IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

a'-avver | avvia-conse | consi-erava | eredi-inasp | inaud-minac | miner-poter | potev-risca | risch-sobba | sobri-trase | trasf-zonzo
            grassetto = Testo principale
     Parte  grigio = Testo di commento

3519 2 | sangue delle emozioni e del rischio, gli piaceva non veder troppa 3520 1 | rendita pari a quella che riscuote ora per il mantenimento 3521 1 | suscitava la simpatia che si riserba alle grandi sventure. Il 3522 1 | crassa della placida sorte riserbata a una signorina borghese 3523 1 | altri uomini incaricati di risolvere la vita d'altre signorine 3524 1 | quell'ora madida e calda.~Risonava qua e il crepitare delle 3525 1 | e a Nicla sarebbe stata risparmiata un'altra ora noiosa di avvertimenti 3526 2 | specie di fretta che si rispecchiava nella volubilità dei suoi 3527 2 | che una donna, una donna rispettabile, può aver tanta impudicizia. 3528 2 | tutela che gli altri parevano rispettare.~Clara Dolores non scriveva 3529 1 | di non importunarla e di rispettarne la libertà ch'ella godeva 3530 1 | assorta in un pensiero, ne rispettò il silenzio e tacque a sua 3531 2 | tenera fiducia, ma con forma rispettosa. Talora si lasciava scappare, 3532 1 | sinceri augurii e gli ossequii rispettosi di~«F. Traldi.»~ ~- Dove 3533 1 | cosa è avvenuto?~- Potrebbe risponderci di chiederlo a nostra figlia, - 3534 1 | assolutamente impossibile rispondervi. Mi è assolutamente impossibile 3535 2 | negli occhi, e gli occhi rispondevano sereni e calmi.~Nicla ebbe 3536 1 | rilevò il cavaliere.~- Rispondevi con un'offesa a una parola 3537 2 | capo della città, in un ristorante celebre; la trovava con 3538 2 | toccarsi.~Ma d'un tratto risuonò un grido e i due fioretti 3539 2 | lui, che salutava il suo risveglio al mattino; era per Nicla 3540 1 | avvenuto negli ultimi giorni riteneva alcune imagini confuse, 3541 2 | inaspettatamente suo padre gli aveva ritolto ogni autorità, aveva ricomperato 3542 2 | osservò Bruno. - Tutto ritorna, tutto può ritornare; noi 3543 2 | matrimonio l'aveva fatta ritornar Nicoletta, e un uomo stava 3544 1 | E Brunello e il cane ritornarono ancora correndo verso la 3545 1 | come un piccolo puledro ritornato in libertà.~- Le dispiace 3546 2 | sue labbra susurravano il ritornello che il vecchio maestro cantava 3547 2 | voce:~- Il conte Duccio ritornerà presto?~La fanciulla s'arrestò.~ 3548 2 | corso qui a salutarti, e ritornerò domani sul lago.~- Chi c' 3549 2 | sicuro.~- Crede? Crede che ritorni?... Devo dirgli che gli 3550 1 | mal sicuri e mal finiti, e ritorse lo sguardo sdegnato.~- Alle 3551 2 | e i pensieri obliqui si ritraevano sconfitti.~Ma il desiderio 3552 1 | incertezze, mille timori, mille ritrosie, mille illusioni.~Anche 3553 1 | camminando per alcuni passi a ritroso, borbottando sempre con 3554 2 | assente un giorno e voglio ritrovarti qui.~Soggiunse:~- Vi affido 3555 2 | Spero che non ti annoierai. Ritroverai qui tutta la tua vita di 3556 2 | di bigio e di ferrigno.~Ritti in piedi, Bruno e Nicla 3557 1 | portare seco il chinino. Non riuscì a fare una diagnosi precisa, 3558 2 | Non indovini: non ti riuscirà d'indovinare; allora ti 3559 2 | forme di letteratura non riusciranno a fartela. Se non avrai 3560 1 | sarebbe ingegnato da solo a riuscire. Pel momento era meglio 3561 2 | il pensiero di tuo padre riuscisse a piegarti.... È dunque 3562 1 | disse. - Che temibile rivale, un bambino di otto anni!~- 3563 1 | anni!~- Non si parla di rivali, - spiegò il cavaliere Maurizio, 3564 2 | l'ultima disperazione di rivederla.~Clara Dolores scosse il 3565 2 | sarebbero stati felici di rivederlo, anche il vecchio buon vetturale.~ 3566 2 | sì! - esclamò Nicla. - Lo rivedessi fra vent'anni, sarebbe sempre 3567 1 | in parte dalla febbre. Rivedeva Nicla nel suo abito d'acciaio, 3568 2 | seguitò la contessa. - La rivedrei volontieri.~- Ma Nicoletta 3569 1 | familiarmente. - Spero che ci rivedremo, e tornerai dalla signorina 3570 2 | ora, neppure un minuto! Vi rivedrete fra dieci anni!... Non credevo, 3571 1 | vide Bruno tutto rosso di riverberi.~Il tramonto si faceva vermiglio, 3572 2 | nella tenebra, il bosco si rivestiva d'un manto di viola in cui 3573 1 | giorno a cercarmi, come....~Rivide nella memoria Brunello balzarle 3574 1 | compresi, se pur si sarebbero rivisti; ed egli certo non avrebbe 3575 1 | altre vicende: non avrebbe rivisto ogni giorno quei luoghi 3576 2 | centomila lire a un dipresso.~Rivivevano la loro vita di lusso e 3577 1 | pettegolezzo e la gioia di poterlo rivolgere in tutti i sensi, domandò:~- 3578 1 | interrogare, suo padre gli si rivolgeva.