IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

a'-avver | avvia-conse | consi-erava | eredi-inasp | inaud-minac | miner-poter | potev-risca | risch-sobba | sobri-trase | trasf-zonzo
            grassetto = Testo principale
     Parte  grigio = Testo di commento

3019 2 | sensuale, i cui occhi velati potevan dire le parole che la bocca 3020 | potrai 3021 | potrete 3022 | potute 3023 1 | che cerca avvicinarsi, il poveretto!...~- Segno che non m'interessa! - 3024 1 | la carrozza, formava una pozzanghera nella pianta della cassa, 3025 2 | era come gridar dentro un pozzo senza eco.~Non rispondeva 3026 1 | si chiamava mademoiselle Praline e vestiva sempre la sera 3027 2 | va a spasso con Barbano, pranza con Barbano, vive nella 3028 2 | stupiva di nulla, che si pranzasse alle dieci di sera, che 3029 1 | ufficiali montavano a cavallo, pranzavano con noi, ridevano, e facevano 3030 2 | i ricevimenti, a tutti i pranzi, a tutte le gite di piacere, 3031 2 | ragazzo che si vedeva al Prater come pel viale dei Tigli 3032 1 | prediletto su una breve prateria, che i castagni tutt'in 3033 1 | altri monti, e fiumi e praterie e valli e città.~La goletta 3034 2 | per una professione più pratica! - ribattè la contessa.~- 3035 1 | stelo sul verde sfondo del prato; le parole numerate e misteriose, 3036 2 | passava in primavera. E se al Pré Catalan gli alberi erano 3037 2 | pastrano per sentir l'autunno preannunziare le feste; la pace silenziosa 3038 1 | partenza così improvvisa....~E precedendo la fanciulla, la fece entrare 3039 2 | pelliccia al domestico, e precedette il Salapolli nella biblioteca, 3040 2 | scriva falso...! È il grande precetto oraziano.~- Ah, caro Pantalone! - 3041 1 | un tratto questo edificio precipita, le nostre speranze si disperdono, 3042 1 | morso e si sforzavano di precipitarsi finalmente a una fuga rovinosa.~ 3043 2 | braccia, Brunello Traldi precipitò al suolo, di schianto.~ ~ ~ ~ 3044 1 | bisogna parlar chiaro, secco e preciso....~Guardò ancora una volta 3045 1 | Lucerna....~- A Sonnenberg, - precisò Duccio. - È un poco più 3046 1 | il candore velava quelle precoci inquietudini, e in Nicla 3047 2 | fanciulli, che gli aveva dato la precocità dell'intuizione, la mobilità 3048 2 | scrivere un poema con un preconcetto? perchè voler che esso dica 3049 1 | occasione per una lunga predica.~Bisognava ormai confessare 3050 2 | l'ingegno straordinario a predicar qualche fede, adunava tutte 3051 2 | di consultazione e autori prediletti. Unico lusso, una grande 3052 1 | contentava d'aver qualche preferenza; la madre, il padre, i parenti, 3053 1 | mamma dice che....~- -Ma tu preferisci la mamma o il papà? - interruppe 3054 2 | di lettere anonime.~- Io preferisco esser cavaliere di zia Amelia!... - 3055 2 | l'altra; ma delle due preferiva ancora la vita a Parigi 3056 2 | scritto pel tuo duello, pregandomi di lodarti e d'incoraggiarti. 3057 2 | che tu mi hai detto; la pregherò d'essere forte come sarò 3058 1 | mentre la fanciulla, alla preghiera incalzante di Bruno, aveva 3059 1 | sorridendo. - Si tratta forse di pregiudizi!: ma è così.~- Che cosa 3060 1 | così.~- Che cosa sono i pregiudizii? E allora non farai nulla?~- 3061 2 | quel tono d'intimità che preludeva oggi ad ogni altro possesso 3062 1 | sulla bocca, indugiandovisi, premendo le labbra di lei con le 3063 2 | patto, per rispondere alla premura di Nicoletta Barbano, la 3064 1 | Amore! - disse~Poi aggiunse, premurosa:~- Noi abitiamo poco più 3065 2 | indifferenza soggiunse:~- Ma prenderò ora quella stupida tua amica, 3066 1 | dalla villa Dossena, a prendersi Bruno per condurlo a spasso 3067 2 | a fumare.~Volle che Gigi prendesse posto in quella poltrona.~- 3068 1 | chiese:~- Bruno, se io ti prendessi per condurti da tuo zio 3069 1 | coi più garruli uccelli, - prendevano il col babbo, che parlava 3070 2 | mormorò. - Non mi badare; prendi tutte le donne che vuoi, 3071 1 | esultante di Brunello. - Prendimi con te! Fammi fare un giro!...~ 3072 2 | la letteratura e andava preparando la sua prima opera; e gliene 3073 2 | dicendo:~- Andiamo! Ho fatto preparare la barca! Andiamo alla Croda.~ 3074 1 | corrispondenza arretrata, e preparò un biglietto per Elia Polacco, 3075 1 | amor proprio di maschietto prepotente.~- Bisogna bene, - rispose, - 3076 1 | perdere tempo!~- Razza di prepotenti! - borbottò il dottor Alemanni, 3077 2 | avesse avvicinato il sogno, e presala per mano l'accompagnasse 3078 1 | elmintiasi e diede il chinino, prescrivendo di ripetere di tre in tre 3079 2 | esponevano una teoria nuova e prescrivevano una nuova cura. Brunello 3080 1 | ringraziare il signor Conte e di presentargli i miei saluti. Non ti dimenticare 3081 1 | innanzi. Vuole concedermi di presentarla alla mia mamma?