IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

a'-avver | avvia-conse | consi-erava | eredi-inasp | inaud-minac | miner-poter | potev-risca | risch-sobba | sobri-trase | trasf-zonzo
            grassetto = Testo principale
     Parte  grigio = Testo di commento

1 | a' 2 2 | Ascolta! - esclamò Bruno, abbandonando la matassa e tendendo avido 3 2 | Nicla....~Ella rispose, abbandonandosi a quella carezza:~- Sì, 4 1 | tornare da Nicla.~Prima d'abbandonar l'osteria, il conte compensò 5 2 | tardi, ch'egli non poteva abbandonare una donna, la quale gli 6 2 | sapeva; e sapendolo contava d'abbandonarla alla lesta per contrarre 7 2 | mestizia le forze avessero ad abbandonarli.~Bruno aspettava sulla soglia 8 2 | avesse da tempo deliberato d'abbandonarvisi e di morirne.~Gigi Barbano, 9 1 | dell'onda, e Nicla sorrise, abbandonati i remi.~Bruno si levò in 10 2 | quasi sgomento. Nicla s'abbandonava a lui; s'egli avesse voluto 11 1 | una grande sensazione d'abbandono; ancora una volta ella aveva 12 1 | giovinezza di cristallo, s'abbandonò a cantare:~/* Noi coglierem 13 1 | baci dietro le orecchie?... Abbassa il capo, che ti bacio dietro 14 2 | torturarmi! - esclamò Bruno, abbassando il capo.~Ella gli rialzò 15 1 | spiaggia.~La temperatura s'era abbassata da un istante all'altro.~ 16 2 | vero, è vero! - esclamò. - Abbassavi il capo e mostravi il broncio.~- .... 17 1 | disposti a gradi, tronchi abbattuti, e che tutto in giro era 18 2 | Nicla seduta sopra un tronco abbattuto, rossa nel tramonto di fiamma; 19 2 | casa ed erano andati ad abbellir la casa degli altri.~Bruno 20 2 | arguta qual'era si lasciasse abbindolare da tutti i venditori di 21 2 | al palato, che sanguinava abbondantemente; mezzo centimetro più giù, 22 1 | conversazione qualche gesto o abbozzava qualche aneddoto. Le ragazze 23 1 | potentissime. Il mio Bruno abbraccerebbe la carriera ecclesiastica, 24 2 | riprenderselo.~- Vado ad abbracciare zia Amelia! - annunziò. - 25 2 | in piedi, Bruno e Nicla s'abbracciarono.~Poi ella abbassò la testa 26 2 | poteva desiderare, se avesse abbracciato la carriera ecclesiastica, 27 2 | poi lo attirò a , e lo abbracciò.~Bruno sorrise; andò verso 28 2 | con uno sforzo supremo, abbrancandosi ai bracciuoli della poltrona, 29 2 | nave del nemico; e s'era abbrancato al bordo con la mano destra; 30 2 | assegnava i posti, con una certa abile malizia perchè tutti si 31 1 | timore l'arte del sofisma, l'abilità del colorire i torti come 32 2 | Alcuni medici, introdotti abilmente dal Salapolli presso il 33 2 | Carlotta.~La villa era ancora abitata dai genitori di Nicla; essi 34 1 | finalmente un'ora alla selvatica abitatrice dei boschi.~Dicendo questo, 35 2 | durante un ballo.~Le due dame abitavano ai due capi opposti di Milano; 36 1 | aggiunse, premurosa:~- Noi abitiamo poco più innanzi. Vuole 37 2 | piedi di lui, nella sua posa abituale.~Il conte Fabiano gli aveva 38 2 | involando il danaro, gli erano abituali.... La sola cosa che lo 39 1 | sbigottiva la fanciulla, abituata a veder visi tondi e rosei 40 1 | intenderemo.~- Si è che lei fa un abuso deplorevole di circonlocuzioni, - 41 | ac 42 2 | potuto viverne senza. Le era accaduto di regalar cappelli, vesti, 43 1 | intanto pensava ch'era inutile accanirsi e che si poteva vincere 44 1 | è carico di debiti e si accapiglia con sua moglie. E mi ha 45 1 | detto io di far debiti e di accapigliarsi con sua moglie?~- No: ma 46 1 | balzò dal letto e infilò l'accappatoio.~Bisognava sbrigarsi; far 47 2 | donna, che ti bacia e ti accarezza?...~Istintivamente e lentamente 48 2 | tenendolo contro il petto e accarezzandolo, - dimmi che cosa farai. 49 2 | Nicla, muovendo un passo per accarezzar Bruno, e trattenendosi subito. - 50 2 | stanco.~Ella si alzò ad accarezzargli i capelli folti e ondulati.~- 51 2 | Perchè non lasci che ti accarezzi?~- Non so.~E si alzava di 52 2 | coperte di vecchie stoffe accatastate; prendeva e offriva il 53 2 | una volta, io mi lascerei accecare!~E accarezzava la testa 54 1 | Vico Malerba, il vetturale, accecato da nembi di polvere, non 55 1 | più avanti!~Nicla obbedì, accelerò la cadenza dei remi.~Quando 56 1 | E tutto ciò che doveva accenderla, che l'avrebbe forse accesa 57 2 | vedevano qua e pei negozii accendersi le lampade: e ombrelli passar 58 2 | nascoste, mentre nelle case s'accendevano le lampade, e tornava verso 59 2 | era lontano dal vero.~L'accenno alla conoscenza di dodici 60 2 | mormorò Nicla~Brunello accennò col capo; non poteva parlare.