IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luciano Zuccoli La freccia nel fianco Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
505 1 | esempio, il divieto assoluto d'avviarlo alla carriera ecclesiastica....~ 506 1 | Ora vado.~E invece d'avviarsi alla soglia, per la quale 507 1 | miracoli del conte Fabiano, e s'avviava a pian terreno, nella sala 508 2 | disse nulla.~Ma mentre s'avviavano, Nicla raccontò:~- Sai che 509 1 | un piccolissimo fauno s'avvicina in punta di piedi a una 510 2 | qualità di carattere che s'avvicinano a quelle d'un apostolo o 511 2 | contessa si levò pianamente e avvicinatasi al giovane gli osservò:~- 512 2 | avida, come s'egli le avesse avvicinato il sogno, e presala per 513 2 | si rallegrava di poterla avvincere per sempre con quel tono 514 1 | baciarla, le braccia ad avvincerla intorno al busto....~Lo 515 2 | quando furono in carrozza, si avvinghiarono per le mani con una stretta 516 1 | messo alla porta, senza avvisarcene, senza averne il permesso, 517 2 | empirici le avevan presto avvizzito il volto, e le tinture bionde 518 2 | poco alterava le linee e avvizziva le carni.~Bruno notò un 519 2 | profumo della sua persona lo avvolgeva.~Senza cangiar positura, 520 2 | Nicla ascoltava immobile, avvolta ella pure nell'illusione, 521 1 | conscia della sua grave azione, almeno dolente pel disinganno 522 2 | pretesto di collocarle in azioni d'una Compagnia mineraria; 523 1 | sulla chioma nera a riflessi azzurrini, ascoltò la discorsa di 524 2 | si teneva al riparo dalla babele del secondo piano; e accarezzando 525 2 | d'un'altra donna, che ti bacia e ti accarezza?...~Istintivamente 526 2 | dissi che eri bella, e ti baciai sulle guance. Tu mi stringesti 527 2 | esclamò Gigi, inchinandosi e baciandole di nuovo la destra. - La 528 2 | si avvinghiava al collo, baciandolo, carezzandolo, chiamandolo 529 2 | Naturalmente. Anch'io l'ho baciata. Non è mia sorella? Non 530 1 | così, le aveva mai così baciate.~Poi il fanciullo tornava, 531 1 | Tornavano tenendosi per mano.~Si baciavano sul limitare del bosco e 532 2 | ore, cercando distrarlo e badando a dargli sempre ragione.~ 533 2 | detto? - mormorò. - Non mi badare; prendi tutte le donne che 534 1 | cavalli.~Ma Brunello non badava nè ai cavalli nè all'uragano.~- 535 2 | sapendo a chi obbedire, badavano ad arrotondare il gruzzolo; 536 1 | a cingerla idealmente.~- Badi! - ammonì la fanciulla, 537 2 | nel salotto, fra valigie e bagaglie che doveva spedire per ferrovia.~ 538 1 | le pale dei quattro remi bagnati, come le zanche d'un velocissimo 539 2 | diffondevano, si facevan più acuti, bagnavano il viso, penetravan le carni 540 2 | era la capitale; in questa baia ricoveravi la goletta; e 541 2 | vent'anni, quando gli altri balbettano appena le prime parole della 542 1 | tuono, scartavano ad ogni balenar di folgore, ma andavano 543 1 | sedeva innanzi a suonare un ballabile senza freno, ora una giovane, - 544 1 | le ascelle e lo trascinò ballando per la camera.~- Su, su, 545 2 | arcani. E ti ho dato il balsamo arcano di tutta la mia anima 546 2 | fine profilo e dalla testa balzana. Aveva ventidue anni, era 547 1 | precipitava la tempesta, balzando sul legno, schizzando da 548 1 | era venuto a cercarla, balzandole innanzi d'un tratto, sorridente 549 2 | alcun bisogno, vide Brunello balzar dalla vettura del treno, 550 1 | Rivide nella memoria Brunello balzarle innanzi e domandarle aiuto, 551 2 | via, e s'avvinghiava alle balze che imprigionavano suo padre, 552 2 | anzi, che al momento in cui balzerò nella vita per combattere, 553 1 | sognato un giorno, ancor bambina, di darsi all'arte; il palcoscenico 554 1 | confermò Bruno.~- Un bambinetto ingenuo, un po' tardo, mezzo 555 2 | assolutamente inutile per le Banche. Non è che io tenga in poco 556 2 | buon punto a rinsaldar la baracca, la quale tentennava pei 557 2 | cognizioni.~E sognava in quella baraonda ch'era ormai per lui la 558 2 | razze che conclude in un baratro, nel nulla; l'inutilità 559 2 | piano; e accarezzando la barbetta aguzza, osservava Bruno, 560 1 | stavano vuotando le loro barche dall'acqua che le aveva 561 2 | sangue della notte di San Bartolomeo e figurava nella mente di 562 2 | qualche bacio da Barbano, e fa baruffa con Barbano. Tutto Barbano, 563 1 | penetranti, il mento raso e le basette fulve e dure. Camminava 564 2 | lontano, su in alto, nella Basilica del Sacro Cuore, Salapolli 565 1 | Nicla restò con gli occhi bassi, immobile dentro la poltrona.~ 566 1 | velo del fiato; ma ciò non bastava a divertirlo.~Finalmente 567 2 | ragazza è sul lastrico....