IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luciano Zuccoli La freccia nel fianco Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1513 1 | Venuto da quei due, dai quali ereditava, sommati, gusti e inclinazioni 1514 1 | Io vo' da questa rupe erma cantare,~Te fra le braccia 1515 1 | allontanandosi con la barca, ora errando nel bosco di cerri e di 1516 2 | risata.~- No, - disse, - non esageriamo. Tanto più che di danaro 1517 2 | vibrava; parole di voluttà che esalavano dalle corolle; incitamenti 1518 2 | sogni sconfinati che lo esaltavano in altri tempi?~Ecco; tornava 1519 2 | si trattenevano per gli esami dei figliuoli o per ragioni 1520 1 | idea, circoscriverla, farla esatta, mentre Brunello sentiva, 1521 1 | Carlotta mutò discorso:~- Non esci? - chiese alla figliuola. - 1522 2 | verità.~- Degne di stampa! - esclamava. - Degne di stampa! - andava 1523 2 | mamma?...~Egli fece quella esclamazione con accento di meraviglia 1524 1 | tengo mio figlio.... Lei ha eseguito con fedeltà gli ordini avuti, 1525 1 | stata interamente liquidata. Esiste ancora il fondo della Tralda, 1526 2 | questi ultimi tempi se tu esistevi, o se non eri piuttosto 1527 1 | Incredibile! - esclamò Maurizio. - Esistono dunque fatti che possono 1528 1 | conosciuta, conte?~Duccio parve esitare.~- Io? - disse. - Conosciuta 1529 2 | biblioteca, che la bella donna esitasse ancora a far contento il 1530 1 | prima vittima di quelle esitazioni.~Brunello era in cortile, 1531 1 | era stupito del cattivo esito della sua ambasciata; conosceva 1532 1 | pettegolezzo. Suo padre andava esortando la fanciulla a confessare 1533 2 | Non hai vergogna, vecchio esoso?... Dunque, cinquecento 1534 2 | tanto in tanto i medici esponevano una teoria nuova e prescrivevano 1535 2 | tutti i piccoli librai che espongono la loro merce sui parapetti 1536 1 | tornato; ed è tornato a esporti le sue oneste intenzioni. 1537 2 | protagonista; allusioni coperte, esposte con prudenza, che Bruno 1538 1 | stravaganza o non avesse esposto qualche sua opinione zoppicante.~ 1539 2 | Infatti, non appena egli espresse il desiderio di tornare 1540 1 | le sia sgradito che io le esprima la mia riconoscenza per 1541 2 | alcuna parola ammirativa, esprimendo il più vivo timore per la 1542 1 | comprese che non poteva esprimere nè dolore soverchio, nè 1543 2 | l'odiarti!~Ma Nicla non esprimeva tutto il suo pensiero; stranamente 1544 | esse 1545 2 | vedesse piccole cose o piccoli esseri corrergli incontro:~- E 1546 | essersi 1547 | esserti 1548 | esso 1549 2 | professore Salapolli fu rapito in estasi. Arrischiar la pelle per 1550 2 | bassa e le gambe alte?...~Si estasiavano sui varii trovati che andavano 1551 2 | tornava da un lungo giro all'estero, ne aveva ascoltato il resoconto, 1552 1 | madre e dai fratelli, per estorcere altro danaro.~- E la villa?~- 1553 1 | madre come a persone quasi estranee, immedicabilmente meschine; 1554 1 | cui volto si leggevano l'estro e l'impulso.~Venuto da quei 1555 2 | come un suo dio crudele ed estroso.~Ed era in verità crudele 1556 1 | Nicla! - risonò la voce esultante di Brunello. - Prendimi 1557 1 | grotte e del cristallo,~Ove eterno le forme e gli elementi~ 1558 2 | ha bisogno. Figurati che Etienne, l'ufficiale d'artiglieria 1559 2 | aveva attraversato mezza Europa in un'affannosa ricerca 1560 2 | esperta sfugge le occasioni, evita le intimità; una donna ingenua 1561 1 | personaggio. Occorreva dunque evitarlo, e quando fosse stato necessario, 1562 1 | colazione e a pranzo.~Nicla evitava d'incontrarli, ma quella 1563 2 | fruttifero stabilimento per la fabbrica di saponi e per la distilleria 1564 1 | occhiata scintillante d'ira.~- Facciamola finita! - annunziò Fabiano. - 1565 | facciano 1566 2 | incoraggiarti. Io gli ho risposto, facendogli comprendere ch'era un insensato.~ 1567 | facendosi 1568 | facevi 1569 | facevo 1570 1 | passato raro e maraviglioso, e facilmente avrebbe potuto dimenticare.