~- 61 1 | accenderla, che l'avrebbe forse accesa per un altro, in quell'istante 62 2 | lieve senso ironico; le più accese guardavano Bruno e si sforzavano 63 2 | da unghie d'un coloreacceso che per certo il pennello 64 1 | presto.~Egli non protestò, accettando la punizione; ma Nicla fu 65 2 | molto gentilmente.~Aveva accettato l'invito d'una famiglia 66 1 | prestava al giuoco, che dell'accoglienza ricevuta.~- Sei tu, Polacco? - 67 1 | mancherà di darle sue notizie. Accolga, gentile signorina, i sinceri 68 2 | più volte, le signore lo accolsero festosamente.~Quand'erano 69 1 | opinione che la cosa si sarebbe accomodata; certo, il conte Massenti 70 2 | in tempesta.~Discese per accompagnar Brunello alla stazione.~ 71 1 | valzer della Madame Angot per accompagnare la danza.~- Tu sbagli, - 72 1 | madre, ma si guardava dall'accompagnarla nelle sue passeggiate e 73 1 | Lei, signorina, non vorrà accompagnarmi?~Nicla allungò la mano verso 74 2 | sogno, e presala per mano l'accompagnasse per vie rombanti.~Dopo colazione, 75 2 | professore Salapolli che accompagnava Bruno in quei viaggi non 76 1 | esistenza di Nicla s'era tanto accomunata con l'esistenza di Bruno, 77 1 | questo cinismo!~- È giusto, - acconsentì Maurizio. - E se domandassimo, 78 1 | fanciulla ne ebbe un grande accoramento; non v'era a sperar nulla 79 1 | attendeva che il fanciullo s'accorasse, e andava studiandone l' 80 1 | siano un poco scemi. E se si accorge che io sono intelligente 81 2 | ancora e che sua madre non si accorgesse della rovina imminente.~ 82 2 | rose perchè gli altri non s'accorgessero che arrossiva.~Erano andati 83 1 | della signora; ma quando si accorgeva che gli altri avevano torto, 84 2 | ripensando al mio passato, m'accorgo che non sono stata mai d' 85 2 | più pallido del ferito.~Accorsero i domestici, accorse il 86 1 | del signor conte e sono accorso.~- Sta bene attento, - disse 87 2 | piacevolmente impressionata. Accortosi ch'ella si faceva leziosa 88 1 | il fanciullo, che stava accosciato a sbarcare i soldatini di 89 1 | circondò i fianchi di lui; accostarono le tempie, confusero le 90 1 | sulla testa di Brunello accovacciato ai suoi piedi, e lo interrogava, 91 2 | polemiche, le ingiurie e le accuse.~Bruno alzò le spalle.~Il 92 1 | lontano.... È di questo che mi accusi?... Ma ne sono molto soddisfatta, 93 2 | visioni del mondo, che un'acerba esperienza e un penetrante 94 1 | Ma ella mi prova col suo acerbo rimprovero e con la sua 95 2 | Quando vi gettava contro l'acido del suo spirito, la questione 96 1 | Torniamo a casa!~Egli s'acquattò di nuovo ai suoi piedi.~ 97 1 | promessa basta.~Bruno s'acquetò; e rimettendosi a sedere, 98 1 | balocchi, magnifici e varii, acquistati da Fabiano con la prodigalità 99 2 | timido della fanciulla, aveva acquistato splendore e flessuosità.~ 100 2 | ne aveva verificato gli acquisti, aveva dovuto posticipar 101 2 | di croco e di vermiglio, acutamente profumate.~Quando furono 102 2 | diffondevano, si facevan più acuti, bagnavano il viso, penetravan 103 1 | suoi savii ragionamenti, un acuto desiderio la prese di rivedere 104 1 | remando prima a sciaroga e poi adagio verso la goletta, e Bruno, 105 1 | togliere l'ombra che andava addensandosi tra Duccio e Bruno, seguitò:~- 106 2 | XX.~ ~Per addobbare la casa di Milano in via 107 2 | erano in un piccolo salotto, addobbato con una stoffa a liste verticali 108 2 | presto d'altre cose, dell'addobbo, delle noie che le arrecavano 109 2 | esclamò Gigi Barbano addolorato. - Mi dispiace d'essere 110 1 | aveva visto o intuito, e addormentare gli istinti, che le altre, 111 1 | ingenuo, un po' tardo, mezzo addormentato, mezzo scemo? - incalzò 112 1 | Sorella bianca.~ ~Poi nosco ti addurrem ne le fulgenti~De l'ametista 113 2 | fanciulla; una pelurie lieve adombrava appena il labbro superiore, 114 1 | in giardino e che il papà adopera pel bersaglio. Sopra c'è 115 2 | non sono fatto per essere adorato.... Quando mi dici che mi 116 1 | lei voleva a Brunello, e l'adorazione che Brunello aveva per lei.~- 117 2 | Quando mi dici che mi adori, mi sembra di diventar d' 118 2 | sfrondati e i tronchi non più adorni di rosai rampicanti che 119 2 | aveva soffiato senza posa, adunando grosse nubi pesanti.~Con 120 2 | scuri intorno ai quali s'era adunata una lievissima ombra di 121 2 | biblioteca girevole in cui erano adunati libri di consultazione e 122 2 | a predicar qualche fede, adunava tutte le sue forze a seminar 123 2 | riusciti a curvar la sua adusta, alta figura; ma aveva perduto 124 1 | finestra della villa s'era affacciata sua madre, la quale osservava 125 2 | carni di Nicla e di Bruno, affacciati su quel prodigioso veleno.