IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luciano Zuccoli La freccia nel fianco Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
2517 2 | in azioni d'una Compagnia mineraria; un tipo sinistro, sbilenco 2518 2 | marciapiede; anche la pioggerella minuta ch'egli lasciava stillare 2519 2 | neppure un'ora, neppure un minuto! Vi rivedrete fra dieci 2520 2 | Era più attenta a tutte le minuzie dell'eleganza, più gelosa 2521 1 | le raccontavano le loro mirabili avventure campestri, come 2522 1 | s'era trovato d'accordo miracolosamente con le idee del notaio, 2523 2 | acque e nuovi cosmetici mirifici. Veniva di tanto in tanto 2524 2 | Era diventato sospettoso e misantropo; non sorrideva più col suo 2525 2 | l'italiana era lingua da miserabili maccheroni, Bruno perdette 2526 2 | ordinò Bruno. - Perchè queste miserie con una donna?~- Ma caro 2527 1 | condurre a termine la sua missione fermamente e tuttavia col 2528 1 | per il chiostro o per le missioni.... Vada lei a dimostrar 2529 1 | prato; le parole numerate e misteriose, in cui correva una trepida 2530 1 | che sprigionavano olezzi misteriosi, alle caviglie sottili, 2531 2 | sentiva col presentimento misterioso del giuocatore di razza 2532 2 | e di portamento, quella misura, quella sicurezza priva 2533 1 | Speriamo! - rispose Nicla, mitemente ironica. - Buona notte, 2534 1 | artiglieria sulla tavola, piccole mitragliatrici e grossi obici e cannoni 2535 1 | quando i muscoli del suo mobile viso si contraevano in un' 2536 2 | daccapo, trasportando il mobilio dal secondo piano al primo, 2537 1 | temperamento impressionabile, mobilissimo, fantastico, alla rivelazione 2538 2 | celebre e il giornalista alla moda, l'uomo politico in auge 2539 2 | cattivi esempii e dei grandi modelli di sarcasmo che stavano 2540 2 | i classici dall'altra; i moderni in una terza.... Ho già 2541 1 | di quelle due anime, la modesta e candida, o la violenta 2542 1 | farai così....~Con le labbra modulò un lieve lungo sospiro.~- 2543 2 | inglesi in cornici sottili di mogano e un quadretto, una testa 2544 1 | innocente, ne sentiva la molestia.~- Ora andiamo, - disse 2545 1 | chiudere per sempre quel molesto episodio, gli era comparsa 2546 1 | di musco e d'umido e di molli cortecce cadenti, Nicla 2547 2 | Salivano, oscillavano, si moltiplicavano, si diffondevano, si facevan 2548 2 | pallido.~Le fronde avevano moltitudini di velluto, e la radura 2549 1 | francobollo del Principato di Monaco; e diceva:~ ~«Cara Nicla,~ ~« 2550 1 | mendicante porta in giro il suo moncherino, per ispirar pietà e ribrezzo; 2551 2 | Gettò sulla tavola alcune monete d'argento, e quasi trascinando 2552 1 | E io so dove è. È su, in montagna; e si vede un lago, un lago 2553 2 | cane.~- La zia ti ha già montato la testa! - notò Maurizio. - 2554 1 | uccidere; perchè gli ufficiali montavano a cavallo, pranzavano con 2555 2 | messo insieme coi danari di Montecarlo, il prestito d'Elia Polacco, 2556 2 | carrozza fino alla Butte Montmartre, prendendo il tè all'Avenue 2557 2 | Claudia, invelenita dalla mordente indifferenza di Bruno, s' 2558 2 | Il volto solcato da rughe mordenti, i capelli bianchi, la barba 2559 2 | Virgo, e il fanciullo un morello bruciato, piccolo e robusto, 2560 2 | Egli contava di lasciarla morendo al suo alunno, ormai diventato 2561 1 | sotto il riflesso del Sole morente il suo color verdastro in 2562 2 | viola, che partendo dai morenti sprazzi sanguigni del cielo, 2563 2 | disse. - Vuoi che Nicla e io moriamo.~- Non morirete; sarà una 2564 1 | Ottomila? Quanto basta per non morir di fame.... - osservò Fabiano.~- 2565 2 | qualunque cosa avvenga, tu non morirai.~- Io volevo morire, - confessò 2566 1 | diventerebbe Cardinale e morirebbe Papa.... È un avvenire stupendo, 2567 2 | Nicla e io moriamo.~- Non morirete; sarà una spaventevole prova, 2568 2 | deliberato d'abbandonarvisi e di morirne.~Gigi Barbano, il quinto 2569 2 | biblioteca sontuosa.~Affinchè non morisse di freddo per via, il conte 2570 1 | elogio della contessa le moriva sul labbro, e un beffardo 2571 2 | e il giovanetto andava mormorando col Salapolli:~- Io non 2572 1 | le campane flebili che mormorano a fior d'acqua sul lago.~ 2573 1 | montagne, oltre i fiumi mormoranti nella loro spuma argentea.~ 2574 1 | le campane flebili che mormoravano a fior d'acqua sul lago.~ 2575 1 | s'alzava il vento con un mormorio che aleggiava di fronda 2576 2 | Giovanni - la nonna era morta poco dopo Francesco - gli 2577 2 | questione e l'uomo eran ben morti.