Parte

  1   1|             giorno doveva essere il conte Bruno Traldi di San Pietro,
  2   1|           Clara Dolores, divisa dal conte Fabiano, voleva il figlio;
  3   1|   intervenuta anche la famiglia del conte Fabiano, madre e fratelli,
  4   1|            o guidando i cavalli.~Il conte Fabiano aveva venduto, ricomprato,
  5   1|           per improvviso ordine del conte, pareva tutto di seta, e
  6   1|         sparlando a bella posta del conte, o protestando perchè il
  7   1|           in affitto da quel famoso conte Fabiano Traldi di San Pietro,
  8   1|           volta a Milano.~Il famoso conte Fabiano Traldi di San Pietro, -
  9   1|            perdizione.~A Parigi, il conte Fabiano, in un anno o due
 10   1|             tutto ciò. La villa del conte confinava con la villa Dossena;
 11   1|       fortuna, portava il titolo di conte. Non era  brutto,  bello;
 12   1|          che le stavano intorno, il conte Duccio fu immediatamente
 13   1|    signorine borghesi, il titolo di conte; il quale piaceva molto
 14   1|             tollerare, - rispose il conte col suo sorriso, che diventava
 15   1|             lasci tranquilla....~Il conte si rabbuiò in viso.~- Forse, -
 16   1|        giorno, che aveva pregato il conte di non annoiarla troppo
 17   1|           ci dai questa notizia? Il conte non ci disturba se è vicino,
 18   1|      proposito del palcoscenico. Il conte Duccio, se davvero voleva
 19   1|             vicina era affittata al conte Fabiano Traldi di San Pietro,
 20   1|         sulla vita e i miracoli del conte Fabiano, e s'avviava a pian
 21   1|             detto or ora; il famoso conte Fabiano Traldi di San Pietro.
 22   1|           simile?~- E perchè no? Il conte Duccio Massenti è uno squisito
 23   1|            per decoro.... Meglio il conte Fabiano e i suoi debiti.
 24   1|     matrimonio, per ora almeno, col conte Duccio Massenti. È troppo
 25   1|       teneva per mano il figlio del conte Traldi; già l'aveva indovinato
 26   1|             il capo e alzandosi.~Il conte Fabiano s'avvicinò e inchinandosi
 27   1|          espressione di trionfo.~Il conte e la fanciulla sorrisero.~
 28   1|              fino a quel giorno, il conte s'era ben guardato dal richiedere
 29   1|          dall'arrivo improvviso del conte Duccio Massenti.~Veniva
 30   1|          Lei forse l'ha conosciuta, conte?~Duccio parve esitare.~-
 31   1|                assicurò Nicla. - Il conte non ha alcun piacere 
 32   1|             Sarà la vittima di quel conte indemoniato, - seguitò la
 33   1|           deplorare i trascorsi del conte Fabiano.~- Come si chiama
 34   1|             più per quel giorno del conte e della contessa e di Bruno.~
 35   1|          contessa; e pensò che quel conte Fabiano doveva essere veramente
 36   1|          dagli occhi.~L'indomani il conte Duccio Massenti chiese alla
 37   1|        dall'attitudine sommessa del conte, che cominciava ad ispirarle
 38   1|          Nulla! - rispose tosto.~Il conte non potè trattenere un gesto
 39   1|             Nicoletta? - seguitò il conte. - Posso sperare che il
 40   1|          con noi? - chiese Nicla al conte.~Duccio si scosse, quasi
 41   1|       Facciamo le presentazioni. Il conte Bruno Traldi di San Pietro.
 42   1|            Traldi di San Pietro. Il conte Duccio Massenti....~- Ah
 43   1|            Vuoi sederti qui, tra il conte Duccio e me? C'è un bel
 44   1|            amica.~E sentendo che il conte non aveva più voglia d'aprir
 45   1|         seguitò:~- Sai che anche il conte Duccio conosce la tua mamma?~-
 46   1|            il broncio, - ribattè il conte. - Sono triste; e sarebbe
 47   1|           torniamo? - interruppe il conte. - Temo che facciamo troppo
 48   1| pallidissima, e piantò in faccia al conte gli occhi scuri.~- Perchè
 49   1|        conosciuta e abbandonata dal conte Fabiano, aveva disposto
 50   1|      domandò Nicla.~- Il figlio del conte Traldi.~La fanciulla rise.~-
 51   1|             tuo posto era qui.~- Il conte mi aveva già salutato al
 52   1|       soggiunse.~- È stato così. Il conte mi ha chiesto se mi sono
 53   1|          signora.~- E per questo il conte aveva l'aria malinconica! -
 54   1|           Maurizio. - -E allora, il conte ha una colpa ai tuoi occhi?