~La contessa 3082 2 | sarà felice di venire a presentarle i suoi ossequi, - rispose 3083 2 | ospiti.~- Permettimi di presentarti il mio amico Gigi Barbano.~- 3084 1 | Fatti i ringraziamenti e presentati di persona i suoi saluti, 3085 1 | affare, tu!~Il domestico presentava con le mani guantate di 3086 2 | nomi delle coppie, che si presentavano, salutavano e sorridevano.~- 3087 2 | Clara Dolores aveva fatto la presentazione.~- Il mio Bruno. Il conte 3088 1 | Ella disse:~- Facciamo le presentazioni. Il conte Bruno Traldi di 3089 2 | marito? Sei felice? Quando mi presenterai al signor Barbano? Che cosa 3090 1 | una sinistra conferma di presentimenti invincibili.~Era scesa, 3091 1 | avvicinò al fanciullo, e presogli il capo fra le mani, lo 3092 2 | dalla vertigine, si ritrasse prestamente e si rifece a parlare con 3093 2 | dato alla sua figura una prestanza agile e sicura.~Ma parlava 3094 2 | sapeva donde, s'era fatto prestar cinquemila lire per tentare 3095 2 | danari di Montecarlo, il prestito d'Elia Polacco, una certa 3096 1 | Il conte adagiò Bruno e prestò mano al vetturale, che s' 3097 1 | bauli e nelle valigie da far presumere che non avesse alcuna intenzione 3098 2 | vertiginosa attività che pretendeva, eran causa che ad ogni 3099 1 | ragione a costruire sulle pretensioni di quella famiglia un edificio 3100 2 | ad ogni passo e non sa prevederle, difendersene.~Zia Amelia 3101 2 | previsto però, e nessuno poteva prevederlo, che Duccio Massenti sarebbe 3102 2 | era stata inconsciamente preveduta.~E allorchè, incespicando 3103 1 | La famiglia stessa aveva preveduto che le sue proposte sarebbero 3104 2 | grettezza, e con la persuasione preventiva che lo avevano svaligiato 3105 1 | il quale aveva avuto la previdenza di portare seco il chinino. 3106 2 | il Salapolli, - non aveva previsto però, e nessuno poteva prevederlo, 3107 2 | mancavano di qualche virtù preziosa e arcana, che si leggeva 3108 2 | ricomperato i cavalli, pagandoli prezzi incredibili, e faceva spese 3109 2 | anno: e lo avrebbe difeso a prezzo del suo sangue, perchè quella 3110 2 | dir che la festosa vita primaverile non era lontana e che la 3111 1 | busta col francobollo del Principato di Monaco; e diceva:~ ~« 3112 2 | con questi atteggiamenti principeschi. E tu, che sei? E noi, che 3113 2 | XXIII.~ ~In principio di quella estate, Bruno 3114 1 | Aveva avuto qualche maestro privato, una istitutrice giovane 3115 2 | ciò che si pensa è il solo privilegio della vecchiaia!~- Abbiam 3116 1 | madre, - serio, avveduto, probo....~E la fanciulla prendeva 3117 1 | Bruno.~Nicla lo squadrò e procedette senza rispondere.~- Signorina, 3118 1 | a guardar nella via una processione d'ombrelli, o su in alto 3119 1 | melliflui e diffidenti che gli procuravan danari.~E allora Fabiano 3120 1 | di suo padre!~- Non ce la procurerà! - assicurò Nicla. - Il 3121 1 | Maurizio, - e questo non ci procuri la conoscenza di suo padre!~- 3122 1 | acquistati da Fabiano con la prodigalità che questi usava in tutte 3123 1 | della protezione che ha prodigato al mio Brunello. Trovi qui 3124 2 | fianco del figliuolo, a cui prodigava un tesoro di materna sollecitudine.~ 3125 2 | il veleno che i fiori gli prodigavano e impallidire di desiderio 3126 1 | visti, dai suoni ricchi e prodigiosi, tutto, tutto, formava una 3127 2 | Bruno, affacciati su quel prodigioso veleno.~E Nicla aveva la 3128 1 | aveva, appena intravista, prodotto una sensazione di piacere 3129 2 | la disperazione potrebbe produrre il capolavoro?~- Sovente, 3130 1 | giorno al signor conte! - proferì. - Ho ricevuto stamane il 3131 2 | ricchezza a una sostanza proficuamente impiegata nelle industrie; 3132 2 | dorava; e sul terreno si profilavano qua e nere le linee dei 3133 1 | andavano confondendo linee e profili.~Stendeva la sera un manto 3134 2 | Armande Jeoffroy, dal fine profilo e dalla testa balzana. Aveva 3135 2 | ragazzo gli ispirava una pietà profonda; gli avevan tolto il padre 3136 1 | dottor Alemanni s'inchinò profondamente, mentre Fabiano seduto lo 3137 2 | ombra intorno agli occhi profondi. E la bocca rosea, finemente 3138 2 | di vermiglio, acutamente profumate.~Quando furono sulla soglia. 3139 2 | loro promesse e dai loro progetti.~Usciva la mattina a cavallo 3140 1 | congestionato di suo figlio il progredire del male, il conte stava 3141 1 | un'artista, e me lo hanno proibito, - disse Nicla con esitazione, 3142 2 | Sembra che la tua anima proietti una luce.