~- Basteranno cento lire, - osservò il 568 2 | il lago è calmo, perchè basterebbe un'onda ad ingoiarla.~Salirono: 569 1 | passioni più colpevoli!...~- Basti il dire, - osservò il cavalier 570 2 | anni che si appoggiava a un bastoncino d'ebano per civetteria perchè 571 2 | concludere.~- Io ti dico che di battagliare non ho più voglia. Prima 572 2 | sarebbe stato divorato in un batter d'occhio; ma vinceva a tutti 573 2 | letteratura aveva dato il suo battesimo di sangue all'alunno prediletto.~ 574 2 | e corto dei cavalli che battevano il terreno; pareva che un 575 1 | vita, di nascosto, con un batticuore che le sollevava il petto.~ ~« 576 2 | scossa che parve sospendere i battiti del cuore.~- Sei molto crudele! - 577 1 | anima tesa ad ascoltare il battito del cuore, il quale aveva 578 2 | vegetava ancora, e la tomba battuta dal vento e dalla neve e 579 2 | hai scritto che mi sono battuto, e le hai detto d'incoraggiarmi!... 580 1 | lucido nei gomiti, unto sul bavero e teneva in mano un cappello 581 1 | col ramoscello d'olivo nel becco, - esclamò, guardando il 582 2 | sarcasmo, lo stesso amore della beffa. E quando penso che vive 583 2 | cadenza italiana e Bruno a beffar la cadenza francese; fin 584 2 | Polacco, - gli disse un giorno beffardamente. - A furia di pelare, resterai 585 2 | grandi, s'era chiuso; o li beffava, mettendo ogni cosa in dubbio, 586 2 | insultavano? Lo aizzavano? Lo beffavano? Venivano da donne o invidiose 587 1 | pericoloso, tollerato e un poco beffeggiato, piuttosto sul tappeto e 588 1 | un edificio di cause e di beghe, il quale non sarebbe finito 589 2 | dalla Germania, poi dal Belgio, e infine ancora dalla Francia.~- 590 2 | riuscito, mi odia.~- La signora benedetta, - rispose il Salapolli, - 591 1 | Traldi di San Pietro è molto benevisa in Vaticano e ha protezioni 592 1 | sono i motivi di questa benevolenza improvvisa?~- Se il signor 593 1 | appassionati che le avevano così benevolmente sorriso. - E dove è andata 594 1 | per guardarlo con occhio benevolo, quantunque fosse ancora 595 2 | Francia.~- Ma veda come scrive benino! - diceva. - Segue tutti 596 2 | conosciuto la felicità. Volevo berla dalla tua bocca e morire.~- 597 1 | è sviluppato un poderoso bernoccolo per il Seminario o per il 598 1 | e si lasciò sfuggire una bestemmia.~- Bisogna trovarlo, - rispose. - 599 2 | strabiliando.~- E tu sei una bestia, vedi? - riprese Bruno, 600 2 | numerosi anelli; le schiere bestiali di gente nata a far folla 601 1 | cercando d'ingoiare la sua bevanda con la gola serrata.~- Dicono 602 2 | non poteva definire.~Tutti bevevano e mangiavano a ufo, e qualche 603 2 | anima di fanciulla. Tu l'hai bevuta nelle mie carezze. Nessuno 604 1 | alla mamma, che aveva già bevuto il caffè e latte, e s'era 605 1 | Maurizio.~Tacquero.~Maurizio bevve finalmente il suo terzo 606 2 | sgretolava sotto i denti ancora bianchissimi, eran veramente gli ultimi.~ 607 2 | che bestie sono questi bibliomani...!~- La signora Nicoletta! - 608 2 | ufficio speciale; faceva da bibliotecario pei libri suoi e pei libri 609 2 | bisogna andar piano coi biglietti da cinquecento lire. La 610 2 | fra te e lui? - incalzò Binino.~- Nulla; ti assicuro che 611 2 | studio dei classici e la biografia degli uomini grandi gli 612 1 | chiedeva immediatamente il bis, e l'autore si sforzava 613 2 | ribattè la contessa.~- Bisognerebbe domandarlo ai cavalli! Tu 614 1(2)| Nell'originale "bisonga". [Nota per l'edizione elettronica 615 1 | farsi fare il tè e poi la bistecchina e poi ancora il tè, e mangiava 616 1 | dilettavano ad aizzarne la bizza sparlando a bella posta 617 2 | madre lo amino alquanto bizzarramente.~Nicla fu commossa dalle 618 1 | è cresciuto selvatico e bizzarro - disse, accarezzando la 619 2 | coronasse il danaro con un blasone, strepitò. Nicla rimase 620 1 | tempie, confusero le rosee bocche, e restarono con l'anima 621 1 | ho risposto: mai!...~Una bomba che fosse caduta e scoppiata 622 2 | Nicoletta!~- Corpo di mille bombe! - esclamò il cavaliere. - 623 1 | alcuni passi a ritroso, borbottando sempre con voce di pianto, 624 2 | riproduzione della Giuditta del Botticelli; presso la tavola, una piccola 625 2 | coro lo aveva arrestato di botto, la prima volta; e suo padre 626 1 | sui cuscini bianchi dai bottoni rossi e prese tra le mani 627 2 | dei Tigli come al Bosco di Boulogne: un'oca per bene.~Il sarcasmo! 