IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

a'-avver | avvia-conse | consi-erava | eredi-inasp | inaud-minac | miner-poter | potev-risca | risch-sobba | sobri-trase | trasf-zonzo
            grassetto = Testo principale
     Parte  grigio = Testo di commento

2013 2 | meglio che il conte.~- Cose inaudite! - fece Maurizio. - Rifiutare 2014 1 | Nicla diresse l'occhio inavvertitamente al viso di Duccio e fu stupita 2015 1 | fanciulla, alla preghiera incalzante di Bruno, aveva ripreso 2016 2 | sogno d'Amelia, la città incantata nella quale non era mai 2017 1 | passeggio. È un fanciullo incantevole.~- Non è vero? - esclamò 2018 2 | intimità; una donna ingenua v'incappa ad ogni passo e non sa 2019 1 | in piedi. - E quando la incaricano di dirmi un'insolenza, lei 2020 1 | confronto d'altri uomini incaricati di risolvere la vita d'altre 2021 2 | per sempre.~Egli l'aveva incatenata al suo destino, ed ella 2022 2 | senti felice?~Il bosco era incendiato dal tramonto, sul cui fondo 2023 1 | avessero dovuto vibrar mille incertezze, mille timori, mille ritrosie, 2024 2 | inconsciamente preveduta.~E allorchè, incespicando dapprima nelle prime frasi, 2025 2 | mistero in quel piccolo incidente della nostra vita, - riflettè 2026 2 | allora Bruno sedici anni all'incirca; da poco Armande Jeoffroy, 2027 2 | esalavano dalle corolle; incitamenti al piacere che traboccavan 2028 1 | capelli neri era un poco inclinato verso l'occhio destro.~Teneva 2029 1 | ereditava, sommati, gusti e inclinazioni e rare sensibilità, che 2030 1 | nel suo affetto; ella pure incline ai dispendii e alla vita 2031 2 | la cupola di nebbia che incombeva d'inverno perennemente sulla 2032 1 | albergo pieno di poesia e d'incomodi, in un paesetto qualsiasi; 2033 2 | i sospiri e le occhiate inconcludenti, trattava tutti con familiarità 2034 2 | Viviani; e avendo più volte incontralo Bruno presso Nicla, n'era 2035 2 | non gli avveniva mai d'incontrar Duccio Massenti.~Bruno pensò 2036 1 | pranzo.~Nicla evitava d'incontrarli, ma quella giovane dritta, 2037 2 | aspettano a casa. Quando ti ho incontrata, ero con Salapolli; non 2038 1 | per le andàne del quale s'incontravano amazzoni belle, quelle stesse 2039 1 | insieme e in pace; e questo inconveniente lo disturbava molto.~Arrivavano 2040 2 | battuto, e le hai detto d'incoraggiarmi!... Dio degli Dei, che bestie 2041 2 | pregandomi di lodarti e d'incoraggiarti. Io gli ho risposto, facendogli 2042 1 | un gusto di beffardaggine incosciente, che in così tenera anima 2043 1 | che non devo svelare.~- Incredibile! - esclamò Maurizio. - Esistono 2044 2 | cavalli, pagandoli prezzi incredibili, e faceva spese insensate.~ 2045 1 | con le mani in mano, parve incredulo.~- Una signorina non deve 2046 2 | valigia.~- Il mio treno s'incrocerà con quello che riconduce 2047 1 | amiche e assordato dall'incrociarsi di conversazioni di cui 2048 2 | sentì che s'inabissava.~Incrociò le braccia e mormorò a fior 2049 2 | vinceva a tutti i giuochi, incuteva rispetto ai più audaci, 2050 2 | bel giovane; aveva quell'indefinibile sottile eleganza di modi 2051 1 | desiderare una parola. Sarebbe indegno. Oggi non posso dirle, con 2052 1 | la vittima di quel conte indemoniato, - seguitò la signora Carlotta. - 2053 2 | bellissima, e lo spirito indiavolato le davan tutte le vittorie 2054 1 | che nessuno avrebbe potuto indicargli se non rimpicciolendoli?~ 2055 1 | ricoverarsi all'osteria indicata da Vico Malerba, e gli uomini 2056 2 | più ambiguo.~Gli avevano indicato parecchie volte la Borsa 2057 1 | con gli amici.~Il Re moro indicava con la sua morte la fine 2058 1 | fumi densi di casolari che indicavano il tempo della cena.~Nelle 2059 2 | a capo scoperto gli dava indicazioni. Era Gigi Barbano.~- Gigi! - 2060 2 | il maggiordomo se n'era indignato e aveva preso congedo, perchè 2061 1 | il sentimento della sua indignazione, sapevano chi fosse Mirra; 2062 2 | bisogno d'una posizione indipendente, e i poemi e i romanzi e 2063 1 | Ella si decise a una parola indiretta:~- Sì, mi sono accorta, - 2064 2 | maggior sicurezza erano indirizzate a casa invece che allo stabilimento. 2065 1 | gli occhi per non essere indiscreta; ma sapeva; tutti in paese 2066 1 | lui! - affermò Nicla. - L'indispensabile~E rivolta al fanciullo, 2067 2 | inquietudine di sua zia lo indispettiva come una tacita offesa a 2068 2 | erano illanguiditi.~Prima d'indossare il suo mantello d'ombra 2069 1 | statura, quadrato di spalle, indossava abitualmente la redingote, 2070 1 | ardevano lunghi occhi scuri. S'indovinava in lei subito un temperamento 2071 1 | non perdiamo tempo negli indovinelli! - esclamò Maurizio. - Se 2072 1 | proruppe. - Sì, amore, indovino tutto!