~- I tuoi cannoni giungono 3579 1 | molte parole che gli si rivolgevano egli non capiva che il suo 3580 1 | congedarsi, Vico Malerba rivolse un saluto a Brunello:~- 3581 1 | Nicla. - L'indispensabile~E rivolta al fanciullo, seguitò:~- 3582 1 | lo aveva inseguito con la rivoltella in pugno, obbligandolo a 3583 1 | piangere.~Ma egli s'inviperì, e rizzatosi, stese le mani al volto 3584 1 | circa cinquant'anni, alta e robusta, con occhi cilestri; portava 3585 2 | morello bruciato, piccolo e robusto, che chiamava Spillo.~Pel 3586 2 | fondo, e i dèmoni che lo rodevano, e l'odio e il dispregio 3587 2 | attenzione.~Mancava di qualità romantiche.~Era un bel giovane dal 3588 2 | fanciulle non vedevano l'uomo romantico.~Accoglieva molto volontieri 3589 2 | mandi i miei saluti, al romanziere! - disse Gigi una volta.~- 3590 2 | l'accompagnasse per vie rombanti.~Dopo colazione, subito, 3591 1 | rovesciarsi addosso alla vettura, rombava il tuono da vicino e da 3592 1 | dei cavalli tra fulmini e rombi, la pioggia, il medico, 3593 1 | di folgore, ma andavano a rompicollo, quasi avessero voluto sfuggire 3594 1 | carrozza, lo scalpito d'un ronzino, a lunghi intervalli.~Bruno 3595 2 | tronchi non più adorni di rosai rampicanti che salivano 3596 2 | il volto in un mazzo di rose perchè gli altri non s'accorgessero 3597 1 | abituata a veder visi tondi e rosei ed espressioni di placido 3598 1 | quale la bocca dalle labbra rosse un po' tumide aggiungeva 3599 2 | contando «uno, due; uno, due» e roteando le braccia e allargandole 3600 1 | Non le troverebbe che un Rothschild....~- Porta quel che hai, 3601 2 | leggermente perchè non si rotolasse più sul tappeto come avesse 3602 1 | la corona di cartapesta rotolata dal capo regale a terra.~ 3603 1 | ragazze di Parigi, che si rotolavan con lui sul divano.~E si 3604 1 | tuoi fantaccini sono in rotta, e io muovo ora a conquistarlo 3605 1 | l'indomani, con le ossa rotte dalla febbre, le gambe tremanti 3606 1 | dovessero ad ogni istante rovesciarsi addosso alla vettura, rombava 3607 1 | non avesse il cappello a rovescio.~- Ma no, - disse sua madre. - 3608 2 | i domestici, minacciando rovine e vendette; aveva l'occhio 3609 1 | precipitarsi finalmente a una fuga rovinosa.~Fu il più difficile episodio 3610 2 | cerca di librai, al Palais Royal, spingendosi con la carrozza 3611 2 | eleganza severa della via Royale, della piazza Vendôme, della 3612 1 | allontanarsi desiderava rubar finalmente un'ora alla selvatica 3613 2 | assente. Non si poteva più rubare; il maggiordomo se n'era 3614 2 | come l'avesse sorpresa a rubarle qualche cosa che le apparteneva.~ 3615 2 | massaggio e il bagno le rubavano tre quarti della giornata.~ 3616 1 | battaglia sarebbe stata rude.~Ma Carlotta aspettò che 3617 1 | quel fanciullo balzato così rudemente e gentilmente nella sua 3618 2 | disperso, l'edificio crollato rumorosamente.~Nicla non era più Nicla. 3619 1 | intonò:~ ~Io vo' da questa rupe erma cantare,~Te fra le 3620 2 | significato di miracolo, e un ruscello è un mare, e un arbusto 3621 1 | gli domandò Nicoletta ruvidamente. - Io non godo un poco di 3622 2 | che li avrebbe mandati a ruzzolare molto lontano.~D'ogni altra 3623 2 | per la campagna e già al sabato impiegati e commessi e lavoratori 3624 1 | amiche e ad essi doveva sacrificare i convegni con Bruno, le 3625 2 | biblioteca raccolta coi più duri sacrifici; e da Parigi a Roma, e da 3626 2 | tuttavia ordinatissimo e saggio.~Nicoletta che lo conosceva 3627 2 | Aveva un vecchio conto da saldare; ricordava bene ch'egli 3628 2 | davan di gomito in quelle sale la grande signora e la grande 3629 2 | giorni dall'arrivo, Bruno, salendo verso le cinque a prendere 3630 1 | Bruno; Duccio per ultimo.~- Salgo a salutare la sua famiglia, - 3631 1 | tempo.... E poi i bambini salgono e scendono con la febbre.~- 3632 1 | ribalta bruciavano certi sali in due salierine d'argento 3633 1 | bruciavano certi sali in due salierine d'argento che figuravan 3634 2 | rincupito; le nuvole parevano salir buie e gravi da dietro i 3635 2 | scomparso. A qualunque ora egli salisse da sua madre, a tutti i 3636 1 | niente! - ella rispose.~E salita nella sua camera, vi si 3637 2 | cui era stata composta la salma di Nicla.~Andava spesso 3638 2 | due ragazzi ansare; già saltando e attaccando e respingendo, 3639 1 | così lestamente che pareva saltellasse.