IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luciano Zuccoli La freccia nel fianco Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
4019 2 | eretto balzava su dalla sobria curva dei fianchi. Aveva 4020 1 | occhi sbarrati e la bocca socchiusa, con l'anima rapita; un 4021 2 | piaceva, a lui che della socievolezza era stato maestro e del 4022 1 | e venne una grandinata soda come fosse fatta di proiettili, 4023 1 | accusi?... Ma ne sono molto soddisfatta, devo confessartelo. Ti 4024 2 | pallido, con un lieve tremito sofferente per mille martirii di speranze 4025 2 | avviarono verso la villa, soffermandosi a guardar le aiuole colorate 4026 2 | fuoco, nel cuore. Non ho mai sofferto tanto....~E per spiegare 4027 1 | Bruno aspettava egli pure, soffiando sui vetri e disegnando pupazzi 4028 2 | passione che cominciava a soffiargli nel cuore.~Quando ella gli 4029 2 | la notte, il vento aveva soffiato senza posa, adunando grosse 4030 2 | tentennava pei venti che soffiavano da tutte le parti.~Egli 4031 1 | vetturale.~La carrozza aveva un soffietto che la riparava soltanto 4032 1 | obbligandolo a ricoverarsi in una soffitta.~Viaggiarono l'intero giorno, 4033 1 | troppi pensieri. È ridicolo soffrire tanto per il figlio degli 4034 2 | di notte, perchè Fabiano soffriva d'implacabile insonnia.~ 4035 2 | calma, e posso parlare.~- Io soffro orribilmente! - disse Bruno.~- 4036 1 | quasi con timore l'arte del sofisma, l'abilità del colorire 4037 1 | Fabiano, in un anno o due di soggiorno, aveva dato un forte tracollo 4038 2 | alunno. E con gli occhi umidi soggiungeva:~- Se il conte Fabiano potesse 4039 1 | Tu, alla tua età, - aveva soggiunto Fabiano col suo bonario 4040 2 | ingoiò una tazza di tè, sogguardando il conte, fattosi canuto 4041 1 | dorme a pugni stretti, e sogna forse i bei giorni della 4042 2 | ancora un bambino.... Non sognavo, quando la vedevo così, 4043 2 | piccolo idolo, con la pancia solcata di grinze. Ne ho visto uno, 4044 2 | non una rovina. Il volto solcato da rughe mordenti, i capelli 4045 1 | con Nicla, dando nome ai solchi e alle vette, versando acqua 4046 1 | la sua, le lasciarono un solco nell'anima.~Colei che doveva 4047 1 | di sulla tavola, e poi un soldatino, li girò, li pesò, li guardò 4048 1 | dipinto in rosso e nero un soldato in grandezza naturale.~Era 4049 1 | Vostra Eccellenza per pochi soldi....~- È fatale! - esclamò 4050 2 | Salapolli scriveva con molta solennità, perdendosi a illustrare 4051 1 | piacevole e il matrimonio solido.~Clara Dolores non aveva 4052 1 | del notaio. - Siamo alle solite. Io chiedo di parlare con 4053 2 | forza libera e superba della solitudine, tutte le energie che gli 4054 2 | espressione di tenerezza sollecita si diffuse sul volto di 4055 1 | di Nicla, interrogativi e solleciti.~- Io, - dichiarò infine, - 4056 2 | prodigava un tesoro di materna sollecitudine.~E scosse il capo, e rispose:~- 4057 2 | La Saetta fu bruscamente sollevata in alto, una e due volte; 4058 1 | rappresentava agli occhi di lei la soluzione cognita, sicura, tradizionale 4059 1 | due, dai quali ereditava, sommati, gusti e inclinazioni e 4060 1 | scrivere; lo ingozzava di somme e di sottrazioni e di geografia, 4061 1 | Era vinta dall'attitudine sommessa del conte, che cominciava 4062 1 | Dimmi la poesia! - pregò.~Sommessamente, curva su di lui, sfiorandone 4063 2 | leggera trasparivano la sommità del petto e le braccia arse 4064 2 | maschia, ma uguale, senza soni falsi, che le portavano 4065 1 | guisa di un giovane tigre, sonnecchiava lanciando di tanto in tanto 4066 1 | allora sarebbe toccato a me sopportar lunghe ore di conversazione 4067 2 | spendeva tutto il suo, e, senza soprabito nè ombrello, andava formandosi 4068 1 | grande, sin che la mamma sopraggiungeva, faceva una scena a Fabiano 4069 1 | indomani; e un altro pensiero sopraggiunse, una speranza: la speranza 4070 2 | Salapolli, che il conte aveva soprannominato Salafame, perchè non era 4071 2 | piccola lancia nera che sopravanzava d'un solo palmo il pelo 4072 2 | dietro di lui.~Clara Dolores sopravvenne in quel punto.~S'incontrarono 4073 2 | darò l'amore e la vita; ma sopravvivere mi sarà impossibile.... 4074 1 | perchè non mi mettesse a soqquadro il paese e non mi facesse 4075 2 | più?~- C'è, - disse Bruno sordamente. - Ma sta male: da quattro 4076 2 | ma tornò a casa sua.~Un sordo inesplicabile presentimento 4077 1 | Che dici? - esclamò Nicla, sorgendo in piedi.~E in un lampo 4078 1 | figlio per una città che sorgeva di là dalle pianure e dalle 4079 1 | monte a ridosso del quale sorgevano le due ville.