~Poi con le mani convulse 2073 2 | della signora Carlotta lo indovinò presto; e una sera ella 2074 1 | baciava Nicla sulla bocca, indugiandovisi, premendo le labbra di lei 2075 2 | le trattorie e i caffè, s'indugiavano a guardar le mostre, sparivan 2076 2 | dilatavano nell'aria, ebbri ed inebbrianti, nell'ultimo spasimo della 2077 2 | e passione, in un grande inenarrabile empito di gioia. Meglio 2078 2 | Bruno la teneva in mano, inerte e arrendevole; ma sentiva 2079 2 | Dolores.~Quindi seguitò, inesorabile:~- -No, neppure un'ora, 2080 2 | romanzo di gioia e di fede; e inesorabilmente doveva creare un poema di 2081 1 | tuoi occhi? Tu sei giovane, inesperta, impressionabile. Devi confidarti 2082 2 | tornò a casa sua.~Un sordo inesplicabile presentimento lo teneva 2083 1 | un poco di vento, ma non infastidisce troppo.~- Sì, - rispose 2084 2 | folla; il rumore saliva infaticato a dir che la festosa vita 2085 2 | tutti i colori....~- È molto infelice! - ribattè Nicla.~- Lo credo; 2086 2 | agli occhi a chiamar due infermieri; il Salapolli scrisse in 2087 2 | sfiduciato che invece di infiammar le genti, le scorava, invece 2088 2 | lingua nazionale! farsi infilare per il vocabolario! Non 2089 1 | uscita, balzò dal letto e infilò l'accappatoio.~Bisognava 2090 2 | egli amava con tenerezza infinita, non lo guardava; o lo guardava 2091 2 | ancora le braccia della donna infinitamente amata? Non susurrava ancora 2092 1 | pei meandri del bosco le infinite gradazioni del rosso, del 2093 2 | labbra, che diceva un piacere infinito.~Parevano essersi staccati, 2094 2 | rimase, cadavere, coi denti infitti nel legno, in una presa 2095 2 | armonica di penombre e d'inflessioni:~ ~Ti rapirò nel verso; 2096 2 | qualche tempo questa città infocata e di venir da noi in campagna. 2097 1 | mia famiglia paga bene. Informati, caro Polacco.~- Non dubiti, 2098 1 | Elia inchinandosi, - che m'informerò. Tuttavia devo avvertire 2099 2 | rispose, ma i suoi occhi s'infoscarono.~- È triste, è orribilmente 2100 1 | perchè, povera mamma, perchè ingannarla?~- A lei piace che i bambini 2101 2 | la signora Carlotta s'era ingannata a proposito di sua figlia.~ 2102 2 | chiamato fratello, io non lo ingannerei. L'indomani del giorno in 2103 1 | Sono certo che non m'inganno.~- Vostra Signoria non s' 2104 1 | sospettava che l'Alemanni s'ingegnasse da tempo a fargli più avversi 2105 1 | davvero l'amava, si sarebbe ingegnato da solo a riuscire. Pel 2106 1 | platea, e grette e timide e ingenerose non appena cala il sipario. 2107 1 | un sorriso. - Il tempo è ingeneroso per tutti!~E preso un cannone 2108 1 | attentamente Bruno, aspettando con ingenuità il suo giudizio.~- Ma questo, - 2109 1 | confermò Bruno.~- Un bambinetto ingenuo, un po' tardo, mezzo addormentato, 2110 2 | Italia, dalla Francia, dall'Inghilterra gli oggetti che le occorrevano 2111 2 | interruppe Bruno, sempre inginocchiato innanzi alla contessa. - 2112 2 | autore che le polemiche, le ingiurie e le accuse.~Bruno alzò 2113 1 | quali possono anche essere ingiusti, anche essere offensivi, 2114 2 | aggiustar le cose, riparar le ingiustizie che il conte Fabiano commetteva, 2115 2 | pareti alcune vecchie stampe inglesi in cornici sottili di mogano 2116 1 | chiese Nicla, cercando d'ingoiare la sua bevanda con la gola 2117 2 | perchè basterebbe un'onda ad ingoiarla.~Salirono: Nicla prese i 2118 2 | del tempo rigido.~Bruno ingoiò una tazza di , sogguardando 2119 1 | bruschi gomiti per dove s'ingolfava il vento, con vôlte ben 2120 2 | devo confessarle che lei m'ingombra....~- Ti pare che sia abbastanza 2121 1 | sapeva leggere e scrivere; lo ingozzava di somme e di sottrazioni 2122 1 | sciocca vanitosa, d'una ingrata senza cervello.~S'ostinò 2123 2 | compagni, di qualche prova d'ingratitudine, di qualche mancanza di 2124 2 | come se la neve che cadeva ininterrotta in un silenzio mortale avesse 2125 1 | Nespole! - esclamò Elia.~- Innalza bandiera bianca! - ordinò 2126 2 | dal giardino sottostante s'innalzavano volute di profumi con una 2127 2 | capito se Paulette fosse innamorata del padre o del figlio.~ ~ ~ ~ 2128 2 | Maurizio:~- Gigi Barbano è innamorato di Nicoletta!~- Corpo di 2129 1 | tuo bel petto manca,~E gl'inni, nel tuo crin, de la fastosa~ 2130 1 | orecchi il frinir continuo d'innumerevoli cicale; di tutto quanto 2131 2 | mano che Nicla e Brunello inoltravano, si spegnevano le voci del 2132 1 | desiderasse. E potrebbe inoltre stabilire certe condizioni; 2133 2 | maestro, Salapolli!