Parte

1   2|      doveva Bruno la mobilità dell'ingegno, la vivacità dell'imaginazione,
2   2|          ascoltassero:~- Hai molto ingegno qui? molto, molto ingegno,
3   2|          ingegno qui? molto, molto ingegno, qui?~Bruno doveva dire
4   2|         che sì, aveva molto, molto ingegno.~Non era più ironico, non
5   2|         Giovane come sei e col tuo ingegno, in breve tempo ti faresti
6   2|   occorrono non soltanto qualità d'ingegno, ma qualità di carattere
7   2|       scorava, invece di drizzar l'ingegno straordinario a predicar
8   2| confessavano d'essere innanzi a un ingegno strapotente, il quale cominciava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License