~L'esistenza 4080 2 | racconto dell'avventura sorprendente «alla signora Nicoletta 4081 1 | occhieggiando se Nicla non lo sorprendesse.~Ma non appena furono sbarcati 4082 1 | giuocava.~Il dottor Alemanni lo sorprese mentre guardava fisso innanzi 4083 1 | visti ieri?~I suoi occhi sorpresero lo sguardo fosco e dubbioso 4084 1 | debole e mal difesa e male sorretta nel cammino pel mondo vasto; 4085 1 | debole e mal difeso e male sorretto nel cammino; ma già pieno 4086 2 | vita gli sorridesse, come sorride agli ignoti e ai mediocri.~ ~ ~ ~ 4087 1 | balzandole innanzi d'un tratto, sorridente e fiducioso.~Un'ora prima, 4088 2 | genio; e che la vita gli sorridesse, come sorride agli ignoti 4089 1 | spingendo con ambo le mani ogni sorta d'artiglieria sulla tavola, 4090 2 | diventato pericoloso e occorreva sorvegliarlo; in ogni caso non era prudente 4091 2 | tenacemente. Gigi non l'aveva sorvegliata; non aveva dubitato un istante 4092 2 | ebbe una scossa che parve sospendere i battiti del cuore.~- Sei 4093 1 | della sostanza; e Fabiano sospettava che l'Alemanni s'ingegnasse 4094 2 | ma se ne dimenticava poi, sospinta da una specie di fretta 4095 1 | ufficiale, il quale aveva detto sospirando a Fanny: «Ah, vorrei essere 4096 2 | schiavo non avrebbe avuto a sospirare molto.~Il solo che passava 4097 2 | chiamano flirt, odiava i sospiri e le occhiate inconcludenti, 4098 1 | attesi a villa Barbano.~Nicla sospirò.~Ma non appena la cameriera 4099 1 | Favorisca. La casa è tutta sossopra, e vorrà scusarmi. Una partenza 4100 1 | Brunello per mano, fece una sosta.~- Ho bisogno di sapere 4101 2 | quasi non avesse potuto sostener la luce che sfolgorava intorno 4102 1 | con lo stancarlo.~- Egli sostiene una conversazione meglio 4103 1 | e lo lasciava tra quelle sottane, perchè egli stava giuocando, 4104 1 | suo padre.~Lo guardava di sottecchi, mostrando il broncio, e 4105 2 | guardar le mostre, sparivan sotterra per raggiungere una stazione 4106 2 | poteva comprendere queste sottigliezze, perchè fra tutti era la 4107 1 | quanto sarà possibile.~- È sottinteso, - assentì la signora. - 4108 1 | deponendo la tazza sulla sottocoppa. - Chiedimi piuttosto che 4109 1 | ricadere, perchè il tonfo sottolineasse con terribilità il nome 4110 2 | verdastro.~Ma dal giardino sottostante s'innalzavano volute di 4111 1 | ingozzava di somme e di sottrazioni e di geografia, così che 4112 2 | poteva andarsene, senza gioia soverchia e senza eccessivo dolore 4113 1 | dell'età era qualche volta soverchiata da istinti obliqui, da reminiscenze 4114 1 | poteva esprimere nè dolore soverchio, nè compianto; ciò le avrebbe 4115 2 | sedie e la poltrona ancora sovraccariche di roba, vesti, libri e 4116 2 | Non aleggiava la musica sovrumana dei sogni sconfinati che 4117 2 | aggavignò coi denti; e gli spaccarono la testa; e rimase, cadavere, 4118 1 | le sue pistole e le sue spade.~- Ma non andrai più in 4119 2 | sbatacchiar tutte le porte, di spalancar gli usci e le finestre; 4120 2 | delle porte e delle finestre spalancate, l'imagine del vento che 4121 2 | con lo sguardo attonito spalancato nel vuoto.~Nicla comprese 4122 1 | Guardò la firma: F. Traldi. E spalancò gli occhi.~La lettera diceva:~ ~« 4123 1 | E solo quando i rematori spalarono perchè la chiglia, scorrendo 4124 1 | mio papà, e il papà gli spara contro, come fa con quelle 4125 1 | cavalleria, la fanteria si avanza sparando....~- Ciò dipende dalla 4126 1 | sorridendo. - Egli non sa sparare con la pistola e far la 4127 1 | paesetto qualsiasi; la carrozza spariva; si vedevano intorno a Fabiano 4128 2 | che si dilungavano, che sparivano tra nugoli di vapore candido; 4129 1 | pugni stretti e i capelli sparsi sul guanciale.~Che poteva 4130 2 | rannicchiò nella poltrona.~Spasimava per quella freccia, di cui 4131 2 | vivi, non gradiva altri spassi che le visite al Louvre, 4132 2 | beffardo.~Ma la contessa spaurita dalla domanda insolente, 4133 2 | mondo irreale, tanto era spaventosamente felice.~ ~ ~ ~ 4134 1 | dentro le case, nei larghi spazii delle vetrine; e lo scalpito 4135 2 | nella casa alcun ufficio speciale; faceva da bibliotecario 4136 2 | in tanto anche un medico, specialista di segreti per la bellezza 4137 2 | che alla signorina Armanda spediamo mille lire?...~Bruno diede 4138 1 | ordine dal signor conte di spedir casse e bauli che son rimasti 4139 2 | valigie e bagaglie che doveva spedire per ferrovia.~Brunello, 4140 1 | madre e i miei fratelli mi spediscono un impiegato con pieni poteri. 