IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luciano Zuccoli La freccia nel fianco Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1013 2 | cambiar tono. So che mi considera una sorella, ma non si può.~- 1014 2 | quale non s'era deciso a considerar perduta ogni speranza d' 1015 2 | ufficiali tedeschi che parevano considerare il mondo come un dominio 1016 2 | fanciulle da marito non parevano considerarlo degno di attenzione.~Mancava 1017 1 | desiderio di godimenti, considerava già come vittoria cospicua 1018 1 | aneddoto. Le ragazze lo consideravano come un amico discreto e 1019 1 | in poi sarà sorda a ogni considerazione, e lascerà che i creditori 1020 2 | ripetè Bruno. - È lui che ti consiglia a contrastar la mia strada 1021 2 | ridere; temo sia stato lui a consigliar la mamma a tingersi i capelli 1022 2 | d'una vera necessità. Può consigliare chiunque sopra qualunque 1023 2 | padrone di casa mia, poi consigliarmi e condurmi; e perchè nessuno 1024 2 | all'istante per Parigi e consigliava nel frattempo di far chiudere 1025 1 | tardi la narrazione d'altre consimili avventure, e aperse la terza 1026 2 | ho trovato ancora l'ubi consistam.~Erano nella biblioteca, 1027 2 | immoralità sciocca e villana che consiste nelle scene e nelle parole 1028 1 | l'una e l'altro, non che consolar Nicla della perdita di Bruno, 1029 2 | Che cosa doveva dirle per consolarla? Dal cuore non gli veniva 1030 2 | potesse comprendere!... Quale consolazione ne avrebbe!... Come sarebbe 1031 1 | rimandato a casa prima del consueto.~Nicla non gli aveva detto 1032 2 | cui erano adunati libri di consultazione e autori prediletti. Unico 1033 2 | Sette paia di scarpe ho consumate - Di tutto ferro per te 1034 1 | ordine o in una casupola di contadini.~Suo padre gli insegnava 1035 1 | alla borsa, non sapeva più contare.~Si recava a trattare con 1036 2 | non ho un bel cavaliere. Contassi cinquanta, solo cinquant' 1037 2 | credere che io abbia mai contato e che conti sopra il mio 1038 2 | Abbiam combinato molto con le contee! - rimbeccò la signora. - 1039 1 | ogni vizio, essere freddi e contegnosi. Ma come poteva ella respingere 1040 1 | che dava del lei, freddo e contegnoso, a quel signore che gli 1041 2 | aggiunto una certa vita di contemplazione, andando per le gallerie 1042 1 | trovarono in piedi ambedue contemporaneamente, guardandosi attoniti.~- 1043 1 | forza che io non ho, e puoi contentartene.~Così la goletta aveva fieramente 1044 1 | luogo nè a persona, e si contentava d'aver qualche preferenza; 1045 2 | curvi da anni al tavoliere, contenti o disperati per la sciocca 1046 2 | nervosa, di soddisfazione mal contenuta ch'era in ogni gesto di 1047 1 | il vento, con vôlte ben conteste di fogliame e ben riparate. 1048 1 | brulicasse la vita d'un intero continente.~Ma da più tempo, rapito 1049 1 | calligrafia.~Erano Fanny Contini e Cecilia Verli, che le 1050 2 | amicizia. Avrebbe mai potuto continuare? Il bambino sarebbe stato 1051 1 | lasciava cullare da tenerezze continue e si annoiava leggermente. 1052 2 | mancherò di dirlo, se si continuerà con la romanza del sapone!... 1053 1 | muscoli del suo mobile viso si contraevano in un'espressione pensosa 1054 1 | piaceva sempre troppo, al contrario di ciò che avviene nella 1055 2 | abbandonarla alla lesta per contrarre un ricco matrimonio. La 1056 2 | Il volto di Nicla si contrasse.~- Suo padre è chiuso in 1057 2 | disperarmi! Troppi ricordi felici contrastano col presente! Vedi: tu hai 1058 2 | È lui che ti consiglia a contrastar la mia strada e a spingermi 1059 2 | nessuno aveva diritto a contrastarla.~Clara Dolores aveva trovato 1060 2 | intenzioni, che se potessi, contrasterei il tuo desiderio di darti 1061 1 | Ma il lungo periodo di contrasti e di dispute, l'abitudine 1062 2 | ringhio continuo tra le labbra contratte. Era serrato ai polsi e 1063 2 | educazione che gli serva da contravveleno. Non desidero tanto che 1064 2 | scomparsa.~Entrato appena in convalescenza, si mise all'opera; e diciotto 1065 1 | essi doveva sacrificare i convegni con Bruno, le passeggiate 1066 2 | ne fidava tanto che se le convenienze e gli usi avessero permesso, 1067 1 | apparteneva, Nicla doveva convenire seco stessa che sarebbe 1068 2 | maritate, e divertendosi come conveniva alla sua età, era tuttavia 1069 2 | sue lezioni eran piacevoli conversari a proposito di qualunque 1070 1 | avvenuta per miracolo la conversione di suo padre e di tutto 1071 1(1)| Nell'originale "convevegno". [Nota per l'edizione elettronica 1072 1 | terreno, i cui mobili eran coperti di tela giallina, e le pareti 1073 1 | dell'albergo e della città, copiandoli dalla lettera del conte 1074 2 | altri, la sera mangiavano copiosamente e ridevano.