~ 1571 2 | la causa del matrimonio fallito era da ricercarsi nella 1572 2 | argentee sul bigio; la luce falsa della nevicata dava un chiarore 1573 2 | maschia, ma uguale, senza soni falsi, che le portavano innanzi 1574 2 | di gomito a quella geldra famelica; ma per giungere a suo padre, 1575 | Fammi 1576 2 | signora Nicoletta, alla Nicla famosa, e si stupiva, nella sua 1577 2 | come ovunque, tra i più famosi scapestrati del regno; era 1578 1 | creduto prima a uno scherzo fanciullesco, poi a una sventataggine 1579 1 | al forte, perchè i tuoi fantaccini sono in rotta, e io muovo 1580 1 | gioia, nel quale incontrava fantasmi e luci, che nessuno avrebbe 1581 2 | creazione della mia infanzia fantastica! Ti ricordavo così bella, 1582 1 | alberi, i rami, le foglie, i fantastici archi e le cortine che parevan 1583 2 | diventato una specie di fantoccio, che l'uno e l'altra agitavano 1584 | faremo 1585 2 | ingegno, in breve tempo ti faresti la coltura necessaria per 1586 | farli 1587 1 | quel villaggio nè medico nè farmacia.~Quando fu detto questo 1588 2 | immoralità congenita, senza farmaco possibile, ch'era in tutta 1589 2 | letteratura non riusciranno a fartela. Se non avrai danaro tuo, 1590 2 | no!~- Non ho bisogno di fartelo giurare? - insistette Nicla.~ 1591 1 | barcaiuoli in assisa bianca e fascia azzurra.~- Non allontanatevi 1592 2 | desiderose di strappar Bruno al fascino di lei e di impossessarsene.~ 1593 2 | e disfatto del figlio le fasi della lotta che s'era scatenata 1594 1 | dodicimila lire, che gli dava fastidio da troppo tempo.~Al resto 1595 1 | breve tempo, - insistette fastidiosamente l'uomo, mettendosi al suo 1596 1 | inni, nel tuo crin, de la fastosa~Sorella bianca.~ ~Poi nosco 1597 2 | indifferente che una orientale fatalista; non diceva che la contessa 1598 | Fatemi 1599 1 | chiudeva degnamente la giornata faticosa. Bruno era soddisfatto, 1600 1 | vasti terreni e ricche fattorie nei dintorni.~Il conte Fabiano 1601 2 | conversazioni leggere, spesso fatue, che interessano le persone 1602 1 | macchia.~Lo sciocco, il fatuo, l'immorale era egli solo, 1603 1 | Oh signorina! - disse. - Favorisca. La casa è tutta sossopra, 1604 2 | rispondere, e col fazzoletto fe' cenno alla lancia di avvicinarsi.~- 1605 1 | di disordini ansiosi e di febbrili vicende.~Non lo avrebbe 1606 2 | le braccia, ne carezzava febbrilmente il capo, lo faceva chiamar 1607 | fecero 1608 1 | Lei ha eseguito con fedeltà gli ordini avuti, e non 1609 2 | bellimbusti, dei gaudenti, delle femmine, degli uomini di penna e 1610 1 | continuo dai grossi chicchi, feriti alle mani, e tuttavia pronti 1611 2 | urlando, più pallido del ferito.~Accorsero i domestici, 1612 1 | termine la sua missione fermamente e tuttavia col più scrupoloso 1613 1 | un'osteria, dove potremo fermarci, perchè i cavalli per oggi 1614 2 | un caffè elegante, e fece fermare.~Era un piccolo capriccio. 1615 2 | pensiero.~Quel giorno era stata fermata per via dall'innocente ghiribizzo, 1616 1 | cui gocciolava l'acqua. E fermatosi sul limitare, squadrò un 1617 2 | volto chiaro dalle linee ferme e dal mento breve un'anima 1618 2 | visioni che erano sue e che fermentavano nel suo cervello, andava 1619 1 | della vita lontana. Noi ci fermeremo qui ancora per poco, ma 1620 2 | disse Clara Dolores con fermezza. - Egli ha commesse molte 1621 2 | penombrosa; s'udivano i ferri battere secchi e i due ragazzi 1622 2 | toni infiniti di bigio e di ferrigno.~Ritti in piedi, Bruno e 1623 1 | raggiungere una stazione ferroviaria ch'era a dodici chilometri 1624 1 | baciò, l'accarezzò con tanto fervore, con tanto improvviso brivido, 1625 2 | autunno preannunziare le feste; la pace silenziosa della 1626 2 | infaticato a dir che la festosa vita primaverile non era 1627 2 | le signore lo accolsero festosamente.~Quand'erano soli, Nicla 1628 2 | presto o tardi tagliato a fette dalla loro spada, gli dispiacevano 1629 2 | gli pareva supplizio da fiaccar le forze del più tenace 1630 1 | volontà strapotenti che la fiaccavano, perchè la fanciulla si 1631 2 | fronde sembravano gallerie in fiamme, dentro le quali oscillavano 1632 1 | cassa, sgocciolava per le fiancate; e il vento rendeva più 1633 2 | monte all'estremo lembo che fiancheggiava la strada; e dondolavano 1634 2 | contessa Sbrùgola e l'ha ficcata nell'altra carrozza?~- Mamma! - 1635 1 | conte Francesco.~- Non si fidano di me?~- Il signor conte 1636 2 | come Luigi Barbano si fosse fidanzato con lei.~Luigi Barbano aveva 1637 1 | quantunque sentisse che poteva fidarsene mediocremente.~C'era del 1638 1 | il bambino a quelle mani fidate.~- Il papà ha detto che 1639 2 | Nicoletta era candida e fidente come una fanciulla; Bruno 1640 1 | d'un tratto, sorridente e fiducioso.