4141 1 | che parlava quella lingua speditamente, ciò che a Brunello dava 4142 2 | Gigi; e certo aveva già spedito a quest'ultimo buon numero 4143 2 | Brunello inoltravano, si spegnevano le voci del mondo, e alle 4144 2 | Sì, la signora contessa spende molto, getta i denari dalla 4145 2 | di libri curiosi e rari, spendeva tutto il suo, e, senza soprabito 4146 1 | istitutrici giovani e se spendiamo molto. Una volta, io che 4147 2 | della rovina imminente.~Spensierata e generosa, ella pareva 4148 2 | graziosa d'anfore e di vasi era spenta di colore e non v'eran più 4149 2 | carezza, studiandone l'occhio, sperando ad ogni istante di vederlo 4150 1 | accoramento; non v'era a sperar nulla di nuovo; anche la 4151 2 | che s'era fidanzata e che sperava di non trovare opposizioni.~ 4152 1 | concluse Maurizio.~- Speriamo! - rispose Nicla, mitemente 4153 2 | sono sicuro; sarà tutto sperperato; ha cominciato il papà; 4154 2 | Bruno d'impedire quello sperpero, o un giorno si sarebbe 4155 1 | benissimo che io non valgo la spesa di molte riflessioni. Ma 4156 2 | prezzi incredibili, e faceva spese insensate.~Il professore 4157 2 | che parlar con Brunello; spesse volte gli aveva detto parole 4158 2 | fiocchi s'erano fatti più spessi, turbinavano, giuocavano, 4159 1 | assisteva, inconsapevole spettatore, alla commedia, senza potersi 4160 1 | ogni cosa fanno per gli spettatori con una ostentazione cocciuta 4161 1 | nessuno avrebbe potuto mai più spezzarle.~Tre quarti d'ora appresso 4162 2 | poi riprendeva il gridare spezzato e insistente.~Lo spettacolo 4163 1 | fatta di proiettili, che spezzavano i rami più deboli e strappavano 4164 1 | Seduto accanto al letto, spiando nel volto congestionato 4165 1 | libero al sole, con larghi spiazzi, con bruschi gomiti per 4166 1 | mano.~Eran giunti a uno spiazzo, su cui giacevano qua e 4167 2 | figlio aveva un'inclinazione spiccata per la letteratura e andava 4168 2 | giurare.~Bruno la fissò. Spiccava sopra uno sfondo paonazzo, 4169 2 | tramonto, sul cui fondo spiccavan più decisi i fusti dei cerri 4170 2 | trovò maniera di dirgli spiccicatamente, alla presenza di Nicla, 4171 1 | sceso all'albergo; e ciò spiega tutto.~Bruno aveva riadagiato 4172 2 | messo alla porta, dopo una spiegazione; e non era lontano dal vero.~ 4173 2 | da suo padre a chiedere spiegazioni.~- Vuol dire, - dichiarò 4174 2 | incalzò Bruno, stringendo e spiegazzando la lettera nel pugno~- Non 4175 1 | Non voglio che tu mi spieghi.~Che cosa egli avesse capito, 4176 1 | un manipolo d'avversarii spietati, la differenza scoperta 4177 2 | conte Fabiano aveva saputo spillare ancora alla famiglia: centomila 4178 2 | e robusto, che chiamava Spillo.~Pel resto della giornata 4179 1 | pronti! - annunziò Bruno, spingendo con ambo le mani ogni sorta 4180 2 | librai, al Palais Royal, spingendosi con la carrozza fino alla 4181 1 | raccolsero a prua la catena, spinsero nell'acqua.~Bruno, salito 4182 1 | prese il largo sotto la spinta vigorosa delle quattro braccia.~- 4183 2 | umanità cieca che s'avvolge a spirale su sè stessa come s'avvolge 4184 1 | piccolo volto pallido, su cui spirava un'intelligenza sempre attenta, 4185 1 | riparavano come grandi chiomati spiriti verdi; e nell'ora in cui 4186 2 | guerricciuole, i ripicchi, le spiritosaggini che divertivano le altre 4187 1 | gli ordini.~- Fra mezz'ora splenderà il sole, - disse. Ma visto 4188 2 | fanciulla, aveva acquistato splendore e flessuosità.~Quando furono 4189 1 | che conduceva l'osteria, spogliò il fanciullo e lo mise a 4190 1 | da ciò che vedeva sulla sponda; ma diede uno sguardo al 4191 1 | stringeva anche meglio il legame spontaneo fra lei e il figlio di Clara 4192 2 | cassetta lo staffiere, aprì lo sportello, e la signora balzò dalla 4193 2 | succede alle ragazze quando si sposano! - disse Fabiano col suo 4194 2 | nemico mortale. Egli voleva sposare Nicla, poi diventar padrone 4195 1 | benissimo ch'egli vorrebbe sposarmi: me lo ha fatto capire in 4196 2 | del resto, quando ci siamo sposati, - seguitò, passando oltre 4197 2 | che partendo dai morenti sprazzi sanguigni del cielo, sfumava 4198 2 | mettendo ogni cosa in dubbio, spregiandone leggermente i discorsi e 4199 1 | diresse verso la spiaggia.~Spronata da una curiosità repentina 4200 2 | volontieri le sue visite; spronava la mamma a non trascurare 4201 1 | riprovazione, palese o tacita, sproporzionata alla causa, ma perchè si 4202 2 | chiome cangianti, screziati, spruzzati, gemmati, picchiettati, 4203 2 | le lampadine elettriche spruzzavan luci variate; e luce pioveva 4204 2 | una frustata di fango e di spruzzi; negozii e teatri aperti 4205 1 | aveva ancora la rivista squadernata sotto gli occhi, disse:~- 4206 1 | concetto.