~Bruno attraversava 1075 2 | in bocca e mandava sangue copioso.~Gastone si gettò fuori 1076 2 | opportunamente; e faceva i nomi delle coppie, che si presentavano, salutavano 1077 2 | volle anche la sinistra, per coprir di baci anche quella.~Poi, 1078 2 | alto un dito e pastoso, che copriva la strada; anche il rigagnolo 1079 1 | lancia, che rappresentava una corazzata.~Nicla ripensava alle parole 1080 1 | con pieni poteri. Sono le corbellerie, per non dire le sconvenienze, 1081 1 | seguitò Elia, - che metterà la corda al collo di Vostra Eccellenza 1082 1 | stringere con lui la più cordiale amicizia, dando a vedere 1083 2 | pochi metri da casa, tirò il cordone non appena arrivò davanti 1084 1 | Nicoletta Dossena stava ancora coricata nella sua graziosa camera 1085 1 | vento! Nessuno di noi si è coricato; pensavamo tutti al signor 1086 2 | uomini che schiamazzavano in coro lo aveva arrestato di botto, 1087 2 | voluttà che esalavano dalle corolle; incitamenti al piacere 1088 2 | speranza d'un matrimonio che coronasse il danaro con un blasone, 1089 2 | poeta, che certo la gloria coronerà il tuo capo.~E appuntandogli 1090 2 | catinelle, perchè erano ambedue corpulenti; ma non l'avrebbero trascurata 1091 1 | annunziò Bruno. - Tu mi correggerai. E le hai detto che deve 1092 2 | Gigi! - esclamò Bruno, correndogli incontro gioiosamente. - 1093 2 | piccole cose o piccoli esseri corrergli incontro:~- E i tuoi bambini 1094 2 | da quando aveva sei anni, corressero ancora dietro a una combinazione 1095 1 | spalle. - Io avevo voglia di corrispondere col mio uomo e di parlargli 1096 1 | padre ragiona benissimo! - corroborò la signora Carlotta, ammirando 1097 2 | anime pure a guisa delle più corrotte; il candore stesso di Nicoletta 1098 1 | talora Brunello col senso di corruccio con cui aveva guardato offesa 1099 1 | ripetè la fanciulla, corrugando le sopracciglia. - Allora 1100 1 | fissò Bruno con la fronte corrugata.~- Ma tu credi che bisogna 1101 1 | VI.~ ~E corsero a rivedere gli alberi amici, 1102 2 | seguito per quattro anni i corsi universitarii, scegliendoli 1103 1 | il terreno molle come una corsia di velluto cinereo; parevan 1104 2 | ripetè Nicla. - Alla galleria Corsini.~Esitò un poco, e quindi 1105 1 | morbidi fili della barba corta a punta; e intorno agli 1106 1 | sguardo sdegnato.~- Alle corte, - riprese d'un tratto. - 1107 2 | in tanto qualche vecchia corteccia si screpolava scricchiolando.~ 1108 2 | nugolo di giovani e vecchi corteggiatori, di abili damerini e bellimbusti 1109 1 | chiudevano lontano con una fitta cortina di rami e di foglie.~Doveva 1110 2 | fracassose il trotto pesante e corto dei cavalli che battevano 1111 2 | gli usci e le finestre; cosicchè pareva che il conte e suo 1112 2 | cospicua, di due fortune cospicue, quella del conte e la sua. 1113 1 | commuovere i personaggi, ch'erano cospicui e a lui parevano grandissimi.~ 1114 1 | modo che si capisca che costano molto; che ogni cosa fanno 1115 2 | romanzo si paga poco, e può costarti un anno, due, tre, di lavoro 1116 2 | nelle sue lettere, che gli costavan molta fatica; ma avrebbe 1117 1 | a impostare una lettera.~Costeggiando la riva, osservò che i barcaiuoli 1118 2 | stavano di continuo alle costole.~E un giorno il conte Fabiano 1119 1 | vestita con semplicità costosa.~La contessa Clara Dolores 1120 2 | Kallotrofia. E per ordinar ricette costose, il Kallotrofo era impareggiabile.~ 1121 1 | avevan trovato ragione a costruire sulle pretensioni di quella 1122 1 | danaro e pel fasto; che costruiscon palazzi in modo che si capisca 1123 2 | tondo; era sottile ma ben costrutto; vestiva spesso di velluto, 1124 2 | ai musei di storia e di costumi, alle gallerie d'arte e 1125 2 | diventar rossi come gamberi cotti.~Era poi venuto il giorno 1126 2 | e inesorabilmente doveva creare un poema di sconfinata angoscia.~ 1127 2 | l'ira, lo sdegno, hanno creati i capolavori; la gioia non 1128 2 | capolavori; la gioia non ha mai creato nulla!~- È ardito ciò che 1129 1 | so!~Poi aggiunse:~- Non creda che io voglia giuocar d' 1130 1 | osservò Duccio con un sorriso, credendo la fanciulla commossa e 1131 1 | abbandonato nelle sue braccia, credendola una fata onnipossente; ma 1132 2 | interruppe Nicla, - egli crederà che tu voglia sedurlo....