~Il vecchio inoltrò, e Gigi gli strinse vigorosamente 2134 1 | acqua veniva a torrenti, inondava la carrozza, formava una 2135 2 | che gli dormivano ancora inoperose nel cuore, e che gli avrebbero 2136 1 | pensava. Ella pensava all'inopinato avvenimento che d'improvviso 2137 1 | attitudine di spavalderia inopportuna, e sapendo bene che qualunque 2138 2 | giungere in momento così inopportuno!~- Che, che! Rinunzio subito 2139 1 | affari. Fabiano lo aveva inseguito con la rivoltella in pugno, 2140 2 | incredibili, e faceva spese insensate.~Il professore Salapolli, 2141 2 | facendogli comprendere ch'era un insensato.~E rise.~- Ah il briccone! - 2142 2 | lasciava scuotere, e rimaneva insensibile.~Nulla era più spaventevole 2143 1 | zanche d'un velocissimo insetto.~Tornando dal bosco la sera 2144 2 | distruggere quest'ora con discorsi insignificanti.~Sulla soglia, Bruno si 2145 1 | Duccio. - Non so perchè insista.~Nicla sentì che la voce 2146 2 | rispose Brunello, - che insiste perchè non manchi domani. 2147 2 | riprendeva il gridare spezzato e insistente.~Lo spettacolo di quegli 2148 1 | chiedendosi perchè Bruno insistesse così stranamente.~Era uno 2149 1 | tanto.~Certi giorni era insofferente d'ogni tenera carezza; o 2150 2 | Fabiano soffriva d'implacabile insonnia.~Bruno era la sua speranza, 2151 2 | al libro, poi un fracasso insostenibile.~Dissero alcuni che non 2152 2 | midollo. E un articolo, certo inspirato da Duccio Massenti, faceva 2153 2 | vita bruciante, grottesca, instabile, continuamente rinnovata 2154 2 | che allo stabilimento. Lo insultavano? Lo aizzavano? Lo beffavano? 2155 1 | vista nello specchio che intascava i cucchiai d'argento, e 2156 2 | anni; pareva fosse rimasta intatta, salvo la piccola ombra 2157 2 | come Clara Dolores potesse intedescarsi a quel modo; gli pareva 2158 2 | confermò nel tacito disprezzo intellettuale ch'egli nutriva per le donne 2159 2 | un uomo, il quale non s'intende di nulla, fuor che di libri; 2160 1 | me, - seguitò Duccio, - intendevo chiederle semplicemente 2161 1 | e grata.~Nicla era anche intenerita per la bellezza fragile 2162 2 | aveva sì precocemente e intensamente vissuto e dentro gli occhi 2163 2 | splendevano d'un fuoco singolare e intenso.~Aveva mutato abitudini 2164 1 | presumere che non avesse alcuna intenzione di ritornare.~Queste notizie 2165 1 | poi non pagherà più e farà interdire il signor conte. Conosciamo 2166 1 | poveretto!...~- Segno che non m'interessa! - dichiarò la fanciulla 2167 2 | leggere, spesso fatue, che interessano le persone oziose.~Usciva 2168 1 | Mi pare una donna molto interessante....~- Crede? - mormorò Duccio 2169 2 | spettacoli.~Perchè tutto lo interessava: anche il fango, alto un 2170 2 | tra le materie che più lo interessavano, era attivo e pertinace 2171 1 | paga cambiali con forti interessi; pagherà oggi, pagherà domani, 2172 2 | resistere tenacemente per interi mesi a suo padre, il quale 2173 2 | somigliava a uno sgombero interminabile.~Clara Dolores doveva ricevere 2174 2 | sembrava divorato da un fuoco interno.~- Eh! Chi sa? - mormorò.~ 2175 2 | Nicla non rispose: Gigi interpretò quel silenzio e capì; anche 2176 1 | andata ora?~- Ma perchè l'interroga tanto? - interruppe Duccio 2177 2 | Salapolli lanciò un'occhiata interrogativa al suo giovane amico.~- 2178 1 | volte agli occhi di Nicla, interrogativi e solleciti.~- Io, - dichiarò 2179 2 | seguitò, vedendo lo sguardo interrogativo di Bruno.~- Perchè? - domandò 2180 1 | e scorata.~Il vetturale interrogato da lei il giorno innanzi 2181 1 | tornava e non diceva nulla; lo interrogavano e si sbrigava con poche 2182 1 | fuor di tono; più spesso interrompeva con un'osservazione frivola, 2183 1 | aveva riallacciato le fila interrotte dal destino avverso; ormai 2184 2 | giungevano confusi, quasi interrotti dall'intrico di foglie e 2185 1 | scalpito d'un ronzino, a lunghi intervalli.~Bruno passava ore con la 2186 1 | averlo. E da ultimo era intervenuta anche la famiglia del conte 2187 1 | ultima volta che la famiglia interviene in suo favore; da ora in 2188 2 | per aver qualche libercolo intignato.~Salapolli era conosciuto 2189 2 | scuoteva tutto fin nelle più intime latebre il bosco, dalla 2190 2 | prudenza, che Bruno e i suoi intimi potevano comprendere e che 2191 2 | sovente a Roma: e doveva intitolarsi «Gli anelli del Serpente».~ 2192 2 | avvicinavano, perchè gli era intollerabile vedersi intorno visi scorati 2193 2 | conservando il colore smorto che s'intonava con le gradazioni di verde. 2194 2 | mestizia, e quei suoni che s'intonavano alla dolcezza dell'ora! 2195 1 | malinconica tenerezza, Nicla intonò:~ ~Io vo' da questa rupe 2196 1 | scendevano.