~Un'ora prima, l'uno non 1641 2 | la Paix; il fracasso da fiera, la vita bruciante, grottesca, 1642 1 | Brunello!... Egli ha tutta la fierezza, la tenacità, il coraggio, 1643 1 | conte Francesco che non ha figli, aggiungerà al fondo della 1644 2 | trattenevano per gli esami dei figliuoli o per ragioni d'affari; 1645 2 | chiede nulla. Ma ha bisogno. Figurati che Etienne, l'ufficiale 1646 2 | notte di San Bartolomeo e figurava nella mente di Bruno come 1647 1 | salierine d'argento che figuravan da tripodi, e tutta la scena 1648 1 | non comprendeva niente, nè figure, nè termini, nè scopi.~Nicla 1649 1 | devo confessartelo. Ti figuri una vicinanza simile?~- 1650 2 | del métro, non eran che figurine rappresentative.~La folla 1651 2 | una mediocrità grigia, al figurino di ragazzo che si vedeva 1652 1 | Respirò: aveva riallacciato le fila interrotte dal destino avverso; 1653 1 | lumi ovunque, in lunghe file sulle rive d'un fiume, a 1654 1 | con le mani guantate di filo bianco il vassoio alla fanciulla 1655 2 | Santa Margherita e la piazza Filodrammatici, situazione delle più animate 1656 1 | Era in dure strettezze finanziarie, ma quando metteva mano 1657 2 | profondi. E la bocca rosea, finemente disegnata, era essa sola 1658 1 | svelavano la straordinaria finezza della sua carnagione.~- 1659 1 | Sulla soglia del vestibolo, fingendo di cercare il cappello, 1660 1 | Porta quel che hai, e finiamola! - ordinò Fabiano bruscamente.~ 1661 1 | Terranova.~- Purchè tutto vada a finir bene! - osservò il cavaliere 1662 2 | allo stupore degli altri.~- Finirai come Elia Polacco, - gli 1663 1 | per veder dov'era andata a finire la bottiglia faccettata 1664 2 | tanto mortificato, che finisti col confessare! - soggiunse 1665 1 | atroci mal sicuri e mal finiti, e ritorse lo sguardo sdegnato.~- 1666 1 | poi sveniva, e il bambino finiva col riprendere la strada 1667 2 | dalla domanda insolente, finse di non averla udita, e parlò 1668 2 | un tratto, e osservò con finto candore:~- Del serraglio 1669 2 | lasciato sfuggir qualche fiocco di neve; poi piano piano 1670 1 | andiamo, salta col papà!~E fischiettò il valzer della Madame Angot 1671 1 | e un beffardo spirito le fischiò all'orecchio che la mamma, 1672 2 | salotto un signore, la cui fisionomia non gli parve ignota.~Non 1673 2 | strette nelle sue; poi, fissandola negli occhi, quasi avesse 1674 1 | piedi, e lo interrogava, fissandolo negli occhi. Seguitò:~- 1675 1 | occhi valicare le vette e fissare altri paesaggi sconfinati, 1676 1 | rimprovero?~Ma Nicla insisteva a fissarlo, con sì disperato stupore 1677 1 | avvenuto?~Il fanciullo la fissava con un poco di meraviglia, 1678 1 | volte al giorno, in ore fisse: studiava un poco, giuocava, 1679 1 | chiudevano lontano con una fitta cortina di rami e di foglie.~ 1680 1 | lungo il monte; era qua e là fitto d'ombra, qua e là libero 1681 1 | lunghe file sulle rive d'un fiume, a tondo sulle piazze, in 1682 2 | per avere seco il figlio.~Fiutando in aria e guardandosi intorno 1683 2 | l'occhio fosco, fremeva, fiutava in aria, s'aggirava per 1684 2 | aveva acquistato splendore e flessuosità.~Quando furono alla villa, 1685 2 | sopra un corpo giovanile e flessuoso; e la sola bellezza di quel 1686 2 | che le fanciulle chiamano flirt, odiava i sospiri e le occhiate 1687 1 | Elia Polacco col cappello floscio sotto il braccio sinistro 1688 1 | orecchio il tintinnìo dell'oro fluido, il fruscìo delle carte, 1689 2 | era lontana e che la gente fluiva per le strade a godersi 1690 1 | fieramente spiegato sui flutti la bandiera bianca con l' 1691 2 | aveva pensato a un'altra foggia o a un altro colore.~A tavola, 1692 1 | stavano sotto la grandine, folgorati di continuo dai grossi chicchi, 1693 1 | scartavano ad ogni balenar di folgore, ma andavano a rompicollo, 1694 1 | uomo.... E del resto, son follie che possono passar pel capo 1695 2 | viandante in una campagna folta di nebbia, fredda e senz' 1696 2 | accarezzargli i capelli folti e ondulati.~- Ti chiedo 1697 1 | salvare almeno i coltelli e le forchette.~- E tu hai raccontato tutto 1698 1 | remi e il cigolare d'una forcola.~Rapiva il fanciullo sbucato 1699 1 | E parlarono d'altro, dei forestieri che dimoravano in paese 1700 2 | soprabito nè ombrello, andava formandosi una biblioteca sontuosa.