~ 1133 1 | sapeva dell'altra; ambedue credevano la vita più mesta che non 1134 2 | dall'alto in basso.~- Tu credevi che io fossi sfumata nell' 1135 2 | illusioni di coloro i quali credono alla gloria, rumore di cento 1136 1 | verdastro in una lieve tinta cremisi; e di tanto in tanto vi 1137 2 | compenso s'era lasciato crescere la barba, una barba lunga 1138 1 | pensosa o ironica.~- Egli è cresciuto selvatico e bizzarro - disse, 1139 1 | manca,~E gl'inni, nel tuo crin, de la fastosa~Sorella bianca.~ ~ 1140 2 | un viaggio al nord o una crociera nei mari d'Oriente. I bauli 1141 2 | guardar le aiuole colorate di croco e di vermiglio, acutamente 1142 2 | erasi disperso, l'edificio crollato rumorosamente.~Nicla non 1143 2 | espresso la diagnosi, chiara e cruda: mania di persecuzione. 1144 2 | si sfasciò d'un tratto, crudelmente.~Era comparso sulla soglia 1145 1 | vento rendeva più aspro e crudo quel diluvio.~I cavalli 1146 2 | E attirati dall'odor di cuccagna, i parassiti più impudenti 1147 1 | specchio che intascava i cucchiai d'argento, e l'ho detto 1148 1 | conducevano a casa come un cucciolo riottoso, non erano donne 1149 1 | cilestri; portava in testa una cuffia nera orlata di bianco, e 1150 1 | libera, che pareva un'onda cullante, con una voce in cui vibrava 1151 2 | e la bocca, di lasciarsi cullar dalla sua voce, gli bruciava 1152 1 | molto stupidi; si lasciava cullare da tenerezze continue e 1153 1 | qualche fresca risata ne cullarono il riposo.~Quando si destò, 1154 1 | con seni e rientranze e culmini e schiene e venature, Bruno 1155 2 | caduti sotto la scure, e un cumulo di tronchi era disposto 1156 2 | sempre c'erano invitati. Il cuoco, il cocchiere, la cameriera, 1157 2 | grande larga poltrona di cuoio, nella quale Bruno si stendeva 1158 2 | più separarsi, come i loro cuori avessero dovuto battere 1159 2 | testimonio, a una passione cupa tragicamente finita, di 1160 2 | le torture e le speranze cupe e il bisogno di guerra e 1161 1 | ogni velo, ne occhieggia cupido le nudità.~Nicla guardava 1162 2 | giorno in istrada, sotto la cupola di nebbia che incombeva 1163 2 | opposizione alle sue più dilette cure gli veniva da una madre, 1164 1 | conte Francesco, il quale ne curerà l'educazione e lo terrà 1165 1 | signor conte ne aveva di curiose ogni giorno; era un carattere 1166 1 | Massenti parve subitamente curioso.~- Conosce il fanciullo, 1167 2 | silenziose per le guance.~Nicla, curvandosi un poco, lo baciò sulla 1168 2 | anni non eran riusciti a curvar la sua adusta, alta figura; 1169 2 | guardando i suoi amici curvi da anni al tavoliere, contenti 1170 2 | quarantacinque anni, era un po' curvo, con la barba e i capelli 1171 1 | disse Bruno.~L'uomo si curvò immediatamente fin quasi 1172 1 | oscure s'eran riflettute e le cuspidi dei campanili e il volo 1173 2 | Soggiunse:~- Vi affido alla custodia di zia Amelia.~La vecchia 1174 2 | nel fondo, lo strepito dei dadi agitati in un pirgo d'argento 1175 2 | corteggiatori, di abili damerini e bellimbusti le si era 1176 2 | te poi, ti obbedirò; ma dammi l'ultima gioia, l'ultima 1177 2 | vivere, come aveva giurato.~Dandosi a lui per sempre, Nicla 1178 1 | passi più in là un cane danese, il cane dell'albergo, disteso 1179 2 | vasto sul quale avrebbero danzato tra poco e amadriadi e satiri; 1180 1 | Dolores le andava incontro.~Dappresso il suo volto era anche più 1181 2 | E allorchè, incespicando dapprima nelle prime frasi, poi con 1182 1 | notte: col tempo, spero, ci darai ragione! - concluse Maurizio.~- 1183 1 | non sarai savio, non ne daranno più.~- Non dire bugie! - 1184 2 | ombra come in un mistero; dardi velenosi che ciascun fiore 1185 1 | prima educazione che gli si darebbe, sarebbe quella d'odiare 1186 2 | cui fossi stata tua, mi darei la morte. Hai compreso?... 1187 1 | giorno, ancor bambina, di darsi all'arte; il palcoscenico 1188 1 | Malerba, riparati i cavalli e datasi una scrollata, salì a prendere 1189 2 | commendatore Maurizio, s'eran dati a curare tremendamente il 1190 2 | dolce tocco dell'arpa di Davidde.~E una giocondità sconosciuta 1191 | de' 1192 1 | fai al conte.~- Ha qualche debito? - ricominciò Carlotta.~- 1193 2 | serrava nella sinistra la debolezza e la volgarità; nella destra 1194 1 | che spezzavano i rami più deboli e strappavano le foglie.~- 1195 2 | il Don Chisciotte, e il Decamerone, e il Canzoniere, da quale 1196 1 | cavalli.~- Bisognerà che si decida tra il cocchiere e il letterato! - 1197 2 | cui fondo spiccavan più decisi i fusti dei cerri e dei 1198 1 | parlando a sè medesimo.