~Brunello era intontito; batteva i denti, tremava 2197 1 | lasciava andare fino al primo intoppo, fin quando, cioè, non avesse 2198 2 | della cara ombra la corona intossicata della gloria.~Ma assorto 2199 1 | Passarono un'ora sullo scoglio, intrattenendosi a riformar laghi e fiumi. 2200 2 | Sacro Cuore, Salapolli s'era intrattenuto con Bruno a parlar di vetri, 2201 1 | Sì, mi sembra d'averla intraveduta, - rispose Duccio come distratto.~- 2202 2 | avere sbrigato una copiosa e intricata corrispondenza, aveva dovuto 2203 1 | Conduceva nello stesso tempo due intrighi, l'avventura piacevole e 2204 2 | e sapeva.~Alcuni medici, introdotti abilmente dal Salapolli 2205 2 | salire al primo piano e lo introdusse nello studio.~Era una camera 2206 1 | Nicla sentiva d'essere una intrusa, la signorina Nicoletta 2207 1 | fanciulla non potè sapere.~Ma intuì che il piccolo aveva ragione.~ 2208 2 | occhi del Salapolli s'erano inumiditi per una commossa ammirazione.~- 2209 2 | e generosa, ella pareva invasa dalla furia di distruggere 2210 1 | dall'acqua che le aveva invase; e grandi nuvole viaggiavano 2211 2 | nulla! Ho vissuto: sono invecchiata!...~E sorrideva con la bocca 2212 1 | in faccia.~- Ah, ah! Sei invecchiato, caro Polacco! - esclamò 2213 1 | che trentasette anni, già invecchiava, stretto nella morsa delle 2214 2 | le apparteneva.~Claudia, invelenita dalla mordente indifferenza 2215 2 | scampagnate nei dintorni e a inventare ogni giorno un pretesto 2216 2 | di lei avevano un rosso inverosimile e che troppo sovente apriva 2217 2 | padre.~Le parti s'erano invertite. Era il figlio che di tanto 2218 1 | chiunque avrebbe potuto invidiargli.~- Bruno non ha saputo tacere! - 2219 2 | straordinaria; è la sola persona che invidio; trova dentro di una 2220 2 | beffavano? Venivano da donne o invidiose di Nicla o desiderose di 2221 1 | conferma di presentimenti invincibili.~Era scesa, verso le nove 2222 1 | farlo piangere.~Ma egli s'inviperì, e rizzatosi, stese le mani 2223 1 | fiori, al suono d'una musica invisibile, Fabiano e Brunello si trattenevano 2224 2 | poteva; e sempre c'erano invitati. Il cuoco, il cocchiere, 2225 2 | gentilmente.~Aveva accettato l'invito d'una famiglia amica, la 2226 2 | soffiava da tutte le parti involando il danaro, gli erano abituali.... 2227 1 | fanciulla da capo a piedi, con involontaria audacia. Ma subito ridivennero 2228 2 | spiegare le sue scortesie involontarie.~Del figlio non chiedeva 2229 1 | nella vettura, aveva ormai inzuppato i due viaggiatori.~- Dormi, 2230 2 | giovane sentiva in lui l'ipocrisia.~S'alzò, s'inchinò e se 2231 2 | le mezze tinte, aveva le iridescenze dell'opale.~Nicla s'era 2232 1 | asino di Francesco.~Rise ironicamente, e proseguì:~- Perinde ac 2233 1 | voce in un impeto di dolore iroso. - Questo fanciullo mi 2234 2 | che il volto di Nicla s'irradiava d'una gioia, d'una felicità 2235 2 | travedere, di vivere in un mondo irreale, tanto era spaventosamente 2236 2 | grandi la luce era viva ma irrequieta.~- Nicla! - ripetè. - Mi 2237 2 | Milano, il giovane fosse irrequieto. A Roma, dove aveva seguito 2238 2 | l'aspetto e la veemenza irresistibile d'un mare in tempesta.~Discese 2239 2 | aveva riso; e pungendola e irritandola, l'aveva aizzata ancor meglio.~- 2240 1 | non parlarne troppo e non irritar la fanciulla, o sarebbero 2241 1 | il cavaliere.~Non volendo irritarli con un'attitudine di spavalderia 2242 2 | esattamente, i critici s'irritarono. In nome della virtù, non 2243 1 | oro, cadeva tra le chiome irte e sconvolte degli alberi.~ 2244 2 | Duccio Massenti....~- Non ischerzi? - esclamò Nicla stupefatta.~- 2245 2 | Nicla stupefatta.~- Non ischerzo. Ho raccontato alla mamma 2246 2 | vendetta, per ira e per isdegno? Ma nello Shakespeare, dall' 2247 2 | giocondo, ed era per Bruno un isolamento selvatico.~Da Parigi era 2248 1 | aver dimenticato il suo isolotto.~E non se n'era rammentato 2249 1 | giro il suo moncherino, per ispirar pietà e ribrezzo; e si faceva 2250 1 | conte, che cominciava ad ispirarle qualche simpatia e che sapeva 2251 2 | medesimo; che quel ragazzo gli ispirava una pietà profonda; gli 2252 1 | approntavano la lancia e issavano a poppa la bandiera bianca 2253 2 | La donna fece un gesto istintivo, come per respingerlo.~- 2254 2 | opere di beneficenza e ad istituti di religione, tolto un lauto 2255 1 | qualche maestro privato, una istitutrice giovane e bruna che stava 2256 2 | quasi l'intero giorno in istrada, sotto la cupola di nebbia 2257 1 | capriccio; sua madre lo istruiva meglio, con maggior costanza. 