~- Buon giorno al signor 3640 2 | biblioteca, fece tre o quattro salti, tre o quattro piroette, 3641 1 | mise a correre, si volse a salutar con la mano, e scomparve 3642 1 | sua madre, - è venuto a salutarci prima di partire. E tu non 3643 1 | Bruno lo aveva incaricato di salutarla e di dirle che l'aspettasse 3644 2 | fragore di zoccoli ferrati; e salutarono.~Poi Bruno disse:~- Hai 3645 2 | Brunello. - Sono corso qui a salutarti, e ritornerò domani sul 3646 1 | luogo in cui Bruno l'aveva salutata la sera prima, e gli occhi 3647 2 | vegliava il sonno di lui, che salutava il suo risveglio al mattino; 3648 2 | coppie, che si presentavano, salutavano e sorridevano.~- Che intelligenza! - 3649 2 | vigorose dopo il bagno erano salutifere; e tutt'e due dopo il bagno 3650 2 | può più ragionare. Tu devi salvarla. Non ritornerai sul lago. 3651 2 | cura. Brunello non potè salvarsi dai medici e dai mali che 3652 | salvo 3653 2 | stessa esistenza di lui, salvochè le persone intorno svegliavano 3654 1 | dalla felicità della vita sana e libera in compagnia della 3655 2 | conte Fabiano commetteva, sanar le offese che faceva, spiegare 3656 2 | partendo dai morenti sprazzi sanguigni del cielo, sfumava e si 3657 2 | graffiatura al palato, che sanguinava abbondantemente; mezzo centimetro 3658 1 | il temporale.... Vergine santissima, che tempesta! acqua e grandine 3659 1 | guardandosi attoniti.~- Santo cielo! - esclamò la signora.~- 3660 2 | fallo, ed egli lo sapeva; e sapendolo contava d'abbandonarla alla 3661 1 | Ma tu fa finta di non saperlo, perchè la mamma vuole che 3662 1 | ci tocca, e non dobbiamo saperne nulla e non dobbiamo esserne 3663 2 | ingannare nessuno; e quand'anche sapessi, no, mio marito, colui che 3664 1 | occhi, sull'uno e sull'altro sapientemente. Poi si mise a correre, 3665 2 | stabilimento per la fabbrica di saponi e per la distilleria di 3666 1 | vita per nessun patto.~- Saprò farmi tollerare, - rispose 3667 | Sareste 3668 | saresti 3669 2 | che strappano lagrime ai sassi!~Egli vedeva colar l'oro 3670 2 | danzato tra poco e amadriadi e satiri; e tutto era circonfuso 3671 2 | come sparivan le furie di Saulle al dolce tocco dell'arpa 3672 2 | padre; questi montava una saura alla quale aveva dato il 3673 2 | vimini della contessa con due sauri poderosi, e due vetture 3674 2 | imprudenze, montava a cavallo saviamente, senza far bravate; a Nicla 3675 2 | per quella barba e per la saviezza facile con cui aveva condotto 3676 1 | improvviso, a dispetto dei suoi savii ragionamenti, un acuto desiderio 3677 1 | crudeltà degli altri bambini si sazia torturando le mosche.~Ma 3678 2 | o vi giungeva annoiato e sbadigliando; o sorrideva un poco alla 3679 1 | accompagnare la danza.~- Tu sbagli, - dichiarò Bruno lasciandosi 3680 1 | nella testa e nel cuore. Non sbaglia mai....~- Duccio Massenti 3681 1 | marito. - Ascoltalo, e non sbaglierai più!....~- E tu ci lasci 3682 2 | energia e una volontà che mi sbalordiscono ogni giorno come un nuovo 3683 1 | Io? - esclamò Nicoletta sbalordita. - Gli ho detto io di far 3684 1 | rumore perchè me ne sono sbarazzata? Non siete logici!~- Ma 3685 1 | meglio per tutti. Me ne sbarazzerò più presto.~La signora Carlotta 3686 2 | Gastone de la Jonchère, altro sbarazzino della sua età.~Bruno era 3687 1 | braccio d'un rematore, Nicla sbarcò; poi Bruno; Duccio per ultimo.~- 3688 2 | dando l'impressione di sbatacchiar tutte le porte, di spalancar 3689 1 | vacillava sull'onda e le vele sbattevano al vento insieme al piccolo 3690 2 | o levarla in alto, farla sbiancar di contento o morire d'angoscia. 3691 2 | il passo di Nicla, e si sbiancò in viso.~Ella era apparsa, 3692 1 | sorrisero.~Ma Nicla era sbigottita.~Il padre di Bruno, alto 3693 1 | sue male abitudini. E ciò sbigottiva la fanciulla, abituata a 3694 1 | che in così tenera anima sbigottivano e parevano straordinarii.~ 3695 2 | mineraria; un tipo sinistro, sbilenco e tossicolante, che si chiamava 3696 2 | Tutta l'anima d'una vergine sbocciata appena, gli si era votata 3697 2 | Bruno non aveva voglia di sbrigare la sua corrispondenza con 3698 1 | l'accappatoio.~Bisognava sbrigarsi; far due passi in attesa 3699 2 | rientrato stanco; dopo avere sbrigato una copiosa e intricata 3700 1 | nulla; lo interrogavano e si sbrigava con poche parole; aveva 3701 1 | la mano e di trascinare a sbrigliata fuga anche l'altro.~Brunello 3702 1 | sognasse i suoi tristi sogni.~Sbrigò la corrispondenza arretrata, 3703 2 | posso vedere la contessa Sbrùgola e l'ha ficcata nell'altra 3704 1 | credette sognare, vedendo sbucar d'un tratto da una siepe 3705 1 | Ah! - rispose Bruno sbuffando. - Come si fa?...