 55   1|  chiaramente quale accusa tu fai al conte.~- Ha qualche debito? -
 56   1|           quale accusa io faccio al conte. E non si tratta d'una accusa,
 57   1|            peccato c'è da parte del conte, - si ostinò Maurizio.~-
 58   1|       sarebbe accomodata; certo, il conte Massenti avrebbe scritto
 59   1|            non c'erano che lei e il conte?~- Sicuro: lei, il conte,
 60   1|            conte?~- Sicuro: lei, il conte, e due barcaiuoli, - confermò
 61   1|            Poi, mi ha raccontato il conte, hanno preso anche quel
 62   1|              caduta dalla tasca del conte? - arrischiò Maurizio.~-
 63   1|            un'altra in tasca?... Il conte è incapace di questo cinismo!~-
 64   1|     domandassimo, chiaro e tondo al conte medesimo che cosa è avvenuto?~-
 65   1|       smozzicate.~- È il figlio del conte Traldi, signorina? - disse,
 66   1|       bisogno di sapere dove sia il conte Fabiano Traldi di San Pietro.
 67   1|            finalmente riprese:~- Il conte Traldi è scappato!~- Che
 68   1|             quella tua scappata col conte Massenti, non ho potuto
 69   1|            Nicla era per il piccolo conte Traldi, meglio che una sorella,
 70   1|          non può nulla.~- Il signor conte è partito stamane, all'alba,
 71   1|         come tante altre. Il signor conte ne aveva di curiose ogni
 72   1|           un mese, perchè il signor conte ha pagato fino a tutto il
 73   1|             far osservare al signor conte che poteva partire stamane
 74   1|           pensavamo tutti al signor conte e a Brunello. Li aspettavamo
 75   1|            lo trattengono il signor conte quando s'è messo in capo
 76   1|          quinta stazione. Il signor conte va a trovar la sua famiglia,
 77   1|          ricevuto ordine dal signor conte di spedir casse e bauli
 78   1|         all'indirizzo che il signor conte mi telegraferà.~Nicla si
 79   1|      naturale.~Era il bersaglio del conte, quel bersaglio che Brunello
 80   1|          era stato spaventevole.~Il conte aveva pensato di partire
 81   1|            animali per frenarli; il conte scese a sua volta.~- Sta
 82   1|         lontano, fece traballare il conte e il vetturale; i cavalli
 83   1|       Riprenda il suo posto, signor conte.~Fabiano risalì nella vettura
 84   1|         scoppiato a pochi passi.~Il conte adagiò Bruno e prestò mano
 85   1|             progredire del male, il conte stava assorto e dubbioso.~
 86   1|         visto Brunello a letto e il conte immobile a scrutarlo, tacque
 87   1|             disposizione del signor conte.~E avvicinandosi un poco
 88   1|             medico! - interruppe il conte.~Il vetturale uscì e parlò
 89   1|             otto di ritorno, signor conte, - osservò l'ostessa.~Fabiano
 90   1|            dose.~Scese la notte.~Il conte, che non aveva gustato cibo
 91   1|             disposizione del signor conte.~Soltanto l'indomani, con
 92   1|            abbandonar l'osteria, il conte compensò liberalmente il
 93   1|           fattorie nei dintorni.~Il conte Fabiano non si dissimulava
 94   1|              egli conosceva bene il conte, perchè da giovanetto, in
 95   1|        sotto la pioggia crudele.~Il conte ebbe un gesto desolato.
 96   1|       biglietto di visita al signor conte Traldi di San Pietro.~Il
 97   1|         tornò dicendo che il signor conte aspettava il signor notaio.~
 98   1|           con serafica pazienza.~Il conte Fabiano stava seduto, nella
 99   1|             di presentare al signor conte l'espressione di un vivo
100   1|        vorrei fosse breve. Dica «il conte», «la contessa», e tiriamo
101   1|             aver notizie del signor conte che quando il signor conte
102   1|          conte che quando il signor conte ha bisogno di denaro. In
103   1|         giorni dell'anno, il signor conte non  segno di vita ad
104   1|               rispose il notaio.~Il conte lo interrogò con lo sguardo.~-
105   1|          improvvisa?~- Se il signor conte mi lascerà parlare, io potrò
106   1|        presentata a Sua Signoria il conte Francesco.~- Non si fidano
107   1|           fidano di me?~- Il signor conte Francesco pensa ch'ella
108   1|            esclamò, - che il signor conte Francesco Traldi di San
109   1|        perchè presenti l'effetto al conte Francesco. Andiamo avanti.