~E i suoi occhi squadrarono la fanciulla da capo a piedi, 4207 1 | mentre Fabiano seduto lo squadrava con occhio freddo.~- Sua 4208 1 | Cominciarono i fulmini a crepitare, squarciando le nubi dense; e venne una 4209 2 | verso mezzogiorno, quando squarciata la nebbia, il sole prorompeva 4210 2 | vivacità dell'imaginazione, la squisita sensibilità.~Ma ella era 4211 1 | imprevidenza, animato da una sragionevole fiducia nell'avvenire e 4212 1 | per farne mari e fiumi, stabilendo nel mezzo una capitale, 4213 1 | riprese Maurizio.~- Vuole stabilirsi in campagna? - arrischiò 4214 1 | Addio, - disse Bruno staccandosi dalla barca. - Più tardi, 4215 1 | supplicò ancora Duccio, senza staccar gli occhi dal viso di lei. - 4216 2 | recarono in sala di scherma, staccarono dalla rastrelliera due fioretti, 4217 2 | infinito.~Parevano essersi staccati, ella e lui, dal mondo, 4218 1 | e la linea del corpo si staccavano nitidi sul fondo azzurro: 4219 1 | radunano e tornano alla stalla, le campane flebili che 4220 2 | sulle pareti alcune vecchie stampe inglesi in cornici sottili 4221 1 | posta.~La fanciulla era stanca e scorata.~Il vetturale 4222 1 | prontezza. - Finirà con lo stancarlo.~- Egli sostiene una conversazione 4223 2 | allora, la contessa non si stancava mai di ricevere; come allora, 4224 2 | una lievissima ombra di stanchezza che ne aumentava la luce; 4225 | stando 4226 1 | sue passeggiate e dallo starle troppo accosto.~Dopo colazione 4227 1 | profumi che lo facevano starnutare ad ogni passo.~D'improvviso 4228 | starò 4229 2 | egli soggiunse:~- Pensi che stasera, dopo che avrò parlato con 4230 2 | giardino, innanzi a una statua di Diana cacciatrice, che 4231 | stavamo 4232 2 | padre gli aveva detto che stavan facendo il denaro.~Eran 4233 1 | San Pietro, con un largo stemma, varii titoli d'antichi 4234 1 | ringraziarla, - esclamò Nicoletta, stendendogli la mano.~E annunziò anche 4235 2 | era avvenuto più volte di stendere le braccia nel vuoto, mentre 4236 2 | italiana essendo povera e stentata; Bruno osservava che in 4237 2 | Se non avrai danaro tuo, stenterai la vita. Un poema, oggi, 4238 1 | vedeva, viveva un suo mondo, sterminatamente più grande di lui, nel quale 4239 2 | galoppava col pensiero per campi sterminati e vaghi; e il Salapolli 4240 2 | minuta ch'egli lasciava stillare sul pastrano per sentir 4241 1 | intorno quale una nuova stimmate pietosa il rifiuto di sua 4242 1 | seduto in una poltrona stinta e senza molle. Alle dieci 4243 2 | amica e il tappezziere e lo stipettaio e il decoratore.~Bruno sbuffava; 4244 2 | era secca a guisa d'uno stoccafisso, e più indifferente che 4245 2 | Nicla si morse le labbra: la stoccata arrivava dritta.~- L'ho 4246 2 | eran coperte di vecchie stoffe accatastate; prendeva e 4247 2 | pareva che una cosa sola stonasse in quella calma ora di fiducia; 4248 1 | colpevole, - spiegò infine. - Ma stordita e bizzarra come al solito.~ 4249 1 | Questi sorrideva, ma era stordito e debole.~Fabiano decise 4250 2 | orecchio.~Veniva dal fondo uno stormire di foglie, un frullo, un 4251 1 | annosi alberi amici, che stormivano al vento, che stendevano 4252 2 | il Salapolli.~E finì lo stornello, ch'egli aveva le mille 4253 2 | signor conte! - disse, strabiliando.~- E tu sei una bestia, 4254 2 | tratto in tratto idee così strane, che mi domandavo chi tu 4255 1 | anche suo padre fosse uno straniero.~C'era in salotto un bel 4256 1 | intelligente, più sensuale, straordinariamente aristocratico, cioè lontano 4257 2 | essere innanzi a un ingegno strapotente, il quale cominciava con 4258 1 | vano sforzo contro volontà strapotenti che la fiaccavano, perchè 4259 2 | diceva. - Son cose che strappano lagrime ai sassi!~Egli vedeva 4260 2 | come se tu mi proponessi di strapparmi il cuore.~- Lo so, - rispose 4261 1 | spezzavano i rami più deboli e strappavano le foglie.~- Bisogna fermarsi! - 4262 1 | vetturale; i cavalli diedero uno strappo, furono rattenuti a gran 4263 2 | fu sopra d'un balzo, gli strappò il telegramma dal pugno. 4264 1 | tuttavia carico di nubi, strascico d'un temporale furioso durato 4265 1 | obliqui, da reminiscenze stravaganti. Pareva, a udirlo discorrere, 4266 1 | avesse riferito qualche stravaganza o non avesse esposto qualche 4267 2 | da una sala nel fondo, lo strepito dei dadi agitati in un pirgo 4268 2 | il danaro con un blasone, strepitò. Nicla rimase imperterrita, 4269 1 | avevano servito. Era in dure strettezze finanziarie, ma quando metteva 4270 2 | conte era ancora stretto di strettissimo legame con una signora maritata, 4271 2 | il colloquio con Bruno, e strettolo di brevi domande sicure, 4272 2 | altro!