~E c'era 3706 2 | all'aria, lanciar calci, sbuffare, piegarsi innanzi e indietro; 3707 1 | bandiera a poppa, gialla a scacchi azzurri, era di pessimo 3708 2 | giorno il conte Fabiano scacciò tutti, accorgendosi di punto 3709 1 | tratta di cosa grave: della scadenza d'una cambiale di dodicimila 3710 2 | della virtù, non pochi si scagliarono contro il giovane frollo 3711 2 | di , frangere i ceppi, scagliarsi nella lotta per giungere 3712 2 | Margherita, piazza della Scala, via Manzoni, tutto scintillante 3713 2 | a nuoto nel mare, voleva scalar la nave del nemico; e s' 3714 2 | Massenti; il quale andava scalmanandosi per l'immoralità del libro, 3715 1 | fracasso e urti e fretta e scalpitar di zoccoli ferrati sul selciato 3716 1 | appena furono soli e poterono scambiarsi qualche impressione. - Vedrai 3717 2 | quelli si divertiva a fare scampagnate nei dintorni e a inventare 3718 1 | mondo vasto; e di lei pure, scampata appena a un agguato, il 3719 1 | trovar posa, dove trovare scampo, contro i ricordi che l' 3720 1 | mani e gli occhi al cielo, scandalizzata; e Nicoletta alzò le spalle, 3721 1 | questo poi! - esclamò Fabiano scandalizzato. - Il papà non è mica fatto 3722 1 | dalla moglie, aveva dato scandalo come giuocatore sfrenato, 3723 2 | pazzia dolce ed innocua. E si scansavano al loro passaggio per non 3724 2 | lunga tavola, nera come le scansie che chiudevano i libri. 3725 2 | ovunque, tra i più famosi scapestrati del regno; era stato più 3726 2 | ti troverai a tuo agio, scapperai subito! Non ti sembra?... 3727 1 | sua crudeltà infantile si scapricciava con quelle ragazze, calpestandole, 3728 1 | finestra? Io sono pronto a scaraventarlo di qui il mio Brunello, 3729 1 | Nicoletta.~Bruno afferrò la mano scarna del vetturale e sorrise.~- 3730 2 | alla biblioteca, da una scarrozzata, ancora gli occhi pieni 3731 1 | ogni brontolìo di tuono, scartavano ad ogni balenar di folgore, 3732 1 | tuttavia pronti a parar gli scarti e a domar le impennate dei 3733 2 | fasi della lotta che s'era scatenata furiosa nel suo cuore.~- 3734 2 | che tra poco si sarebbe scatenato all'improvviso uno di quegli 3735 1 | sembrava così naturalmente scaturita da quel gesto, che Bruno 3736 1 | bambino, c'è il padre, uno scavezzacollo; e la villa Florida è a 3737 2 | contessa per ridere! E mi scegli l'uomo del sapone!~- L'uomo 3738 2 | Dolores v'era ancora.~Stava scegliendo la sua campagna e aveva 3739 2 | anni i corsi universitarii, scegliendoli tra le materie che più lo 3740 1 | giorno rappresentare la scellerata donna con tutte le astuzie 3741 2 | contava i migliori amici, scelti, come ovunque, tra i più 3742 1 | nuovamente il chinino; la febbre scemava rapidamente; al levar del 3743 1 | i bambini siano un poco scemi. E se si accorge che io 3744 1 | mezzo addormentato, mezzo scemo? - incalzò Nicla, non potendo 3745 1 | monte, il poggio erano lo scenario di quei piccoli drammi; 3746 1 | e non mi facesse qualche scenata per la strada!~Tacque un 3747 2 | cavallerescamente; senza scendere a violenze manesche, chiese 3748 1 | poi i bambini salgono e scendono con la febbre.~- Va a cercare 3749 1 | chiederne la mano.~Erano scesi allo stesso albergo, insieme.~ 3750 2 | sentiva che l'incessante schermaglia tra Claudia e Bruno, una 3751 2 | Claudia e Bruno, una di quelle schermaglie che il più spesso buttano 3752 1 | mia mamma?~La contessa si schermì con un lieve cenno del capo.~- 3753 2 | il più spesso buttano gli schermitori l'una nelle braccia dell' 3754 2 | per lui! - ribattè Gigi scherzando. - Non lo avrai trovato 3755 1 | Avevan creduto prima a uno scherzo fanciullesco, poi a una 3756 1 | chi vi avrebbe trovato; scherzò volubilmente, rise quando 3757 1 | essere; e con espressione scherzosa, quasi beffarda, soggiunse.~- 3758 1 | con la fronte e il naso schiacciato contro il vetro d'una finestra 3759 2 | spettacolo di quegli uomini che schiamazzavano in coro lo aveva arrestato 3760 2 | poteva disporre come d'una schiava.~- Amore! - sussurrò Nicla 3761 1 | il braccio destro sullo schienale, quasi a cingerla idealmente.~- 3762 1 | e rientranze e culmini e schiene e venature, Bruno aveva 3763 2 | serpe in numerosi anelli; le schiere bestiali di gente nata a 3764 2 | il cuore di lui era così schietto e leale, che, senza amarlo, 3765 1 | carnagione.~- Signorina, - disse, schiudendo le labbra a un piccolo sorriso, - 3766 1 | E mi ha detto anche di schivarlo quanto sarà possibile.