~ 1701 2 | posto fra gli eletti, che formano essi medesimi una folla 1702 1 | insistette il notaio, - per formar la tua educazione e diventare 1703 1 | della figura che volevan formarle: la figura d'una ribelle 1704 1 | cambiato figura e s'eran formate nuove valli, alle quali 1705 2 | dei castagni; gli archi formati dalle fronde sembravano 1706 2 | qui; il laghetto che tu formavi con le tue mani; qui, dietro 1707 1 | del tronco, ignaro che una formica impertinente gli correva 1708 1 | mentre il barbone del papà ne formicolava un giorno e l'indomani, 1709 2 | ripetè Nicla, presa da un formicolìo di raccapriccio.~- Non me 1710 1 | anima come nel corpo; alta e formosa.~Il piccolo Bruno aveva 1711 1 | paga: paga cambiali con forti interessi; pagherà oggi, 1712 1 | qualche ora più tardi una fortissima febbre lo colse. Delirava.~ 1713 2 | fortuna cospicua, di due fortune cospicue, quella del conte 1714 2 | della sorte; non doveva forzarla di più, o la sorte gli si 1715 2 | avevano una luce raccolta e fosca.~Scese dalla carrozza innanzi 1716 1 | paesi remoti con gli occhi foschi entro i quali mille vicende 1717 2 | Piante. Ascoltava per le vie fracassose il trotto pesante e corto 1718 1 | intenerita per la bellezza fragile e l'amabilità signorile 1719 2 | osservazione discreta sulla fragilità di quella amicizia. Avrebbe 1720 1 | suo padre e a sua madre, francamente, quello stesso giorno, che 1721 2 | lontano dalle sguaiataggini francesi e dalla brutalità tedesca.~ 1722 1 | della posta, comperò dieci francobolli, per l'avvenire. Poi, affrancata 1723 1 | fino alla Croda, ch'era un frangente a fior d'acqua, a venti 1724 2 | dominatore. Doveva partir di là, frangere i ceppi, scagliarsi nella 1725 2 | spuma a guisa d'una ricca frangia. La Saetta fu bruscamente 1726 2 | indifferente attraverso altri frastuoni. E neppur la vittoria lo 1727 2 | giovane con mano lieve e fraterna, - come mi fa bene rivederti 1728 2 | bigio, si sentiva che una fraternità dolce e sincera aleggiava 1729 2 | alcuna gelosia di Gigi; era fraterno con lui. Non si appartava 1730 1 | sua età.~N'era venuta una freddezza nuova tra Nicla da una parte 1731 2 | dopo il bagno si facevan fregar dal domestico e dalla cameriera 1732 2 | possa vivere senza farsi fregare!~- E le docce tepide?~- 1733 1 | gemebonde, ora minacciose e frementi; a quando a quando sibilava 1734 1 | tornare da lei, Nicla non potè frenare un singhiozzo.~Ben lo aspettava 1735 1 | testa degli animali per frenarli; il conte scese a sua volta.~- 1736 2 | e per non atterrirla, si frenava, nascondendo con cura la 1737 1 | suonare un ballabile senza freno, ora una giovane, - tutte 1738 1 | casa di Fabiano fu subito frequentata da ufficiali che vestivano 1739 2 | per lo passato, così ben frequentato da uomini di grido e da 1740 2 | un amico della mamma, un frequentatore della casa.~La sensazione 1741 2 | società fine e arguta che la frequentava in altri tempi.~Il parrucchiere 1742 2 | fango nero.~Pranzava di frequente col padre in un caffè di 1743 2 | di lui che giungevano con frequenza dalla Francia prima, poi 1744 1 | sentendo ch'eran buone e fresche e che nessuno le baciava 1745 2 | linea della figura, nella freschezza delle carni, nella limpidezza 1746 2 | slancio giovanile dei più freschi anni; pareva fosse rimasta 1747 1 | grandi nuvole viaggiavano frettolose per il cielo bigio.~La fanciulla 1748 2 | lampade: e ombrelli passar frettolosi in lontananza, punteggiati 1749 1 | Aveva negli orecchi il frinir continuo d'innumerevoli 1750 2 | nessun soffio alitava; frinivano sotto i raggi roventi le 1751 1 | interrompeva con un'osservazione frivola, guardando in alto le nuvole 1752 2 | scagliarono contro il giovane frollo e sfiduciato che invece 1753 1 | le imaginarie gallerie fronzute, il terreno cinereo, la 1754 2 | campagna, per i meandri fronzuti di quel medesimo bosco il 1755 1 | Non cominciamo con le frottole! - rispose Fabiano. - Apro 1756 2 | ancora una volta gli era frullato pel capo di scriverne alla 1757 2 | uno stormire di foglie, un frullo, un pispigliare sommesso, 1758 1 | tintinnìo dell'oro fluido, il fruscìo delle carte, lo scalpito 1759 1 | a motivi gravissimi che frustravano le loro speranze e mandavano 1760 1 | fondo della Tralda, che frutta dalle sei alle ottomila 1761 1 | sarebbe finito mai più, ma fruttava molto agli avvocati delle 1762 2 | proprietario d'un vasto e fruttifero stabilimento per la fabbrica 1763 2 | monti come da una vasta fucina, e le acque cominciavano 1764 2 | parole e che il pubblico fugge; ma di una immoralità congenita, 1765 1 | nosco ti addurrem ne le fulgenti~De l'ametista grotte e del 1766 2 | e Bruno sarebbe rimasto fulminato.