~Sua madre non poteva comprendere 2578 2 | matrimonio. La contessa pensava mortificata che la signorina Dossena 2579 2 | subito.~Lo zio Francesco era morto, lasciando, per bontà estrema, 2580 1 | bambini si sazia torturando le mosche.~Ma avveniva che d'improvviso, 2581 2 | Brunello.~Egli disse a Nicla, mostrandole il telegramma:~- Partirò 2582 2 | vigilare i due giovani e mostrar diffidenza; ma sarebbe stato 2583 2 | esclamò. - Abbassavi il capo e mostravi il broncio.~- .... tanto 2584 2 | indugiavano a guardar le mostre, sparivan sotterra per raggiungere 2585 2 | visione d'infiniti piccoli mostri lascivi che si tenevan per 2586 2 | destra sulla tavola, ne mostrò il palmo al vecchio.~- Vedi? - 2587 2 | a Nicoletta, le parvero mostruosi; e chiamato in fretta Duccio 2588 2 | fece Nicla, reprimendo un moto di sorpresa.~- È molto antipatico, - 2589 2 | fargli piacere.~Colore e movimento per rallegrargli gli occhi; 2590 1 | cavalli, il cocchiere e il mozzo. Ma non giuocava.~Il dottor 2591 1 | risatina, che pareva un mugolìo.~- Io non valgo dunque cinquantamila 2592 1 | in diligenza, a dorso di muletto.~Era riuscito, tra quel 2593 2 | commendatore, che tirava calci da mulo e soffiava come un mantice.~ 2594 1 | seguito, e non udendo voce, si muoveva dalla sua poltroncina e 2595 1 | fantaccini sono in rotta, e io muovo ora a conquistarlo con le 2596 2 | erano appoggiati a piè del muro, invece di pender dalle 2597 1 | capelli e le vesti odoranti di musco e d'umido e di molli cortecce 2598 1 | impercettibili screpolature quando i muscoli del suo mobile viso si contraevano 2599 2 | le visite al Louvre, ai musei di storia e di costumi, 2600 1 | che quell'uomo in quella muta stanza, l'occhio fisso nell' 2601 2 | pigrizia.~La luce andava mutandosi.~Mentre Nicla cantava, l' 2602 2 | attaccando e respingendo, mutavano il duello in giuoco, e ridevano 2603 1 | soltanto quei pochi mesi e non muterei nulla alla mia vita per 2604 2 | disse:~- Addio, bambino! Fa nanna! Gigi e Bruno sorrisero.~ ~ ~ ~ 2605 1 | poteva leggere più tardi la narrazione d'altre consimili avventure, 2606 2 | atterrirla, si frenava, nascondendo con cura la passione che 2607 2 | alle famiglie, si tentò di nascondere la cosa, e non se ne parlò 2608 1 | di famiglia o d'una piaga nascosta.~Nicoletta sentiva d'essere 2609 2 | dietro fossero state luci nascoste, mentre nelle case s'accendevano 2610 1 | entrò.~Era un ometto basso, nasuto, dagli occhi jàlini penetranti, 2611 2 | l'industria; si è che son nato ad altro, e son preparato 2612 2 | orizzonte. La descrizione della natura desolata e dell'ansia e 2613 2 | nel mare, voleva scalar la nave del nemico; e s'era abbrancato 2614 | ne' 2615 2 | tempo ti faresti la coltura necessaria per una professione più 2616 1 | evitarlo, e quando fosse stato necessario, anche rinunziare alle passeggiate 2617 1 | fanciulla scosse il capo, negando.~Guardava le vôlte che le 2618 2 | scosse il capo, ma non osò negare in altro modo.~- Ascoltami, 2619 1 | Crede? - mormorò Duccio con negligenza.~- Sarà la vittima di quel 2620 1 | il vetturale, accecato da nembi di polvere, non vedeva più 2621 2 | intorno come fosse stato tra nemici; ogni giorno si lagnava 2622 1 | che forse non gli lasciava nemmen vedere il suo bambino; e 2623 | neppur 2624 2 | e meditava intorno alle nequizie del mondo.~- So che tu sei 2625 2 | nere da un lato di quel nerofumo che aveva morso e penetrato 2626 2 | erano sottili, molto bionde, nervose; i divertimenti avevano 2627 | Nessuna 2628 2 | ostinatamente per altri mesi, netta e viva come la figura d' 2629 1 | non osò muoversi dalla sua nicchia, domandò:~- Perchè il Re 2630 2 | di fiori vivi, e in certe nicchie tra una sala e l'altra eran 2631 2 | perifrasi, girando largo, a suo nipote. Non che volesse far vigilare 2632 1 | del corpo si staccavano nitidi sul fondo azzurro: e dal 2633 2 | tra i vecchi libri come il nitrito fremente d'un puledro.~Soggiunse:~- 2634 2 | Giovane ancora, bella di nobil bellezza, Clara Dolores 2635 1 | discretamente all'uscio, con le nocche delle dita.~- Avanti! - 2636 1 | era in quel sospiro tanta noia, tanta impazienza, che la 2637 1 | fatto lite. Sono brutti e noiosi.~- Ma io so che ti vogliono 2638 1 | partire subito; mandò a noleggiare da Vico Malerba una carrozza 2639 1 | madre e il padre; aveva nonni e zii; troppa gente che 2640 2 | bisnonno vendeva sughero; il nonno vendeva olio; tu vendi olio 2641 | nonnulla 2642 2 | il Cadore, un viaggio al nord o una crociera nei mari 2643 1 | fastosa~Sorella bianca.