~- Ti ricordi il 3143 1 | soda come fosse fatta di proiettili, che spezzavano i rami più 3144 1 | interruppe Fabiano. - Ciò prolunga la conversazione, che vorrei 3145 2 | con diffidenza dalle loro promesse e dai loro progetti.~Usciva 3146 2 | che non farai nulla, devi prometterlo e giurarlo per ciò che hai 3147 2 | se tu mi vuoi bene, devi promettermi che non farai nulla, devi 3148 2 | Bruno sorrise.~- Come promettete sicuro per gli altri! - 3149 2 | stupidaggini!~La ragazza prometteva con un cenno del capo; e 3150 2 | destini si fusero, e io promisi a me stessa inconsciamente 3151 1 | interruppe Duccio con prontezza. - Finirà con lo stancarlo.~- 3152 2 | parole; suo marito le aveva pronunziate un'altra volta, quando un 3153 2 | Sarebbe come se tu mi proponessi di strapparmi il cuore.~- 3154 2 | famiglia amica, la quale si proponeva di compiere il giro del 3155 2 | nella volubilità dei suoi propositi, nella instabilità delle 3156 1 | aveva preveduto che le sue proposte sarebbero state respinte, 3157 | proprie 3158 2 | Dossena sposava Luigi Barbano, proprietario d'un vasto e fruttifero 3159 2 | discinta, coi capelli biondi prorompenti giù per le spalle, e s'ella 3160 2 | squarciata la nebbia, il sole prorompeva e la vita si slanciava febbrile.~ 3161 2 | romanzo, un breve poema in prosa, agile e lieto, del quale 3162 2 | finalmente ordinato, non osò proseguire.~- Volevi dirmi? Hai paura 3163 1 | stavano nella grande sala prospiciente il giardino a prendere il 3164 2 | attaccavano.~Era la nevicata prossima, copiosa, che mandava avanti 3165 2 | finita, di cui era stato protagonista; allusioni coperte, esposte 3166 1 | in acqua la goletta per proteggerli, mentre più lontano vagava 3167 1 | imagine d'una fanciulla che lo proteggeva; ma gliel'avevano strappato 3168 1 | bella posta del conte, o protestando perchè il Re moro puzzava 3169 1 | e fece un gesto come per protestare, ma un'occhiata di suo marito 3170 2 | Nicla ingenuamente.~- Ah no, protesto! Gli anni saranno passati 3171 1 | nuovo dell'affetto e della protezione che ha prodigato al mio 3172 1 | benevisa in Vaticano e ha protezioni potentissime. Il mio Bruno 3173 2 | luce sfavillante. Volle provar meglio, dubitando ancora; 3174 1 | dire più nulla. Poi, mi ci proverò io, con molta dolcezza, - 3175 1 | impacciato.~- Non ci si provi neppure! - consigliò Nicoletta. - 3176 1 | lasceremo qui questa masnada di provinciali. Salta, andiamo, salta col 3177 1 | ai diciotto, Nicoletta si provò a lottare; vano sforzo contro 3178 1 | duramente perchè invece di provvedere al suo avvenire si perdeva 3179 1 | tempo.~Al resto avrebbe provveduto per conto proprio, con altri 3180 1 | piacere e di meraviglia.~La psicologia di Bruno le si chiariva, 3181 2 | importava nulla della opinione pubblica, di parer ciò che non 3182 2 | ventidue anni, e un giornale ne pubblicò il ritratto.~Si leggevano 3183 2 | tagliacarte che somigliava a un pugnale, Bruno tagliava rapidamente 3184 1 | Terranova con pochissime pulci, mentre il barbone del papà 3185 2 | me è stato il segreto di pulcinella! - disse Bruno.~La giovane 3186 2 | baciarono col cuore che pulsava vertiginoso, con la gioia 3187 2 | Bruno ne aveva riso; e pungendola e irritandola, l'aveva aizzata 3188 1 | ragazze, calpestandole, pungendole, scompigliandone i capelli, 3189 1 | ti ha offesa, ed egli lo punirà. Io sono ancora troppo piccolo. 3190 1 | non chiedesse perchè lo puniva. Il piccolo sapeva, aveva 3191 1 | protestò, accettando la punizione; ma Nicla fu stupita che 3192 1 | ritraeva a coi remi per puntar contro la pedagna, il busto 3193 1 | primo barcaiuolo che ad ogni puntata torceva la bocca, e dichiarò 3194 1 | trattenere i cavalli, i quali puntavano sul morso e si sforzavano 3195 2 | calci all'aria, come per punteggiare il discorso.~Nicla raccontava 3196 2 | frettolosi in lontananza, punteggiati di fiocchi candidi.~D'un 3197 1 | Bruno si levò in piedi, si puntellò alle ginocchia della fanciulla 3198 1 | quattrini o anche non ne aveva punti, e stava ad aspettarli.~ 3199 2 | che Nicla era felice, e puntualmente la domenica andavano a trovar 3200 2 | busto della giovane, e per punzecchiarla, rispose:~- Con la quale 3201 2 | serena, diceva essa sola la purità tranquilla dell'anima.~- 3202 2 | strette da un sentimento così puro e nuovo. Lei gli faceva 3203 2 | nello studio.~Era una camera quadrata, con tappezzeria d'un colore 3204 1 | dolcezza.~Non alto di statura, quadrato di spalle, indossava abitualmente 3205 2 | in un salotto in cui i quadri erano appoggiati a piè del 3206 2 | parti.