~Ripetè con la voce stridente e un lampo negli occhi:~- 4273 2 | darle del voi, e il voi le strideva all'orecchio come un suono 4274 2 | mandavano con le elitre uno stridulo saluto al giorno agonizzante.~ 4275 2 | con voci gutturali dagli strilloni perchè Bruno li leggesse 4276 1 | Ebbene? - gli disse Nicla stringendogli la mano. - Non mi dici nulla?~ 4277 1 | accarezzare Brunello, di potere stringerselo fra le braccia, di poter 4278 1 | Massenti credette opportuno stringersi nelle spalle e alzare le 4279 2 | baciai sulle guance. Tu mi stringesti al petto. Ti chiamai Nicla; 4280 2 | loro mani si cercarono e si strinsero.~- Ricordi ancora tutto? - 4281 1 | confidandosi a un giudice.~La barca strisciò sulla sabbia e la fanciulla 4282 2 | Piante, d'una ragazza che strizzava l'occhio e che gli offriva 4283 1 | al ritorno della vecchia strofe, quella che prima gli aveva 4284 1 | dall'effetto che le due strofi e la sua voce avevan destato 4285 1 | capiva che il suo nome un po' stroppiato nelle vocali; e seguivano 4286 2 | una invincibile malinconia struggeva il giovane; di tanto in 4287 2 | consigli: si capisce che studia. Suo padre gli ha trovato 4288 2 | sempre cauto, un po' timido, studiando di non tradirsi mai, per 4289 1 | l'attraeva; s'era messa a studiare, prima di nascosto, poi 4290 2 | quei signori, e sebbene si studiasse di tenersi in disparte, 4291 1 | fatto a impararle?~- Le ho studiate nei libri e mandate a memoria. 4292 2 | Salapolli, - come vanno i suoi studii?~- Lo vedi, - rispose Bruno. - 4293 2 | gente e di chiacchiere sia stufo....~- E con chi vive ora, 4294 1 | dai denaro. È una logica stupefacente.... In ogni modo, caro Polacco, 4295 2 | ischerzi? - esclamò Nicla stupefatta.~- Non ischerzo. Ho raccontato 4296 1 | e Maurizio si guardarono stupefatti. Passavano di maraviglia 4297 2 | ma il maestro era rimasto stupefatto per certe pagine; per una, 4298 2 | potuto dettargli pagine stupende per verità e per colore.~ 4299 2 | dentro le quali oscillavano stupendi riflessi d'oro.~A mano a 4300 1 | morirebbe Papa.... È un avvenire stupendo, ma a me non piace.... Intendo 4301 2 | spirito, che Nicla non si stupì affatto allorchè Gigi Barbano 4302 2 | Bada che non commetta stupidaggini!~La ragazza prometteva con 4303 1 | innanzi a sè.~Nicla dovette stupirsi di nuovo.~Ecco Bruno che 4304 1 | certa?~- Non so perchè te ne stupisca tanto! Sei diventata bianca 4305 2 | brillanti del giorno erano subentrati i fragili colori del tramonto: 4306 1 | signora.~- Noi stessi ne subiremo le conseguenze! - concluse 4307 2 | Bruno, scosso da un brivido subitaneo.~ ~ ~ ~ 4308 2 | non è più signorina?~- Ciò succede alle ragazze quando si sposano! - 4309 2 | ginnastica svedese li faceva sudare a catinelle, perchè erano 4310 2 | carte; e impallidissero e sudassero e si perdessero per quegli 4311 2 | Clara Dolores. - Non ho sufficiente esperienza della vita letteraria 4312 2 | passione, correre da Nicla, suggellarle la bocca con la bocca, perdersi 4313 1 | fame, alla disperazione, al suicidio?... E quali sono i motivi 4314 1 | ufficiale vi si sedeva innanzi a suonare un ballabile senza freno, 4315 1 | si riempirono di lagrime.~Suonò alla portineria della villa, 4316 2 | intelligenza, la forza libera e superba della solitudine, tutte 4317 1 | Sì, - rispose Brunello superbamente. - Sì.~- È impossibile che 4318 2 | lontananza. Poi sdegnando di supplicare invano, s'era taciuto.~Ma 4319 2 | getti ai tuoi piedi, per supplicarti di più? Amore mio, non farmi 4320 2 | Nemmeno? - egli pregò con voce supplichevole.~- No. Non è possibile! - 4321 2 | incantevoli ricordi, gli pareva supplizio da fiaccar le forze del 4322 1 | aveva recitato per giuoco, supponendo ch'egli non sentisse la 4323 2 | diversamente da ciò ch'ella supponeva; e per non atterrirla, si 4324 2 | di Nicla; le più maligne supponevano senz'altro ch'egli fosse 4325 2 | amarsi per un'ora sola, suprema, e poi morire.~Ma quando 4326 1 | stato meglio o peggio: più suscettivo, più intelligente, più sensuale, 4327 1 | compiangere largamente e suscitava la simpatia che si riserba 4328 2 | represse a mala pena un sussulto.~Le parole venivano opportune 4329 2 | candidi.~D'un tratto Nicoletta sussultò; sentì un fremito che la 4330 2 | d'una schiava.