~- 3767 2 | così vana, che Brunello schivava la sua amica; toccava a 3768 1 | tempesta, balzando sul legno, schizzando da ogni banda, battendo 3769 1 | il bambino erano ricchi e scialavano; talora veniva una raffica 3770 1 | l'ho avvolto ben bene di scialli e di coperte, perchè sentivo 3771 1 | I rematori allentavano sciando; l'imbarcazione s'avvicinava 3772 2 | per tentare un'esperienza scientifica, ch'egli stesso non poteva 3773 1 | prendevan Bruno come una piccola scimmia innocua e se lo mettevan 3774 2 | Gastone s'era messo allora a scimmiottar la cadenza italiana e Bruno 3775 2 | in una società elegante, scintillava di spirito e di grazia; 3776 1 | La lancia prese il largo; scintillavano sotto i raggi le pale dei 3777 1 | signora. - Ma capisci quale sciocchezza hai commesso?~- Io? - esclamò 3778 1 | sempre furbo e dici delle sciocchezze. La mia famiglia paga bene. 3779 2 | preparato, entrò nella darsena, sciolse la Saetta, la piccola lancia 3780 2 | la giovinezza medesima, sciolta e possente, assetata d'amore.~- 3781 2 | sguinzagliava avvocati e sciupava lettere e telegrammi e carta 3782 1 | corsa, il Re e Brunello scivolarono dalla poltrona; e l'uno, 3783 2 | calze fini, le scarpette scollate. Se metteva in capo il suo 3784 2 | arcani, era andata lentamente scolorandosi e poi era scomparsa. Qualche 3785 2 | vedendo che il fanciullo si scolorava in volto, soggiunse imperiosa:~- 3786 2 | annunziava a Nicla l'idea e scombiccherava le parole dietro le paginette 3787 1 | ora in cui il sole andava scomparendo di dai monti, salivano 3788 1 | calpestandole, pungendole, scompigliandone i capelli, come la crudeltà 3789 2 | necessità d'aprirli e di scompigliarli.~- Sono una scervellata, 3790 2 | stravagante e impronta, scompigliava ogni cosa.~Si combinavan 3791 2 | imaginarie gallerie, si scomponevano, si riformavano. Un ritmo 3792 2 | bianchi, la barba bianca scomposta, la schiena curva innanzi 3793 2 | doveva creare un poema di sconfinata angoscia.~L'umanità cieca 3794 2 | pensieri obliqui si ritraevano sconfitti.~Ma il desiderio era così 3795 1 | ne facciamo nulla.~- Io scongiuro il signor conte a prender 3796 2 | Davidde.~E una giocondità sconosciuta gli saliva dal cuore, una 3797 1 | che le altre, le giovani sconosciute e perverse, avevano forse 3798 2 | la soglia, ma vedendo uno sconosciuto, si ritrasse.~- Vieni, vieni! - 3799 1 | la figura d'una ribelle sconsigliata, d'una piccola sciocca vanitosa, 3800 1 | alla mente del fanciullo la sconvenienza delle sue parole.~Lo prese 3801 1 | corbellerie, per non dire le sconvenienze, della mia amabile famiglia.~ 3802 2 | tanta impudicizia. E ciò mi sconvolge.~- Senza dubbio! - confermò 3803 1 | terra d'umidità e il vento sconvolgeva il lago.~Oltre le vetrate 3804 1 | cadeva tra le chiome irte e sconvolte degli alberi.~Poi, cessata 3805 2 | Nicla non parlava, e Bruno scoperse più volte su di gli sguardi 3806 2 | a mala pena si sarebbero scoperti nei lunghi mustacchi e nei 3807 1 | figure, termini, scopi.~Nicla girò la poltrona 3808 1 | bomba che fosse caduta e scoppiata nel bel mezzo della sala, 3809 1 | esclamò Bruno con uno scoppio di voce gioconda.~- Non 3810 1 | dei cavalli. Un fulmine scoppiò poco lontano, fece traballare 3811 2 | sulla spiaggia, che potesse scoprirla. La spiaggia era deserta.~ 3812 1 | dalla sua poltroncina e scopriva che il babbo non c'era più; 3813 1 | col notaio non aveva punto scoraggiato il conte Fabiano.~Abituato 3814 1 | La fanciulla era stanca e scorata.~Il vetturale interrogato 3815 2 | intollerabile vedersi intorno visi scorati o smorfie d'angustia, non 3816 1 | senza di me? - chiese Bruno scorato.~- Tu hai la tua mamma e 3817 2 | di infiammar le genti, le scorava, invece di drizzar l'ingegno 3818 2 | furtivamente perchè Nicla non lo scorgesse e lo sgridasse. E guardava 3819 1 | le vetrate della sala si scorgevano le onde che parevan venir 3820 1 | poltrona; e l'uno, con la testa scoronata e le braccia penzoloni, 3821 2 | campagna.~Bruno che precedeva, scorse nel vestibolo un signore, 3822 2 | desiderio di non essere scortese: il bisogno di riveder Nicla, 3823 2 | faceva, spiegare le sue scortesie involontarie.~Del figlio 3824 2 | sulla bocca. Egli n'ebbe una scossa che parve sospendere i battiti 3825 1 | l'osteria di campagna, lo scotimento del treno.~Non poteva sognare 3826 1 | pagar la cambiale e ha già scovato anche il denaro per andare 3827 1 | apparivan quasi impercettibili screpolature quando i muscoli del suo 3828 2 | qualche vecchia corteccia si screpolava scricchiolando.~Sole voci 3829 2 | chiomati di chiome cangianti, screziati, spruzzati, gemmati, picchiettati, 3830 2 | corteccia si screpolava scricchiolando.