628 2 | supremo, abbrancandosi ai bracciuoli della poltrona, osò:~- Volevo 629 2 | Nicla sedette sul largo bracciuolo della poltrona in cui stava 630 2 | viso di Nicla si fece di bragia; ella abbassò gli occhi, 631 2 | quel giorno ho cercato con bramosia i libri a ritrovar la musica 632 2 | che si confondono, con la bramosìa con cui l'assetato beve, 633 1 | una specie di coltura a brani, e un giorno voleva dipingere 634 1 | abbastanza per oggi.~- Che brava gente! - pensò Elia Polacco 635 2 | cavallo saviamente, senza far bravate; a Nicla avrebbe raccontato 636 2 | lunghi anni?~S'interrogò brevemente, gettò uno sguardo ai dodici 637 2 | nella carrozza; e durante il brevissimo tragitto dal caffè a casa, 638 2 | era affacciato.~Ai colori brillanti del giorno erano subentrati 639 2 | della vita.~Due lagrime gli brillarono un attimo sulle ciglia e 640 1 | opalescente, quando tutta corsa da brividi leggeri e quando immobile 641 1 | accarezzava nervosamente la barba brizzolata e fumava una sigaretta.~- 642 1 | giorno! - ripetè Carlotta, brontolando. - Hai fatto un bell'affare, 643 1 | drizzavan le orecchie ad ogni brontolìo di tuono, scartavano ad 644 1 | a coda ornato di ricchi bronzi, e ora un ufficiale vi si 645 1 | armata di cannoncini di bronzo, carica di soldatini di 646 2 | avevano devastato la chioma, bruciandola e tagliuzzandola. Aveva 647 2 | fracasso da fiera, la vita bruciante, grottesca, instabile, continuamente 648 2 | Brunello, - a domani!~Posò brucianti le labbra sulla mano di 649 1 | papà. Egli minacciava di bruciarsi le cervella se non gli restituivano 650 2 | cullar dalla sua voce, gli bruciava le vene.~Gigi Barbano diede 651 1 | nella camera, e alla ribalta bruciavano certi sali in due salierine 652 2 | scintillante di sole, tutto brulicante di folla; il rumore saliva 653 2 | gente nata a far folla e a brulicare come una verminaia; le illusioni 654 1 | come sotto i suoi occhi brulicasse la vita d'un intero continente.~ 655 1 | una istitutrice giovane e bruna che stava presso suo padre, 656 2 | veramente Nicla, dai capelli bruni, dagli occhi scuri intorno 657 1 | con larghi spiazzi, con bruschi gomiti per dove s'ingolfava 658 2 | sguaiataggini francesi e dalla brutalità tedesca.~Il professore Salapolli 659 1 | esclamò Nicla. - Quale brutta abitudine! Non si deve abusare 660 1 | non aveva fatto lite. Sono brutti e noiosi.~- Ma io so che 661 1 | fatto vedere che lo ha tutto bucato nella testa e nel cuore. 662 1 | roccia grinzuta, morsa e bucherellata dall'onda, con seni e rientranze 663 1 | daranno più.~- Non dire bugie! - consigliò Bruno. - Sono 664 2 | le nuvole parevano salir buie e gravi da dietro i monti 665 2 | colori si dissolveva nel buio, il vento sibilava tra i 666 2 | divertiva; prendeva parte a quel bulichìo come un uomo stretto e trascinato 667 1 | il signor conte non è in buoni termini con la sua famiglia.~- 668 2 | tempi, gli aveva ridato il buonumore e la voglia di scherzare: 669 1 | chicchere, il piattino del burro e il vaso del miele. Si 670 1 | infine giunse dentro una busta col francobollo del Principato 671 2 | schermaglie che il più spesso buttano gli schermitori l'una nelle 672 2 | Carlotta allargar le braccia, buttarle avanti, alzarle al cielo, 673 2 | in un pirgo d'argento e buttati sopra il tavolino di marmo. 674 2 | con la carrozza fino alla Butte Montmartre, prendendo il 675 2 | domande sicure, lo aveva cacciato di casa, in un impeto di 676 2 | innanzi a una statua di Diana cacciatrice, che risaltava bianca sul 677 1 | e proseguì:~- Perinde ac cadaver, il motto dei gesuiti, s' 678 2 | spaccarono la testa; e rimase, cadavere, coi denti infitti nel legno, 679 1 | fanciullo.~Ma tornata a casa, cadde in preda a una più grave, 680 2 | un grido e i due fioretti caddero a terra pesantemente.~Bruno 681 1 | umido e di molli cortecce cadenti, Nicla aveva trovato i suoi 682 1 | inquieto:~- Papà, non farlo cadere! Papà, lascialo vivere!~ 683 1 | arroganza, il signor conte cadrà in mano di qualche strozzino....~ 684 2 | forte io.~- Ah, bambino, e cadrete nelle braccia l'una dell' 685 1 | esclamò il conte ridendo. - Cadrò in mano di uomini senza 686 1 | compianto; ciò le avrebbe cagionato altre noie.~Pallidissima, 687 1 | e ingenerose non appena cala il sipario. La fanciulla 688 1 | braccia avendo e via lontano~Calar vedendo l'agne bianche al 689 2 | parassiti più impudenti eran calati sulla casa e avevano sostituito 690 2 | Conoscenti, diceva Bruno, calcando sulla parola; perchè amici, 691 2 | passaggio per non toccar qualche calcio, che li avrebbe mandati 692 1 | della cena.~Nelle ore più calde, Nicla e Bruno coi seggiolini 693 1 | Maurizio, del quale era caldissima ammiratrice.