~Egli aveva ormai quarantacinque anni, era un po' curvo, 3207 1 | metter la mano sopra trenta o quarantamila lire. Allora udì nell'orecchio 3208 2 | noncurante.~Toccava ormai la quarantina; la sua figura era tuttavia 3209 1 | la ferrovia più giù, alla quarta o alla quinta stazione. 3210 1 | quel medesimo giorno, in un quarto d'ora di liete speranze, 3211 2 | che tu lo avverta di star quatto e di non dare consigli sopra 3212 2 | annuì.~Egli aveva allora quattordici anni; portava i capelli 3213 1 | perchè il babbo aveva pochi quattrini o anche non ne aveva punti, 3214 2 | fauno, appostato dietro una quercia, allunga la mano a denudare 3215 2 | uno, due»! E nelle ore di quiete, si rallegravano.~- Io, 3216 1 | giù, alla quarta o alla quinta stazione. Il signor conte 3217 2 | morirne.~Gigi Barbano, il quinto giorno, annunziò che ripartiva 3218 1 | un tratto dalle abitudini quotidiane per le quali aveva fatto 3219 2 | turaccioli!~Maurizio si rabbonì, accolse bene Gigi, non 3220 1 | opalescente e le acque che rabbrividivano alla brezza. - Guardi che 3221 2 | presa da un formicolìo di raccapriccio.~- Non me ne parlare! - 3222 1 | corona a terra, si chinò a raccattarla e la gettò dalla finestra 3223 2 | settimana all'altra, per raccogliere l'eredità.~Gli giungeva 3224 1 | permette, perchè io non posso raccoglierla.~Il dottore Alemanni battè 3225 2 | Avevano bisogno ambedue di raccogliersi e di meditare.~Nicla stava 3226 2 | senza muoversi.~Nicla si raccolse, meditò; poi con uno sforzo 3227 1 | egli borbottò tra le labbra raccolte in un grosso broncio.~- 3228 2 | spesso a trovarla, e la raccomandava amorosamente al guardiano 3229 1 | allontanatevi troppo! - raccomandò con familiarità insolita. - 3230 2 | non è più segreto, se si racconta....~- Per me è stato il 3231 1 | fanciulla, di cui udiva raccontar maraviglie da Bruno, e giudicatala 3232 1 | madre ha permesso, potresti raccontarci qualche cosa.~- Mi sembra, - 3233 1 | son venute dieci persone a raccontarmi l'avvenimento. Bada che 3234 1 | e Cecilia Verli, che le raccontavano le loro mirabili avventure 3235 1 | gesto di paura.~- Tu non racconterai nulla! - ordinò. - Quel 3236 1 | Bruno a un tratto, - io racconterò al papà che quel signore 3237 1 | quanto Nicla aveva capito dai racconti del fanciullo, era un poco 3238 2 | lungo particolareggiato racconto dell'avventura sorprendente « 3239 1 | col denaro che avrò potuto racimolare, e le dirò le condizioni.... 3240 2 | lutto il suo bel passato radioso di fanciulla.~- Aspetta, 3241 1 | campane degli armenti che si radunano e tornano alla stalla, le 3242 1 | il capo. - Bisogna che tu raduni l'artiglieria intorno al 3243 1 | fusti, più vaghe e ampie le radure. Tutto il bosco esalava 3244 2 | quel che non meritasse una ragazzata, il Salapolli si ricordò 3245 1 | nella barca, io remerò, e la raggiungeremo.~- Sì: tu remerai e io con 3246 1 | dottor Alemanni s'inchinò, e raggiunta la soglia, uscì....~Non 3247 1 | amica che il bastimento, raggiunto con pochi colpi di remo.~- 3248 2 | col serpentello vermiglio raggomitolato in un angolo.~- Vedi? - 3249 1 | esserne giudici?~- Tuo padre ragiona benissimo! - corroborò la 3250 1 | dispetto dei suoi savii ragionamenti, un acuto desiderio la prese 3251 2 | illusione era più forte d'ogni ragionamento; e talora Brunello sedeva 3252 2 | una donna che non può più ragionare. Tu devi salvarla. Non ritornerai 3253 2 | Colore e movimento per rallegrargli gli occhi; uomini e donne 3254 1 | momento di rispondere sì, di rallegrarlo e di farlo superbo, Nicla 3255 2 | aveva promesso; e invece di rallegrarsene. Bruno n'aveva quasi sgomento. 3256 2 | ed ora un giovane si rallegrava di poterla avvincere per 3257 2 | nelle ore di quiete, si rallegravano.~- Io, già, da quando mangio 3258 2 | chiusa nella pelliccia, si rallegrò egoisticamente del piacere 3259 2 | era andata parlandone e rammaricandosene per lunghi mesi, prima in 3260 2 | distinguevano il suo allievo; solo rammaricandosi che egli fosse taciturno, 3261 2 | parole venivano opportune a rammentar l'audacia di Claudia Viviani; 3262 1 | conte Francesco la prega di rammentare che questa è l'ultima, assolutamente 3263 1 | funicolare?... Di', Brunello, rammentati! Ci si va con la funicolare?~ 3264 1 | isolotto.~E non se n'era rammentato che la sera stessa della 3265 1 | figura ci farebbe, Lei, col ramoscello d'olivo nel becco, - esclamò, 3266 2 | non più adorni di rosai rampicanti che salivano fin dove la 3267 1 | fanciullo e le risa e le rampogne della giovane eran noti 3268 1 | goletta a due alberi e a due rande, armata di cannoncini di 3269 1 | raffica s'era ancor più rannicchiata nella sua poltrona, ma rimaneva 3270 2 | per uscire, la giovane si rannicchiò nella poltrona.