~ 126 1 | si levò repentinamente, affannato e sospettoso.~- Come? - 127 2 | attraversato mezza Europa in un'affannosa ricerca del piacere, seminando 128 2 | perchè non aveva bisogno d'affaticarsi con le guerricciuole, i 129 2 | signora Carlotta osservò che l'affermazione era esagerata.~Gigi Barbano, 130 2 | amico mio! - disse Bruno, afferrando la mano di Gigi. - Il broncio 131 1 | Carlotta che il non poterne afferrare il motivo riposto; e nulla 132 1 | ciò che Bruno aveva subito afferrato; la musica del verso era 133 1 | ormai il linguaggio ma non afferrava tutto il significato, Bruno 134 1 | osservando; non poteva affezionarsi a luogo a persona, 135 2 | stata presa per Bruno da un'affezione che al conte sembrava smodata; 136 2 | ritrovarti qui.~Soggiunse:~- Vi affido alla custodia di zia Amelia.~ 137 2 | una biblioteca sontuosa.~Affinchè non morisse di freddo per 138 2 | essergli legato per mille affinità che gli si eran chiarite 139 2 | le campane delle reti che affioravano; eran le campane del paese 140 2 | Milano.~Quantunque l'estate affocasse le strade e le case della 141 1 | del .~Le damine gli si affollavano intorno ad accarezzarlo; 142 2 | positura, con gli occhi affondati negli occhi di Nicla, muovendo 143 2 | mantello d'ombra che lo avrebbe affondato tra le altre ombre, tenebra 144 1 | francobolli, per l'avvenire. Poi, affrancata la lettera, la gettò nella 145 2 | tornava sempre col cuore affranto.~Suo padre, ch'egli amava 146 1 | trovato il linguaggio che li affratellava; non si sarebbero compresi, 147 2 | tavola, le mani di sua madre, affusolate e bianche, coronate da unghie 148 1 | riflessi alle lividure dell'agata, al duro piombo senza luce.~ 149 2 | mano sinistra; egli vi si aggavignò coi denti; e gli spaccarono 150 1 | altro, in quell'istante l'agghiacciò.~- Mi dica, mi dica, - insisteva 151 2 | contessa quasi ogni giorno aggiogava qualcuno al suo carro; e 152 2 | carriera ecclesiastica, aggiungendo che il suo nome e più il 153 1 | Francesco che non ha figli, aggiungerà al fondo della Tralda, unico 154 2 | silenziosamente inquieti, aggiustar le cose, riparar le ingiustizie 155 2 | di meditare.~Nicla stava aggomitolata, meglio che seduta, in un 156 2 | gettato ai piedi e le si aggrappava alle vesti come un bambino.~- 157 1 | famiglia paga; la situazione s'aggrava....~- Hai voglia di scherzare? - 158 1 | sorpresa dall'impazienza aggressiva della signora; ma quando 159 2 | viste, - seguitò Bruno, aggrondando le sopracciglia. - Le ho 160 1 | guardò, e le parve un poco aggrondato.~Senza rispondere, volse 161 1 | domandò la signora Carlotta, aggrottando le sopracciglia.~- No: in 162 1 | lettera, dalla calligrafia aggrovigliata e rigida.~Guardò la firma: 163 1 | verde con giallo, che si aggrovigliavano in arabeschi atroci mal 164 2 | se non ti troverai a tuo agio, scapperai subito! Non ti 165 2 | le acque cominciavano ad agitarsi, sotto il soffio del vento.~ 166 2 | fondo, lo strepito dei dadi agitati in un pirgo d'argento e 167 2 | come se il bosco intero agitato dalla brezza fosse stato 168 1 | fazzoletto dalla tasca e lo agitò in aria.~- La battaglia 169 1 | lontano~Calar vedendo l'agne bianche al mare~Sicilïano.~ ~ 170 2 | stridulo saluto al giorno agonizzante.~Aliava intorno lo spirito 171 2 | accarezzando la barbetta aguzza, osservava Bruno, dicendosi 172 2 | soffermandosi a guardar le aiuole colorate di croco e di vermiglio, 173 2 | Sì, - confessò Nicla. - Aiutami!~- Come posso aiutarti?~- 174 1 | sua famiglia è disposta ad aiutarla, assegnandole una rendita 175 2 | Aiutami!~- Come posso aiutarti?~- Hai ragione: non sai..... 176 2 | Bruno e lo trasse lungi, aiutata dal Salapolli.~Bruno crollò 177 1 | quando non si dilettavano ad aizzarne la bizza sparlando a bella 178 2 | pungendola e irritandola, l'aveva aizzata ancor meglio.~- Lasciala 179 1 | perverse, avevano forse aizzato pel loro ozio.~Il bosco, 180 2 | stabilimento. Lo insultavano? Lo aizzavano? Lo beffavano? Venivano 181 2 | quarantadue anni era svelto ed alacre come a trenta.~- Tu non 182 2(5)| Nell'originale "Alamanni". [Nota per l'edizione elettronica 183 1 | le giacche azzurre e gli alamari bianchi alle giacche; e 184 2 | nevicata dava un chiarore albale ai mobili di stoffa bigia 185 2 | dietro le paginette dell'albo di suo padre; ma un romanzo 186 2 | meditava sopra un'edizione aldina o sopra qualche gran caso 187 1 | cavalier Maurizio, - che l'Alfieri ha osato scrivere Mirra 188 2 | voleva, ed era inquieta. Alfine ella si decise, e chinando 189 2 | saluto al giorno agonizzante.