~La decisione della partenza sembrava 1199 1 | colloquio sarebbe stato decisivo per la sua vita, e si fece 1200 2 | tappezziere e lo stipettaio e il decoratore.~Bruno sbuffava; ella rideva 1201 2 | chiudevano in cornici d'oro, tra decorazioni di pavoni, di pesci e di 1202 1 | mamma all'orizzonte, per decoro.... Meglio il conte Fabiano 1203 2 | tempo, davan l'imagine della decrepitezza; le mani stesse eran secche 1204 1 | gli vuol tanto bene e gli dedica tanto del suo tempo. Io 1205 2 | Fiore di donna! - definì il Salapolli.~- Fiore di 1206 1 | semplice, il desiderio fosse definibile; come se nella sua anima 1207 2 | ch'egli stesso non poteva definire.~Tutti bevevano e mangiavano 1208 1 | Non capisco un rifiuto definitivo, e senza discussione. Non 1209 1 | d'animo che non ammette definizioni, perchè ciò che si vuole 1210 1 | padre nè figlio non mi hanno degnato d'uno sguardo! E sono io, 1211 2 | oggetti svariati ch'ella degnava appena d'uno sguardo e che 1212 2 | cercare volontariamente e deliberatamente un martirio inutile? Perchè 1213 2 | rattraesse, o che avesse da tempo deliberato d'abbandonarvisi e di morirne.~ 1214 2 | l'acqua, riflettendo con delicata armonia le mezze tinte, 1215 1 | venette appena percettibili, delicatamente azzurre, le quali svelavano 1216 2 | Sentiva d'amarlo con le più delicate fibre del cuore, d'essergli 1217 1 | di tanto peso e di tanta delicatezza!~- Caro papà, - rispose 1218 1 | ladro, nè un falsario, nè un delinquente. È un gentiluomo. Ma un 1219 1 | fortissima febbre lo colse. Delirava.~Seduto accanto al letto, 1220 1 | leggi dell'onore, che un delitto macchi la sua giovinezza.... 1221 2 | non turbar le armonie e la deliziosa pace del luogo.~- -Sì, e 1222 1 | alla memoria di Nicla un delizioso quadretto del Castiglione, 1223 1 | ella la donna placida e delusa, forse la madre, con qualche 1224 2 | Onde non fu senza qualche delusione che si apprese infine come 1225 2 | triboli fino al fondo, e i dèmoni che lo rodevano, e l'odio 1226 2 | doveva aver qualche nuovo demonio in cuore.~E pensava alla 1227 2 | in certi giorni d'inverno denso con lo stesso animo col 1228 2 | quercia, allunga la mano a denudare una ninfa che dorme; e il 1229 1 | alzare le sopracciglia per deplorare i trascorsi del conte Fabiano.~- 1230 1 | Si è che lei fa un abuso deplorevole di circonlocuzioni, - osservò 1231 1 | parola da gentiluomo! - deplorò la signora.~- Noi stessi 1232 2 | impressioni; a Nicla avrebbe descritto le donne che tornavano a 1233 1 | rispondere, volse la barca, fece descrivere alla lancia una larga curva, 1234 2 | fredda e senz'orizzonte. La descrizione della natura desolata e 1235 1 | divenuto misero, grigio, deserto, per la scomparsa d'un piccolo 1236 2 | tanto spesso di te, che desidera vederti. E nessuno ti lega; 1237 2 | sapeva d'essere bella e desiderabile, o credeva che la sua bellezza 1238 1 | sempre che la fanciulla era desiderata dall'uomo al quale ella 1239 2 | pensato fanciullo, come aveva desiderato più tardi, come aveva sognato 1240 2 | avevamo voluto essere ciò che desideravamo.~E il giovinetto, guardando 1241 1 | Maurizio e la moglie non desideravano punto di conoscere quel 1242 1 | offriamo? - disse. - Che desideri? Un Re? Un Imperatore? Sei 1243 2 | squadrò da capo a piedi desiderosamente, e non disse nulla.~Ma mentre 1244 2 | donne o invidiose di Nicla o desiderose di strappar Bruno al fascino 1245 1 | gemer de la rosa~Che di desìo su 'l tuo bel petto manca,~ 1246 2 | descrizione della natura desolata e dell'ansia e dell'ira 1247 1 | Il conte ebbe un gesto desolato. Perchè condurre alla rovina 1248 2 | Io avrei voluto che tu ti dessi al commercio o all'industria, 1249 2 | per lui.... Anche se gli dessimo tutto il nostro sangue, 1250 1 | strofi e la sua voce avevan destato nell'animo del fanciullo.~ 1251 2 | seguitò Nicla, - i nostri destini si fusero, e io promisi 1252 1 | cullarono il riposo.~Quando si destò, gli ospiti erano partiti 1253 1 | Perchè spiegare? Perchè determinare l'idea, circoscriverla, 1254 1 | signora.~- Una cattiveria determinata! - rilevò il cavaliere.~- 1255 1 | cinereo; parevan più dure e determinate le linee dei fusti, più 1256 2 | Io la so; e non l'ho mai detta a nessuno, l'ho portata 1257 2 | osservazione avevan potuto dettargli pagine stupende per verità 1258 2 | assaporar quelle parole dette con quella voce, per tornar 1259 2 | tinture bionde le avevano devastato la chioma, bruciandola e 1260 2 | di punto in bianco della devastazione che la gentaglia aveva fatto 1261 1 | va con la funicolare?... Di', Brunello, rammentati! Ci 1262 2 | innanzi a una statua di Diana cacciatrice, che risaltava 1263 1 | parti del mondo che del diavolo.