~Spasimava 3271 1 | esercito e la mia artiglieria è rapidissima.~- Di danaro ce n'è poco, 3272 2 | piccolo, si passava sul viso, rapidissimo, un minuscolo piumino.~La 3273 1 | battaglia si svolgeva con rapidità fulminea.~Brunello stava 3274 1 | bocca socchiusa, con l'anima rapita; un piacere nuovo improvvisamente 3275 1 | cigolare d'una forcola.~Rapiva il fanciullo sbucato dal 3276 1 | aveva detto. - L'asino rappresenta una forza che io non ho, 3277 1 | con gli uomini! L'arte di rappresentar le passioni più colpevoli!...~- 3278 1 | figlia dovrebbe un giorno rappresentare la scellerata donna con 3279 2 | métro, non eran che figurine rappresentative.~La folla su cui la carrozza 3280 1 | scena dopo l'altra, tutta la rappresentazione. Ma piaceva sempre troppo, 3281 1 | non un'amicizia fresca e rara, ma una simiglianza di casi 3282 1 | gusti e inclinazioni e rare sensibilità, che dovevano 3283 2 | Appassionato di libri curiosi e rari, spendeva tutto il suo, 3284 1 | fanciullo, il babbo, in quelle rarissime giornate.~A casa difendeva 3285 1 | interruppe: aveva udito qualcuno rasentar l'uscio; nascose la lettera 3286 2 | con una meticolosità che rasentava la grettezza, e con la persuasione 3287 1 | jàlini penetranti, il mento raso e le basette fulve e dure. 3288 2 | una belva.~Bruno dovette rassegnarsi con le lacrime agli occhi 3289 1 | infine persuaso o almeno rassegnato; ma udita la cosa, Nicla 3290 1 | voglio bene sempre - lo rassicurò Nicla, - ma oggi non sei 3291 2 | scherma, staccarono dalla rastrelliera due fioretti, si misero 3292 1 | sentiva come un uomo, la rattenne. Le parve di far male concedendo 3293 1 | diedero uno strappo, furono rattenuti a gran fatica.~L'aria era 3294 1 | seno, che un singhiozzo mal rattenuto sollevava in tumulto.~Nessuno 3295 2 | pareva che la vertigine rattraesse, o che avesse da tempo deliberato 3296 2 | dalle unghie dipinte che si rattrappivano in una stretta d'angoscia.~ 3297 1 | invece di farlo felice, lo rattristavano disputandoselo chi come 3298 2 | Ah! - disse con voce rauca. - Sei diventata bionda?...~ ~ ~ ~ 3299 2 | bocca si aperse a un grido rauco, che somigliava all'urlo 3300 1 | teneva conto~- Non si è ravveduta anche sulla questione del 3301 2 | pellicce al domestico, Nicla si ravvide; squadrò Bruno e gli disse, 3302 2 | per via da persona che non ravvisava subito, pensava fosse un 3303 2 | incessante di popoli e di razze che conclude in un baratro, 3304 2 | bandierina con l'asinello che recalcitrava. Sentiva che malgrado tutto, 3305 1 | tempo a rispondere. Vorrei recare una parola di speranza....~ 3306 2 | soddisfazione.~E ambedue si recarono in sala di scherma, staccarono 3307 2 | serpeggiava, entrava nelle fibre, recideva i nervi.~Solo, vicino a 3308 1 | ripetè Nicla in tono reciso.~Ma l'uomo fece più dura 3309 1 | esistenza.~Non aveva mai udito recitare una lirica.~Il gesto, la 3310 1 | del fanciullo.~Ella aveva recitato per giuoco, supponendo ch' 3311 2 | esclamò Bruno. - Tu mi recitavi la poesia....~- E io ti 3312 2 | arte, il palcoscenico, la recitazione, e che so io; poi il conte, 3313 1 | per chiudere gli occhi e reclinare la testa sul petto di lei.~ 3314 1 | allorchè la cameriera le recò la posta.~La fanciulla era 3315 1 | indossava abitualmente la redingote, grigia d'estate, nera d' 3316 2 | maniera più impreveduta, regalando cento lire al primo cencioso 3317 2 | senza. Le era accaduto di regalar cappelli, vesti, scarpe, 3318 2 | il conte aveva finito col regalargli alcuni dei proprii abiti 3319 1 | cartapesta rotolata dal capo regale a terra.~Restava il papà, 3320 1 | silenzio.~- Su! - fece Nicla, reggendolo dolcemente. - A cuccia ancora! 3321 2 | il terreno; pareva che un reggimento di grossa cavalleria passasse 3322 1 | a letto presto, mangiava regolarmente tre volte al giorno, in 3323 2 | beneficenza e ad istituti di religione, tolto un lauto reddito 3324 1 | Lascialo, - ordinò Bruno. - Rema ancora. Andiamo più avanti!~ 3325 1 | partirono, la fanciulla remando prima a sciaroga e poi adagio 3326 1 | appoggiandosi al braccio d'un rematore, Nicla sbarcò; poi Bruno; 3327 2 | di donna della scuola del Rembrandt. Pochi mobili, di forma 3328 1 | raggiungeremo.~- Sì: tu remerai e io con la canna lo farò 3329 1 | entreremo nella barca, io remerò, e la raggiungeremo.~- Sì: 3330 1 | soverchiata da istinti obliqui, da reminiscenze stravaganti. Pareva, a udirlo 3331 1 | mondo.