~ ~Poi nosco ti addurrem ne le fulgenti~ 2644 | nostri 2645 1 | tornare! - annunziò Nicla, notando che il sole era già basso 2646 2 | quando poteva senza farsi notar troppo, cercava la sua compagnia.~ 2647 1 | gli era da più tempo ben noto.~ ~ ~ ~ 2648 2 | morso e penetrato per sempre Notre-Dame e Saint-Germain, e ancora 2649 1 | e odoroso per l'umidità notturna e tutto vibrante e scricchiolante 2650 | nove 2651 2 | che si potesse chiamarlo novella piuttosto che romanzo; ma 2652 2 | Del figlio non chiedeva novelle per lungo tempo; e poi, 2653 2 | il braccio e le gambette nude'~Nicla rise.~- A me pare 2654 1 | chiusi al ginocchio lasciavan nudi i polpacci: un berretto 2655 1 | ne occhieggia cupido le nudità.~Nicla guardava talora Brunello 2656 2 | dilungavano, che sparivano tra nugoli di vapore candido; impietrita, 2657 1 | sfondo del prato; le parole numerate e misteriose, in cui correva 2658 2 | guerriero antico, gettatosi a nuoto nel mare, voleva scalar 2659 1 | rispettoso sentimento ch'egli nutre per me. E io gli ho risposto 2660 1 | Fabiano. - Il tuo fuoco è ben nutrito, fa molti vuoti, ma come 2661 2 | disprezzo intellettuale ch'egli nutriva per le donne del mondo intero.~ 2662 1 | Andiamo più avanti!~Nicla obbedì, accelerò la cadenza dei 2663 2 | domestici non sapendo a chi obbedire, badavano ad arrotondare 2664 2 | Partirò con te poi, ti obbedirò; ma dammi l'ultima gioia, 2665 2 | supremo, dichiarò:~- Ti obbedisco!~E a capo basso uscì, allontanando 2666 1 | la rivoltella in pugno, obbligandolo a ricoverarsi in una soffitta.~ 2667 2 | ora di fiducia; egli era obbligato a darle del voi, e il voi 2668 1 | mitragliatrici e grossi obici e cannoni da costa.~Elia 2669 2 | Questo non è degno di lei! - obiettò il Salapolli con franchezza.~- 2670 2 | accolse bene Gigi, non sollevò obiezioni, il fidanzamento fu annunziato; 2671 2 | e lui, dal mondo, avere obliato il mondo, come se la neve 2672 2 | al Bosco di Boulogne: un'oca per bene.~Il sarcasmo! la 2673 1 | Carlotta ne avevano avuto occasione per una lunga predica.~Bisognava 2674 2 | astuta ed esperta sfugge le occasioni, evita le intimità; una 2675 1 | tavola, sotto il naso, con un'occhiataccia a suo marito, - mi sembra 2676 2 | flirt, odiava i sospiri e le occhiate inconcludenti, trattava 2677 1 | cautamente ogni velo, ne occhieggia cupido le nudità.~Nicla 2678 2 | Inghilterra gli oggetti che le occorrevano o che il suo capriccio chiedeva.~ 2679 1 | la fanciulla, o sarebbero occorsi altri due anni a persuaderla, 2680 1 | egli aveva l'aria di non occuparsi d'alcuno.~Con Nicla fu discreto, 2681 1 | rispondere, Fabiano non si occupasse che di lui. E non era piacevole, 2682 1 | sebbene tutti in paese si occupassero di lui, egli aveva l'aria 2683 1 | lontano.~- Credevo che vi occupaste di lui, - confessò Nicoletta.~- 2684 2 | ch'egli non si fosse mai occupato, da lontano, che del fanciullo; 2685 2 | mondo i due vecchi non si occupavano più.~Sapevano che Nicla 2686 2 | fini gli è riuscito, mi odia.~- La signora benedetta, - 2687 1 | darebbe, sarebbe quella d'odiare e disprezzare suo padre; 2688 2 | detto Nicla. - Finirà con l'odiarti!~Ma Nicla non esprimeva 2689 2 | fanciulle chiamano flirt, odiava i sospiri e le occhiate 2690 1 | il piccolo e il grande si odiavano di tutto cuore, ella riprese:~- 2691 2 | diceva.~E attirati dall'odor di cuccagna, i parassiti 2692 1 | ancora i capelli e le vesti odoranti di musco e d'umido e di 2693 1 | alla fanciulla di dormire. Odorava la terra d'umidità e il 2694 1 | anche damine gentili molto odorose.~Tutti parlavano una lingua 2695 1 | doveva essere ancor fresco e odoroso per l'umidità notturna e 2696 1 | mi ha offesa e nessuno mi offenderà. Ti ho detto che Duccio 2697 1 | cose? e allora ti lascerò offendere? E anche quando sarò grande, 2698 1 | Duccio Massenti che voleva offenderla, il papà che l'uccideva, 2699 1 | ma perchè si ribellava, s'offendeva della figura che volevan 2700 1 | essere ingiusti, anche essere offensivi, per il gentiluomo che intendeva 2701 2 | commossa dalle parole buone, offerte con semplicità, quasi con 2702 2 | Fabiano commetteva, sanar le offese che faceva, spiegare le 2703 1 | intorno, vedere che cosa offre il mercato, perchè il signor 2704 1 | comune il partito che ti offriamo? - disse. - Che desideri? 