~Aliava intorno lo spirito del bosco, 190 2 | delle fronde; nessun soffio alitava; frinivano sotto i raggi 191 2 | e roteando le braccia e allargandole e alzandole, seguita a breve 192 2 | indietro; e la signora Carlotta allargar le braccia, buttarle avanti, 193 2 | un uomo.~La radura s'era allargata; il terreno molle e grasso 194 1 | cadenza dei remi.~Quando allargava le braccia e quando le ritraeva 195 1 | in ritardo, - disse. - Io allargo il fronte del mio esercito 196 1 | cioccolata.~Aveva fame: era allegra; si riprometteva una gita, 197 2 | il denaro e facendo tutti allegri quelli che lo avvicinavano, 198 1 | rispose Duccio.~I rematori allentavano sciando; l'imbarcazione 199 1 | color del sangue.~Nicla allentò la mano.~Eran giunti a uno 200 1 | sarcasticamente.~- Non mi faccia l'allocco! - disse ridendo.~- Il divieto 201 2 | obbedisco!~E a capo basso uscì, allontanando dolcemente sua madre che 202 2 | pura agli occhi di Bruno da allontanargli ogni pensiero cattivo.~Bruno 203 2 | tu che sei onesto, devi allontanarti da lei....~- Che cosa dici, 204 1 | Brunello sentì d'averla allontanata; ed egli ripercorse il bosco 205 1 | e fascia azzurra.~- Non allontanatevi troppo! - raccomandò con 206 2 | osò voltarsi; forse era un'allucinazione.~Aspettò che la voce ripetesse.~- 207 2 | appostato dietro una quercia, allunga la mano a denudare una ninfa 208 1 | confermò la signora Carlotta, allungando la mano per riprender la 209 2 | Massenti, faceva qualche allusione alla vita dell'autore, ai 210 | alquanto 211 2 | la testa bassa e le gambe alte?...~Si estasiavano sui varii 212 2 | città e con calligrafia alterata, che per maggior sicurezza 213 2 | nell'aria? - rispose Nicla, alzandogli in volto gli occhi limpidi.~- 214 2 | braccia e allargandole e alzandole, seguita a breve distanza 215 2 | braccia, buttarle avanti, alzarle al cielo, contando: «uno, 216 1 | Signorina....~Nicoletta s'era alzata, arrossendo.~- Vieni ad 217 2 | disse.~Il vento s'era alzato più forte; il brivido delle 218 2 | sapeva nemmeno presente.~Alzatosi di scatto, il giovane cominciò 219 2 | primo a riconoscerlo. Non alzo gli occhi su mia madre, 220 1 | sconvenienze, della mia amabile famiglia.~Il dottor Alemanni 221 2 | frasi di sottile arguzia e amabili parole, era aperta a un 222 1 | la bellezza fragile e l'amabilità signorile della contessa; 223 2 | avrebbero danzato tra poco e amadriadi e satiri; e tutto era circonfuso 224 2 | dal mento breve un'anima amara e una volontà ostinata; 225 1 | nascita; e si piegò con amarezza: non parlò più d'arte e 226 2 | empito di gioia. Meglio era amarsi per un'ora sola, suprema, 227 2 | lui s'eran confessati: si amavano.~E dover vivere sotto il 228 1 | del quale s'incontravano amazzoni belle, quelle stesse che 229 1 | cattivo esito della sua ambasciata; conosceva il conte da molti 230 1 | ma freddo di curiosità ambigua, crudele di dubbio e d'impertinenza. 231 1 | annunziò Bruno, spingendo con ambo le mani ogni sorta d'artiglieria 232 2 | altri giovanotti; parlava amichevolmente, e se ne fidava tanto che 233 1 | tutte le conoscenze e le amicizie di casa.~La signora Carlotta 234 2 | che il padre e la madre lo amino alquanto bizzarramente.~ 235 2 | Shakespeare, dall'Otello all'Amleto, non sente il turbine di 236 2 | ammalato; o meglio, che andava ammalandosi. Uno aveva espresso la diagnosi, 237 2 | conte di smettere; aveva ammassato un patrimonio, per un infernale 238 2 | che mai, avrei piacere d'ammazzarlo come un cane.~Nicla s'alzò 239 2 | domandarlo ai cavalli! Tu li ammazzi!~- Domattina andiamo a far 240 1 | uno stato d'animo che non ammette definizioni, perchè ciò 241 1 | notaio Clemente Alemanni, amministratore della sostanza; e Fabiano 242 1 | corroborò la signora Carlotta, ammirando la logica di suo marito. - 243 2 | Nicla, di udirne la voce, d'ammirarne gli occhi e la bocca, di 244 2 | accorata senz'alcuna parola ammirativa, esprimendo il più vivo 245 1 | discussione così imprudente, e ammirò ancora una volta il marito 246 1 | cingerla idealmente.~- Badi! - ammonì la fanciulla, indicando 247 2 | le chiavi, i valori, che ammontavano in quel tempo, compresa 248 1 | e ai piedi dei tronchi s'ammucchiava il ciarpume di frasche e 249 2 | poco, non si perdeva negli amoretti di famiglia che le fanciulle 250 1 | rifiuto così brusco.