~Il ragazzo fu ricondotto 1767 1 | si svolgeva con rapidità fulminea.~Brunello stava per perdere 1768 1 | mento raso e le basette fulve e dure. Camminava così lestamente 1769 2 | stendeva qualche volta a fumare.~Volle che Gigi prendesse 1770 1 | sotto la valle umida, da cui fumigavano al tramonto fumi turchini 1771 2 | tappeto come avesse mangiato funghi velenosi.~- Io, vedi, - 1772 2 | di quegli uragani brevi e furibondi, che danno al lago l'aspetto 1773 2 | scomparso come sparivan le furie di Saulle al dolce tocco 1774 2 | cilestre in cui tuffava la mano furtivamente perchè Nicla non lo scorgesse 1775 2 | Nicla, - i nostri destini si fusero, e io promisi a me stessa 1776 1 | alla forza di quei calci gagliardi.~- Ebbene? - gli disse Nicla 1777 2 | per un attimo un poco di gaiezza. - Ho fatto cacciar di casa 1778 2 | appartamento di via Glück, così gaio e festoso per lo passato, 1779 2 | breve si dimenticano; il galoppo incessante di popoli e di 1780 2 | fino a diventar rossi come gamberi cotti.~Era poi venuto il 1781 2 | bastimentino sotto il braccio e le gambette nude'~Nicla rise.~- A me 1782 2 | e vedendo gentiluomini e ganzerini che frequentavano in gran 1783 2 | lasciato parlare e poi lo aveva garbatamente messo alla porta; onde gli 1784 1 | marionette; ad ogni scena che gli garbava, Bruno chiedeva immediatamente 1785 2 | tratteneva un fremito, e con garbo, sorridendo, le allontanava.~- 1786 1 | pareva un'uccelliera coi più garruli uccelli, - prendevano il 1787 2 | folla dei bellimbusti, dei gaudenti, delle femmine, degli uomini 1788 2 | non dar di gomito a quella geldra famelica; ma per giungere 1789 1 | con te, diventano molto gelosi.~- Allora non dirai nulla 1790 2 | temuto egli stesso, alcuna gelosia di Gigi; era fraterno con 1791 1 | mille voci, ora sottili e gemebonde, ora minacciose e frementi; 1792 1 | seguitò:~ ~Ti ridiranno il gemer de la rosa~Che di desìo 1793 2 | cangianti, screziati, spruzzati, gemmati, picchiettati, che le si 1794 1 | Parigi, come un modello del genere?~O l'incontro non avrebbe 1795 1 | Compìto, attento, gentile, generoso, intelligente, - seguitava 1796 2 | Ma il genio di tutti i genii non ha scritto l'Inferno 1797 2 | villa era ancora abitata dai genitori di Nicla; essi vi passavano 1798 2 | della devastazione che la gentaglia aveva fatto in casa sua, 1799 2 | sorriso, nei tratti, nella gentilezza medesima della persona, 1800 2 | Francia prima, poi dalla Germania, poi dal Belgio, e infine 1801 1 | rabbia di ribellione, un germe di scoramento e una volontà 1802 2 | avrebbe raccontato le sue gesta e confidato le sue impressioni; 1803 1 | nemmeno la Compagnia di Gesù riuscirebbe a piegarlo.... 1804 1 | poi si farebbe di lui un gesuita. Lei non ignora che la famiglia 1805 1 | ac cadaver, il motto dei gesuiti, s'attaglierebbe giusto 1806 2 | signora contessa spende molto, getta i denari dalla finestra, 1807 1 | farmi.~Maurizio respirò, gettando un'occhiata a Carlotta.~- 1808 1 | Vieni! - disse Bruno, gettandole le braccia al collo. - La 1809 1 | Che dici? - esclamò Nicla, gettandolo quasi dalle ginocchia a 1810 2 | piedi della donna, pronta a gettare per lui l'aulente corona 1811 1 | come avessero minacciato di gettarlo in acqua.~- Allora a cuccia? - 1812 2 | domava a fatica l'impeto di gettarsi tra il giovane e la signora 1813 1 | cavaliere.~- Una fortuna gettata dalla finestra! - riprese 1814 2 | furono in casa ed ebbero gettate, passando nell'anticamera, 1815 1 | aveva offeso Nicla, ed ella, gettatolo dalle ginocchia con rabbia, 1816 2 | formidabile. Un guerriero antico, gettatosi a nuoto nel mare, voleva 1817 1 | e che dato un lancio, si gettavano con incessante fragore e 1818 2 | supplico!... Vuoi che mi getti ai tuoi piedi, per supplicarti 1819 2 | gli disse ridendo, - ti getto tutte le buste sulla faccia!...~- 1820 2 | formidabili cose della vita, e il ghigno del destino e le ansie e 1821 1 | giunti a uno spiazzo, su cui giacevano qua e là, disposti a gradi, 1822 2 | strada; anche il rigagnolo giallastro che correva lungo il marciapiede; 1823 1 | mobili eran coperti di tela giallina, e le pareti di tappezzeria 1824 2 | di roba, vesti, libri e gingilli, prese posto sul coperchio 1825 1 | ascoltavi la poesia, e poi giocavamo al cavallo e al bastimento. 1826 1 | con uno scoppio di voce gioconda.~- Non sa!~- Allora non 1827 1 | chi si vede! - esclamò giocondamente Nicla, volgendo lo sguardo 1828 2 | dell'arpa di Davidde.