110   1|             c'è ancora?~- Il signor conte Francesco la prega di rammentare
111   1|          pensato?~- Ella sa, signor conte, - disse l'Alemanni con
112   1|            ma appartiene al piccolo conte Bruno, il quale potrà disporne
113   1|           ora versate a lei, signor conte, per il mantenimento e l'
114   1|            mantenimento del piccolo conte Bruno.~- Ottomila? Quanto
115   1|           condizione che il piccolo conte Bruno sia consegnato al
116   1|            sia consegnato al signor conte Francesco, il quale ne curerà
117   1|            anno. In questo caso, il conte Francesco che non ha figli,
118   1|        Tralda, unico patrimonio del conte Bruno, una larga parte della
119   1|              Io scongiuro il signor conte a prender tempo a rispondere.
120   1|               Ma, mi perdoni signor conte, - insistette il notaio. -
121   1|              Io la supplico, signor conte.... - incalzò il dottore.~
122   1|            ambasciata; conosceva il conte da molti anni e sempre lo
123   1|      compagno il povero Tiè, che il conte aveva affidato, partendo
124   1|          aveva punto scoraggiato il conte Fabiano.~Abituato a vivere
125   1|               Buon giorno al signor conte! - proferì. - Ho ricevuto
126   1|             il biglietto del signor conte e sono accorso.~- Sta bene
127   1|     sorpreso dell'attenzione che il conte prestava al giuoco, che
128   1|          quanto vale, - dichiarò il conte a Elia Polacco.~E rivolto
129   1|        somma che le occorre, signor conte! - rispose Elia.~- Pim,
130   1|       fortezza è mia! - concluse il conte. - Adesso giuoca da solo,
131   1|         onore di trattar col signor conte, - rispose Elia con un sorriso. -
132   1|        conoscere suo figlio, signor conte!~- È molto fine anche lui! -
133   1|          Elia in piedi.~- Il signor conte avrà anche udito ciò che
134   1|    cinquantamila lire? - seguitò il conte.~- La famiglia Traldi di
135   1|          pagare?~- Perchè il signor conte non è in buoni termini con
136   1|             dice Lei stesso, signor conte. Ella è sceso all'albergo;
137   1|       Polacco.~- Non dubiti, signor conte, - rispose Elia inchinandosi, -
138   1|            devo avvertire il signor conte che se la famiglia paga;
139   1|            farà interdire il signor conte. Conosciamo questa musica!~-
140   1|            sua arroganza, il signor conte cadrà in mano di qualche
141   1|              È fatale! - esclamò il conte ridendo. - Cadrò in mano
142   1|           Elia, pronto. - Il signor conte chiedeva cinquantamila lire
143   1|           mercato, perchè il signor conte non ignora che anch'io dipendo
144   1|            ripetè Elia. - Il signor conte mi dia ventiquattr'ore di
145   1|            devo avvertire il signor conte che saremo lontani, ben
146   1|             I miei omaggi al signor conte! - disse questi. - Domani
147   1|        appena Elia fu scomparso, il conte prese Bruno sotto le ascelle
148   1|         Nicla!~- Ancora! - disse il conte. - Quella ti piace, Nicla?
149   1|           in treno; e che il signor conte recava con  tanta roba
150   1|            di ringraziare il signor Conte e di presentargli i miei
151   1|      Scrisse l'indirizzo: al signor Conte Brunello di San Pietro,
152   1|        copiandoli dalla lettera del conte Fabiano.~Respirò: aveva
153   1| direttamente per fargli piacere. Il conte Fabiano è intelligente e
154   2|             che il fidanzamento col conte Duccio Massenti era stato
155   2|        Nicoletta, leggero e vano il conte.~Altri dicevano che il conte
156   2|        conte.~Altri dicevano che il conte aveva troppo manifestamente
157   2|       chiederne la mano, il giovane conte era ancora stretto di strettissimo
158   2|          domandò a mezza voce:~- Il conte Duccio ritornerà presto?~
159   2|         così! Lo vede meglio che il conte.~- Cose inaudite! - fece
160   2|    recitazione, e che so io; poi il conte, col suo famoso segreto,
161   2|            Vuol dire, - dichiarò il conte, dopo aver gettato l'occhio
162   2|         fatto Duccio! - confessò il conte.~- Ma io Barbano non lo
163   2|              una certa somma che il conte Fabiano aveva saputo spillare
164   2|              tale Salapolli, che il conte aveva soprannominato Salafame,
165   2|       morisse di freddo per via, il conte aveva finito col regalargli
166   2|            la mattina a cavallo col conte Fabiano attraverso la nebbia
167   2|        folla su cui la carrozza del conte gettava passando la sua
168   2|            tanto buona? - chiese il conte Fabiano.~- Scrivile tu,
169   2|              cosicchè pareva che il conte e suo figlio fossero essi
170   2|         magìa della divinazione, il conte sarebbe stato divorato in
171   2|             ai capelli già radi del conte.~Egli non aveva alcun timore
172   2|            carnefici a un tempo.~Il conte Fabiano aveva allora una
173   2|           altro.~Ella supplicava il conte di smettere; aveva ammassato
174   2|             madre, per consenso del conte Fabiano.~Ma la lingua tedesca
175   2|            intorno alla vita che il conte Fabiano menava a Parigi.~
176   2|         ancora la vita a Parigi col conte Fabiano. Sua madre menava
177   2|     Salapolli.~- È il carattere del conte! - diceva. - Ne sono spaventata.