2705 2 | avevano più parole per un solo oggetto; Gastone s'era messo allora 2706 1 | legno, - rimbeccò Nicla.~- Ohi - disse Bruno alzando le 2707 1 | Una sì, c'era, fresca e olezzante, l'imagine d'una fanciulla 2708 1 | morbidi, che sprigionavano olezzi misteriosi, alle caviglie 2709 1 | farebbe, Lei, col ramoscello d'olivo nel becco, - esclamò, guardando 2710 1 | Bruno, alto e slanciato, oltrepassava d'un palmo la snella figura 2711 1 | spalle a Elia.~- I miei omaggi al signor conte! - disse 2712 1 | strada, e uno dei cavalli, ombratico e vizioso, tentava di prender 2713 1 | unghie dipinte, agli occhi ombreggiati, ai colli bianchi, ai capelli 2714 2 | suo, e, senza soprabito nè ombrello, andava formandosi una biblioteca 2715 2 | Nicoletta, la cui dignità ombrosa aveva saputo resistere tenacemente 2716 1 | dell'inesperienza, c'è dell'ombrosità....~- Ma tu, che cosa credi 2717 2 | due volte; poi imbarcò un'ondata a poppa.~Era finita. Nicla 2718 2 | che le venivano incontro ondate paurose, verdastre, coronate 2719 2 | accarezzargli i capelli folti e ondulati.~- Ti chiedo perdono! - 2720 1 | Oggi non posso dirle, con onestà e con lealtà, che questo: 2721 1 | tornato a esporti le sue oneste intenzioni. Dopo aver parlato 2722 1 | braccia, credendola una fata onnipossente; ma ella stessa era debole 2723 2 | smorzava la porpora, si faceva opaco l'oro.~Nicla parlò sottovoce, 2724 2 | aveva le iridescenze dell'opale.~Nicla s'era levata a sua 2725 1 | amici, che sopra uno sfondo opalino mescevano e confondevano 2726 2 | prendendo il tè all'Avenue de l'Opéra, guardando da una finestra 2727 2 | noie che le arrecavano gli operai, del tempo rigido.~Bruno 2728 2 | patrimonio andasse intero a opere di beneficenza e ad istituti 2729 2 | Era breve, e Salapolli opinava che si potesse chiamarlo 2730 2 | capito.~- Dunque, tu non ti opporresti? - chiese Maurizio per concludere.~- 2731 2 | tutti si trovassero appaiati opportunamente; e faceva i nomi delle coppie, 2732 2 | sussulto.~Le parole venivano opportune a rammentar l'audacia di 2733 2 | volto di sua madre. La prima opposizione alle sue più dilette cure 2734 2 | che sperava di non trovare opposizioni.~Maurizio, il quale non 2735 2 | dame abitavano ai due capi opposti di Milano; e sul ritorno, 2736 2 | È il grande precetto oraziano.~- Ah, caro Pantalone! - 2737 2 | nome di Kallotrofia. E per ordinar ricette costose, il Kallotrofo 2738 1 | in aiuto la sua memoria e ordinarla, poi seguitò:~- Le ho raccontato 2739 2 | cameriera si rimettesse a ordinarli, fin che l'indomani non 2740 1 | difendeva in lunghe battaglie ordinate i suoi soldatini di piombo 2741 2 | alla sua età, era tuttavia ordinatissimo e saggio.~Nicoletta che 2742 2 | alla pettinatrice, le quali ordinavano a nome della contessa ogni 2743 2 | baciarla dietro l'una e l'altra orecchia, come aveva pensato fanciullo, 2744 2 | diffidente, un poco troppo orgoglioso.~Bruno stava, in verità, 2745 2 | più indifferente che una orientale fatalista; non diceva che 2746 2 | illustrare il talento precoce, l'originalità di carattere e di idee che 2747 1 | in testa una cuffia nera orlata di bianco, e sulla veste 2748 2 | s'ella fosse una creatura ornata di tutte le bellezze, viva 2749 2 | Le piccole tavole erano ornate di fiori vivi, e in certe 2750 2 | ventura, non potendo, non osando dichiarare che voleva bene 2751 1 | superbo, Nicla esitò. Non osava.~Una specie di verecondia 2752 1 | essere la grande artista, oscillante come una fiamma nell'aria, 2753 2 | possibile il mondo. La sua vita oscillava tra la tomba dei vivi in 2754 2 | sapeva; aveva obbedito a una oscura voce.~- Che vuoi? - confessò 2755 1 | entro i quali mille vicende oscure s'eran riflettute e le cuspidi 2756 1 | il Re moro, si faceva l'oscurità nella camera, e alla ribalta 2757 2 | del mondo.~- So che tu sei ospite di villa Barbano, - seguitò 2758 1 | Soltanto l'indomani, con le ossa rotte dalla febbre, le gambe 2759 2 | venire a presentarle i suoi ossequi, - rispose Gigi, - non appena 2760 1 | i sinceri augurii e gli ossequii rispettosi di~«F. Traldi.»~ ~- 2761 2 | domestici, sorridere agli amici, osservar che tutto fosse ben disposto: 2762 1 | Quando torna all'albergo, la osservi, la contessa. Mi pare una 2763 1 | per gli spettatori con una ostentazione cocciuta di ricchezza e 2764 2 | Dolores, non appena sentiva un'ostilità nell'animo del figlio, ne 2765 1 | mio papà non vale niente e ostinandoti a voler far uccidere Duccio?