2258 2 | trovato finalmente maestri italiani; pare che suo padre si sia 2259 2 | Santa Margherita, Milano (Italie)».~Due giorni appresso ebbe 2260 | IV 2261 | IX 2262 1 | basso, nasuto, dagli occhi jàlini penetranti, il mento raso 2263 2 | scienza aveva dato nome di Kallotrofia. E per ordinar ricette costose, 2264 2 | ordinar ricette costose, il Kallotrofo era impareggiabile.~Giovane 2265 2 | elastica; ma i cosmetici del Kallòtrofo e degli altri empirici le 2266 1 | la rosa~Che di desìo su 'l tuo bel petto manca,~E gl' 2267 1 | un minuscolo tavolino di lacca, e alzandosi per prenderla 2268 2 | dovette rassegnarsi con le lacrime agli occhi a chiamar due 2269 2 | destra. - Guarda qui; il laghetto che tu formavi con le tue 2270 1 | intrattenendosi a riformar laghi e fiumi. Brunello sosteneva 2271 1 | La signora contessa si lagna di non aver notizie del 2272 2 | tra nemici; ogni giorno si lagnava di qualche malvagio tratto 2273 2 | cameriera, il portiere, tutti si lagnavano. L'instabilità della contessa, 2274 2 | freddo strano che pareva lambirle l'anima più che le carni; 2275 2 | dalla neve e dalla pioggia e lambita dal sole, in cui era stata 2276 1 | guardato bene.~- E non si lamenta mai, parla poco, non vuole 2277 2 | fiori serici, su cui le lampadine elettriche spruzzavan luci 2278 2 | Maurizio tirar pugni all'aria, lanciar calci, sbuffare, piegarsi 2279 2 | salivano fin dove la pianta lanciava intorno la fronda verde; 2280 1 | bianca spuma, e che dato un lancio, si gettavano con incessante 2281 1 | giovani, - cantava una lenta languida romanza.~Bruno era accompagnato 2282 1 | e si faceva compiangere largamente e suscitava la simpatia 2283 2 | piacere infantile che si largiva. Le pareva gran cosa d'essere 2284 2 | ridere come una volta, io mi lascerei accecare!~E accarezzava 2285 1 | sotto un cielo azzurro, e lasceremo qui questa masnada di provinciali. 2286 2 | aizzata ancor meglio.~- Lasciala stare! - gli aveva detto 2287 1 | Brunello gioiosamente. - Lasciamolo andar lontano, più lontano 2288 2 | chiusa nell'ermellino; e lasciandolo quel giorno, era tutta bianca. 2289 1 | sbagli, - dichiarò Bruno lasciandosi trascinare. - Io al paese 2290 1 | saputo. E mentre stavamo per lasciarci, gli ho risposto: mai!...~ 2291 1 | giuocatore, avrebbe potuto lasciargli.~Ella si chiamava semplicemente 2292 1 | fanciulla gli indicò di lasciargliela innanzi, con un gesto del 2293 2 | sarebbe stato prudente non lasciarli sempre a viso a viso, in 2294 1 | mentalità di quelli e la sua, le lasciarono un solco nell'anima.~Colei 2295 2 | intelligente e arguta qual'era si lasciasse abbindolare da tutti i venditori 2296 2 | Bruno alzava le spalle.~- Lasciatelo divertire! - diceva.~E attirati 2297 2 | d'infiniti piccoli mostri lascivi che si tenevan per mano, 2298 1 | placida luce, un faunetto lascivo.~Un giorno in cui Bruno 2299 1 | pel chinino, una grande lassezza in tutto il corpo, Brunello 2300 2 | tutto fin nelle più intime latebre il bosco, dalla vetta del 2301 1 | attraversando un corridoio laterale al giardino, la fanciulla 2302 2 | espresso alcuni giudizii laudativi sulla lingua, che Gastone 2303 2 | istituti di religione, tolto un lauto reddito per il notaio fedele. 2304 1 | caldo; poi lo svestì, lo lavò, lo mise a dormire.~Stette 2305 2 | dacchè la governante aveva lavorato, la casa dava lo spettacolo 2306 2 | sabato impiegati e commessi e lavoratori correvano a far gite, lasciando 2307 1 | ripetè Bruno, mentre lavorava a passar la catena nell' 2308 1 | madre; avvenivano liti, lavoravano avvocati, si scambiavano 2309 1 | dirle, con onestà e con lealtà, che questo: non so!~La 2310 2 | desidera vederti. E nessuno ti lega; prova. Starai un giorno, 2311 1 | toccasse la riva. Scesero, legarono, tiraron la prua più in 2312 2 | fibre del cuore, d'essergli legato per mille affinità che gli 2313 2 | quali era tratteggiata la leggenda di Giovanna d'Arco.~Era 2314 2 | si lasciava ciurmare per leggerezza da quegli empirici; e sul 2315 2 | Egli ha commesse molte leggerezze nella sua vita, e lo sappiamo, 2316 1 | quando tutta corsa da brividi leggeri e quando immobile come metallo.~ 2317 2 | vetta del monte all'estremo lembo che fiancheggiava la strada; 2318 1 | correvano con tutta la loro lena; drizzavan le orecchie ad 2319 2 | divoratore di patrimonii, lepido, forte, noncurante.~Sentiva 2320 2 | proprio oggi vuoi ch'io lesini con una donna che mi ha 2321 2 | contava d'abbandonarla alla lesta per contrarre un ricco matrimonio. 2322 1 | fulve e dure. Camminava così lestamente che pareva saltellasse.~- 2323 2 | dice la storia di tutte le letterature.