~- Amore! - sussurrò Nicla così piano, che Bruno 4331 2 | vuoto, mentre le sue labbra susurravano il ritornello che il vecchio 4332 2 | per colore.~Fu prima un susurro intorno al libro, poi un 4333 2 | Ti chiedo perdono! - susurrò dolcemente. - Egli è stato 4334 2(3)| Nell'originale "sutto". [Nota per l'edizione elettronica 4335 1 | capo ad ogni domanda.~- Suvvia, - disse infine, - comprendo 4336 2 | libri; non era fatto per gli svaghi; e la contessa Clara Dolores 4337 2 | avevano svaligiato e andavano svaligiandolo.~Toccava a Bruno e al Salapolli, 4338 2 | preventiva che lo avevano svaligiato e andavano svaligiandolo.~ 4339 2 | alla realtà; innanzi a lui svanivano i sogni, e i pensieri obliqui 4340 2 | portavano in casa oggetti svariati ch'ella degnava appena d' 4341 1 | incerto. Non s'è nemmeno svegliato quando gli ho dato due grossi 4342 2 | salvochè le persone intorno svegliavano in Bruno una sorda avversione, 4343 1 | anche l'altro.~Brunello si svegliò.~- Dove siamo? - chiese.~ 4344 1 | che io so, e che non devo svelare.~- Incredibile! - esclamò 4345 1 | sentiresti in diritto di svelarlo alla mamma e a me? E tuttavia 4346 2 | la musica che tu mi avevi svelata.~- Qui, - seguitò Nicla, - 4347 1 | Dolores? Con qual diritto svelava ella l'intimo segreto d' 4348 1 | delicatamente azzurre, le quali svelavano la straordinaria finezza 4349 2 | per conservarsi arzilli e svelti bisognava mangiar molto; 4350 2 | sforzavano a farsi corteggiare.~Sveltissima tra queste era una signora 4351 1 | correva dall'avvocato, poi sveniva, e il bambino finiva col 4352 1 | fanciullesco, poi a una sventataggine forse ancora rimediabile, 4353 1 | bianca! - ordinò Fabiano. - Sventola il fazzoletto!~Brunello 4354 1 | E Nicla voleva che non sventolasse più.~Entrata nell'ufficio 4355 1 | Quella sua bandiera aveva sventolato l'ultima volta per Bruno, 4356 1 | che si riserba alle grandi sventure. Il padre ne parlava come 4357 1 | tazza di latte caldo; poi lo svestì, lo lavò, lo mise a dormire.~ 4358 1 | che a poco a poco gli si è sviluppato un poderoso bernoccolo per 4359 2 | baciò sulla bocca.~Egli si svincolò dalla stretta e si guardò 4360 1 | Fabiano, e la battaglia si svolgeva con rapidità fulminea.~Brunello 4361 2 | in fondo, innanzi a una tabella azzurra dalle diciture bianche, 4362 1 | di poppa.~Nicla e Bruno tacevano, ma si scambiavano un'occhiata 4363 2 | la quale lo confermò nel tacito disprezzo intellettuale 4364 2 | rammaricandosi che egli fosse taciturno, un poco sempre diffidente, 4365 2 | di vetro.~Con un sottil tagliacarte che somigliava a un pugnale, 4366 2 | lunghi fino alle orecchie e tagliati a tondo; era sottile ma 4367 2 | sarebbe stato presto o tardi tagliato a fette dalla loro spada, 4368 2 | somigliava a un pugnale, Bruno tagliava rapidamente un lato delle 4369 2 | la chioma, bruciandola e tagliuzzandola. Aveva una testa da vecchia 4370 1 | lontano dalla folla e dai suoi talenti; uno di quegli uomini il 4371 | tanti 4372 1 | sotto il furioso uragano, la tappa all'osteria dopo tre chilometri, 4373 2 | accoglieva insieme un'amica e il tappezziere e lo stipettaio e il decoratore.~ 4374 2 | da una pariglia di roani tarchiati.~Aveva già comperato i cavalli? 4375 1 | occhi non appena le carezze tardavano. Povero piccolo uomo; povero 4376 1 | bambinetto ingenuo, un po' tardo, mezzo addormentato, mezzo 4377 1 | Ma la risposta di Bruno tardò quattro giorni; infine giunse 4378 2 | basso, con le mani nelle tasche dei calzoni.~Poi subitamente 4379 2 | volontà e d'energia; con tatto squisito chiedeva sovente 4380 2 | suoi amici curvi da anni al tavoliere, contenti o disperati per 4381 2 | e di spruzzi; negozii e teatri aperti perchè Bruno potesse 4382 1 | improvvisava una commediola nel teatrino di marionette; ad ogni scena 4383 2 | dispiaceva, gli ufficiali tedeschi che parevano considerare 4384 1 | cui mobili eran coperti di tela giallina, e le pareti di 4385 2 | La signora è chiamata al telefono~- Chi è? - chiese Nicla, 4386 2 | Dolores non scriveva mai: telegrafava, per la città e per fuori. 4387 1 | indirizzo che il signor conte mi telegraferà.~Nicla si alzò lentamente.~- 4388 1 | istante, poi soggiunse:~- Telegraferò oggi stesso a quella canaglia 4389 2 | v'erano stati mai, quasi temendo che innanzi a tanta gioia 4390 2 | dica questo; dovevo dunque temerlo e accoglierlo, per non avere 4391 2 | Il professore Salapolli temette di diventar pazzo a sua 4392 1 | rise.