un istante. Bruno vedeva che Nicla combatteva
384   2|             delle scarpette, disse:~- Bruno!~- Che c'è?~Nicla tacque
385   2|                Nicla tacque di nuovo. Bruno rise.~- Devi dirmi una cosa
386   2|             amanti?~- Molte? - ripetè Bruno sorridendo. - A vent'anni?~-
387   2|               Qualcuna sì! - confermò Bruno.~- E ora? Quante ne hai?~
388   2|                 E ora? Quante ne hai?~Bruno scosse il capo.~- Non ne
389   2|         diritto. Ciò non mi riguarda.~Bruno le accarezzò le mani con
390   2|           principio di quella estate, Bruno andò a Parigi a trovare
391   2|            che la visita a una tomba.~Bruno ne tornava sempre col cuore
392   2|              denti eran caduti tutti.~Bruno lo chiamava, gli si metteva
393   2|               di passione. Supplicava Bruno d'andare in campagna, direttamente
394   2|               vecchio buon vetturale.~Bruno tornò da Parigi, ma tornò
395   2|              o desiderose di strappar Bruno al fascino di lei e di impossessarsene.~
396   2|             con lei tutta la brigata. Bruno le aveva consigliato di
397   2|           automobile!~- Ma, - osservò Bruno, - quando si fanno come
398   2|          anche tu?~- Verrò, - promise Bruno.~E l'indomani mattina, nel
399   2|            aperta, in piena campagna.~Bruno che precedeva, scorse nel
400   2|            Barbano.~- Gigi! - esclamò Bruno, correndogli incontro gioiosamente. -
401   2|           carrozza?~- Mamma! - chiamò Bruno.~- Caro? - disse Clara Dolores,
402   2|                io rimango! - annunziò Bruno.~- Naturalmente! - rispose
403   2|              È la sua vita! - osservò Bruno. - Se non ha una brigata
404   2|            ferrati; e salutarono.~Poi Bruno disse:~- Hai da parlarmi?
405   2|        poltrona di cuoio, nella quale Bruno si stendeva qualche volta
406   2|           Come hai trovato tuo padre?~Bruno non rispose, ma i suoi occhi
407   2|                Oh, amico mio! - disse Bruno, afferrando la mano di Gigi. -
408   2|                  Non voglio? - ripetè Bruno. - Vorrei! Soltanto, ho
409   2|              uscio.~- Avanti! - disse Bruno.~Il professore Salapolli
410   2|                 Vieni, vieni! - gridò Bruno. - Vieni che ti presento!~
411   2|                 disse. - Sto pregando Bruno di lasciar per qualche tempo
412   2|             Il signor conte verrà!...~Bruno sorrise.~- Come promettete
413   2|         abbastanza insolente? - disse Bruno a Gigi, ridendo.~- Io voglio
414   2|               non la mangi? - osservò Bruno.~- Io non ho mangiato altro
415   2|              dei libri mi fa bene!...~Bruno esitava, combattuto tra
416   2|       ritrovare».~- È inteso! - disse Bruno, stendendo la mano all'amico. -
417   2|               ebbe varcata la soglia. Bruno si volse al Salapolli, e
418   2|              le mille volte cantato a Bruno quand'era bambino a Parigi:~- «
419   2|                Silenzio! - interruppe Bruno, scosso da un brivido subitaneo.~ ~ ~ ~
420   2|               sette giorni, - rispose Bruno sorridendo. - Ma a Milano
421   2|                 disse la zia Amelia a Bruno. - Tu mi permetti di darti
422   2|           dorate dalla luce violenta.~Bruno la guardava.~Egli l'aveva
423   2|              alla villa, Gigi disse a Bruno:~- Spero che non ti annoierai.
424   2|               venire subito il baule.~Bruno sorrise.~Aveva visto, aveva
425   2|          rapida. Nicla non parlava, e Bruno scoperse più volte su di
426   2|             barcaiuoli:~- Alla croda!~Bruno taceva, guardando le due
427   2|                disse Nicla, prendendo Bruno per la destra. - Guarda
428   2|             in quei giorni! - rispose Bruno. - Assai più che in quei
429   2|               rialzo dello scoglio: e Bruno le si mise ai piedi. Ella
430   2|               non si è mutata più....~Bruno le prese le mani e le baciò
431   2|               fredda di me! - rispose Bruno.~Un sorriso, uno strano
432   2|            felice.~- Dimmele! - pregò Bruno.~- Non posso! - rispose
433   2|          soffro orribilmente! - disse Bruno.~- Lo so, - riprese Nicla. -
434   2|                     Perchè? - domandò Bruno.~- Lo saprai più tardi! -
435   2|             silenzio qualche tempo; e Bruno levò gli occhi a fissar
436   2|             non torturarmi! - esclamò Bruno, abbassando il capo.~Ella
437   2|             ancora.~- Vedi? - osservò Bruno. - Tutto ritorna, tutto
438   2|              suo fanciullo selvatico.~Bruno non ascoltava.~Aveva visto
439   2|           venuto a cercarti? - chiese Bruno.~- Ma sì; dove tu mi hai
440   2|             Che folle idea! - esclamò Bruno.~Ella si guardò in giro
441   2|               tra le mani il volto di Bruno e lo baciò sulla bocca.