~Se non che, 694 2 | piacere che traboccavan dai calici; e tutti insieme si dilatavano 695 2 | aspettando che la raffica si calmasse.~- Potevi essere contessa! 696 2 | suo padre si sia un po' calmato. Bruno vuole scrivere un 697 2 | Nicla.~Un velo di dolore calò sul volto del giovane.~Nicla 698 1 | scapricciava con quelle ragazze, calpestandole, pungendole, scompigliandone 699 1 | giuocavano e si facevano calpestare da lui e se lo conducevano 700 1 | Era vestito di bianco; i calzoncini chiusi al ginocchio lasciavan 701 1 | La famiglia paga: paga cambiali con forti interessi; pagherà 702 1 | cosa da nulla, vedrà.... Il cambiamento del tempo.... E poi i bambini 703 1 | che il suo dominio aveva cambiato figura e s'eran formate 704 1 | singolarmente difficile.~Ma Duccio cambiò discorso, chiedendo notizie 705 2 | tetto, passare la notte in camere forse vicine, essere martoriati 706 2 | bianco, e attraverso una camicetta leggera trasparivano la 707 2 | biblioteca, a pian terreno.~E camminandogli innanzi, seguitò~- Che vuoi, 708 1 | trenta e a cinquanta, e camminano lo stesso.~Fatte rapidamente 709 1 | stessa correva più che non camminasse; e sentendo la mano dell' 710 1 | riflettute e le cuspidi dei campanili e il volo dei colombi, era 711 1 | loro mirabili avventure campestri, come ad esempio la conquista 712 2 | galoppava col pensiero per campi sterminati e vaghi; e il 713 1 | Telegraferò oggi stesso a quella canaglia perchè presenti l'effetto 714 2 | Nessuna donna ha potuto cancellarmi dal tuo cuore? - domandò 715 1 | un'altra gita, la quale cancellasse dal suo cuore e dal cuore 716 1 | camera era illuminata da una candela e nulla pareva più malinconico 717 2 | punteggiati di fiocchi candidi.~D'un tratto Nicoletta sussultò; 718 2 | variopinte, chiomati di chiome cangianti, screziati, spruzzati, gemmati, 719 2 | persona lo avvolgeva.~Senza cangiar positura, con gli occhi 720 1 | le macchie; e guardavan cangiarsi il color delle acque, dall' 721 1 | motto.~Poi la luce intorno cangiò.~Bruno levò il capo a guardar 722 1 | e a due rande, armata di cannoncini di bronzo, carica di soldatini 723 1 | ingeneroso per tutti!~E preso un cannone di sulla tavola, e poi un 724 2 | amicizia, con l'anima aperta a cantar la poesia misteriosa.~Era 725 1 | presto a trovarla, e mi canterà la poesia?~- Oh, oh, questo 726 2 | sguardo. - E ti dirò il canto che ti piaceva, bambino!~ 727 2 | sogguardando il conte, fattosi canuto precocemente ma sempre mellifluo, 728 2 | Chisciotte, e il Decamerone, e il Canzoniere, da quale odio son nati?~- 729 2 | nè io nè tu siamo stati capaci di scoprire, e che ha mandato 730 1 | casa.~Il padre non sapeva capacitarsi che Nicoletta bella, pura, 731 1 | aveva trovato superbo e caparbio, e sempre ne aveva ammirato 732 2 | aveva perduto fin l'ultimo capello, e in compenso s'era lasciato 733 2 | ammalato, e vegliarono al suo capezzale la madre e il vecchio Salapolli.~ 734 2 | due dame abitavano ai due capi opposti di Milano; e sul 735 1 | Fabiano è intelligente e capirà. È scappato di qui per non 736 2 | scuotendo il capo. - Le capirai più tardi. E da quando ho 737 1 | costruiscon palazzi in modo che si capisca che costano molto; che ogni 738 1 | stia meglio con lui; e se capiscono che invece sto meglio con 739 2 | prima donnaccola che le capitava tra i piedi, senza aver 740 2 | era accaduto di regalar cappelli, vesti, scarpe, calze alla 741 1 | parlare con gravità, fu capricciosa e a bella posta distratta.~ 742 1 | Egli stendeva le braccia, caracollando lungo la riva, come un piccolo 743 1 | ecclesiastica, diventerebbe Cardinale e morirebbe Papa.... È un 744 2 | da quelli che più aveva careggiato.~Gli piaceva, a lui che 745 2 | avvinghiava al collo, baciandolo, carezzandolo, chiamandolo coi più dolci 746 1 | di cannoncini di bronzo, carica di soldatini di piombo, 747 1 | straordinaria finezza della sua carnagione.~- Signorina, - disse, schiudendo 748 2 | gli occhi splendevano nel carnato olivastro. Era la giovinezza 749 2 | anni, vittime e zimbelli e carnefici a un tempo.~Il conte Fabiano 750 1 | cavalli e di carri e di carrette, e gente che galoppava tutto 751 1 | omnibus a tre cavalli e di carri e di carrette, e gente che 752 2 | aggiogava qualcuno al suo carro; e col dovuto rispetto pensava 753 2 | negligentemente.~- Già, tu, vecchia cartapecora, non capisci nulla di queste 754 2 | visita del giovane.~- È cascato dalle nuvole! - osservò 755 1 | rara, ma una simiglianza di casi per la quale lo stesso uomo 756 1 | di vapori e fumi densi di casolari che indicavano il tempo 757 1 | pozzanghera nella pianta della cassa, sgocciolava per le fiancate; 758 1 | dal signor conte di spedir casse e bauli che son rimasti 759 2 | arrestata subito.