~- Oh! - disse. - Che temibile rivale, un bambino di otto 4393 1 | indovinava in lei subito un temperamento impressionabile, mobilissimo, 4394 1 | stendevano sulla spiaggia.~La temperatura s'era abbassata da un istante 4395 1 | fianchi di lui; accostarono le tempie, confusero le rosee bocche, 4396 1 | Sarà un lottatore di gran tempra e spezzerà gli ostacoli 4397 1 | le forme e gli elementi~Temprano un ballo.~ ~Bruno ascoltava 4398 1 | ha tutta la fierezza, la tenacità, il coraggio, l'orgoglio 4399 1 | lampo coperta di cannoni, di tende, di uomini a piedi e a cavallo, 4400 2 | abbandonando la matassa e tendendo avido l'orecchio.~Dalla 4401 2 | tolto il padre ch'egli amava teneramente per rinchiuderlo in una 4402 1 | ordinò a Bruno. - Vado a tenere i cavalli.~Ma Brunello non 4403 1 | si lasciava cullare da tenerezze continue e si annoiava leggermente. 4404 1 | tutti echeggianti dei più teneri, dei più tristi ricordi; 4405 2 | mi sarebbero addosso per tenermi lontana!~In un angolo, Gigi 4406 2 | anche Clara Dolores gli tenesse parola del libro.~Ella sapeva 4407 2 | piccoli mostri lascivi che si tenevan per mano, superbi di straordinarii 4408 2 | seduto di fronte a lei e si tenevano ancora per mano.~- Col tuo 4409 2 | prestar cinquemila lire per tentare un'esperienza scientifica, 4410 2 | impediva davvero ch'egli tentasse colpi, non più arditi, ma 4411 1 | discorso, ma dopo un vano tentativo, accorgendosi che la sua 4412 2 | rinsaldar la baracca, la quale tentennava pei venti che soffiavano 4413 1 | si disperdeva nell'aria, tentennavano gli alberi come dovessero 4414 2 | riguardo alle famiglie, si tentò di nascondere la cosa, e 4415 2 | discorso che la zia gli aveva tenuto mentre Nicla e Brunello 4416 2 | i medici esponevano una teoria nuova e prescrivevano una 4417 2 | Nella sua casa, bella, tepida, raccolta, avrebbe trovato 4418 2 | farsi fregare!~- E le docce tepide?~- E il riposare con la 4419 1 | degnamente e di condurre a termine la sua missione fermamente 4420 1 | curerà l'educazione e lo terrà seco fino all'età di ventun 4421 2 | di lui, e lo vide bianco, terreo, muto, col telegramma aperto 4422 2 | Sì; dodici anni per me terribili, tra il fracasso e lo spavento; 4423 1 | tonfo sottolineasse con terribilità il nome della città di perdizione.~ 4424 2 | col tremito che veniva dal terrore d'un'anima sul ciglio d' 4425 1 | e restarono con l'anima tesa ad ascoltare il battito 4426 2 | Ascolta! - disse Nicla.~Tesero ambedue l'orecchio.~Veniva 4427 1 | al vetturale, che s'era teso ad arco per trattenere i 4428 1 | materno sono due grandi tesori nella vita.~Fabiano voleva 4429 2 | figliuolo, a cui prodigava un tesoro di materna sollecitudine.~ 4430 2 | la trama ch'egli andava tessendo.~S'interruppe ancora; quindi 4431 2 | combattimento.~Non v'eran testimonii; la sera calava e nella 4432 2 | vivere sotto il medesimo tetto, passare la notte in camere 4433 2 | grandi finestre e da una tettoia di vetro.~Con un sottil 4434 2 | venir da noi.... Forse ci tieni il broncio per qualche ragione 4435 2 | Prater come pel viale dei Tigli come al Bosco di Boulogne: 4436 1 | magnificamente a guisa di un giovane tigre, sonnecchiava lanciando 4437 1 | per me, - rispose Duccio timidamente.~La fanciulla rise.~- Oh 4438 1 | alla platea, e grette e timide e ingenerose non appena 4439 1 | egli sorrideva con qualche timidezza.~La signora aveva già notato, 4440 1 | si parlava tra i borghesi timorati e guardinghi?~- Oh no, non 4441 1 | mille incertezze, mille timori, mille ritrosie, mille illusioni.~ 4442 2 | Nicla guardava, un poco timorosa, quel primo incontro.~- 4443 2 | a consigliar la mamma a tingersi i capelli color d'oro.~- 4444 1 | color verdastro in una lieve tinta cremisi; e di tanto in tanto 4445 2 | delicata armonia le mezze tinte, aveva le iridescenze dell' 4446 2 | avvizzito il volto, e le tinture bionde le avevano devastato 4447 2 | Compagnia mineraria; un tipo sinistro, sbilenco e tossicolante, 4448 1 | passione; già vendicativo e tirannico, audace e geloso; lupatto 4449 2 | il commendator Maurizio tirar pugni all'aria, lanciar 4450 1 | riva. Scesero, legarono, tiraron la prua più in alto.~- Un' 4451 2 | distanza dal commendatore, che tirava calci da mulo e soffiava 4452 1 | conte», «la contessa», e tiriamo via!~- La signora contessa 4453 1 | un incontro singolare.~Un tizio che da qualche tempo gironzava 4454 2 | al loro passaggio per non toccar qualche calcio, che li avrebbe 4455 2 | ridevano ambedue senza poter toccarsi.