~E l'indomani, colto da 1264 2 | prima parola, nè quelle che dicemmo poi.~- Nessuna donna ha 1265 2 | prese le mani del giovane, dicendogli:~- Brunello, bambino caro, 1266 2 | ricordo tutto!), ciò che dicevi quel giorno in barca a me 1267 2 | non potendo, non osando dichiarare che voleva bene a Nicla. 1268 2 | a Milano, Brunello s'era dichiarato contento del lavoro compiuto 1269 2 | argomento pericoloso.~Gigi dichiarava di voler bene a quel fratello 1270 1 | per il giovane avevano e dichiaravano il padre e la madre di lei.~- 1271 1 | ritratto?~- Ti pare? Fare una dichiarazione d'amore a una fanciulla, 1272 1 | osservò Fabiano.~- Diciamo ottomila, - ripetè il dottor 1273 2 | già trent'anni e Nicoletta diciannove.~Era ricco, se si poteva 1274 2 | ragazzo che contava allora diciassette anni, il notaio riconobbe 1275 1 | palcoscenico; era vecchia, a diciott'anni le grandi attrici hanno 1276 2 | una tabella azzurra dalle diciture bianche, scriveva. Di tanto 1277 2 | aveva portato via egli solo diecimila lire, col pretesto di collocarle 1278 1 | il vetturale; i cavalli diedero uno strappo, furono rattenuti 1279 2 | vita è lotta, e ciascuno si difenda come può. Ma Gigi Barbano 1280 2 | non sa nè prevederle, nè difendersene.~Zia Amelia aveva fatto 1281 1 | rarissime giornate.~A casa difendeva in lunghe battaglie ordinate 1282 1 | E ha detto anche che il difetto dei bambini, è che per farli 1283 2 | povero che vince tutte le difficoltà le più aspre e diventa Re 1284 1 | certi uomini melliflui e diffidenti che gli procuravan danari.~ 1285 2 | oscillavano, si moltiplicavano, si diffondevano, si facevan più acuti, bagnavano 1286 2 | fianchi. Aveva nel volto diffusa una bellezza nuova serena, 1287 2 | di tenerezza sollecita si diffuse sul volto di Nicla; le pareva 1288 2 | ragione a Nicoletta, la cui dignità ombrosa aveva saputo resistere 1289 1 | turchini, la verzura che digradava giù pel versante e si faceva 1290 2 | calici; e tutti insieme si dilatavano nell'aria, ebbri ed inebbrianti, 1291 1 | favole che lo avevano sempre dilettato.~E un giorno Nicla scattò:~- 1292 1 | sorridevano, quando non si dilettavano ad aizzarne la bizza sparlando 1293 2 | opposizione alle sue più dilette cure gli veniva da una madre, 1294 1 | sapesse farsi tollerare; e diligentemente studiava di non importunarla 1295 1 | in treno, in carrozza, in diligenza, a dorso di muletto.~Era 1296 1 | formavano e che parevano dilungarsi fin che si chiudevano lontano 1297 1 | vedere il bastimento che si dilungava a poco a poco.~- Allora, 1298 2 | guardare le vetture nere che si dilungavano, che sparivano tra nugoli 1299 1 | rendeva più aspro e crudo quel diluvio.~I cavalli correvano con 1300 1 | sorrise.~- È molto lontana? - dimandò.~- Sì, laggiù, dietro i 1301 2 | di cui tutti in breve si dimenticano; il galoppo incessante di 1302 2 | stato leggero e ti prego di dimenticar le mie parole. Una simile 1303 1 | dica, - insisteva Duccio, dimentico che i barcaiuoli potevano 1304 2 | mi hanno resa felice.~- Dimmele! - pregò Bruno.~- Non posso! - 1305 1 | domanda. Se ho sbagliato, dimmelo. Io non mi sento colpevole 1306 1 | altro, dei forestieri che dimoravano in paese e della contessa 1307 1 | riconoscenza per l'affetto che dimostra al mio Brunello.~- Prego - 1308 1 | missioni.... Vada lei a dimostrar che non è vero....~- Io 1309 1 | avanza sparando....~- Ciò dipende dalla somma che le occorre, 1310 1 | conte non ignora che anch'io dipendo da certi fornitori; e allora 1311 1 | brani, e un giorno voleva dipingere come Clara Dolores, un altro 1312 2 | Aveva una testa da vecchia dipinta e rifatta sopra un corpo 1313 1 | circonlocuzioni sono utili in diplomazia, cioè sono utili a niente; 1314 2 | famiglia: centomila lire a un dipresso.~Rivivevano la loro vita 1315 1 | pensare. Il nome lo troveremo. Dirami: ci si va con la funicolare?~- 1316 1 | con tuo padre, i quali ti diranno se veramente quei motivi 1317 2 | sia sfumato; altrimenti direbbero che la mia vittoria è stata 1318 2 | Bruno ad alta voce. - Gli direte, ve ne prego, che io torno 1319 2 | doppio senso che nel senso diretto.... Bruno ha la stessa arte, 1320 2 | della fanciulla che cantava, diritta e sottile sullo sfondo del 1321 2 | offesa, e non hai voluto mai dirmene la ragione.~- Non è vero! - 1322 2 | feroce tortura.