178   2|       spaventata. Ogni volta che il conte mi ha detto una insolenza,
179   2|        promessa.~Egli teneva per il conte e per Bruno. Gli pareva
180   2|            cortese indifferenza.~Il conte che ne era superbo, teneva
181   2|        Bruno da un'affezione che al conte sembrava smodata; e di tanto
182   2|        Bruno si battè in duello col conte Gastone de la Jonchère,
183   2|             i domestici, accorse il conte de la Jonchère, fu chiamato
184   2|            doveva chiedere scusa al conte Fabiano; poi per riguardo
185   2|            Ma se ne parlò molto; il conte Fabiano rimase un paio di
186   2|       estrema, duecentomila lire al conte Fabiano, e il conte Fabiano
187   2|         lire al conte Fabiano, e il conte Fabiano aveva fatto una
188   2|       riparar le ingiustizie che il conte Fabiano commetteva, sanar
189   2|             dal Salapolli presso il conte, avevano detto ch'era ammalato;
190   2|         Salapolli che ben presto il conte sarebbe diventato pericoloso
191   2|         nella sua posa abituale.~Il conte Fabiano gli aveva dato la
192   2|          sfuggir di tra le dita del conte Fabiano, e ne sentiva una
193   2|          tempi.~Il parrucchiere del conte che veniva tutte le mattine
194   2|         roba presso i fornitori del conte, onde ad ogni poco bisognava
195   2|             costole.~E un giorno il conte Fabiano scacciò tutti, accorgendosi
196   2|        frattempo di far chiudere il conte in una casa di salute.~Il
197   2|            vide trasportar fuori il conte Fabiano, con l'occhio vitreo
198   2|             così, in anticamera, il conte che partiva per la casa
199   2|       Salapolli da anni lo chiamava conte e nulla aveva potuto ridurlo
200   2|  familiarmente.~La devozione per il conte Fabiano, l'affetto e l'ammirazione
201   2|            rovesciato.~- Ma, signor conte! - disse, strabiliando.~-
202   2|        volesse molto bene al signor conte....~- Sì, poveretta, ed
203   2|            con una donna?~- Ma caro conte.... - insistette il Salapolli.~-
204   2|            Tu non mi ami; tu ami il conte Duccio!». E Nicla diceva
205   2|         anche il duello col piccolo conte della Jonchère; e Bruno
206   2|   presentazione.~- Il mio Bruno. Il conte Duccio Massenti.~Bruno s'
207   2|             stringere la mano.~- Il conte è un vecchio amico di casa, -
208   2|          eri piccino....~Bruno e il conte si guardarono di nuovo;
209   2|        tazza di , sogguardando il conte, fattosi canuto precocemente
210   2|        fortune cospicue, quella del conte e la sua. Faceva la beneficenza
211   2| indifferente.~- Si può sapere, caro conte, - disse il professore Salapolli, -
212   2|         parlare del suo libro, caro conte, di quel libro, sa?...~-
213   2|          riso ebete. L'affascinante conte Fabiano, il quale aveva
214   2|           sulla tavola. - Il signor conte verrà!...~Bruno sorrise.~-
215   2|      ostinati; eppure tra il signor conte e me, il più ostinato è
216   2|          brav'uomo; ma che anche il conte Duccio sarebbe stato un
217   2|             la bandiera azzurra del conte Fabiano, ma la bandiera
218   2|     arrivato un telegramma per lei, conte, - egli annunziò.~- Sarà
219   2|          umidi soggiungeva:~- Se il conte Fabiano potesse comprendere!...
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License