~- Qualche amoretto? - insinuò la signora. - 251 2 | nella vita, non duelli, non amori celebri con celebri donne 252 2 | trovarla, e la raccomandava amorosamente al guardiano perchè nulla 253 1 | gente! - pensò Elia Polacco andandosene e richiudendo l'uscio. - 254 1 | un immenso parco, per le andàne del quale s'incontravano 255 1 | tempo da perdere, e tu puoi andartene....~- Mi dispiace, - rispose 256 2 | perchè il loro patrimonio andasse intero a opere di beneficenza 257 1 | savio e bello, come quando andavamo a vedere il tramonto e tu 258 1 | tu fossi più grande, tu andresti a uccidere Duccio Massenti 259 2 | disse:~- Conducilo con te; andrete e tornerete insieme.~Gigi 260 1 | gesto o abbozzava qualche aneddoto. Le ragazze lo consideravano 261 1 | a passar la catena nell'anello ch'era sulla spiaggia. - 262 2 | Lussemburgo la cintura graziosa d'anfore e di vasi era spenta di 263 1 | fischiettò il valzer della Madame Angot per accompagnare la danza.~- 264 2 | visi scorati o smorfie d'angustia, non era più se non una 265 1 | lusso.~Viveva da piccolo animale non anco pericoloso, tollerato 266 1 | era messo alla testa degli animali per frenarli; il conte scese 267 1 | nel mezzo una capitale, animando con la fantasia lo scoglio 268 2 | detto parole di conforto, animandolo a lavorare, a dar prova 269 2 | Filodrammatici, situazione delle più animate ed eleganti della città.~- 270 1 | d'un piccolo uomo che lo animava con la sua presenza e lo 271 2 | pugno. Cinque parole.~«Nicla annegata. Vieni subito. Gigi».~La 272 2 | fino alla follia, fino all'annientamento, si baciarono col cuore 273 2 | il capo.~- Insomma, tu mi annoi! - dichiarò Bruno. - Tu 274 1 | pregato il conte di non annoiarla troppo e di lasciarla libera 275 2 | tante cose! Finirà con l'annoiarsi, vedrai! E io sarò un poco 276 2 | Bruno:~- Spero che non ti annoierai. Ritroverai qui tutta la 277 1 | della giovane eran noti agli annosi alberi amici, che stormivano 278 2 | suo padre, Clara Dolores annuì.~Egli aveva allora quattordici 279 1 | per udir le campane che annunziano da lungi il vespero, le 280 2 | XIX.~ ~Nicla voleva annunziare quella sera medesima a suo 281 1 | una mattina di giugno, per annunziarle che la villa vicina era 282 2 | colpo era giusto e poteva annunziarlo un attimo innanzi che si 283 2 | che mandava avanti i primi annunziatori, e in breve avrebbe coperta 284 2 | cui, quand'era fanciullo, annunziava a Nicla l'idea e scombiccherava 285 2 | battere secchi e i due ragazzi ansare; già saltando e attaccando 286 2 | ghigno del destino e le ansie e le torture e le speranze 287 2 | Dimmi, - seguitò Nicla ansiosa. - Quando sei arrivato?~- 288 1 | un'esistenza di disordini ansiosi e di febbrili vicende.~Non 289 2 | fresca aria. Si parlava d'anticipar la partenza per la campagna 290 2 | formidabile. Un guerriero antico, gettatosi a nuoto nel mare, 291 2 | cosa di nuovo. La libreria antiquaria da una parte; i classici 292 1 | Iersera ci ha licenziati, Antonietta la cuoca, Carlo il domestico, 293 2 | ti ha accolto a braccia aperte e ti ha chiamato fratello, 294 2 | spruzzi; negozii e teatri aperti perchè Bruno potesse scegliere; 295 2 | avvicinano a quelle d'un apostolo o d'un martire....~- Mamma, - 296 2 | perchè tutti si trovassero appaiati opportunamente; e faceva 297 2 | gruzzolo; e la tavola era apparecchiata la mattina, il giorno, la 298 2 | quella vita che aveva tutta l'apparenza d'un giubilo festoso, d' 299 1 | epperò quando lo vedeva apparire, Bruno gridava inquieto:~- 300 1 | rete sottile di rughe, che apparivan quasi impercettibili screpolature 301 2 | sbiancò in viso.~Ella era apparsa, tutta chiusa in un abito 302 2 | fraterno con lui. Non si appartava selvaticamente, e sosteneva 303 2 | volta gli pareva ch'ella appartenesse a quel mondo fantastico 304 1 | candida, o la violenta e appassionata, avrebbe il destino dato 305 2 | forse perchè desiderava appassionatamente l'una e l'altra.~Ormai egli 306 1 | e fine coi grandi occhi appassionati che le avevano così benevolmente 307 2 | conservare un centesimo in tasca. Appassionato di libri curiosi e rari, 308 2 | era nervoso.~Aveva fatto appello alla forza di volontà della 309 1 | ostinato schiavo di tutti gli appetiti, e a sua madre, sul cui 310 1 | disse parola.~Bruno cercò d'appiccar discorso, ma dopo un vano 311 1 | astuzie che assicurano gli applausi. Mirra!