~- 2766 2 | qualche tronco le cicale ostinate mandavano con le elitre 2767 2 | Dicono che i vecchi sono ostinati; eppure tra il signor conte 2768 2 | nello Shakespeare, dall'Otello all'Amleto, non sente il 2769 | Ove 2770 2 | che interessano le persone oziose.~Usciva a passeggio, non 2771 2 | tratto, con voce grave e pacata. - Ascoltami!... Devo dirti 2772 1 | di viaggi, all'ombra dei pacifici loro alberi, il fanciullo 2773 2 | tornar Bruno in una carrozza padronale, tratta da una pariglia 2774 1 | le vette e fissare altri paesaggi sconfinati, altri monti, 2775 1 | bosco, il poggio, tutto quel paesaggio di felicità, bello e immenso, 2776 1 | poesia e d'incomodi, in un paesetto qualsiasi; la carrozza spariva; 2777 1 | più il mondo.~Tornato da paesi remoti con gli occhi foschi 2778 2 | aveva ricomperato i cavalli, pagandoli prezzi incredibili, e faceva 2779 2 | non vi piace? Eppure è pagano, è classico!...~- Senza 2780 1 | dalla legge.~- Sta bene. Ma pagate le dodicimila lire, io rimango 2781 2 | fagiano, dava l'idea d'un paggio.~Le ragazze che frequentavano 2782 1 | e pum!~- Se è caro, lo pagherò quanto vale, - dichiarò 2783 1 | paga. Ma io temo che non paghi.~- E perchè non dovrebbe 2784 2 | occhi fissi sulla prima pagina d'una lettera, galoppava 2785 2 | scombiccherava le parole dietro le paginette dell'albo di suo padre; 2786 2 | sovente!...~- Andiamo, pagliaccio! E il Don Chisciotte, e 2787 2 | riflessi del sole e poche pagliuzze d'oro pallido.~Le fronde 2788 2 | Sette giorni! «Sette paia di scarpe ho consumate - 2789 2 | Vendôme, della via de la Paix; il fracasso da fiera, la 2790 2 | in cerca di librai, al Palais Royal, spingendosi con la 2791 2 | una larga graffiatura al palato, che sanguinava abbondantemente; 2792 1 | pel fasto; che costruiscon palazzi in modo che si capisca che 2793 1 | scintillavano sotto i raggi le pale dei quattro remi bagnati, 2794 1 | spalle una riprovazione, palese o tacita, sproporzionata 2795 1 | prima di nascosto, poi palesemente, per essere attrice. Ma 2796 2 | gioia, d'una felicità così palesi, così grandi, che davano 2797 1 | nella sua anima giovane e palpitante non avessero dovuto vibrar 2798 2 | Paulette Demours, che sembrava palpitar veramente per lui: e spaventata 2799 2 | poco a poco, con un segreto palpito di gioia.~Era quel caro 2800 2 | un piccolo idolo, con la pancia solcata di grinze. Ne ho 2801 2 | al secondo piano c'era un pandemonio, un disordine, un viavai 2802 2 | abituato; gli mancava il pane dei vecchi libri; non era 2803 2 | carrozze aspettavano; il paniere di vimini della contessa 2804 2 | Spiccava sopra uno sfondo paonazzo, tutta serrata nel suo abito 2805 1 | diventerebbe Cardinale e morirebbe Papa.... È un avvenire stupendo, 2806 2 | occhio e che gli offriva il paragone con la antica civiltà greca.~ 2807 2 | espongono la loro merce sui parapetti dei ponti; e possedeva una 2808 1 | mani, e tuttavia pronti a parar gli scarti e a domar le 2809 2 | dall'odor di cuccagna, i parassiti più impudenti eran calati 2810 1 | due cavalli in un immenso parco, per le andàne del quale 2811 | parecchi 2812 1 | suo padre e di tutto il parentado.~Ma il lungo periodo di 2813 1 | sentiva il peso di quelle parentele borghesi che vivono tra 2814 2 | opinione pubblica, nè di parer ciò che non era: sapeva 2815 2 | d'una vita semplice. Deve parergli strana una vita semplice, 2816 2 | due vetture scoperte con pariglie di bai.~Tutta una comitiva 2817 2 | di Nicoletta era andata parlandone e rammaricandosene per lunghi 2818 1 | partire avrò bisogno di parlarle. Ne chiederò il permesso 2819 1 | resto, la solita vita.~E parlarono d'altro, dei forestieri 2820 2 | automobile.~- Ho voluto parlarti prima di partire, - ella 2821 2 | l'amante della giovane, e parlavan di quel povero Gigi Barbano 2822 1 | giusto! - ella disse.~- Parlerai? - esclamò avidamente Carlotta.~- 2823 2 | giungere alla meta, eran parse al Salapolli eccezionali 2824 1 | fosse ancora lontana dal partecipare all'ammirazione che per 2825 2 | insieme.~Gigi non rispose, e partì. L'inquietudine di sua zia 2826 1 | finestra nel giardino.~- Partiamo domani! - annunziò senza 2827 2 | Nicla.~- Ogni più piccolo particolare, - disse Bruno. - Tu avevi 2828 2 | Bruno; e scrisse un lungo particolareggiato racconto dell'avventura 2829 2 | era un dominatore. Doveva partir di là, frangere i ceppi, 2830 2 | lago. Non ritornerai più. Partirai oggi stesso con me. Darò 2831 1 | Il papà mi avverte che partiremo per andare ancora lontano. 