~Sole voci del mondo, giungevano 3831 1 | notturna e tutto vibrante e scricchiolante al vento.~Diede gaiamente 3832 1 | certe condizioni; condizioni scritte: per esempio, il divieto 3833 2 | ha annunziato che sarai scrittore, poeta, che certo la gloria 3834 1 | un grosso libro di sulla scrivania, lo levò in alto, lo lasciò 3835 2 | desidero averti con me. Scriverai anche tu la stessa cosa. 3836 1 | ritornare; non mancare di scrivermi per dirmi che mi aspetti 3837 2 | era frullato pel capo di scriverne alla signora Nicoletta Barbano; 3838 2 | tornare!~- Spiegherò io. Scriverò io oggi stesso, - promise 3839 2 | e gli uomini sul fondo scrivevano sempre; poi riprendeva il 3840 2 | chiese il conte Fabiano.~- Scrivile tu, se è bella! - rimbeccò 3841 1 | arrischiando. - Son cose che si scrivono, ma che non si rappresentano.~- 3842 1 | riparati i cavalli e datasi una scrollata, salì a prendere gli ordini.~- 3843 1 | assorto e dubbioso.~Fuori scrosciava ancora la pioggia e fischiava 3844 2 | riempiva lo spazio. Era uno scroscio, uno schianto che scuoteva 3845 2 | andavano seguendo con vero scrupolo. La ginnastica svedese li 3846 1 | fermamente e tuttavia col più scrupoloso rispetto e con serafica 3847 2 | Bruno l'aveva ascoltata, scrutandola attento. Si alzò, si mise 3848 1 | letto e il conte immobile a scrutarlo, tacque subito.~- Fra mezz' 3849 2 | sentì stringere il cuore, e scrutò il volto dell'uomo che guardava 3850 2 | una testa di donna della scuola del Rembrandt. Pochi mobili, 3851 2 | alberi eran caduti sotto la scure, e un cumulo di tronchi 3852 1 | madre se n'era accorata, scusando la figlia con l'ignoranza 3853 1 | tutta sossopra, e vorrà scusarmi. Una partenza così improvvisa....~ 3854 1 | rispondere.~- Signorina, mi scusi, - insistette l'uomo.~La 3855 2 | giorni di lontananza. Poi sdegnando di supplicare invano, s' 3856 1 | finiti, e ritorse lo sguardo sdegnato.~- Alle corte, - riprese 3857 2 | passione; l'odio, l'ira, lo sdegno, hanno creati i capolavori; 3858 2 | passione; egli era calmo e sdegnoso. Gli pareva d'esser tornato 3859 1 | arrampicare sul collo o si sdraiavano a terra con lui a giuocare 3860 2 | decrepitezza; le mani stesse eran secche e gonfie di grosse vene; 3861 2 | s'udivano i ferri battere secchi e i due ragazzi ansare; 3862 1 | bisogna parlar chiaro, secco e preciso....~Guardò ancora 3863 1 | parole, - rispose Fabiano, sedendo e riprendendo Brunello tra 3864 2 | alcune pagine d'orrore. Potrò sedermi ancora ai tuoi piedi, a 3865 2 | il Salapolli.~- Vediamo.~Sedettero a una lunga tavola, nera 3866 2 | Eran gli stessi uomini che sedevano a tavola con lui; la mattina 3867 2 | posto vicino, sopra una sedia.~D'ora in ora dava un'occhiata 3868 2 | Brunello, scorgendo le sedie e la poltrona ancora sovraccariche 3869 2 | lui e desiderava essere sedotta, Bruno ne aveva riso; e 3870 2 | egli crederà che tu voglia sedurlo....~La vecchia rise.~- Lasciami 3871 1 | calde, Nicla e Bruno coi seggiolini pieghevoli, avevano il loro 3872 2(4)| Nell'originale "Seggiunse". [Nota per l'edizione elettronica 3873 2 | perdessero per quegli stupidi segni rossi o neri: e dovessero 3874 1 | pendeva dal braccio la lettera segreta.~- Bisogna confessare, - 3875 2 | Bruno, e serviva a questi da segretario, quando Bruno non aveva 3876 2 | un medico, specialista di segreti per la bellezza femminile, 3877 2 | scrive benino! - diceva. - Segue tutti i miei consigli: si 3878 1 | nuvole rosee o perdendosi a seguir con l'orecchio il tuffo 3879 2 | allargandole e alzandole, seguita a breve distanza dal commendatore, 3880 1 | voi, ma per me. È inutile seguitar la commedia. So benissimo 3881 1 | correndo il piccolo Bruno, seguìto da un grosso cane di Terranova, 3882 1 | lasciando una nuova cambiale di seimila lire.~Fabiano diede in una 3883 2 | fatto vendere i cavalli da sella e la pariglia.~Studiava. 3884 2 | mare, e un arbusto è una selva, e una fanciulla è una fata.~ 3885 1 | rubar finalmente un'ora alla selvatica abitatrice dei boschi.~Dicendo 3886 2 | con lui. Non si appartava selvaticamente, e sosteneva con gli amici 3887 1 | disse Bruno, quantunque sembrasse poco persuaso.~Sbarcati 3888 2 | fossi e donde venissi. Mi sembravi un faunetto sbucato da una 3889 1 | intelligenza sempre attenta, le sembrò che il mestiere d'impostore 3890 2 | affannosa ricerca del piacere, seminando il denaro e facendo tutti 3891 2 | adunava tutte le sue forze a seminar lagrime e disperazione.~ 3892 1 | poderoso bernoccolo per il Seminario o per il chiostro o per 3893 2 | maccheroni, Bruno perdette il senno e lasciò andare un potentissimo 3894 2 | boulevards.