~- Talchè, la disperazione 2324 1 | lo faceva dormire in un lettuccio improvvisato, restituendolo 2325 1 | Fabiano a Brunello, senza levare il capo. - Bisogna che tu 2326 2 | egli poteva distruggerla o levarla in alto, farla sbiancar 2327 2 | dell'opale.~Nicla s'era levata a sua volta e s'era posta 2328 2 | urlavano; molte mani eran levate in alto, e qualcuno in fondo, 2329 2 | pauroso, aveva avuto una lezione di storia; e lontano, su 2330 2 | disordinata ma vasta. Le sue lezioni eran piacevoli conversari 2331 2 | Accortosi ch'ella si faceva leziosa con lui e desiderava essere 2332 1 | potere; che sono larghe e liberali fino all'insolenza davanti 2333 1 | osteria, il conte compensò liberalmente il medico, l'ostessa, quanti 2334 1 | cui ella non sapeva più liberarsi, di cui avrebbe portato 2335 2 | quelli per aver qualche libercolo intignato.~Salapolli era 2336 2 | qualche cosa di nuovo. La libreria antiquaria da una parte; 2337 2 | ogni poco i domestici si licenziassero, se non li licenziava ella 2338 1 | difficile. Iersera ci ha licenziati, Antonietta la cuoca, Carlo 2339 1 | Egli non riceveva. Poi ha licenziato tutti, e durante la notte 2340 2 | licenziassero, se non li licenziava ella medesima per un nonnulla.~ 2341 1 | Tornerò; e al mio ritorno sarò lieta di conoscere la sua famiglia.~- 2342 1 | ambedue vestiti di bianco, lieti sotto il sole, camminando 2343 2 | poema in prosa, agile e lieto, del quale gli aveva parlato 2344 2 | quali s'era adunata una lievissima ombra di stanchezza che 2345 2 | Quando furono all'estremo limite, si baciarono di nuovo.~ 2346 2 | apparteneva, disse con la voce limpida di cristallo, armonica di 2347 2 | freschezza delle carni, nella limpidezza dello sguardo pareva ch' 2348 1 | sostanza è stata interamente liquidata. Esiste ancora il fondo 2349 1 | aveva mai udito recitare una lirica.~Il gesto, la voce, Nicla 2350 1 | zoccoli ferrati sul selciato liscio.~Di sera, una festa di lumi 2351 1 | di mobili riflessi alle lividure dell'agata, al duro piombo 2352 2 | tuo duello, pregandomi di lodarti e d'incoraggiarti. Io gli 2353 1 | sono sbarazzata? Non siete logici!~- Ma tu dimentichi, - rimbeccò 2354 2 | letto che il segreto della longevità stava nel mangiar poco; 2355 1 | Bruno raccontava, con una loquacità la quale non era del suo 2356 2 | rumore di cento anni, e lottano per trovar posto fra gli 2357 2 | diceva che non era umano lottar con sì ostinata costanza; 2358 2 | continuo sul duro selciato lubrico, sul fango nero.~Pranzava 2359 2 | verso la darsena.~Con una lucidità fredda, in cui si sentiva 2360 1 | bianco; vestiva un abito lucido nei gomiti, unto sul bavero 2361 1 | a prenderti il sole e la luna e tutti i pesci d'argento 2362 1 | tirannico, audace e geloso; lupatto tra i lupi.~ ~Ti rapirò 2363 1 | e geloso; lupatto tra i lupi.~ ~Ti rapirò nel verso; 2364 1 | in campagna, come vive il lupo nella caverna fin che gli 2365 2 | verde; e se al Giardino del Lussemburgo la cintura graziosa d'anfore 2366 1 | Maurizio, faceva diventar lustri gli occhi della signora 2367 2 | che le portavano innanzi lutto il suo bel passato radioso 2368 2 | era lingua da miserabili maccheroni, Bruno perdette il senno 2369 1 | dell'onore, che un delitto macchi la sua giovinezza.... Tutto 2370 1 | fischiettò il valzer della Madame Angot per accompagnare la 2371 1 | odore umido in quell'ora madida e calda.~Risonava qua e 2372 2 | franchezza, condotti da mano maestra. Egli aveva sì precocemente 2373 2 | si poteva più rubare; il maggiordomo se n'era indignato e aveva 2374 1 | disporne il giorno della sua maggiore età. Le rendite sono ora 2375 1 | non avrebbe sbigottito maggiormente e Maurizio e Carlotta.~Si 2376 2 | giuoco e gli dava quasi la magìa della divinazione, il conte 2377 1 | mescevano e confondevano in magici archi il loro fogliame, 2378 1 | lago diventava uno specchio magico, che d'ora in ora mutava, 2379 2 | Gigi aveva avuta la forza magnifica di non curarsene. Non gli 2380 1 | cane dell'albergo, disteso magnificamente a guisa di un giovane tigre, 2381 1 | baule serviva pei balocchi, magnifici e varii, acquistati da Fabiano 2382 1 | e la signora tacque.~- Magnifico, - ella disse, dopo un istante, 2383 1 | ma quella giovane dritta, magra, nervosa, una frustata nell' 2384 2 | d'armi e di gioielli e di maioliche e di vetri e di disegni.~ 2385 1 | piccolo rimedio a un grosso malanno.~Quella sera le sue impressioni 2386 2 | Dolores. - Gli dirò che sono malata, che parto per una cura 2387 1 | che sono magro, che sono malato, e vuole portarmi via. Il 2388 2 | egli rispondeva con voce malcerta.