~E una giocondità sconosciuta gli saliva dal 1829 2 | giubilo festoso, d'un tripudio giocondo, ed era per Bruno un isolamento 1830 2 | gallerie d'arte e d'armi e di gioielli e di maioliche e di vetri 1831 2 | sì, ma sì! - -disse Nicla gioiosa.~E in brevi parole raccontò 1832 2 | anco ventidue anni, e un giornale ne pubblicò il ritratto.~ 1833 2 | imbecille; perchè nulla giova meglio a un libro e a un 1834 2 | tratteggiata la leggenda di Giovanna d'Arco.~Era quasi l'intero 1835 2 | altre signorine e gli altri giovanotti; parlava amichevolmente, 1836 2 | noi in campagna. Forse gli gioverà anche pel suo lavoro.~- 1837 2 | questo con abili perifrasi, girando largo, a suo nipote. Non 1838 2 | la lancia, che stette a girar lentamente nei dintorni.~- 1839 1 | gli ostacoli che non potrà girare....~Il notaio s'inchinò.~- 1840 1 | piccolo Bruno aveva già girato il mondo.~Recava dentro 1841 2 | una piccola biblioteca girevole in cui erano adunati libri 1842 1 | tizio che da qualche tempo gironzava sulla spiaggia, si avvicinò.~ 1843 1 | Il tempo è incerto!~- Gironzeremo al largo, sotto i suoi occhi - 1844 2 | aveva tutta l'apparenza d'un giubilo festoso, d'un tripudio giocondo, 1845 2 | della vita letteraria per giudicarla con sicurezza. Sono idee 1846 1 | raccontar maraviglie da Bruno, e giudicatala subito, aveva lasciato il 1847 1 | stesse confidandosi a un giudice.~La barca strisciò sulla 1848 1 | È impossibile che tu giudichi ciò che non sai! - rimbeccò 1849 1 | nulla e non dobbiamo esserne giudici?~- Tuo padre ragiona benissimo! - 1850 2 | stupenda riproduzione della Giuditta del Botticelli; presso la 1851 2 | egli aveva espresso alcuni giudizii laudativi sulla lingua, 1852 1 | Nicoletta, una mattina di giugno, per annunziarle che la 1853 1 | rivolgeva.~- I tuoi cannoni giungono in ritardo, - disse. - Io 1854 2 | sulla strada, e in breve giunsero alla villa Florida.~Il cancello 1855 2 | quale si vantava, ed era giunto a far tacere le inquietudini 1856 1 | sottane, perchè egli stava giuocando, seduto a un tavolino con 1857 2 | parola basta!...~- È vero: ma giuramelo!~- Te lo giuro! - affermò 1858 2 | nulla, devi prometterlo e giurarlo per ciò che hai di più caro...!~ 1859 1 | deve essere attrice; e sono giuste.~Bruno, che s'era messo 1860 2 | comprendendo il suo dolore e giustificandolo, rispose con franchezza:~- 1861 1 | è tanto significativa da giustificare un rifiuto così brusco.~- 1862 1 | per tornare, o chiedeva di giustificarsi; e la battaglia sarebbe 1863 | gl' 1864 1 | fanciulla che lo proteggeva; ma gliel'avevano strappato di mano, 1865 | gliela 1866 1 | oggi, sia domani, sia poi, gliele porterò. So il bene che 1867 2 | il ragazzo l'avvertiva:~- Glissons, mademoiselle, n'appuyons 1868 1 | fulmini, le groppe dei cavalli gocciolanti di pioggia.~Ma non diceva 1869 1 | alta e flessibile, da cui gocciolava l'acqua. E fermatosi sul 1870 2 | gente fluiva per le strade a godersi il sole e la fresca aria. 1871 2 | si fa per un amante; e tu godevi con la intelligenza d'un 1872 1 | irrefrenabile desiderio di godimenti, considerava già come vittoria 1873 1 | Nicoletta ruvidamente. - Io non godo un poco di libertà che in 1874 2 | non tornerà mai più e non godrà mai più questa luce.~- Ahimè, - 1875 1 | ingoiare la sua bevanda con la gola serrata.~- Dicono a casa 1876 1 | Bruno, con l'accento d'un goloso soddisfatto.~- Allora sei 1877 2 | mani stesse eran secche e gonfie di grosse vene; e i denti 1878 1 | Pietro. Vedo che lei ha il governo del bambino, e certamente 1879 2 | ieri gli parevano vivi, non gradiva altri spassi che le visite 1880 2 | cosa da nulla; una larga graffiatura al palato, che sanguinava 1881 2 | di pavoni, di pesci e di granchi, alcune scene settecentesche.~ 1882 1 | nubi dense; e venne una grandinata soda come fosse fatta di 1883 2 | loro un palazzo candido, un grandioso palazzo di sogni, entro 1884 1 | cospicui e a lui parevano grandissimi.~Intanto viaggiava; egli, 1885 1 | imagine dell'altra, dolce e grata.~Nicla era anche intenerita 1886 2 | padre, che te ne sarebbe grato!~E parlando, scrutava sul 1887 1 | Va bene! - disse Nicla gravemente. - Tengo la tua promessa.~ 1888 1 | tratta di cosa importante, gravissima, l'onore d'una firma. È 1889 1 | espressioni che dovevano essere graziosissime, perchè tutti sorridevano 1890 2 | paragone con la antica civiltà greca.~E Bruno sorbiva: sorbiva 1891 1 | sulla veste scura un candido grembiale.