2832 1 | Nicla, porgendole la mano; e partirono, la fanciulla remando prima 2833 1 | riprese:~- La tua mamma è partita?~- Sì: iersera! - affermò 2834 2 | ogni cosa.~Si combinavan partite di piacere a tavola, tra 2835 1 | i due giovani belli che partivano nella lancia tutta candida 2836 1 | di dare al capriccio la parvenza del diritto.~La famiglia 2837 2 | a lei e a Nicoletta, le parvero mostruosi; e chiamato in 2838 2 | mademoiselle, n'appuyons pas!~Fu in quei giorni che Bruno 2839 2 | dichiarò Nicla~- Come passa il tempo! come vola! - osservò 2840 2 | nè di tutti gli altri che passammo insieme; nè quella prima 2841 2 | troppe cose....~Si fermò passandosi una mano sugli occhi.~- 2842 2 | reggimento di grossa cavalleria passasse di continuo sul duro selciato 2843 1 | per la quale sua madre era passata ed uscita, si levò da tavola 2844 2 | insieme alla zia Amelia.~E passeggiando pel giardino, egli le aveva 2845 2 | scatto, il giovane cominciò a passeggiar per la biblioteca intorno 2846 1 | un suo dominio.~Vi aveva passeggiato altre volte con Nicla, dando 2847 1 | vedere il suo bambino; e passeggiava in lungo e in largo pel 2848 1 | raro volo di colombi e di passeri.~Erano i giorni in cui non 2849 2 | non aveva avuto drammi passionali nella vita, non duelli, 2850 1 | mangiavano i dolci nelle pasticcerie; e non perchè pioveva o 2851 2 | il fango, alto un dito e pastoso, che copriva la strada; 2852 2 | egli lasciava stillare sul pastrano per sentir l'autunno preannunziare 2853 2 | messi a mangiar poco, fino a patir la fame.~Un igienista illustre 2854 2 | del gaudio, divoratore di patrimonii, lepido, forte, noncurante.~ 2855 2 | pieno inverno. Si parlava di pattinaggio e mezz'ora appresso tutti 2856 2 | venivano incontro ondate paurose, verdastre, coronate di 2857 2 | d'oro, tra decorazioni di pavoni, di pesci e di granchi, 2858 1 | gradazioni del rosso, del pavoniccio, del gridellino; s'alzava 2859 1 | con la signora Carlotta pazientemente.~Nicla aveva finito per 2860 2 | morire, per non diventare pazza, dovette lasciarlo libero, 2861 2 | audaci, arrischiava colpi pazzeschi, e li guadagnava imperturbabile; 2862 2 | diventati pazzi ambedue, d'una pazzia dolce ed innocua. E si scansavano 2863 1 | Rientra nell'ordine dei peccati veniali, se peccato c'è 2864 1 | dei peccati veniali, se peccato c'è da parte del conte, - 2865 1 | remi per puntar contro la pedagna, il busto eretto e la linea 2866 1 | diritto a supporre qualunque peggior cosa di lui. Che so io?... 2867 2 | che gli rammentavano i peggiori tempi di Vienna e di Berlino. 2868 2 | furia di pelare, resterai pelato! - E lanciò uno sguardo 2869 2 | in estasi. Arrischiar la pelle per la supremazia della 2870 2 | gita alla Croda e il pio pellegrinaggio a villa Florida, Brunello 2871 2 | piè del muro, invece di pender dalle pareti, e le poltrone 2872 1 | nasuto, dagli occhi jàlini penetranti, il mento raso e le basette 2873 2 | ermellino, Nicoletta si sentì penetrar dal freddo, un freddo strano 2874 2 | occhio umano non poteva penetrare.~E il palazzo si sfasciò 2875 2 | nerofumo che aveva morso e penetrato per sempre Notre-Dame e 2876 2 | acuti, bagnavano il viso, penetravan le carni di Nicla e di Bruno, 2877 2 | acceso che per certo il pennello vi era passato.~- Hai le 2878 2 | di cristallo, armonica di penombre e d'inflessioni:~ ~Ti rapirò 2879 2 | sala viveva appena una luce penombrosa; s'udivano i ferri battere 2880 1 | Nessuno di noi si è coricato; pensavamo tutti al signor conte e 2881 1 | Carlotta. - Suo padre ci penserà.~- Come sai tutti questi 2882 1 | un ottimo matrimonio, noi pensiamo che tu debba essere un giorno 2883 1 | contraevano in un'espressione pensosa o ironica.~- Egli è cresciuto 2884 2 | cristalli d'una finestra, pensoso, come quando, piccino, soffiava 2885 1 | testa scoronata e le braccia penzoloni, portato dall'altro che 2886 1 | aveva certe venette appena percettibili, delicatamente azzurre, 2887 2 | spalancata innanzi ch'egli doveva percorrere fra i triboli fino al fondo, 2888 2 | sentì un fremito che la percorse tutta, da capo a piedi.~ 2889 2 | dalla brezza fosse stato percorso da un fremito voluttuoso; 2890 2 | troppo!... Quella donna perde la testa!...~- Lo ha detto 2891 2 | porta il denaro, e non perder tempo!».