~- Perchè non lasci che 2389 1 | fatica a dissimulare il suo malcontento.~Il bosco saliva aprendosi 2390 2 | durate, sì e no, un anno col malgoverno della contessa. Che rimaneva 2391 | malgrado 2392 2 | salvarsi dai medici e dai mali che grazie alla sua fresca 2393 2 | amiche di Nicla; le più maligne supponevano senz'altro ch' 2394 2 | non l'aveva, dicevano i maligni.~Ma rimasti soli l'uno e 2395 1 | sua condotta; melenso e maligno, trattava Clara Dolores 2396 2 | del bambino, i pianti e le malinconie per la sua fuga. Adesso 2397 2 | posti, con una certa abile malizia perchè tutti si trovassero 2398 1 | caviglie sottili, a tutte le malizie dell'eleganza; e precocemente 2399 2 | giorno si lagnava di qualche malvagio tratto dei suoi compagni, 2400 1 | desìo su 'l tuo bel petto manca,~E gl'inni, nel tuo crin, 2401 1 | veramente un famoso briccone per mancar di fede a una donna che 2402 1 | che volio ritornare; non mancare di scrivermi per dirmi che 2403 2 | guardiano perchè nulla le mancasse intorno.~Chiedeva a quella 2404 2 | era loro spesso ostile; mancavano di qualche virtù preziosa 2405 1 | ancora per poco, ma Bruno non mancherà di darle sue notizie. Accolga, 2406 2 | vendi olio e sughero. Non mancherò di dirlo, se si continuerà 2407 2 | che insiste perchè non manchi domani. Leggi pure.~E tornò 2408 1 | V.~ ~Bruno mancò infatti per alcuni giorni 2409 1 | cavallo e al bastimento. Mandami presto tue notizie, per 2410 1 | interruppe Fabiano.~- .... mi mandano da Vostra Signoria per sentire 2411 2 | vecchiaia!~- Abbiam dovuto mandare a prenderlo! - osservò Nicla. - 2412 2 | Salapolli.~- No. Bisogna mandargliene cinquecento! - ordinò Bruno. - 2413 2 | al Salapolli:~- Bisogna mandarle cinquecento lire.~- La signorina 2414 2 | Se tutti i suoi amanti le mandassero cento lire, diventerebbe 2415 2 | milionaria!... Ma nessuno le manderà nulla. E in ogni modo ciò 2416 2 | da lungi le campane delle mandre che tornavano alle stalle: 2417 1 | fra le braccia, di poter maneggiarlo come cosa sua.~E voleva 2418 2 | senza scendere a violenze manesche, chiese immediata soddisfazione.~ 2419 1 | Io so che veniva sempre a mangiare a casa tua....~- Non verrà 2420 2 | rallegravano.~- Io, già, da quando mangio poco, sto meglio!~- Quella 2421 2 | diagnosi, chiara e cruda: mania di persecuzione. Un altro 2422 2 | imperatore. L'ha sempre avuta la manìa letteraria!~- Gli mandi 2423 2 | ridendo a Bruno quelle piccole manìe dei due vecchi, mentre la 2424 2 | che il conte aveva troppo manifestamente fatto comprendere che le 2425 2 | lasciò andare un potentissimo manrovescio al suo amico.~Ma Gastone 2426 1 | tutto, che devo correre per mantenerli nell'ozio!~Non appena Elia 2427 2 | mulo e soffiava come un mantice.~I domestici li osservavano 2428 2 | piazza della Scala, via Manzoni, tutto scintillante di sole, 2429 1 | di cui udiva raccontar maraviglie da Bruno, e giudicatala 2430 1 | parlavano d'un passato raro e maraviglioso, e facilmente avrebbe potuto 2431 2 | giallastro che correva lungo il marciapiede; anche la pioggerella minuta 2432 2 | una giovane signora se si marita, è una vecchia zitella se 2433 2 | strettissimo legame con una signora maritata, ed anzi viveva con lei 2434 2 | celebri con celebri donne maritate, e divertendosi come conveniva 2435 2 | buttati sopra il tavolino di marmo. Qualcuno giuocava.~Nicoletta 2436 2 | quelle d'un apostolo o d'un martire....~- Mamma, - interruppe 2437 2 | tremito sofferente per mille martirii di speranze e di dubbii.~ 2438 2 | volontariamente e deliberatamente un martirio inutile? Perchè sfidare 2439 2 | camere forse vicine, essere martoriati di continuo dal desiderio 2440 2 | roseo andava stendendo una maschera che, non potendo aggiungere, 2441 2 | era quella voce, fatta più maschia, ma uguale, senza soni falsi, 2442 1 | soddisfazione al suo amor proprio di maschietto prepotente.~- Bisogna bene, - 2443 1 | e lasceremo qui questa masnada di provinciali. Salta, andiamo, 2444 2 | pettinatrice, della manicure, e il massaggio e il bagno le rubavano tre 2445 2 | carte, sentiva che nelle massime del Salapolli c'era qualche 2446 2 | universitarii, scegliendoli tra le materie che più lo interessavano, 2447 2 | cui prodigava un tesoro di materna sollecitudine.~E scosse 2448 1 | l'amore paterno e l'amore materno sono due grandi tesori nella 2449 2 | conte che veniva tutte le mattine a pettinarlo, gli aveva 2450 1 | dei disegni che si stavano maturando intorno a lei e a Duccio. - 2451 2 | età di suo figlio e uomini maturi. Il professore Salapolli, 2452 2 | fumava tra l'indice e il medio della destra.