~Tornato da paesi remoti con gli occhi foschi entro 3332 1 | chiglia, scorrendo sulla rena, approdasse con dolcezza, 3333 1 | sola fanciulla che potesse rendermi felice....~- Ci sono! - 3334 1 | male e di cui non sapeva rendersi ragione, stava china sulla 3335 1 | le fiancate; e il vento rendeva più aspro e crudo quel diluvio.~ 3336 1 | della sua maggiore età. Le rendite sono ora versate a lei, 3337 1 | colto da una tenerezza repente, il papà conduceva Bruno 3338 1 | Spronata da una curiosità repentina che le faceva male e di 3339 2 | vorranno disputarsi!~Nicla represse a mala pena un sussulto.~ 3340 2 | Massenti...~- Ah! - fece Nicla, reprimendo un moto di sorpresa.~- È 3341 2 | questi giorni, che mi hanno resa felice.~- Dimmele! - pregò 3342 2 | si era che il patrimonio resistesse ancora e che sua madre non 3343 2 | imperversando.~L'uno e l'altra resistevano perchè Gigi era tra di loro, 3344 2 | estero, ne aveva ascoltato il resoconto, ne aveva verificato gli 3345 2 | esclamò Gigi. - Non mi respinge, dunque?~- No, - disse Nicla 3346 2 | saltando e attaccando e respingendo, mutavano il duello in giuoco, 3347 1 | contegnosi. Ma come poteva ella respingere una parola di ringraziamento, 3348 2 | gesto istintivo, come per respingerlo.~- Lasciami! - supplicò 3349 2 | prendere una automobile.~Ella respingeva il consiglio con orrore.~- 3350 2 | Claudia Viviani; la quale, respinta, s'era messa a capo d'un 3351 1 | proposte sarebbero state respinte, e non s'aspettava affatto 3352 1 | ringrazio, - disse il giovane respirando meglio. - E allora, non 3353 2 | casa sua, e ne tenne Bruno responsabile, perchè non lo aveva avvertito 3354 2 | breve:~- Siamo soli!... Resta!...~ ~ ~ ~ 3355 1 | confusero le rosee bocche, e restarono con l'anima tesa ad ascoltare 3356 2 | beffardamente. - A furia di pelare, resterai pelato! - E lanciò uno sguardo 3357 1 | lettuccio improvvisato, restituendolo a casa dopo due o tre giorni.~ 3358 1 | bruciarsi le cervella se non gli restituivano il bambino; la mamma correva 3359 1 | intorno agli occhi era una rete sottile di rughe, che apparivan 3360 2 | suoni.~Eran le campane delle reti che affioravano; eran le 3361 2 | biblioteca intorno alla tavola rettangolare, a capo basso, con le mani 3362 2 | sua coscienza e alla sua rettitudine. Era libera; non doveva 3363 2 | Milano.~Brunello s'offerse di riaccompagnarlo.~- No, - rispose Gigi. - 3364 1 | dubiti, signorina....~La riaccompagnava a passo a passo dal salotto 3365 1 | spiega tutto.~Bruno aveva riadagiato i soldatini nella scatola 3366 1 | Fabiano.~Respirò: aveva riallacciato le fila interrotte dal destino 3367 2 | abbassando il capo.~Ella gli rialzò il volto perchè la guardasse 3368 1 | la donna uscì senza più ribattere.~Passarono due, sei, dieci 3369 2 | insolenza, non ho potuto ribatterla, e nemmeno rilevarla. Era 3370 2 | la sorte gli si sarebbe ribellata, vendicandosi atrocemente. 3371 1 | alla causa, ma perchè si ribellava, s'offendeva della figura 3372 1 | malinconia e una rabbia di ribellione, un germe di scoramento 3373 2 | di silenzio; e Bruno si ribellò all'ordine di riprendere 3374 1 | moncherino, per ispirar pietà e ribrezzo; e si faceva compiangere 3375 2 | lentamente s'era drizzata.~Poi ricadde di schianto e si passò le 3376 1 | levò in alto, lo lasciò ricadere, perchè il tonfo sottolineasse 3377 2 | presso la zia Amelia che ricamava; e tenendo nelle mani una 3378 1 | in città, vasti terreni e ricche fattorie nei dintorni.~Il 3379 2 | matrimonio fallito era da ricercarsi nella diversità di carattere: 3380 2 | Kallotrofia. E per ordinar ricette costose, il Kallotrofo era 3381 2 | via Glück, che Brunello ricevette da Nicla una lettera, la 3382 2 | veder nessuno; e i domestici ricevevano ordine di dire ch'era assente. 3383 2 | da sua madre, a tutti i ricevimenti, a tutti i pranzi, a tutte 3384 2 | loro, e la sua presenza li richiamava alla realtà; innanzi a lui 3385 1 | Parigi! Il nome della città richiamò alla mente di Nicoletta 3386 1 | conte s'era ben guardato dal richiedere non chiesto l'amicizia della 3387 1 | Elia Polacco andandosene e richiudendo l'uscio. - padre figlio 3388 1 | Ha qualche debito? - ricominciò Carlotta.~- Non crede in 3389 1 | ogni passo.~D'improvviso ricompariva il papà. Egli minacciava 3390 2 | ritolto ogni autorità, aveva ricomperato i cavalli, pagandoli prezzi 3391 1 | conte Fabiano aveva venduto, ricomprato, tornato a vendere la sua 3392 2 | dato la mano, e tu mi hai ricondotta alla riva per ripescar la 3393 2 | fulminato.