~Ella restò in piedi mentre 1892 2 | Ora posa il capo nel mio grembo, - seguitò con espressione 1893 1 | insolenza davanti alla platea, e grette e timide e ingenerose non 1894 2 | meticolosità che rasentava la grettezza, e con la persuasione preventiva 1895 2 | Fabiano attraverso la nebbia greve e gialla come dietro fossero 1896 2 | Degne di stampa! - andava gridando.~E ancora una volta gli 1897 2 | Salafame. Invano: era come gridar dentro un pozzo senza eco.~ 1898 2 | potesse scegliere; giornali gridati con voci gutturali dagli 1899 1 | rosso, del pavoniccio, del gridellino; s'alzava il vento con un 1900 2 | esile, con grandi occhi grigi, mademoiselle Armande Jeoffroy, 1901 1 | con la fantasia lo scoglio grigiastro, come sotto i suoi occhi 1902 1 | tappezzeria chiara a righe grigie, sul gusto inglese.~La governante 1903 2 | con la pancia solcata di grinze. Ne ho visto uno, non so 1904 1 | della Croda, i fulmini, le groppe dei cavalli gocciolanti 1905 1 | le fulgenti~De l'ametista grotte e del cristallo,~Ove eterno 1906 2 | fiera, la vita bruciante, grottesca, instabile, continuamente 1907 2 | s'era messa a capo d'un gruppo di pettegole per bene che 1908 2 | badavano ad arrotondare il gruzzolo; e la tavola era apparecchiata 1909 2 | arrischiava colpi pazzeschi, e li guadagnava imperturbabile; e sentiva 1910 1 | domestico presentava con le mani guantate di filo bianco il vassoio 1911 2 | rialzò il volto perchè la guardasse ancora.~- Vedi? - osservò 1912 1 | chiamava di tra le macchie; e guardavan cangiarsi il color delle 1913 2 | due fioretti, si misero in guardia e cominciarono il combattimento.~ 1914 2 | raccomandava amorosamente al guardiano perchè nulla le mancasse 1915 1 | tra i borghesi timorati e guardinghi?~- Oh no, non mi annoia! - 1916 2 | nostro sangue, egli non guarirebbe....~Si scosse, come per 1917 1 | distribuirli nelle varie guarnigioni.~Osservando quella ingenua 1918 2 | e non ho più voglia di guerreggiare anche per quello del sapone!~- 1919 2 | bisogno d'affaticarsi con le guerricciuole, i ripicchi, le spiritosaggini 1920 2 | cocciuta, formidabile. Un guerriero antico, gettatosi a nuoto 1921 2 | passava alla vecchietta le gugliate via via ch'ella le chiedeva.~- 1922 1 | vivere non facendo nulla o guidando i cavalli.~Il conte Fabiano 1923 2 | Salapolli e si lasciava guidar da lui; a Saint-Germain 1924 1 | Il conte, che non aveva gustato cibo nè mutato abito, vegliò, 1925 1 | quali ereditava, sommati, gusti e inclinazioni e rare sensibilità, 1926 2 | giornali gridati con voci gutturali dagli strilloni perchè Bruno 1927 1 | ed egli è allegro perchè habbiamo tanto e poi tanto denaro 1928 1 | sabbia e la fanciulla ritirò ì remi perchè la prua toccasse 1929 1 | tutto in fumo.~- Signore Iddio, vi ringrazio! - esclamò 1930 1 | schienale, quasi a cingerla idealmente.~- Badi! - ammonì la fanciulla, 1931 1 | illustrissimo fratello, è un idiota!... Venire a una transazione!... 1932 2 | giallo, come un piccolo idolo, con la pancia solcata di 1933 2 | egoismo. leggevano libri d'igiene e si scambiavano le scoperte 1934 2 | fino a patir la fame.~Un igienista illustre sosteneva che le 1935 2 | libro avvelenò molte anime ignare; il tossico ch'era in tutta 1936 1 | seduto ai piedi del tronco, ignaro che una formica impertinente 1937 1 | ancora ignorava e avrebbe ignorato sempre che la fanciulla 1938 2 | sorridesse, come sorride agli ignoti e ai mediocri.~ ~ ~ ~ 1939 2 | si riformavano. Un ritmo ignoto agli uomini conduceva la 1940 | II 1941 | III 1942 2 | l'oro, la porpora s'erano illanguiditi.~Prima d'indossare il suo 1943 2 | sua inesperienza poteva illudersi; egli non s'illudeva affatto.~ 1944 2 | poteva illudersi; egli non s'illudeva affatto.~E perchè cercare 1945 1 | al giardino, che il sole illuminava per ogni angolo, che il 1946 2 | più!~Il volto di Luigi s'illuminò d'un lampo.~- Allora, - 1947 1 | tutti gli altri.~Nicla s'era illusa. Sarebbe stato meglio o 1948 2 | solennità, perdendosi a illustrare il talento precoce, l'originalità 1949 2 | andava sfogliando i giornali illustrati che un cameriere le aveva 1950 2 | patir la fame.~Un igienista illustre sosteneva che le fregagioni 1951 1 | Traldi di San Pietro mio illustrissimo fratello, è un idiota!... 1952 2 | luce.~Aveva da lungo tempo imaginato un poema, un romanzo di 1953 1 | facciamo niente.... Me l'imaginavo che doveva trattarsi d'un 1954 1 | rematori allentavano sciando; l'imbarcazione s'avvicinava alla proda, 1955 2 | alto, una e due volte; poi imbarcò un'ondata a poppa.