~- Ma che Mirra! - 312 1 | I cannoni innanzi, che appoggeranno la cavalleria e la fanteria; 313 2 | Quando ella gli diceva di appoggiare il capo sulle sue ginocchia, 314 2 | per il commercio, non vi apporterei nulla, - rispose Bruno. - 315 2 | quadro, nel quale un fauno, appostato dietro una quercia, allunga 316 1 | essere triste per Brunello apprendere più tardi che anche sua 317 1 | avviandosi.~Era dolente d'aver appreso una notizia gelosa che non 318 2 | che sua madre non sapesse apprezzare il talento e il carattere 319 1 | intendere a sua volta ch'ella apprezzava il suo sforzo e che si prestava 320 1 | chiglia, scorrendo sulla rena, approdasse con dolcezza, Duccio rispose:~- 321 2 | dissero parola.~La barca era approntata in quel punto della riva 322 1 | osservò che i barcaiuoli approntavano la lancia e issavano a poppa 323 1 | perchè tutti sorridevano approvando. Solo il bambino sbuffava 324 2 | al tavolino, con la penna appuntata sulla carta, cercava invano 325 2 | Glissons, mademoiselle, n'appuyons pas!~Fu in quei giorni che 326 1 | con me? - esclamò Bruno, aprendo i grandi occhi in una luce 327 1 | malcontento.~Il bosco saliva aprendosi lungo il monte; era qua 328 2 | di cassetta lo staffiere, aprì lo sportello, e la signora 329 1 | conte non aveva più voglia d'aprir bocca, e che il piccolo 330 2 | essere stato felice. Noi gli apriremo la nostra casa ed egli si 331 2 | di nuovo la necessità d'aprirli e di scompigliarli.~- Sono 332 1 | che si aggrovigliavano in arabeschi atroci mal sicuri e mal 333 1 | Giovanni....~- Lasciamo stare l'araldica, - interruppe Fabiano.~- .... 334 2 | ruscello è un mare, e un arbusto è una selva, e una fanciulla 335 2 | qualche virtù preziosa e arcana, che si leggeva negli occhi 336 2 | E ti ho dato il balsamo arcano di tutta la mia anima di 337 2 | confidenza nella sorte, che è arcigna un giorno, e un giorno generosa.~ 338 2 | magro; a vent'anni il sangue arde e smagrisce.... Sei un bel 339 1 | pallido e piccolo in cui ardevano lunghi occhi scuri. S'indovinava 340 2 | sfacciataggine, del suo ardire, che mi fa male. Non sapevo 341 2 | indifferenza di Bruno, s'era fatta ardita.~- Vi piace il mio nome? - 342 2 | tentasse colpi, non più arditi, ma assurdi.~Bruno sapeva 343 2 | ai quali s'era dato con ardore da qualche tempo e della 344 1 | che sta per comparir nell'arena, seguì il cameriere.~Avrebbe 345 1 | mormoranti nella loro spuma argentea.~E dentro la città, Bruno 346 2 | Bruno i tronchi di pioppi argentei.~E intorno stava sempre 347 2 | istante, quasi cercasse argomentazioni più decise.~- Si è che, - 348 2 | saputo dir frasi di sottile arguzia e amabili parole, era aperta 349 1 | scrivere e si dava grandi arie per questo coi piccoli amici 350 1 | sensuale, straordinariamente aristocratico, cioè lontano dalla folla 351 2 | pensiero, dall'istinto d'armarsi per la vita, poi che tutto 352 1 | due alberi e a due rande, armata di cannoncini di bronzo, 353 2 | di straordinarii colori, armati d'armi variopinte, chiomati 354 2 | acciaio come in una sacra armatura, e il busto svelto ed eretto 355 2 | voce limpida di cristallo, armonica di penombre e d'inflessioni:~ ~ 356 2 | voce, per non turbar le armonie e la deliziosa pace del 357 2 | il cielo e l'acqua.~Erano aromi che venivano dai cespi immersi 358 2 | Saulle al dolce tocco dell'arpa di Davidde.~E una giocondità 359 1 | braccio, o se lo facevano arrampicare sul collo o si sdraiavano 360 1 | marionette il Re moro, e arrampicatosi con quello sul coperchio, 361 1 | castagni che si stendeva e si arrampicava su pel monte a ridosso del 362 2 | correvano lungo i boulevards, s'arrampicavano sull'imperiale d'un omnibus, 363 2 | addobbo, delle noie che le arrecavano gli operai, del tempo rigido.~ 364 1 | invaso la piazza. Il forte si arrende....~- Nespole! - esclamò 365 2 | teneva in mano, inerte e arrendevole; ma sentiva la sua bellezza 366 2 | voglia di bere un , s'era arrestata subito.~Scese di cassetta 367 2 | schiamazzavano in coro lo aveva arrestato di botto, la prima volta; 368 1 | Sbrigò la corrispondenza arretrata, e preparò un biglietto 369 1 | sera le sue impressioni s'arricchirono della visione d'una città 370 1 | apparteneva a famiglia borghese arricchitasi nell'industria; contava 371 1 | piacere nuovo improvvisamente arricchiva la sua esistenza.~Non aveva 372 2 | Chi sa? - mormorò.~Quindi, arricciando la punta della barba intorno 373 1 | Mirra! - esclamò Nicoletta, arrischiando. - Son cose che si scrivono, 374 2 | Salapolli fu rapito in estasi. Arrischiar la pelle per la supremazia 375 2 | rispetto ai più audaci, arrischiava colpi pazzeschi, e li guadagnava 376 1 | più su di Lucerna, e vi si arriva con la funicolare.