~Scese di cassetta lo staffiere, aprì lo sportello, 760 1 | delizioso quadretto del Castiglione, veduto in una galleria 761 1 | Brunello e la dolcezza d'un casto idillio?~- Hai saputo qualche 762 1 | di prim'ordine o in una casupola di contadini.~Suo padre 763 2 | in primavera. E se al Pré Catalan gli alberi erano sfrondati 764 1 | riusciti nè a rimediare alla catastrofe nè a smuovere lei dal suo 765 2 | scatola d'oro legata a una catenella che le pendeva dal fianco 766 2 | svedese li faceva sudare a catinelle, perchè erano ambedue corpulenti; 767 2 | confessò Nicla. - Quella cattiva donna mi ha messo l'inferno, 768 1 | affermò la signora.~- Una cattiveria determinata! - rilevò il 769 2 | spaventata dall'idea dei cattivi esempii e dei grandi modelli 770 1 | disinganno che bruscamente causava ai suoi; e intanto pensava 771 1 | famiglia un edificio di cause e di beghe, il quale non 772 1 | ninfa che dorme, e toltone cautamente ogni velo, ne occhieggia 773 2 | con la zia Amelia, sempre cauto, un po' timido, studiando 774 1 | giuocavano col bambino, e cavalieri, quegli stessi che giuocavano 775 2 | Gastone già sapeva comportarsi cavallerescamente; senza scendere a violenze 776 1 | come vive il lupo nella caverna fin che gli ricresca il 777 1 | olezzi misteriosi, alle caviglie sottili, a tutte le malizie 778 1 | acqua con le mani nelle cavità per farne mari e fiumi, 779 2 | Che bel ragazzo!~Nicla celò il volto in un mazzo di 780 1 | indicavano il tempo della cena.~Nelle ore più calde, Nicla 781 2 | dieci di sera, nè che si cenasse al tocco dopo la mezzanotte, 782 2 | dalla razza. Pur vestito di cenci, il passo o un gesto o un 783 1 | cercare il cappello, un cencio qualunque da mettersi in 784 2 | regalando cento lire al primo cencioso che batteva alla porta, 785 2 | calava tra una pioggia di cenere; e Brunello viaggiava, chiamandola 786 2 | sanguinava abbondantemente; mezzo centimetro più giù, e Bruno sarebbe 787 2 | patrimonio ridotto a qualche centinaio di migliaia di lire, le 788 2 | partir di là, frangere i ceppi, scagliarsi nella lotta 789 2 | domani. Leggi pure.~E tornò a cercar nella mente una frase, una 790 1 | dei colombi, era venuto a cercarla, balzandole innanzi d'un 791 1 | Egli è venuto un giorno a cercarmi, come....~Rivide nella memoria 792 1 | rispose. - Mandate a cercarne.~- Otto chilometri d'andata 793 2 | Istintivamente le loro mani si cercarono e si strinsero.~- Ricordi 794 2 | Dove io sono venuto a cercarti? - chiese Bruno.~- Ma sì; 795 2 | tacque un istante, quasi cercasse argomentazioni più decise.~- 796 1 | perla in un monile, in un cerchio delicato di viola e di porpora, 797 2 | a Milano, con una ricca cerimonia, in un giorno di pioggia, 798 1 | felice, noi viviamo nella certezza che la più brillante delle 799 | certune 800 1 | scalpito e il tumulto non cessavano mai.~La casa di Fabiano 801 1 | Passarono due, sei, dieci ore; cessò la tempesta, venne il sole, 802 2 | domestici seguivano con le ceste perchè la colazione si faceva 803 1 | vassoio alla fanciulla e la cestina d'argento colma di biscotti. 804 2 | siesta.~Entrarono nella villa chetamente, facendo segno al portiere 805 1 | più; se n'era andato alla chetichella, e Bruno lo ritrovava nel 806 2 | donne con abiti chiari, chiacchierando e ridendo; i domestici seguivano 807 2 | un angolo, Gigi Barbano chiacchierava con Nicla.~Quella frase 808 1 | lingua diversa dall'italiano; chiacchieravano, ridevano, - il salotto 809 2 | stringesti al petto. Ti chiamai Nicla; e tu mi dicesti di 810 1 | Bruno!~- Addio, signorina!~- Chiamami Nicla!~- Addio, Nicla!~Stese 811 2 | cenere; e Brunello viaggiava, chiamandola invano com'ella chiamava 812 2 | baciandolo, carezzandolo, chiamandolo coi più dolci nomi trovati 813 2 | famiglia che le fanciulle chiamano flirt, odiava i sospiri 814 2 | Nicla; e tu mi dicesti di chiamarti sempre così....~- Sono passati 815 2 | cinquantacinque anni, Amelia.~Ma lo chiamavano il saponaio, e le fanciulle 816 1 | devi dirci spontaneamente e chiaramente quale accusa tu fai al conte.~- 817 1 | trattenne; capì che non doveva chiarire alla mente del fanciullo 818 2 | affinità che gli si eran chiarite col tempo innanzi agli occhi.~ 819 1 | psicologia di Bruno le si chiariva, pensando a suo padre, volontario 820 2 | falsa della nevicata dava un chiarore albale ai mobili di stoffa 821 1 | ufficiali che vestivano chiassosamente coi calzoni rossi, le giacche 822 1 | a piedi e a cavallo, in chiassose uniformi.