442   2|         avvicinarsi.~- Sai? - riprese Bruno, trovando per un attimo
443   2|            Nicla raccontava ridendo a Bruno quelle piccole manìe dei
444   2|             spiaggia.~- E tu, - disse Bruno, - non hai svelato il segreto
445   2|               voluto dirlo, - osservò Bruno.~- Naturalmente: un segreto
446   2|        segreto di pulcinella! - disse Bruno.~La giovane non aggiunse
447   2|              disse Nicla, mostrando a Bruno il limitare della porta
448   2|             t'ho data la mia! rispose Bruno.~Istintivamente le loro
449   2|          piccolo particolare, - disse Bruno. - Tu avevi un cappello
450   2|              Florida?~- Sì, - rispose Bruno.~- Non potremo entrare, -
451   2|          rossa d'una famiglia ignota.~Bruno passò le braccia attraverso
452   2|           fidente come una fanciulla; Bruno era onesto e leale; e zia
453   2|              contessa. Che rimaneva a Bruno? L'amicizia di Nicoletta,
454   2|          altro. Egli aveva promesso a Bruno d'essere un fratello, ed
455   2|       andavano sparlando di Nicla, di Bruno, di Gigi; e certo aveva
456   2|        angoscia.~- Ascolta! - esclamò Bruno, abbandonando la matassa
457   2|                  Com'è bello! - disse Bruno, che s'era affacciato.~Ai
458   2|               s'era posta a fianco di Bruno presso la finestra.~Ella
459   2|        sussurrò Nicla così piano, che Bruno solo udì, quasi la voce
460   2|     penetravan le carni di Nicla e di Bruno, affacciati su quel prodigioso
461   2|             Gigi e con zia Amelia. Ma Bruno rimase alla finestra per
462   2|             avessero ad abbandonarli.~Bruno aspettava sulla soglia della
463   2|           lunghi fin oltre il gomito.~Bruno la squadrò da capo a piedi
464   2|             anch'io, forse, - mormorò Bruno.~- Forse, - ripetè Nicla. -
465   2|                  Lo rammento, - disse Bruno. Egli era turbato; ella
466   2|                Com'è bello, - osservò Bruno, - il riflesso di porpora
467   2|               confessare! - soggiunse Bruno.~- Strana cosa! Già allora, -
468   2|               un lato.~Nicla sedette. Bruno s'accovacciò ai suoi piedi.~-
469   2|           gomito sulle sue ginocchia, Bruno la guardava.~- Qui ti ho
470   2|           ella disse.~- Sì, - rispose Bruno.~Anch'egli parlava a bassa
471   2|          quando ancora tu non sapevi.~Bruno mosse le labbra, e Nicla
472   2|               Ora tu mi devi giurare.~Bruno la fissò. Spiccava sopra
473   2|              sguardo interrogativo di Bruno.~- Perchè? - domandò il
474   2|             Oh, amica mia, - proruppe Bruno, - io non ho mai conosciuto
475   2|           vivere. Giurami che vivrai!~Bruno esitò un istante, poi interrogò:~-
476   2|               altro.~- Giuro! - disse Bruno.~- Per quel che hai di più
477   2|         respiro di pace; ella afferrò Bruno e lo strinse fra le braccia.~-
478   2|               il volto e i capelli di Bruno che le apparteneva, disse
479   2|               antichi~Numi d'Omero.~ ~Bruno aveva chiuso gli occhi e
480   2|             ferrigno.~Ritti in piedi, Bruno e Nicla s'abbracciarono.~
481   2|       riconduce vostro marito, - fece Bruno ad alta voce. - Gli direte,
482   2|              ti ama come un fratello.~Bruno strinse le labbra, volgendo
483   2|        contessa.~- È vero! - confermò Bruno. - Come un fratello!~Vi
484   2|           cosa dici, mamma? - esclamò Bruno, quasi con un grido, alzandosi
485   2|             gli ordini.~S'interruppe.~Bruno le si era gettato ai piedi
486   2|            Mamma, mamma, - interruppe Bruno, sempre inginocchiato innanzi
487   2|               uomo come il tuo amico.~Bruno si levò in piedi.~- Sei
488   2|               me.~- Mamma, - balbettò Bruno. - Il papà mi pregherebbe?
489   2|              arresta davanti a nulla?~Bruno esitò ancora un istante;
490   2|                               XXIX.~ ~Bruno Traldi fu per più mesi ammalato,
491   2|              di sventura, il libro di Bruno Traldi vide la luce.~Aveva
492   2|             esposte con prudenza, che Bruno e i suoi intimi potevano
493   2|            che sfuggivano agli altri.~Bruno Traldi lesse l'articolo
494   2|              le ingiurie e le accuse.~Bruno alzò le spalle.~Il rumore
495   2|            ch'era in tutta la vita di Bruno Traldi serpeggiava, entrava
496   2|               i nervi.~Solo, vicino a Bruno Traldi, in un cantuccio,
497   2|       portentoso; in silenzio, perchè Bruno non voleva udirne parlare.~
498   2|                                XXX.~ ~Bruno Traldi era passato indifferente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License