~Il ragazzo fu ricondotto a casa, accompagnato da 3394 2 | incrocerà con quello che riconduce vostro marito, - fece Bruno 3395 1 | avevano strappato di mano, per ricondurlo attraverso il mondo, con 3396 1 | Monte Carlo. Non a voluto ricondurmi sul lago perchè dice che 3397 1 | assiduità non le dispiace, se riconosce la nobiltà del mio sentimento....~- 3398 1 | che io le esprima la mia riconoscenza per l'affetto che dimostra 3399 2 | riguarda, sono io il primo a riconoscerlo. Non alzo gli occhi su mia 3400 2 | dal volto del giovane; lo riconosceva, lo ritrovava a poco a poco, 3401 2 | Nicla! - ripetè. - Mi riconosci? Ti ricordi ancora?~- Vieni! - 3402 1 | avveniva che d'improvviso, ricordando d'avere un figlio e di doverne 3403 1 | tutta grigia.~Tacque per ricordare, indi aggiunse:~- La mamma 3404 2 | suoi occhi sfavillavano.~- Ricordati, - ella disse ancora, - 3405 1 | rabbuiò. D'un subito s'era ricordato che poco lungi di , un 3406 2 | infanzia fantastica! Ti ricordavo così bella, così dolce, 3407 2 | una stretta tenace.~- Ti ricorderai di me, sempre? - interrogò 3408 2 | si fece servire il , e ricoveratasi in un angolo, tutta chiusa 3409 1 | soldatini nella scatola e s'era ricoverato tra le gambe del padre.~- 3410 2 | capitale; in questa baia ricoveravi la goletta; e qui disponevi 3411 1 | nella caverna fin che gli ricresca il pelo; ma non ci sarebbe 3412 1 | guardando il naso un po' ricurvo del dottor Alemanni. - - 3413 2 | ai primi tempi, gli aveva ridato il buonumore e la voglia 3414 2 | ricordo or malinconico ora ridente del fanciullo lontano; e 3415 2 | decoratore.~Bruno sbuffava; ella rideva noncurante.~Toccava ormai 3416 2 | È strano! - disse. - Non ridevo più da dieci o dodici anni.~ 3417 1 | involontaria audacia. Ma subito ridivennero calmi.~Rammentava ciò che 3418 2 | può ritornare; noi siamo ridiventati fanciulli.... Ma c'è chi 3419 1 | arrampicava su pel monte a ridosso del quale sorgevano le due 3420 2 | volubile; il patrimonio ridotto a qualche centinaio di migliaia 3421 1 | disse. - Non vogliono dunque ridurmi alla fame, alla disperazione, 3422 1 | prima, e gli occhi le si riempirono di lagrime.~Suonò alla portineria 3423 2 | il brivido delle fronde riempiva lo spazio. Era uno scroscio, 3424 1 | irrimediabile! - dichiarò Nicla.~- Rientra nell'ordine dei peccati 3425 1 | bucherellata dall'onda, con seni e rientranze e culmini e schiene e venature, 3426 1 | di riprenderla e non ci riesco. Ci vuole una canna più 3427 2 | si lasciava guardare per rievocare il sogno di lui.~Era veramente, 3428 2 | notizie di suo padre; e rievocava il passato di Brunello e 3429 2 | congedo, perchè sua signoria rifaceva i conti con una meticolosità 3430 1 | loro speranze e mandavano a rifascio un matrimonio di prim'ordine.~- 3431 2 | testa da vecchia dipinta e rifatta sopra un corpo giovanile 3432 2 | ritrasse prestamente e si rifece a parlare con Gigi e con 3433 1 | quando, cioè, non avesse riferito qualche stravaganza o non 3434 2 | giovanile.~Nicoletta aveva rifiutato bravamente il titolo di 3435 1 | devono esser noti a noi? Ci rifiuti dunque la tua confidenza 3436 2 | Maurizio dopo un istante di riflessione.~- Io, che cosa?~- Come 3437 1 | conca del lago in cui si riflettevano con ombre verdastre i monti.~ 3438 1 | mille vicende oscure s'eran riflettute e le cuspidi dei campanili 3439 1 | scoglio, intrattenendosi a riformar laghi e fiumi. Brunello 3440 2 | gallerie, si scomponevano, si riformavano. Un ritmo ignoto agli uomini 3441 2 | copriva la strada; anche il rigagnolo giallastro che correva lungo 3442 2 | lagrime silenziose che gli rigavano il volto, Brunello si ritraeva, 3443 1 | calligrafia aggrovigliata e rigida.~Guardò la firma: F. Traldi. 3444 2 | arrecavano gli operai, del tempo rigido.~Bruno ingoiò una tazza 3445 1 | L'uno e gli altri non ci riguardano!~- Ma che cosa vuoi, che 3446 2 | potuto ribatterla, e nemmeno rilevarla. Era più nella voce che 3447 2 | di lui e che gli faceva rilucere stranamente lo sguardo.~- 3448 2 | E per vincere la propria riluttanza, parlò ella medesima con 3449 2 | circostante.~Scesero alla Croda, rimandarono la lancia, che stette a 3450 1 | ginocchia con rabbia, lo aveva rimandato a casa prima del consueto.~ 3451 1 | consegna della casa, e potrei rimanerci anche un mese, perchè il 3452 2 | l'aspettasse fuori, e di rimanervi pochi minuti. Non l'aveva 3453 2 | No, - rispose Gigi. - Tu rimani; io starò assente un giorno 3454 2 | ne ricordo una!~Tacquero; rimasero a fissar dal limitare il 3455 2 | indossato per me. Io ne rimasi tanto mortificato....