~All'un capo della 823 1 | suo desiderio, ma pel modo chiassoso e villano con cui si contrastava, 824 2 | direzione della casa, le chiavi, i valori, che ammontavano 825 1 | ancora il vassoio con le chicchere, il piattino del burro e 826 1 | folgorati di continuo dai grossi chicchi, feriti alle mani, e tuttavia 827 1 | Capisco una risposta che chieda tempo. Non capisco un rifiuto 828 1 | e stette ad ascoltare.~- Chiedendole che cosa ella pensa di me, - 829 2 | di danaro Armanda me ne chiederà presto dell'altro!~Salapolli 830 1 | Potrebbe risponderci di chiederlo a nostra figlia, - osservò 831 2 | Tu potevi da quel giorno chiedermi l'anima e t'avrei dato l' 832 2 | ignota.~Non ebbe tempo a chiedersi dove l'avesse visto, che 833 1 | Nicla fu stupita che non chiedesse perchè lo puniva. Il piccolo 834 1 | propria villa.~Nicla s'era chiesta che cosa poteva essere per 835 1 | rematori spalarono perchè la chiglia, scorrendo sulla rena, approdasse 836 1 | disse il vetturale. - A un chilometro da qui, anche prima, c'è 837 1 | fatto? - disse Fabiano, chinandosi a baciare Brunello.~Questi 838 2 | linee dei fusti, le macchie chiomate delle fronde; nessun soffio 839 1 | per il Seminario o per il chiostro o per le missioni.... Vada 840 2 | Andiamo, pagliaccio! E il Don Chisciotte, e il Decamerone, e il Canzoniere, 841 1 | l'anima di Nicla andava chiudendosi.~Nicoletta!... Già la chiamava 842 1 | tronchi s'ammucchiava il ciarpume di frasche e di sterpi che 843 | Ciascuna 844 2 | dal terrore d'un'anima sul ciglio d'un abisso imperscrutabile.~- 845 2 | della sala i grossi omnibus cigolanti che andavano al Giardino 846 1 | sgocciolìo dei remi e il cigolare d'una forcola.~Rapiva il 847 1 | cui destino sta come in cima a una fiamma, che l'aria 848 2 | strada; e dondolavano i cimi degli alberi, e le chiome 849 2 | giardino, e sul fondo la villa cinerea, a metà coperta dall'intrico 850 1 | Egli sta in quella villa cinericcia, che è presso la tua.~- 851 1 | sullo schienale, quasi a cingerla idealmente.~- Badi! - ammonì 852 2 | spalle e al busto da larghe cinghie formidabili; e Bruno gli 853 1 | Le donne facevan musica, cinguettando, si prendevan Bruno come 854 2 | padre, viveva con una zia di cinquantacinque anni, Amelia.~Ma lo chiamavano 855 2 | donde, s'era fatto prestar cinquemila lire per tentare un'esperienza 856 2 | Giardino del Lussemburgo la cintura graziosa d'anfore e di vasi 857 1 | tavola i vassoi e mesciuto il cioccolatte, se ne fosse andato; e finalmente 858 1 | il teatro, per lo più un Circo equestre, chiudeva degnamente 859 2 | giorno generosa.~Non lo circondavano ancora le braccia della 860 2 | amadriadi e satiri; e tutto era circonfuso da quella luce di viola, 861 1 | Perchè determinare l'idea, circoscriverla, farla esatta, mentre Brunello 862 2 | pure staccata dal mondo circostante.~Scesero alla Croda, rimandarono 863 2 | in persona a trattare e a circuirlo; ma nel ragazzo che contava 864 2 | Clara Dolores si lasciava ciurmare per leggerezza da quegli 865 2 | il paragone con la antica civiltà greca.~E Bruno sorbiva: 866 2 | piace? Eppure è pagano, è classico!...~- Senza dubbio! - esclamò 867 2 | d'un poema; e non potendo classificarlo esattamente, i critici s' 868 2 | esclamò Bruno ridendo. - Ma Claudio in latino significa zoppicante....~ 869 1 | per amici i domestici e i cocchieri, ma altri piccoli ragazzi, 870 2 | con un grido d'angoscia cocente. - Bambino mio, è assurdo 871 1 | in salotto un bel piano a coda ornato di ricchi bronzi, 872 2 | continuò:~- Avevo promesso di cogliere per te balsami arcani. E 873 1 | di Duccio e fu stupita di cogliergli sulle labbra un sottile 874 2 | SECONDA PARTE.~ ~Io coglierò per te balsami arcani....~ ~ ~ ~ 875 1 | mestizia disperata delle ore cògnite, a udir le campane che annunziavano 876 2 | avido di sensazioni che di cognizioni.~E sognava in quella baraonda 877 2 | lagrime ai sassi!~Egli vedeva colar l'oro e sfuggir di tra le 878 | Colei 879 1 | in guerra e metterlo in collegio.~Quand'era con Fabiano, 880 1 | rispose, - che fa parte di una collezione e costa venticinquemila 881 2 | diecimila lire, col pretesto di collocarle in azioni d'una Compagnia 882 2 | duecentocinquantamila lire ben collocate in titoli sicuri.~Poi inaspettatamente 883 1 | fanciulla e la cestina d'argento colma di biscotti. La fanciulla 884 2 | romanzo: la storia delle colombe dell'imperatore. L'ha sempre 885 2 | severamente semplice. Le sue colonne, nere da un lato di quel 886 2 | soffermandosi a guardar le aiuole colorate di croco e di vermiglio, 887 1 | del sofisma, l'abilità del colorire i torti come ragioni, e 888 1 | rappresentar le passioni più colpevoli!...