~Non sapeva dirsene la ragione; eppure quando 1323 1 | assolutamente impossibile dirvi quale accusa io faccio al 1324 2 | Salapolli scosse il capo, disapprovando.~- Sua Signoria sarà servita!~ 1325 2 | Ebbene, volevo dirti che disapprovo le tue intenzioni, che se 1326 1 | sosteneva un'accusa vaga, disarmò la signora.~- Colpevole 1327 2 | lancia verso la riva, per discendere presso la villa Carlotta.~ 1328 2 | irresistibile d'un mare in tempesta.~Discese per accompagnar Brunello 1329 2 | chiamava Bongrive ed era disceso non si sapeva donde, s'era 1330 2 | ai suoi piedi la ragazza discinta, coi capelli biondi prorompenti 1331 2 | la signora offesa. - Si discorre, del più e del meno.~- Il 1332 1 | ne menavan rumore, ma ne discorrevano senza posa, sottovoce, come 1333 2 | professore Salapolli, con discrezione ma con insistenza, pregava 1334 1 | era stato causa di molte discussioni tra padre e figlio.~Bruno 1335 1 | fornitori; e allora poi si discute e si combina....~- Chiacchiere! - 1336 1 | Maurizio e Carlotta ripresero a discutere. Il padre era d'opinione 1337 2 | contessa, il suo dire e disdire, la vertiginosa attività 1338 1 | pure, soffiando sui vetri e disegnando pupazzi col ditino nel velo 1339 2 | la bocca rosea, finemente disegnata, era essa sola una giovinezza 1340 2 | piccino, soffiava sui vetri e disegnava pupazzi col dito nel velo 1341 1 | ponente le montagne che si disegnavano nere sull'azzurro, e pareva 1342 1 | un istante, mostrando un disegno, - questo brucia-profumi! 1343 1 | tutto questo. Se per un caso disgraziato tu fossi venuto a conoscenza 1344 1 | azione, almeno dolente pel disinganno che bruscamente causava 1345 2 | avversione, forse per l'assoluta disparità di razza.~Non riusciva a 1346 1 | affetto; ella pure incline ai dispendii e alla vita leggera. Le 1347 2 | ch'io debba piangervi e disperarmi! Troppi ricordi felici contrastano 1348 1 | a bere tutta la mestizia disperata delle ore cògnite, a udir 1349 2 | al tavoliere, contenti o disperati per la sciocca vicenda delle 1350 1 | insisteva a fissarlo, con sì disperato stupore dentro gli occhi, 1351 1 | cavalleria s'avanzava a disperdere i resti d'un esercito in 1352 1 | attraverso il fogliame che si disperdeva nell'aria, tentennavano 1353 1 | precipita, le nostre speranze si disperdono, il tuo avvenire è messo 1354 2 | e le loro voci andavano disperse nella vastità del mondo.~ 1355 2 | Nicla.~Poi il sogno erasi disperso, l'edificio crollato rumorosamente.~ 1356 1 | e il papà ne ebbe molti dispiaceri.~- E da quel giorno, hai 1357 2 | fette dalla loro spada, gli dispiacevano più che la lingua e la cucina.~ 1358 1 | con le donnine del babbo.~Disponeva della propria giornata a 1359 2 | ricoveravi la goletta; e qui disponevi i tuoi soldatini. Ricordi, 1360 1 | conte Bruno, il quale potrà disporne il giorno della sua maggiore 1361 1 | cui giacevano qua e là, disposti a gradi, tronchi abbattuti, 1362 1 | sarebbe quella d'odiare e disprezzare suo padre; poi si farebbe 1363 2 | quale lo confermò nel tacito disprezzo intellettuale ch'egli nutriva 1364 1 | giovanetto, in seguito a una disputa per affari. Fabiano lo aveva 1365 1 | felice, lo rattristavano disputandoselo chi come un balocco e chi 1366 2 | tutte le donne vorranno disputarsi!~Nicla represse a mala pena 1367 1 | a quei parenti che se lo disputavano, a quelle diversità il cui 1368 1 | periodo di contrasti e di dispute, l'abitudine a osservare 1369 2 | sulla bocca.~Impensatamente, dissennatamente, ella gli offerse subito 1370 2 | martellava nei polsi col furore dissennato dei suoi vent'anni, gli 1371 2 | tremenda che nessuno riusciva a disserrare.~Brunello Traldi doveva 1372 2 | cappello coi papaveri. Io ti dissi che eri bella, e ti baciai 1373 1 | Il conte Fabiano non si dissimulava che la lotta sarebbe stata 1374 2 | l'armonia dei colori si dissolveva nel buio, il vento sibilava 1375 2 | ripreso il suo posto, e non distaccava gli occhi dal volto del 1376 2 | alzandole, seguita a breve distanza dal commendatore, che tirava 1377 2 | e la radura era un'ampia distesa, un tappeto vasto sul quale 1378 2 | fabbrica di saponi e per la distilleria di profumi, era attesa da 1379 2 | carattere e di idee che distinguevano il suo allievo; solo rammaricandosi 1380 1 | gli occhi nel vuoto. - Non distinguo tra un matrimonio e l'altro.... 1381 1 | desiderava più d'avere ospiti per distrarsi; e quando giungevano amici 1382 2 | compreso. - Tu hai bisogno di distrarti; e per ciò ti abbiamo pregato 1383 1 | diventata rossa?~Ma egli si distrasse, e seguitò, accennando giù, 1384 2 | amore.