~Era finita. 1956 2 | violenze manesche, chiese immediata soddisfazione.~E ambedue 1957 1 | persone quasi estranee, immedicabilmente meschine; e di nuovo sua 1958 2 | e si diceva che da tempo immemorabile tutto vi era stato disposto 1959 1 | d'una città di provincia immersa nel sonno con le persiane 1960 2 | aromi che venivano dai cespi immersi nell'ombra come in un mistero; 1961 2 | silenziosa i due roani stavano immobili a testa alta. Si vedevano 1962 2 | voluto giungere fino all'imo della sua anima, rispose:~- 1963 2 | piedi.~Aveva udito una voce.~Impallidì; non osò voltarsi; forse 1964 2 | fiori gli prodigavano e impallidire di desiderio e di passione.~ 1965 2 | combinazione cieca di carte; e impallidissero e sudassero e si perdessero 1966 2 | dicendosi che smagriva e impallidiva e che doveva aver qualche 1967 1 | riuscito, tra quel tumulto, a imparare a leggere e a scrivere e 1968 1 | Bruno. - Come hai fatto a impararle?~- Le ho studiate nei libri 1969 1 | anno, nè per un milione. E impari, egli che è ricco, ad essere 1970 2 | è vero! - esclamò Nicla impaurita. - Non mi ha offesa.~- C' 1971 2 | insistenza, pregava Bruno d'impedire quello sperpero, o un giorno 1972 1 | l'intera notte, che aveva impedito alla fanciulla di dormire. 1973 2 | atrocemente. E qualche giorno impediva davvero ch'egli tentasse 1974 2 | giungeva da Vienna, leggiadra e impellicciata.~Ella afferrò Bruno e lo 1975 2 | spasimo della morte che impendeva, nell'ultimo brivido che 1976 1 | gli scarti e a domar le impennate dei cavalli. Un fulmine 1977 1 | piegarlo.... Non sono punto impensierito per lui.... Sarà un lottatore 1978 1 | rughe, che apparivan quasi impercettibili screpolature quando i muscoli 1979 1 | cavaliere.~- Ma è una follia imperdonabile! - affermò la signora.~- 1980 2 | boulevards, s'arrampicavano sull'imperiale d'un omnibus, sgusciavan 1981 2 | scolorava in volto, soggiunse imperiosa:~- Ti aspetto!~ ~ ~ ~ 1982 2 | anima sul ciglio d'un abisso imperscrutabile.~- La tua casa è pronta? - 1983 2 | strepitò. Nicla rimase imperterrita, aspettando che la raffica 1984 1 | ambigua, crudele di dubbio e d'impertinenza. E d'un tratto il fanciullo 1985 2 | tempesta andò in lui e in Nicla imperversando.~L'uno e l'altra resistevano 1986 2 | una sostanza proficuamente impiegata nelle industrie; e senza 1987 2 | nugoli di vapore candido; impietrita, immobile, assorta, già 1988 2 | lascia ch'io la riveda, - implorò di nuovo Brunello. - Un 1989 2 | a quei due signori, gli imponevano di trattare il bambino di 1990 1 | osservare che si tratta di cosa importante, gravissima, l'onore d'una 1991 1 | non capisce, a cui dà una importanza esagerata....~La signora 1992 2 | di non curarsene. Non gli importava nulla della opinione pubblica, 1993 1 | diligentemente studiava di non importunarla e di rispettarne la libertà 1994 1 | pregato Duccio di non venire a importunarmi in campagna. E voi mi avete 1995 2 | Bruno al fascino di lei e di impossessarsene.~Gigi aveva avuta la forza 1996 2 | mutato carattere; sentendo l'impossibilità di lottare contro la volontà 1997 1 | sono mai tanto divertita a impostare una lettera.~Costeggiando 1998 2 | beneficenza nella maniera più impreveduta, regalando cento lire al 1999 1 | C'era del fracasso, dell'impreveduto, della commedia, nella sua 2000 1 | Abituato a vivere con una folle imprevidenza, animato da una sragionevole 2001 2 | avvinghiava alle balze che imprigionavano suo padre, e si lasciava 2002 2 | Clara Dolores, stravagante e impronta, scompigliava ogni cosa.~ 2003 1 | dormire in un lettuccio improvvisato, restituendolo a casa dopo 2004 1 | i soldatini di Bruno, o improvvisava una commediola nel teatrino 2005 1 | aprire una discussione così imprudente, e ammirò ancora una volta 2006 2 | difficile dire; forse da qualche imprudenza dello stesso Duccio; ma 2007 2 | cuccagna, i parassiti più impudenti eran calati sulla casa e 2008 2 | rispettabile, può aver tanta impudicizia. E ciò mi sconvolge.~- Senza 2009 1 | si leggevano l'estro e l'impulso.~Venuto da quei due, dai 2010 1 | tanto più l'uno e l'altra s'impuntavano nella loro idea, in quanto 2011 2 | finita. Nicla sentì che s'inabissava.~Incrociò le braccia e mormorò 2012 2 | collocate in titoli sicuri.~Poi inaspettatamente suo padre gli aveva ritolto