~- Basti il dire, - osservò 889 2 | pesantemente.~Bruno era stato colpito in bocca e mandava sangue 890 1 | una fortissima febbre lo colse. Delirava.~Seduto accanto 891 2 | abbassò gli occhi, quasi colta in fallo, e disse:~- Sì.~ 892 1 | voleva salvare almeno i coltelli e le forchette.~- E tu hai 893 2 | veramente, erano stati colti per lui.~Che poteva ancora 894 1 | lettere delle due amiche sulla coltre leggera, e nascose l'altra 895 2 | Se non ha una brigata da comandare e un po' di fracasso intorno, 896 2 | fra gli ospiti; e tutti comandavano; e i domestici non sapendo 897 2 | cui balzerò nella vita per combattere, quel danaro sia sfumato; 898 2 | Bruno vedeva che Nicla combatteva una battaglia con sè stessa, 899 2 | guardia e cominciarono il combattimento.~Non v'eran testimonii; 900 2 | bene!...~Bruno esitava, combattuto tra il timore di ritornare 901 1 | allora poi si discute e si combina....~- Chiacchiere! - esclamò 902 1 | papà non è mica fatto per combinarvi gli appuntamenti!...~ ~ ~ 903 2 | genero il saponaio?~- Abbiam combinato molto con le contee! - rimbeccò 904 2 | scompigliava ogni cosa.~Si combinavan partite di piacere a tavola, 905 2 | corressero ancora dietro a una combinazione cieca di carte; e impallidissero 906 1 | dipinte.~- E allora, quando cominci?~- Mai, - rispose la fanciulla. - 907 2 | vasta fucina, e le acque cominciavano ad agitarsi, sotto il soffio 908 2 | mandando mille lire a un comitato che ne chiedeva cinquanta, 909 2 | pariglie di bai.~Tutta una comitiva di dodici persone scendeva 910 2 | se ne andava con lui, le commedie con le marionette, il Re 911 1 | Bruno, o improvvisava una commediola nel teatrino di marionette; 912 2 | Maurizio era stata data la commenda della Corona d'Italia, non 913 2 | con fermezza. - Egli ha commesse molte leggerezze nella sua 914 2 | già al sabato impiegati e commessi e lavoratori correvano a 915 1 | capisci quale sciocchezza hai commesso?~- Io? - esclamò Nicoletta 916 2 | negligentemente:~- Bada che non commetta stupidaggini!~La ragazza 917 1 | continuò Bruno con un senso di commiserazione.~Il dottor Alemanni si piegò 918 1 | mano....~- Nulla di più commovente! - aggiunse Maurizio. - 919 1 | senza dare altro segno di commozione.~Seguì una pausa.~Fabiano 920 1 | valeva o non valeva tanto da commuovere i personaggi, ch'erano cospicui 921 2 | tra le altre, in cui Bruno comparava il cammino dell'uomo che 922 1 | propria giornata a piacere, comparendo un po' dovunque e cercando 923 1 | un lottatore che sta per comparir nell'arena, seguì il cameriere.~ 924 1 | vita d'ogni giorno.~Quando compariva il Re moro, si faceva l' 925 1 | molesto episodio, gli era comparsa innanzi con l'abito che 926 2 | allorchè Gigi Barbano le comparve innanzi una mattina, un 927 1 | nessuno dei suoi poteva compatirla.~Sua madre menava ancora 928 2 | tutta candida sul turchino compatto del cielo.~- Come sei bella! - 929 2 | fin l'ultimo capello, e in compenso s'era lasciato crescere 930 1 | abbandonar l'osteria, il conte compensò liberalmente il medico, 931 2 | mangiavano a ufo, e qualche volta comperavan roba presso i fornitori 932 1 | nell'ufficio della posta, comperò dieci francobolli, per l' 933 1 | nè dolore soverchio, nè compianto; ciò le avrebbe cagionato 934 1 | significante; ma era gentile e compito.~Nicoletta capì; e di tutti 935 1 | come estrema concessione.~- Compìto, attento, gentile, generoso, 936 1 | osservò a Nicla ch'ella s'era comportata male.~Finito il pranzo, 937 2 | dal sole, in cui era stata composta la salma di Nicla.~Andava 938 2 | che mi costa molto; ma tu comprenderai.~- Ti ascolto, - rispose 939 1 | affratellava; non si sarebbero compresi, se pur si sarebbero rivisti; 940 2 | impossibile parlar di cose comuni.~Avevano bisogno ambedue 941 1 | rattenne. Le parve di far male concedendo qualche soddisfazione al 942 1 | poco più innanzi. Vuole concedermi di presentarla alla mia 943 2 | supplicò, - un giorno solo! Concedimi un giorno! Lascia ch'io 944 1 | ella diceva, come estrema concessione.~- Compìto, attento, gentile, 945 1 | della bellezza un altro concetto.~E i suoi occhi squadrarono 946 1 | leggesse più.~E disse, quasi a conchiudere un suo pensiero:~- Vuoi 947 2 | di popoli e di razze che conclude in un baratro, nel nulla; 948 2 | allora? - disse a maniera di conclusione. - Troverai in villa anche 949 2 | muovevano con franchezza, condotti da mano maestra. Egli aveva 950 1 | calpestare da lui e se lo conducevano a casa come un cucciolo 951 2 | Amelia.