~- A Sonnenberg 377 1 | la mamma fosse pronta, e arrivar fino alla buca delle lettere.~ 378 1 | inconveniente lo disturbava molto.~Arrivavano in un paese, gli portavano 379 2 | tirò il cordone non appena arrivò davanti la soglia d'un caffè 380 1 | con la sua fretta e la sua arroganza, il signor conte cadrà in 381 2 | lentamente gli asciugò gli occhi arrossati da lagrime che parevano 382 2 | esitando un poco.~E sentendosi arrossire, volse il capo perchè Bruno 383 1 | al primo vederlo, e aveva arrossito d'impaccio, sapendo che 384 2 | altri non s'accorgessero che arrossiva.~Erano andati tutti incontro 385 2 | chi obbedire, badavano ad arrotondare il gruzzolo; e la tavola 386 2 | sommità del petto e le braccia arse dal sole, dorate dalla luce 387 1 | difesa erano sfondate dalle artiglierie di Fabiano, e la cavalleria 388 2 | letto che per conservarsi arzilli e svelti bisognava mangiar 389 1 | conte prese Bruno sotto le ascelle e lo trascinò ballando per 390 2 | sorella.~Nicla lentamente gli asciugò gli occhi arrossati da lagrime 391 1 | rispose Nicoletta con voce asciutta.~L'uomo non si mosse.~- 392 2 | collo da una pelliccia nera, asciutto e pallido; una lieve pelurie 393 1 | logica di suo marito. - Ascoltalo, e non sbaglierai più!....~- 394 1 | con un poco di meraviglia, ascoltandone la voce calda e carezzevole. 395 1 | occhi i due uomini.~- Non ci ascoltano! - rispose Duccio.~I rematori 396 2 | ai tuoi piedi, a cuccia, ascoltarti.... E ti dirò io l'antica 397 2 | come avesse temuto che lo ascoltassero:~- Hai molto ingegno qui? 398 2 | giorni lontani.~Bruno l'aveva ascoltata, scrutandola attento. Si 399 2 | giro all'estero, ne aveva ascoltato il resoconto, ne aveva verificato 400 1 | poco bigia e poi nera; e ascoltavan qualche voce perduta che 401 1 | vedere il tramonto e tu ascoltavi la poesia, e poi giocavamo 402 1 | nera a riflessi azzurrini, ascoltò la discorsa di suo padre 403 2 | scuotendosi.~- Il signore.~- Aspettami! - disse Nicla a Bruno.~ 404 1 | latte, e s'era attardata per aspettar la figliuola.~- Sì, sì, 405 2 | andarsene dal caffè e ad aspettare Bruno a casa.~Gli anni non 406 1 | aveva punti, e stava ad aspettarli.~Bruno aspettava egli pure, 407 1 | E le hai detto che deve aspettarmi, perchè io tornerò presto 408 1 | signor conte e a Brunello. Li aspettavamo di ritorno da un momento 409 2 | sposava Gigi Barbano, contro l'aspettazione di tutti.~Il cinismo di 410 1 | sempre.~- E allora tu mi aspetterai sulla riva, io ti vedrò, 411 1 | detto di aspettarti. Io ti aspetterò sempre. Sta lontano dai 412 2 | tutte le difficoltà le più aspre e diventa Re d'un grande 413 1 | e il vento rendeva più aspro e crudo quel diluvio.~I 414 1 | contro i ricordi che l'assalivano da ogni parte? Come vivere 415 1 | sopra l'orlo di quella, assaporando la cioccolata che rimaneva.~ 416 2 | si era stretto intorno, assediandola tenacemente. Gigi non l' 417 1 | è disposta ad aiutarla, assegnandole una rendita pari a quella 418 2 | nel mezzo d'un crocchio e assegnava i posti, con una certa abile 419 2 | medesima, sciolta e possente, assetata d'amore.~- Oh, tenerezza 420 2 | con la bramosìa con cui l'assetato beve, beve, beve, fino all' 421 2 | Salapolli, che doveva curare l'assetto della biblioteca, e la governante 422 1 | con tutte le astuzie che assicurano gli applausi. Mirra!~- Ma 423 2 | quella somma occorreva ad assicurare il trattamento di suo padre 424 1 | Nicoletta si toccò in testa per assicurarsi che non avesse il cappello 425 1 | brillante delle situazioni ti è assicurata; e d'un tratto questo edificio 426 2 | precoce e straordinario gli assicuravano un avvenire impareggiabile.~ 427 2 | incalzò Binino.~- Nulla; ti assicuro che non c'è stato nulla!~- 428 1 | semplicemente se la mia assiduità non le dispiace, se riconosce 429 1 | lancia con due barcaiuoli in assisa bianca e fascia azzurra.~- 430 2 | fracasso intorno, sta male.~Assistettero alla sfilata delle carrozze, 431 1 | un congegnoso affanno; e assisteva, inconsapevole spettatore, 432 1 | suoi saluti, s'era creduto assolto da ogni altro obbligo, considerando 433 2 | avversione, forse per l'assoluta disparità di razza.~Non 434 1 | sfringuellare delle amiche e assordato dall'incrociarsi di conversazioni 435 2 | colpi, non più arditi, ma assurdi.~Bruno sapeva tutto; e dopo 436 2 | era un pericolo. Una donna astuta ed esperta sfugge le occasioni, 437 1 | che io voglia giuocar d'astuzia e farle desiderare una parola. 