~Nicla 3456 2 | che Gastone aveva subito rimbeccato. Bruno sosteneva che la 3457 1 | sventataggine forse ancora rimediabile, e infine, contro ogni verosimiglianza, 3458 1 | sarebbero riusciti a rimediare alla catastrofe a smuovere 3459 1 | trovato intanto un piccolo rimedio a un grosso malanno.~Quella 3460 1 | basta.~Bruno s'acquetò; e rimettendosi a sedere, posò il capo sulle 3461 2 | lasciava che la cameriera si rimettesse a ordinarli, fin che l'indomani 3462 1 | tormentato dallo spavento e dal rimorso percorreva chilometri in 3463 1 | forse la madre, con qualche rimpianto della libertà perduta.~Non 3464 1 | potuto indicargli se non rimpicciolendoli?~E Nicla seguitò:~ ~Ti ridiranno 3465 1 | perdita di Bruno, l'avrebbero rimproverata duramente perchè invece 3466 1 | noiosa di avvertimenti e di rimproveri?~In verità, fino a quel 3467 1 | conoscenza, Nicoletta lo rimproverò un giorno, perchè egli aveva 3468 1 | tanto poco, Nicla vedeva rinascere il bambino che posava la 3469 1 | inquietudini, e in Nicla rinasceva la fiducia. Sentiva di potere 3470 1 | molto cara, la tua mamma! - rincalzò Nicla pensando al visetto 3471 2 | egli amava teneramente per rinchiuderlo in una casa di pazzi donde 3472 2 | al largo.~Il tempo s'era rincupito; le nuvole parevano salir 3473 2 | tutti dovevano essere al ring.~Qualche volta Bruno tornava 3474 1 | alcuno di vita. Fatti i ringraziamenti e presentati di persona 3475 1 | respingere una parola di ringraziamento, come non esser turbata 3476 1 | male a rispondergli.~E per ringraziarlo in qualche modo, volse il 3477 2 | nel bosco; egli venne a ringraziarmi perchè stavo sempre con 3478 2 | fossero recati; e Bruno aveva ringraziato senza promettere.~- Perchè? - 3479 2 | instabile, continuamente rinnovata dei boulevards.~Non era 3480 2 | giungeva in buon punto a rinsaldar la baracca, la quale tentennava 3481 2 | campane si smorzava con lento rintocco. Il cielo era ormai tutto 3482 2 | capo.~Ella aveva da tempo rinunziato ai piaceri del mondo per 3483 2 | inopportuno!~- Che, che! Rinunzio subito alla gita; farò colazione 3484 2 | con lei ai giardini che rinverdivano e di volta in volta si facevano 3485 2 | inquieti, aggiustar le cose, riparar le ingiustizie che il conte 3486 1 | conteste di fogliame e ben riparate. Terminava su di un poggio, 3487 1 | suo bambino.~Vico Malerba, riparati i cavalli e datasi una scrollata, 3488 1 | aveva un soffietto che la riparava soltanto a metà, e dentro 3489 1 | tutt'in giro chiudevano e riparavano come grandi chiomati spiriti 3490 2 | il Salapolli si teneva al riparo dalla babele del secondo 3491 1 | allora Fabiano e Brunello ripartivano, riprendevano la vita grande, 3492 1 | rappresentava una corazzata.~Nicla ripensava alle parole di Bruno.~Una 3493 1 | dichiarò Nicla.~- Ci ripenserai! - disse Carlotta.~- Ci 3494 1 | Lo hai inventato tu....~E ripensò:~- Che strano, che strano 3495 1 | averla allontanata; ed egli ripercorse il bosco nella discesa, 3496 2 | ricondotta alla riva per ripescar la goletta. Era una giornata 3497 1 | tranquillamente.~- Mirra! - andava ripetendo il cavaliere Maurizio. - 3498 2 | allucinazione.~Aspettò che la voce ripetesse.~- Nicla!~La donna si volse 3499 2 | esclamò Bruno sorpreso.~- Ripeto: non è degno di lei! - insistette 3500 2 | con le guerricciuole, i ripicchi, le spiritosaggini che divertivano 3501 2 | più decise.~- Si è che, - ripigliò quindi, - si è che la letteratura 3502 2 | le docce tepide?~- E il riposare con la testa bassa e le 3503 1 | fresca risata ne cullarono il riposo.~Quando si destò, gli ospiti 3504 1 | poterne afferrare il motivo riposto; e nulla più cuoceva al 3505 2 | ciò ti abbiamo pregato e ripregato di venir da noi.... Forse 3506 1 | oggi ne hanno abbastanza. Riprenda il suo posto, signor conte.~ 3507 1 | male, vedi? - esclamò Nicla riprendendosi. - Voleva offendermi, e 3508 1 | troppo lontano. Ho cercato di riprenderla e non ci riesco. Ci vuole 3509 2 | ragazzo, e due volte corse a riprenderselo.~- Vado ad abbracciare zia 3510 1 | dopo tre chilometri, la ripresa allorchè Bruno non era ancora 3511 1 | soglia, Maurizio e Carlotta ripresero a discutere. Il padre era 3512 2 | un angolo, una stupenda riproduzione della Giuditta del Botticelli; 3513 1 | posto, signor conte.~Fabiano risalì nella vettura e si pigliò 3514 2 | di Diana cacciatrice, che risaltava bianca sul suo zoccolo nel 3515 1 | quell'angolo non venivano risate.~Le donne facevan musica, 3516 1 | bisogno!~Ed Elia fece una risatina, che pareva un mugolìo.~- 3517 1 | oscuro, - soggiunse Maurizio, riscaldato dall'elogio, - tu ci lasci 3518 2 | la nostra casa ed egli si riscalderà al tepore d'una vita semplice.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License