~Altri avvenimenti lo distrassero subito.~Lo zio Francesco 1385 1 | recava un grosso carico, e a distribuirli nelle varie guarnigioni.~ 1386 2 | senza di lui; egli poteva distruggerla o levarla in alto, farla 1387 1 | Nicoletta.... Confortate.... o distrutte!~A mano a mano che il giovane 1388 1 | notizia? Il conte non ci disturba se è vicino, e non ci offende 1389 1 | E allora, non verrò a disturbarla in campagna!~- Tocca a me 1390 1 | questo inconveniente lo disturbava molto.~Arrivavano in un 1391 1 | Forse, - arrischiò, - disturberei?...~Nicoletta lo guardò 1392 1 | e disegnando pupazzi col ditino nel velo del fiato; ma ciò 1393 2 | difficoltà le più aspre e diventa Re d'un grande popolo.~Era 1394 1 | invece sto meglio con te, diventano molto gelosi.~- Allora non 1395 2 | col credere che fossero diventati pazzi ambedue, d'una pazzia 1396 1 | ombra di beffardaggine, - diventerò uomo lo stesso, anche senza 1397 1 | quasi a terra, e la sua voce diventò piagnucolosa.~- Ah, mio 1398 1 | mano un cappello di paglia divenuta scura, con le tese smozzicate.~- 1399 2 | sentiva la sua bellezza ben diversamente da ciò ch'ella supponeva; 1400 2 | molto bionde, nervose; i divertimenti avevano carattere di qualche 1401 2 | le spalle.~- Lasciatelo divertire! - diceva.~E attirati dall' 1402 1 | anche il denaro per andare a divertirsi. Dunque è intelligente.... 1403 1 | camera il baule perchè si divertisse, e Bruno toglieva dalla 1404 1 | gente. Non mi sono mai tanto divertita a impostare una lettera.~ 1405 1 | sapendo che non si sarebbe divertito. E confessi, infatti, che 1406 2 | ripicchi, le spiritosaggini che divertivano le altre signorine e gli 1407 2 | quella voce ch'era per lui divina, gli incantevoli ricordi 1408 2 | dava quasi la magìa della divinazione, il conte sarebbe stato 1409 1 | diede uno sgambetto e si divincolò, piantandosi a terra.~- 1410 1 | La madre, Clara Dolores, divisa dal conte Fabiano, voleva 1411 2 | giuocatore, amante del gaudio, divoratore di patrimonii, lepido, forte, 1412 1 | maninconico senza di te. Addio. Ti do tanti baci grandi. Ti dico 1413 1 | barca e in carrozza, e non dò conto a nessuno di ciò che 1414 2 | senza farsi fregare!~- E le docce tepide?~- E il riposare 1415 2 | mellifluo, con un sorriso dolciastro sulle labbra. Il giovane 1416 1 | dovevano essere causa di molti dolori a coloro che gli volevan 1417 2 | legata a lui con tutte le più dolorose fibre dell'anima, che ella 1418 1 | Nicoletta; uno stato d'animo doloroso, che pure ha la sua triste 1419 1 | affrettò a dissimulare.~- Domandaglielo! - rispose, malamente impressionata.~- 1420 1 | segreto, è ciò che mi vado domandando.~- Hai ragione! - esclamò 1421 1 | le labbra.~- Non sta bene domandare queste cose! - dichiarò 1422 2 | dell'altro!~Salapolli voleva domandargli qualche nuova d'un libro 1423 1 | Brunello balzarle innanzi e domandarle aiuto, appoggiandosi alla 1424 2 | contessa.~- Bisognerebbe domandarlo ai cavalli! Tu li ammazzi!~- 1425 1 | più lunga, e son venuto a domandartela.~Ella sorrise.~La parola 1426 1 | acconsentì Maurizio. - E se domandassimo, chiaro e tondo al conte 1427 2 | idee così strane, che mi domandavo chi tu fossi e donde venissi. 1428 2 | Bruno, e strettolo di brevi domande sicure, lo aveva cacciato 1429 2 | in campagna. Ma perchè mi domandi?~- Vi ha lasciati soli, - 1430 1 | pronti a parar gli scarti e a domar le impennate dei cavalli. 1431 2 | velarsi e promettere, Nicla domava a fatica l'impeto di gettarsi 1432 2 | felice, e puntualmente la domenica andavano a trovar lei e 1433 2 | scienza di vivere, egli era un dominatore. Doveva partir di là, frangere 1434 1 | varii titoli d'antichi dominii perduti e quel tanto di 1435 2 | Andiamo, pagliaccio! E il Don Chisciotte, e il Decamerone, 1436 2 | imaginazione di fanciullo ti aveva donato.... E invece esisti....~ 1437 1 | occhi a guardarlo.~Egli dondolava un poco sul fondo della 1438 2 | fiancheggiava la strada; e dondolavano i cimi degli alberi, e le 1439 2 | alla manicure, alla prima donnaccola che le capitava tra i piedi, 1440 1 | interrogava mai, ora con le donnine del babbo.~Disponeva della 1441 2 | nelle parole; più in un doppio senso che nel senso diretto.... 1442 2 | il giardino che il sole dorava; e sul terreno si profilavano 1443 2 | tutte le energie che gli dormivano ancora inoperose nel cuore, 1444 2 | ginnastica! È un portento! Dormo tutta la notte!...~- E le 1445 1 | carrozza, in diligenza, a dorso di muletto.~Era riuscito, 1446 1 | ripetere di tre in tre ore la dose.