438 1 | scellerata donna con tutte le astuzie che assicurano gli applausi. 439 2 | carrozze, che passavano sotto l'atrio con fragore di zoccoli ferrati; 440 2 | Ma il desiderio era così atroce, la lotta così vana, che 441 2 | ribellata, vendicandosi atrocemente. E qualche giorno impediva 442 1 | aggrovigliavano in arabeschi atroci mal sicuri e mal finiti, 443 2 | ragazzi ansare; già saltando e attaccando e respingendo, mutavano 444 2 | ricevere; come allora, faceva attaccare i cavalli da un istante 445 2 | scendevano a terra e vi si attaccavano.~Era la nevicata prossima, 446 1 | il motto dei gesuiti, s'attaglierebbe giusto al mio Brunello!... 447 1 | il caffè e latte, e s'era attardata per aspettar la figliuola.~- 448 2 | ora di finirla con questi atteggiamenti principeschi. E tu, che 449 1 | rispose Nicla, ferma nel suo atteggiamento sommesso e rispettoso, - 450 2 | ella supponeva; e per non atterrirla, si frenava, nascondendo 451 2 | rimase un paio di giorni come atterrito; il professore Salapolli 452 1 | avessero i domestici. Poi attese che se ne fosse andato.~- 453 1 | perchè a mezzogiorno sono attesi a villa Barbano.~Nicla sospirò.~ 454 1 | lo avesse conosciuto ed atteso; e provava, il ribelle a 455 1 | giunse l'indomani, tutta attillata in un abito color d'acciaio, 456 2 | Lasciatelo divertire! - diceva.~E attirati dall'odor di cuccagna, i 457 2 | disdire, la vertiginosa attività che pretendeva, eran causa 458 2 | più lo interessavano, era attivo e pertinace nel suo studio. 459 2 | Nicla si levò pure con un atto di pigrizia.~La luce andava 460 2 | sempre, - rispose Nicla attonita.~- Non volevo.... - balbettò 461 1 | contemporaneamente, guardandosi attoniti.~- Santo cielo! - esclamò 462 1 | all'arte; il palcoscenico l'attraeva; s'era messa a studiare, 463 1 | danaro e un mazzo di carte attraevan tutta la loro attenzione, 464 1 | salotto verso il vestibolo; e attraversando un corridoio laterale al 465 2 | copiosamente e ridevano.~Bruno attraversava la vita in quell'epoca ad 466 1 | vendicativo e tirannico, audace e geloso; lupatto tra i 467 2 | incuteva rispetto ai più audaci, arrischiava colpi pazzeschi, 468 2 | moda, l'uomo politico in auge e l'uomo di Borsa, la cui 469 1 | gentile signorina, i sinceri augurii e gli ossequii rispettosi 470 1 | con danno alla sua gravità augusta.~Stanco degli scherzi e 471 2 | ombra di stanchezza che ne aumentava la luce; e il busto forte 472 1 | una conca bianca, azzurra, aurea, opalescente, quando tutta 473 2 | libri di consultazione e autori prediletti. Unico lusso, 474 2 | sul pastrano per sentir l'autunno preannunziare le feste; 475 2 | da lui; a Saint-Germain l'Auxerrois, la chiesa raccolta e nera, 476 1 | Fabiano, e la cavalleria s'avanzava a disperdere i resti d'un 477 1 | lungi mandavano l'eco dell'avemaria.~- Come sai tu queste belle 478 2 | Montmartre, prendendo il all'Avenue de l'Opéra, guardando da 479 | avergli 480 1 | piacciono, ma non so come averle. Mi piace essere sola e 481 2 | una cura e che desidero averti con me. Scriverai anche 482 | avevamo 483 2 | piede. Ed ella ascoltava avida, come s'egli le avesse avvicinato 484 2 | mi sembra di diventar d'avorio giallo, come un piccolo 485 | avrete 486 | avute 487 | avuti 488 1 | Anche tu sei bella.~Nicla avvampò in viso.~Non aveva mai udito 489 2 | scuoteva qualche volta, avvedendosi ch'ella e Gigi Barbano si 490 1 | seguitava sua madre, - serio, avveduto, probo....~E la fanciulla 491 2 | veleno che ho in cuore, avvelenerei mezzo mondo.~- E tanto peggio 492 2 | con avidità; e il libro avvelenò molte anime ignare; il tossico 493 2 | Giurami che qualunque cosa avvenga, tu non morirai.~- Io volevo 494 2 | il suo primo amore.~Altri avvenimenti lo distrassero subito.~Lo 495 1 | volontieri con la madre; avvenivano liti, lavoravano avvocati, 496 1 | famiglia come un manipolo d'avversarii spietati, la differenza 497 2 | una questione, uccideva un avversario.... Fin che taceva o s'irritava 498 1 | ingegnasse da tempo a fargli più avversi i fratelli e la madre.~Quanto 499 2 | svegliavano in Bruno una sorda avversione, forse per l'assoluta disparità 500 | avverso 501 2 | Ma occorre che tu lo avverta di star quatto e di non 502 2 | tutta fretta alla contessa, avvertendola di quanto avveniva. La contessa 503 1 | risparmiata un'altra ora noiosa di avvertimenti e di rimproveri?~In verità, 504 2 | con gli occhi il ragazzo l'avvertiva:~- Glissons, mademoiselle,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License