~Ma d'un tratto risuonò 4456 1 | ritirò ì remi perchè la prua toccasse la riva. Scesero, legarono, 4457 2 | allorchè le mani di Nicla lo toccavano e il profumo della sua persona 4458 1 | domandò il primo barcaiuolo, togliendosi il largo cappello.~- Alla 4459 1 | faccia a Nicla.~E questa, per togliere l'ombra che andava addensandosi 4460 1 | un timido desiderio di toglierle i remi dal pugno e di ricoverarsi 4461 1 | Fabiano, madre e fratelli, per toglierlo ai due coniugi in guerra 4462 2 | infanzia.~Non voleva che glielo togliessero; il suo passato intero se 4463 1 | animale non anco pericoloso, tollerato e un poco beffeggiato, piuttosto 4464 1 | forte la sua, il fanciullo tollerava il dolore senza far motto.~ 4465 1 | Ora come facciamo?~E tolta la mano dalla mano dell' 4466 1 | a una ninfa che dorme, e toltone cautamente ogni velo, ne 4467 1 | fanciulla, abituata a veder visi tondi e rosei ed espressioni di 4468 2 | nella sua inesperienza da topo di biblioteca, che la bella 4469 2 | fatti per lui inquieti e torbidi.~A poco a poco entrarono 4470 1 | barcaiuolo che ad ogni puntata torceva la bocca, e dichiarò che 4471 1 | tramontò. Nella stanza il padre tormentato dallo spavento e dal rimorso 4472 1 | Duccio, seguitò:~- Quando torna all'albergo, la osservi, 4473 1 | Spero che ci rivedremo, e tornerai dalla signorina Nicoletta.~ 4474 1 | Nicla guardò a terra.~- Non torneranno più? - chiese dopo un istante 4475 2 | disse soltanto. - Si tornerebbe fanciulli!~Bruno scosse 4476 2 | Conducilo con te; andrete e tornerete insieme.~Gigi non rispose, 4477 1 | bambino.~L'acqua veniva a torrenti, inondava la carrozza, formava 4478 2 | la villa Florida; dalla torretta dell'una e dal frontone 4479 1 | l'abilità del colorire i torti come ragioni, e di dare 4480 2 | torturava come un'acuta e feroce tortura.~Non sapeva dirsene la ragione; 4481 1 | degli altri bambini si sazia torturando le mosche.~Ma avveniva che 4482 2 | ella rispose.~- Nicla, non torturarmi! - esclamò Bruno, abbassando 4483 2 | nelle braccia dell'altro, la torturava come un'acuta e feroce tortura.~ 4484 2 | destino e le ansie e le torture e le speranze cupe e il 4485 2 | avvelenò molte anime ignare; il tossico ch'era in tutta la vita 4486 2 | tipo sinistro, sbilenco e tossicolante, che si chiamava Bongrive 4487 1 | scoppiò poco lontano, fece traballare il conte e il vetturale; 4488 1 | chiuse, d'un omnibus che traballava sul selciato, d'un modesto 4489 1 | dall'orlo il liquore che traboccava, e ripetè:~- Gravissimi!~ 4490 2 | incitamenti al piacere che traboccavan dai calici; e tutti insieme 4491 1 | durante il quale Maurizio tracannò il secondo bicchierino, 4492 2 | posto la contessa sopra una traccia; e non le era stato difficile 4493 1 | soggiorno, aveva dato un forte tracollo al suo patrimonio. Ne tornava 4494 2 | timido, studiando di non tradirsi mai, per poter leggere nell' 4495 2 | io so che non avrebbe mai tradito l'ospitalità d'un amico. 4496 2 | perchè Bruno li leggesse e li traducesse con Salapolli; tutto era 4497 1 | la mano verso Brunello e traendolo al suo fianco, rispose:~- 4498 1 | una parola quella vita che traeva placida e noiosa prima di 4499 2 | testimonio, a una passione cupa tragicamente finita, di cui era stato 4500 2 | Brunello, i ricordi felici e tragici d'un passato che apparteneva 4501 2 | e durante il brevissimo tragitto dal caffè a casa, prese 4502 1 | La signora Carlotta aveva tralasciato di sfogliar la rivista, 4503 2 | tremava nella voce e le traluceva dallo sguardo. - E ti dirò 4504 2 | innocente, ho scoperta la trama ch'egli andava tessendo.~ 4505 1 | Bruno aveva trovato un tramestìo che non aveva mai visto, 4506 1 | tempesta, venne il sole, tramontò. Nella stanza il padre tormentato 4507 2 | una vecchia cornice, d'un trampoliere del Giardino delle Piante, 4508 1 | rise....~- Non stanno mai tranquilli, - soggiunse Bruno. - Ho 4509 1 | aggiunse Nicla con un trapasso ardito di logica. - E non 4510 1 | va? Dove va? Dove me lo trascina? - esclamò Nicla ad alta 4511 2 | monete d'argento, e quasi trascinando Bruno, uscì, salì nella 4512 1 | tempesta, sotto i fulmini, per trascinarlo nuovamente a un'esistenza 4513 2 | Poi, d'un tratto, come trascinata da una follia, afferrò la 4514 1 | Bruno sotto le ascelle e lo trascinò ballando per la camera.~- 4515 2 | dopo tanto sole. Il cielo trascolorava: si smorzava la porpora, 4516 2 | spronava la mamma a non trascurare zia Amelia. E con Gigi parlava 4517 2 | corpulenti; ma non l'avrebbero trascurata a nessun patto; e la mattina 4518 2 | sotto il naso del Salapolli trasecolato.~- Ah com'è bella! - esclamò. -