~Scese la notte.~Il conte, 1447 2 | Non desidero tanto che sia dotto quanto che sia diverso da 1448 1 | un'alta idea del proprio dovere, si riprometteva di comportarsi 1449 1 | compiere il più gradito dei doveri, e ringraziarla di nuovo 1450 2 | egli si dimenticava di doverla baciare.~Chi era? Perchè 1451 1 | ricordando d'avere un figlio e di doverne rispondere, Fabiano non 1452 2 | calma la contessa. - Lo dovete alla vostra coscienza e 1453 2 | duole che tu mi dica questo; dovevo dunque temerlo e accoglierlo, 1454 1 | soldo quando sarà grande, e dovrà lavorare per vivere!~E ricordò 1455 1 | Duccio ti avrà offesa, io dovrò essere savio? allora egli 1456 1 | la sua morte la fine del dramma; epperò quando lo vedeva 1457 1 | vocazione di Nicla per l'arte drammatica?~- Spero avrete compreso, 1458 1 | uomo trasse un sospiro, e drizzandosi sul busto come un lottatore 1459 2 | genti, le scorava, invece di drizzar l'ingegno straordinario 1460 2 | Istintivamente e lentamente s'era drizzata.~Poi ricadde di schianto 1461 2 | silenzio mortale avesse drizzato intorno a loro un palazzo 1462 1 | con tutta la loro lena; drizzavan le orecchie ad ogni brontolìo 1463 2 | sfavillante. Volle provar meglio, dubitando ancora; e con finta aria 1464 2 | aveva sorvegliata; non aveva dubitato un istante di lei; l'aveva 1465 2 | dello zio Francesco, a circa duecentocinquantamila lire ben collocate in titoli 1466 2 | lasciando, per bontà estrema, duecentomila lire al conte Fabiano, e 1467 2 | passionali nella vita, non duelli, non amori celebri con celebri 1468 2 | mortale! - osservò Nicla.~- Mi duole che tu mi dica questo; dovevo 1469 1 | l'avrebbero rimproverata duramente perchè invece di provvedere 1470 2 | lire, le quali sarebbero durate, sì e no, un anno col malgoverno 1471 1 | strascico d'un temporale furioso durato l'intera notte, che aveva 1472 1 | pomeriggio fino al crepuscolo, durava fatica a dissimulare il 1473 1 | dei lumi e del fracasso durò un tempo troppo breve per 1474 2 | appoggiava a un bastoncino d'ebano per civetteria perchè non 1475 | ebbero 1476 1 | volgere a capriccio, o lancia ebbra in alto con impeto.~E staccata 1477 2 | si dilatavano nell'aria, ebbri ed inebbrianti, nell'ultimo 1478 2 | di minaccia o a un riso ebete. L'affascinante conte Fabiano, 1479 2 | gioia soverchia e senza eccessivo dolore della madre.~Infatti, 1480 2 | eran parse al Salapolli eccezionali per intuizione e verità.~- 1481 2 | continuo dal desiderio ed eccitati senza posa da incantevoli 1482 1 | signora Carlotta, ma non aveva eccitato la fantasia della fanciulla.~ 1483 | Eccolo 1484 1 | non riveder luoghi tutti echeggianti dei più teneri, dei più 1485 2 | un attimo innanzi che si effettuasse.~Bruno seguiva qualche volta 1486 2 | dame e gentiluomini, e si effettuavano sul momento, correndo alla 1487 2 | curare tremendamente il loro egoismo. leggevano libri d'igiene 1488 2 | nella pelliccia, si rallegrò egoisticamente del piacere infantile che 1489 2 | diritto come uno stelo, così elastico che pareva pronto a scattare 1490 1 | Ove eterno le forme e gli elementi~Temprano un ballo.~ ~Bruno 1491 1 | la musica del verso era l'elemento nuovo della sua vita, e 1492 2 | per trovar posto fra gli eletti, che formano essi medesimi 1493 2 | serici, su cui le lampadine elettriche spruzzavan luci variate; 1494 2 | te.~Andò a sedere sul più elevato rialzo dello scoglio: e 1495 2 | ostinate mandavano con le elitre uno stridulo saluto al giorno 1496 1 | diagnosi precisa, parlò d'elmintiasi e diede il chinino, prescrivendo 1497 1 | passeggiata, le toccò una grande emozione. Vide venire a lei correndo 1498 2 | sua vita, e sangue delle emozioni e del rischio, gli piaceva 1499 2 | in un grande inenarrabile empito di gioia. Meglio era amarsi 1500 2 | della solitudine, tutte le energie che gli dormivano ancora 1501 1 | quell'inferno. E la pioggia entrando a sghembo nella vettura, 1502 2 | o all'industria, che tu entrassi, per esempio, in una Banca....~- 1503 2 | oggetti che non eran mai entrati in casa ed erano andati 1504 1 | più lontano ancora, noi entreremo nella barca, io remerò, 1505 1 | Cinquantamila lire! - enunziò Fabiano. - Il tuo fuoco 1506 2 | attraversava la vita in quell'epoca ad occhi sbarrati, per vedere 1507 | epperò 1508 1 | teatro, per lo più un Circo equestre, chiudeva degnamente la 1509 2 | cui vita era un giuoco d'equilibrio. L'uomo di Borsa che sedeva 1510 1 | veder meglio il piccolo equipaggio che stava presso il fanciullo; 1511 | erasi 1512 | Eravamo