~- Tornato 2453 1 | con la famiglia, in una mediocre città di provincia di cui 2454 1 | sentisse che poteva fidarsene mediocremente.~C'era del fracasso, dell' 2455 2 | sorride agli ignoti e ai mediocri.~ ~ ~ ~ 2456 2 | che volesse ridurlo a una mediocrità grigia, al figurino di ragazzo 2457 2 | ambedue di raccogliersi e di meditare.~Nicla stava aggomitolata, 2458 1 | una volontà d'ostinazione meditata, un gusto di beffardaggine 2459 2 | non ci ha dato il Werther? Mediti ciò che le dice un uomo, 2460 2 | muoversi.~Nicla si raccolse, meditò; poi con uno sforzo riprese:~- 2461 1 | vergogna della sua condotta; melenso e maligno, trattava Clara 2462 1 | intorno a Fabiano certi uomini melliflui e diffidenti che gli procuravan 2463 2 | canuto precocemente ma sempre mellifluo, con un sorriso dolciastro 2464 1 | fortuna. I parenti non ne menavan rumore, ma ne discorrevano 2465 1 | il palcoscenico come un mendicante porta in giro il suo moncherino, 2466 2 | che aver Brunello alla sua mensa; nulla gli era più caro 2467 1 | differenza scoperta tra la mentalità di quelli e la sua, le lasciarono 2468 1 | benissimo che giuocava a mentire con stessa; e udendo 2469 2 | per un solo attimo, aveva mentito alla sua parola. Nulla gli 2470 | mentr' 2471 1 | vedere che cosa offre il mercato, perchè il signor conte 2472 2 | librai che espongono la loro merce sui parapetti dei ponti; 2473 2 | grande signora e la grande mercenaria, il letterato celebre e 2474 2 | parole. Una simile sventura merita il più grande rispetto!~- 2475 1 | volgare, perchè mi sembra di meritar più che le altre.~La signora 2476 2 | simbolico di quel che non meritasse una ragazzata, il Salapolli 2477 2 | noiosa e stupida, e che io meritavo qualche cosa di meglio: 2478 1 | bottiglia dalle mani di Nicla e mescendosene un altro bicchierino, - 2479 2 | Duccio! Duccio!... Che meschina fantasia tu hai? Non sai 2480 1 | estranee, immedicabilmente meschine; e di nuovo sua madre guardava 2481 1 | posto in tavola i vassoi e mesciuto il cioccolatte, se ne fosse 2482 1 | molti fili d'argento si mescolavano ai morbidi fili della barba 2483 2 | faceva ridere il giovane.~Messosi dalla finestra a guardar 2484 1 | ambedue credevano la vita più mesta che non fosse.~Nicla abbassò 2485 1 | attenta, le sembrò che il mestiere d'impostore dovesse essere 2486 1 | fanciullo, che scrutava il mesto volto allungato di Duccio.~ 2487 2 | quale voleva giungere alla meta, eran parse al Salapolli 2488 2 | quindi con voce secca e metallica, una voce diversa da quella 2489 1 | leggeri e quando immobile come metallo.~Tornavano tenendosi per 2490 2 | rifaceva i conti con una meticolosità che rasentava la grettezza, 2491 2 | raggiungere una stazione del métro, non eran che figurine rappresentative.~ 2492 2 | era chiuso; o li beffava, mettendo ogni cosa in dubbio, spregiandone 2493 1 | speranza: la speranza di metter la mano sopra trenta o quarantamila 2494 1 | scrupoli, - seguitò Elia, - che metterà la corda al collo di Vostra 2495 2 | supplicava di vigilarlo, di mettergli in cuore la pietà e la bontà. 2496 1 | due coniugi in guerra e metterlo in collegio.~Quand'era con 2497 1 | rispose Nicla. - Vado a mettermi il cappello.~Era vinta dall' 2498 1 | un cencio qualunque da mettersi in testa, pianse lagrime 2499 1 | sul lago, perchè non mi mettesse a soqquadro il paese e non 2500 1 | vermiglio.~- No, - disse loro, - mettete la bandiera grande.~Quella 2501 1 | scimmia innocua e se lo mettevan sulle ginocchia; o lo lasciavan 2502 1 | queste idee pel capo, mi metti paura! Io pensavo che tu 2503 2 | con delicata armonia le mezze tinte, aveva le iridescenze 2504 1 | scandalizzato. - Il papà non è mica fatto per combinarvi gli 2505 2 | dell'opera, nel sangue e nel midollo. E un articolo, certo inspirato 2506 1 | del burro e il vaso del miele. Si accarezzava nervosamente 2507 2 | ridotto a qualche centinaio di migliaia di lire, le quali sarebbero 2508 2 | dove suo padre contava i migliori amici, scelti, come ovunque, 2509 2 | cento lire, diventerebbe milionaria!... Ma nessuno le manderà 2510 1 | ottomila lire l'anno, per un milione. E impari, egli che è ricco, 2511 1 | Traldi di San Pietro vale milioni..., se paga. Ma io temo 2512 2 | era aperta a un ringhio di minaccia o a un riso ebete. L'affascinante 2513 2 | Salapolli, contro i domestici, minacciando rovine e vendette; aveva 2514 1 | prontamente, come avessero minacciato di gettarlo in acqua.~- 2515 2 | è stato nulla!~- Bada! - minacciò Bruno, alzando l'indice 2516 1 | sottili e gemebonde, ora minacciose e frementi; a quando a quando


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License