~Non era meno avido di sensazioni che di cognizioni.~E sognava 3895 1 | poterlo rivolgere in tutti i sensi, domandò:~- Sai la notizia?~ 3896 2 | limitare del bosco. - Non ti senti felice?~Il bosco era incendiato 3897 1 | lunghe ore di conversazione sentimentale, ascoltar la sfilata delle 3898 2 | stillare sul pastrano per sentir l'autunno preannunziare 3899 1 | riguarda la tua famiglia, ti sentiresti in diritto di svelarlo alla 3900 2 | vertiginoso, con la gioia di sentirsi vuotar le vene di tutto 3901 1 | scialli e di coperte, perchè sentivo che il tempo era incerto. 3902 2 | avessero dovuto mai più separarsi, come i loro cuori avessero 3903 1 | alla figliuola, - viveva separato dalla moglie, aveva dato 3904 2 | pesantemente, e vi rimase, non seppe mai quanto tempo; poi udendo 3905 1 | scrupoloso rispetto e con serafica pazienza.~Il conte Fabiano 3906 2 | innanzi agli occhi.~Gli serbava gratitudine per quella medesima 3907 2 | diversità di carattere: seria e chiusa Nicoletta, leggero 3908 1 | propongo questo, - disse Nicla seriamente. - Vedi la barca laggiù? 3909 1 | così ai profumi, alle vesti seriche, alle mani dalle unghie 3910 2 | altra eran cespi di fiori serici, su cui le lampadine elettriche 3911 2 | stessa come s'avvolge il serpe in numerosi anelli; le schiere 3912 2 | la vita di Bruno Traldi serpeggiava, entrava nelle fibre, recideva 3913 1 | velluto cinereo del terreno serpeggiavano larghe chiazze di color 3914 2 | aveva aperto le braccia per serrarlo sul petto. Ma quando giunse 3915 2 | le labbra contratte. Era serrato ai polsi e intorno alle 3916 2 | picchiettati, che le si serravano e le danzavano una tresca 3917 2 | Vienna? - insinuò Gigi.~Nicla serrò le mani per angoscia.~- 3918 1 | Fabiano, senza volgersi.~- Per servirla, Eccellenza!~- Credo che 3919 2 | disapprovando.~- Sua Signoria sarà servita!~Bruno si mise a ridere; 3920 1 | ostessa, quanti lo avevano servito. Era in dure strettezze 3921 2 | una vecchietta di circa settant'anni che si appoggiava a 3922 2 | di granchi, alcune scene settecentesche.~E si davan di gomito in 3923 2 | in Italia, solo, da una settimana all'altra, per raccogliere 3924 2 | riva sinistra, l'eleganza severa della via Royale, della 3925 2 | gli archi d'un palazzo severamente semplice. Le sue colonne, 3926 1 | rimprovero e con la sua severità che sono ancor lontano dal 3927 1 | Ma i motivi? - interrogò severo. - Capisco un'esitazione, 3928 2 | lo spettacolo della sua sfacciataggine, del suo ardire, che mi 3929 2 | penetrare.~E il palazzo si sfasciò d'un tratto, crudelmente.~ 3930 2 | davano ai suoi occhi una luce sfavillante. Volle provar meglio, dubitando 3931 2 | volontà; gli occhi, perduto lo sfavillio di poco innanzi, avevano 3932 2 | martirio inutile? Perchè sfidare il pericolo?~Talora si diceva 3933 1 | presto: non lo conosco.~- Sfido io! - esclamò con un largo 3934 2 | contro il giovane frollo e sfiduciato che invece di infiammar 3935 1 | e ricordava d'aver visto sfilare sotto gli occhi le città, 3936 2 | bambino!~Curva su di lui, sfiorando con le mani leggere il volto 3937 1 | Sommessamente, curva su di lui, sfiorandone la chioma e la guancia con 3938 2 | Nicla s'accorse che si sfiorava un argomento pericoloso.~ 3939 2 | sorriso, uno strano sorriso sfiorò le labbra della donna.~- 3940 1 | Carlotta aveva tralasciato di sfogliar la rivista, e il cavalier 3941 2 | potuto sostener la luce che sfolgorava intorno alla figura del 3942 1 | sue linee di difesa erano sfondate dalle artiglierie di Fabiano, 3943 2 | gli avrebbero permesso di sforzar gli ostacoli.~- Per vederlo 3944 1 | immediatamente il bis, e l'autore si sforzava a piacer meno che fosse 3945 2 | non vedeva.~Dopo lunghi sforzi, con lagrime silenziose 3946 1 | scandalo come giuocatore sfrenato, ed era continuamente in 3947 1 | del suo carattere, ma si sfrenava innanzi a Nicla pel bisogno 3948 1 | Stanco degli scherzi e dello sfringuellare delle amiche e assordato 3949 2 | Catalan gli alberi erano sfrondati e i tronchi non più adorni 3950 2 | Tu non andrai da quella sfrontata?~- E quando dovrei andare?~- 3951 2 | donna astuta ed esperta sfugge le occasioni, evita le intimità; 3952 1 | piccolissimo fauno.~Perchè egli le sfuggiva di tanto in tanto.~Certi 3953 2 | potevano comprendere e che sfuggivano agli altri.~Bruno Traldi 3954 2 | divano.~Bruno trovò il suo sgabelletto e lo portò ai piedi di Nicla.~ 3955 1 | ieri sera.