~Il ragazzo lo aveva 2892 2 | suggellarle la bocca con la bocca, perdersi per sempre in un delirio 2893 2 | impallidissero e sudassero e si perdessero per quegli stupidi segni 2894 2 | ch'ella e Gigi Barbano si perdevano a far disegni sul ritorno 2895 1 | volte il capo.~- -Ma non perdiamo tempo negli indovinelli! - 2896 1 | che consolar Nicla della perdita di Bruno, l'avrebbero rimproverata 2897 1 | terribilità il nome della città di perdizione.~A Parigi, il conte Fabiano, 2898 1 | espressione di dubbio.~- Io ci perdo la testa! - esclamò. - Perchè 2899 1 | frasche e in fantasie non più perdonabili alla sua età.~N'era venuta 2900 2 | spezzerà tutti. Figliuolo mio, perdonami se ti dico questo. Nicoletta 2901 2 | io! - disse. - Tutta tua, perdutamente. E ripensando al mio passato, 2902 2 | che incombeva d'inverno perennemente sulla città; o partiva la 2903 2 | Bruno sosteneva che la più perfetta lingua del mondo era l'italiana; 2904 1 | conoscere lui!~- Allora andate perfettamente d'accordo! - constatò Nicla 2905 1 | il faunetto? Quale strana perfida esistenza aveva avuto lui 2906 1 | Fabiano, godeva una libertà pericolosa e piena; la madre lo teneva 2907 2 | osservare tutto questo con abili perifrasi, girando largo, a suo nipote. 2908 1 | ironicamente, e proseguì:~- Perinde ac cadaver, il motto dei 2909 2 | sapere e tacere, indovinare e permettere. Non si tradisce l'ospitalità 2910 2 | istante dai suoi ospiti.~- Permettimi di presentarti il mio amico 2911 | però 2912 2 | chiara e cruda: mania di persecuzione. Un altro aveva avvertito 2913 1 | aveva le sue conoscenze personali qua e là, di cui alterava 2914 2 | rasentava la grettezza, e con la persuasione preventiva che lo avevano 2915 2 | interessavano, era attivo e pertinace nel suo studio. A Milano 2916 1 | le giovani sconosciute e perverse, avevano forse aizzato pel 2917 1 | si contrastava, ma perchè pesava sulle sue fragili spalle 2918 1 | un soldatino, li girò, li pesò, li guardò attentamente.~- 2919 1 | scacchi azzurri, era di pessimo gusto. Domandò s'egli sarebbe 2920 2 | messa a capo d'un gruppo di pettegole per bene che andavano sparlando 2921 1 | allo specchio facendosi pettinare; e usciva poco di poi, accarezzando 2922 2 | veniva tutte le mattine a pettinarlo, gli aveva portato via egli 2923 2 | sei bella! - disse.~- Ti piaccio? - ella rispose.~- Nicla, 2924 1 | Certo! - rispose Bruno. - Mi piacerebbe!~- Ma egli potrebbe uccidere 2925 2 | aveva da tempo rinunziato ai piaceri del mondo per stare a fianco 2926 2 | vasta. Le sue lezioni eran piacevoli conversari a proposito di 2927 2 | Nicla, n'era rimasta assai piacevolmente impressionata. Accortosi 2928 1 | capo; poi soggiunse:~- Mi piaci.~- -Che strano, che strano 2929 1 | mal di famiglia o d'una piaga nascosta.~Nicoletta sentiva 2930 1 | terra, e la sua voce diventò piagnucolosa.~- Ah, mio Dio, mio Dio! 2931 2 | me.~La contessa si levò pianamente e avvicinatasi al giovane 2932 2 | lagrime; mi pare ch'io debba piangervi e disperarmi! Troppi ricordi 2933 2 | baciare.~Chi era? Perchè piangeva? Che cosa doveva dirle per 2934 1 | riprender la bottiglia e piantarla sulla tavola, sotto il naso, 2935 1 | sul busto, pallidissima, e piantò in faccia al conte gli occhi 2936 1 | che sorgeva di là dalle pianure e dalle montagne, oltre 2937 1 | vassoio con le chicchere, il piattino del burro e il vaso del 2938 1 | d'un fiume, a tondo sulle piazze, in alto dentro le case, 2939 2 | screziati, spruzzati, gemmati, picchiettati, che le si serravano e le 2940 1 | goletta che s'era fatta piccina sull'acqua.~Bruno, immobile 2941 2 | era mai riuscita a mettere piede. Ed ella ascoltava avida, 2942 1 | Compagnia di Gesù riuscirebbe a piegarlo.... Non sono punto impensierito 2943 2 | lanciar calci, sbuffare, piegarsi innanzi e indietro; e la 2944 2 | di tuo padre riuscisse a piegarti.... È dunque una passione 2945 1 | Nicla e Bruno coi seggiolini pieghevoli, avevano il loro posto prediletto 2946 1 | quale una nuova stimmate pietosa il rifiuto di sua figlia 2947 1 | incalzò Duccio.~- Auf! Adesso piglia fuoco! - riflettè Nicla. - 2948 2 | così....~- Davvero? Ti piglieresti per genero il saponaio?~- 2949 1 | le mosse incontro con tal piglio, che la donna uscì senza 2950 1 | risalì nella vettura e si pigliò Brunello tra le braccia.~- 2951 2 | levò pure con un atto di pigrizia.~La luce andava mutandosi.~ 2952 2 | la gita alla Croda e il pio pellegrinaggio a villa Florida, 2953 2 | il marciapiede; anche la pioggerella minuta ch'egli lasciava 2954 2 | rammentavano a Bruno i tronchi di pioppi argentei.