~La vecchia disse:~- Conducilo con te; andrete e tornerete 952 1 | andiamo, - disse Brunello. - Conducimi a riprendere il bastimento....~ 953 2 | mia, poi consigliarmi e condurmi; e perchè nessuno di questi 954 1 | per poco. Il tuo babbo ti condurrà ancora lontano.~- Chi sa? - 955 1 | esclamò. - E doman l'altro ti condurrò al mare, in un paese d'oro, 956 1 | se io ti prendessi per condurti da tuo zio Francesco, tu 957 1 | parole.~Lo prese per mano, lo condusse sul poggio a guardare la 958 1 | Nicla come una sinistra conferma di presentimenti invincibili.~ 959 2 | sarò un poco impacciato, confessandogli che non ho mai avuto tempo 960 1 | molto soddisfatta, devo confessartelo. Ti figuri una vicinanza 961 2 | Nicla e Nicla a lui s'eran confessati: si amavano.~E dover vivere 962 2 | rumore saliva; molti critici confessavano d'essere innanzi a un ingegno 963 2 | idee non sono tue.~- Lo confesso, - rispose Clara Dolores. - 964 1 | esitazione, quasi stesse confidandosi a un giudice.~La barca strisciò 965 1 | inesperta, impressionabile. Devi confidarti con tua madre e con tuo 966 2 | raccontato le sue gesta e confidato le sue impressioni; a Nicla 967 2 | mondo e in verità non si confidava con nessuno, non aveva avuto 968 2 | Nicla me lo aveva detto, - confidò al Salapolli. - Duccio Massenti 969 1 | ciò. La villa del conte confinava con la villa Dossena; i 970 2 | difficile ormai stabilire i confini.~Gigi Barbano aveva risposto 971 2 | visite. Non voglio che tu ti confonda con gli altri; non voglio 972 1 | sterpi e di tronchi, andavano confondendo linee e profili.~Stendeva 973 2 | del cui arco superiore si confondeva con l'oro della chioma. 974 1 | sfondo opalino mescevano e confondevano in magici archi il loro 975 2 | avidità di due anime che si confondono, con la bramosìa con cui 976 2 | udendo una voce nota che lo confortava, cercò intorno smarrito, 977 1 | un'amica, una sorella, mi conforterà molto....~- Oh, una sorella! - 978 2 | gli aveva detto parole di conforto, animandolo a lavorare, 979 1 | borghese: aveva in più, al confronto d'altri uomini incaricati 980 1 | riteneva alcune imagini confuse, venute in parte dalla realtà, 981 1 | accostarono le tempie, confusero le rosee bocche, e restarono 982 2 | voci del mondo, giungevano confusi, quasi interrotti dall'intrico 983 2 | guardarlo, con le mani in mano, confuso e meditabondo; poi disse:~- 984 1 | ferrovia.~Quando fu per congedarsi, Vico Malerba rivolse un 985 2 | indignato e aveva preso congedo, perchè sua signoria rifaceva 986 2 | Quando sul tardi, Bruno si congedò, Nicla non potè trattenersi, 987 1 | pretesto e causa di tutto un congegnoso affanno; e assisteva, inconsapevole 988 2 | fugge; ma di una immoralità congenita, senza farmaco possibile, 989 1 | letto, spiando nel volto congestionato di suo figlio il progredire 990 2 | Nicla fece lo stesso gesto, congiunse le mani di là dalle sbarre, 991 1 | fratelli, per toglierlo ai due coniugi in guerra e metterlo in 992 2 | conosce! - osservò Nicla.~- Mi conoscerà! - rispose Gigi sicuro.~- 993 2 | esclamò Gigi. - Domani sera conosceremo il bambino di vent'anni.... 994 1 | del resto, perchè vuole conoscermi meglio? Non mi conosce abbastanza?~- 995 1 | collo. - La mamma vuole conoscerti....~E Brunello e il cane 996 2 | potresti indovinare, se non la conoscessi?~E Nicla sedette sul largo 997 1 | vita leggera. Le altre, conosciute a Parigi e altrove, quelle 998 1 | campestri, come ad esempio la conquista d'un ufficiale, il quale 999 1 | rotta, e io muovo ora a conquistarlo con le mie truppe.~- Con 1000 2 | altro possesso e lo avrebbe consacrato domani.~E per vincere la 1001 1 | poltrona.~Pareva, se non conscia della sua grave azione, 1002 1 | sono rimasta per far la consegna della casa, e potrei rimanerci 1003 1 | Brunello, piuttosto che consegnarlo a quel pazzo imbecille!... 1004 1 | piccolo conte Bruno sia consegnato al signor conte Francesco, 1005 2 | vedremo! - rispose Bruno.~Consegnò il cappello e la pelliccia 1006 1 | Noi stessi ne subiremo le conseguenze! - concluse il cavaliere.~ 1007 2 | Vienna con sua madre, per consenso del conte Fabiano.~Ma la 1008 1 | Sì, con la funicolare! - consentì il fanciullo.~Nicla tacque 1009 1 | creditori facciano tutti i passi consentiti dalla legge.~- Sta bene. 1010 2 | intera e le persiane, sempre conservando il colore smorto che s'intonava 1011 2 | non era possibile fargli conservare un centesimo in tasca. Appassionato 1012 2 | quale aveva letto che per conservarsi arzilli e svelti bisognava