~Bruno diede uno sgambetto e si divincolò, piantandosi 3956 1 | E la pioggia entrando a sghembo nella vettura, aveva ormai 3957 1 | barra e mandando la lancia a sghimbescio.~- Attenta! Lei ci ribalta 3958 1 | ascoltando il tonfo e lo sgocciolìo dei remi e il cigolare d' 3959 2 | disordine che somigliava a uno sgombero interminabile.~Clara Dolores 3960 1 | Signorina - disse - non le sia sgradito che io le esprima la mia 3961 2 | la contessa Clara Dolores sgretolava sotto i denti ancora bianchissimi, 3962 2 | Nicla non lo scorgesse e lo sgridasse. E guardava Nicla, che non 3963 2 | bellezza, lontano dalle sguaiataggini francesi e dalla brutalità 3964 2 | scoperse più volte su di gli sguardi di lei, che gli dicevano 3965 2 | tempi in cui Clara Dolores sguinzagliava avvocati e sciupava lettere 3966 2 | sull'imperiale d'un omnibus, sgusciavan di furia tra un veicolo 3967 1 | fanciullo, ma questi gli sgusciò di tra le mani e volse il 3968 2 | e per isdegno? Ma nello Shakespeare, dall'Otello all'Amleto, 3969 1 | le braccia.~- Vedi come siam lontani, - disse, accennando 3970 | siano 3971 1 | vedendo l'agne bianche al mare~Sicilïano.~ ~E guardava le lunghe 3972 2 | strettolo di brevi domande sicure, lo aveva cacciato di casa, 3973 1 | notaio, poi soggiunse:~- Sieda!~Il dottor Alemanni prese 3974 2 | quest'ora stanno facendo la siesta.~Entrarono nella villa chetamente, 3975 1 | una espressione decisa e significante; ma era gentile e compito.~ 3976 1 | Che è avvenuto? che vuole significare il suo sguardo di rimprovero?~ 3977 2 | aveva tre, quattro, cinque significati; e che in italiano ogni 3978 1 | gravi, quella colpa è tanto significativa da giustificare un rifiuto 3979 1 | Signoria la contessa e le Loro Signorie i conti Francesco, Guido 3980 1 | bellezza fragile e l'amabilità signorile della contessa; e pensò 3981 2 | belli nelle ombre e nei silenzii delle sue verzure.~Non v' 3982 2 | e al Salapolli, ambedue silenziosamente inquieti, aggiustar le cose, 3983 2 | significato più largo e simbolico di quel che non meritasse 3984 1 | amicizia fresca e rara, ma una simiglianza di casi per la quale lo 3985 1 | e flessibile; e trovò la similitudine:~- ....come un piccolo Amore! - 3986 1 | gli sembravano curiosi e simpatici, quantunque sentisse che 3987 2 | faceva alcuno sforzo per simularla.~Guardava indifferente ai 3988 | sin 3989 1 | Accolga, gentile signorina, i sinceri augurii e gli ossequii rispettosi 3990 2 | volute di profumi con una sinfonia più vasta che non fosse 3991 1 | mano nella mano di Nicla e singhiozzando.~- Piangi? - gli chiese 3992 2 | cui confidarsi. Le campane singhiozzavano qua, , sui monti, in basso, 3993 1 | dovesse essere di fronte a lei singolarmente difficile.~Ma Duccio cambiò 3994 1 | idillio, n'era rimasta turbata sinistramente, quasi avesse visto passar 3995 1 | la frase che gli pareva sintetica:~- Il palcoscenico no!~Per 3996 1 | ingenerose non appena cala il sipario. La fanciulla ne ebbe un 3997 1 | che la più brillante delle situazioni ti è assicurata; e d'un 3998 1 | Il padre di Bruno, alto e slanciato, oltrepassava d'un palmo 3999 2 | prorompeva e la vita si slanciava febbrile.~Faceva colazione 4000 2 | dei fianchi con tutto lo slancio giovanile dei più freschi 4001 1 | balzato nella barca, si slanciò al collo di Nicla.~E la 4002 1 | Duccio Massenti, già così slombato a ventisei anni da non sentire 4003 2 | vent'anni il sangue arde e smagrisce.... Sei un bel ragazzo, 4004 2 | quel caro volto, un po' smagrito, dalle linee decise, con 4005 2 | osservava Bruno, dicendosi che smagriva e impallidiva e che doveva 4006 2 | le unghie e rispose:~- È smalto del Serraglio....~La voce 4007 1 | quattro metri, e il bambino smaniava nel delirio.~Verso le sette 4008 2 | fece alcuni passi, come smarrita.~- Ebbene, - chiese Bruno 4009 2 | accarezzarlo, con gli occhi smarriti nella gioia pura d'un'ingenua 4010 2 | confortava, cercò intorno smarrito, sollevò lo sguardo, lo 4011 1 | di lui, nel quale egli si smarriva con gioia, nel quale incontrava 4012 2 | affezione che al conte sembrava smodata; e di tanto in tanto, battendo 4013 1 | Fece notare a Duccio la smorfia del primo barcaiuolo che 4014 2 | vedersi intorno visi scorati o smorfie d'angustia, non era più 4015 1 | le luci del fondo che si smorzavano a poco a poco e si facevano 4016 1 | divenuta scura, con le tese smozzicate.~- È il figlio del conte 4017 1 | rimediare alla catastrofe a smuovere lei dal suo proposito, Nicla 4018 1 | schianto formidabile, che fece sobbalzare uomini e bestie; un fulmine


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License