~E intorno stava 2955 2 | strepito dei dadi agitati in un pirgo d'argento e buttati sopra 2956 2 | ritorno....~Fece ancora una piroetta con tale velocità, che il 2957 2 | quattro salti, tre o quattro piroette, sotto il naso del Salapolli 2958 2 | di foglie, un frullo, un pispigliare sommesso, come se il bosco 2959 1 | Egli non sa sparare con la pistola e far la scherma come il 2960 1 | muovere il papà e le sue pistole e le sue spade.~- Ma non 2961 2 | affascinante a dispetto delle pitture che si metteva sul viso 2962 2 | rapidissimo, un minuscolo piumino.~La governante non godeva 2963 2 | paura di ritrovare una donna placidamente volgare (mi perdoni?), priva 2964 2 | zoccolo nel verde sfondo dei platani.~E Luigi seguitò a parlar 2965 1 | all'insolenza davanti alla platea, e grette e timide e ingenerose 2966 | poca 2967 | pochissime 2968 1 | poco gli si è sviluppato un poderoso bernoccolo per il Seminario 2969 2 | posizione indipendente, e i poemi e i romanzi e tutte le forme 2970 2 | libro e a un autore che le polemiche, le ingiurie e le accuse.~ 2971 2 | precettore bibliomane e il padre polimane.~Sembrava precocemente animato 2972 1 | terreni, d'industrie e di politica, o giuocava a carte con 2973 2 | giornalista alla moda, l'uomo politico in auge e l'uomo di Borsa, 2974 1 | ginocchio lasciavan nudi i polpacci: un berretto di panno sui 2975 1 | voce, si muoveva dalla sua poltroncina e scopriva che il babbo 2976 2 | pender dalle pareti, e le poltrone eran coperte di vecchie 2977 1 | carrozza con due cavalli pomellati; in un angolo aveva disposto 2978 1 | trattano così.... Bisogna ponderare, guardarsi intorno, vedere 2979 1 | monti....~E guardava verso ponente le montagne che si disegnavano 2980 2 | merce sui parapetti dei ponti; e possedeva una coltura 2981 2 | intorno; la stazione era popolata di villeggianti in attesa 2982 2 | tra un veicolo e l'altro, popolavan le trattorie e i caffè, 2983 2 | il galoppo incessante di popoli e di razze che conclude 2984 2 | e diventa Re d'un grande popolo.~Era breve, e Salapolli 2985 1 | volse ad aiutare Nicla, porgendole la mano; e partirono, la 2986 1 | roventi.~Una cameriera, che le porgeva il cappello, non osò dir 2987 1 | Carlotta. - Per mettere alla porla un gentiluomo, poichè lo 2988 2 | da ampie chiazze di color porporino, simile a sangue vivo; molti 2989 1 | faccio il cattivo, tu devi portarceli.~Il notaio sorrise un poco 2990 1 | alzandosi per prenderla e portarla a suo padre. - C'era bisogno 2991 1 | Ancora danaro! Non doveva portarlo il notaio della nonna?~Ma 2992 1 | che sono malato, e vuole portarmi via. Il papà non vuole e 2993 2 | hanno dato mai, a chi doveva portarne il peso, se non dolore. 2994 1 | tempo cattivo. Glieli hai portati?~- Glieli porterò.~- Fa 2995 2 | Quella ginnastica! È un portento! Dormo tutta la notte!...~- 2996 2 | i venditori di cosmetici portentosi e di acque vivificanti.~ 2997 2 | trionfo come d'un liquore portentoso; in silenzio, perchè Bruno 2998 2 | cosa farai. Sarai grande? Porterai alto il nome dei Traldi?... 2999 1 | disse Fabiano.~- Perchè mi porti via? - domandò Brunello.~ 3000 1 | i suoi barcaiuoli non ci portino troppo lontano.~E prendendo 3001 2 | soggiunse tranquilla:~- Lo porto via!... Sapete ch'egli mi 3002 2 | il suo sgabelletto e lo portò ai piedi di Nicla.~La donna 3003 2 | alzava di scatto e andava a posar la fronte contro i cristalli 3004 2 | aver gettato l'occhio sul poscritto, - che Nicla si è sposata 3005 2 | avvolgeva.~Senza cangiar positura, con gli occhi affondati 3006 2 | alla terribile gioia di possederlo.~Egli mandò dal petto un 3007 2 | giovinezza medesima, sciolta e possente, assetata d'amore.~- Oh, 3008 1 | considerando la vasta coltura che possiedi!~Bruno s'era infine persuaso 3009 2 | un crocchio e assegnava i posti, con una certa abile malizia 3010 2 | gli acquisti, aveva dovuto posticipar l'ora del pranzo, ciò che 3011 1 | Vaticano e ha protezioni potentissime. Il mio Bruno abbraccerebbe 3012 2 | senno e lasciò andare un potentissimo manrovescio al suo amico.~ 3013 1 | spediscono un impiegato con pieni poteri. Sono le corbellerie, per 3014 2 | giovane si rallegrava di poterla avvincere per sempre con 3015 1 | pettegolezzo e la gioia di poterlo rivolgere in tutti i sensi, 3016 1 | signora Carlotta che il non poterne afferrare il motivo riposto; 3017 | poterono 3018 | potersi