IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Luciano Zuccoli La freccia nel fianco Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
4519 2 | come da una sottil febbre, trasfigurato e vacillante ancora di gioia, 4520 2 | eleganti veniva da lei e s'era trasformato in inclinazione d'arte; 4521 2 | attraverso una camicetta leggera trasparivano la sommità del petto e le 4522 2 | che si tornasse daccapo, trasportando il mobilio dal secondo piano 4523 2 | a sua volta, quando vide trasportar fuori il conte Fabiano, 4524 1 | quelle note egli si lasciava trasportare via, con voluttà.~Ma l'indomani, 4525 2 | raccolta e nera, che pareva trasudare il sangue della notte di 4526 2 | nulla aveva potuto ridurlo a trattarlo più familiarmente.~La devozione 4527 1 | Me l'imaginavo che doveva trattarsi d'un agguato o d'un trucco. 4528 1 | bianca in faccia, come se si trattasse d'una disgrazia di famiglia, - 4529 2 | tenersi in disparte, era trattato alla pari, vedeva che la 4530 1 | la madre e i fratelli non trattavan più con lui se non per il 4531 2 | arancione, sulle quali era tratteggiata la leggenda di Giovanna 4532 2 | per accarezzar Bruno, e trattenendosi subito. - Allora non andrai?~- 4533 2 | congedò, Nicla non potè trattenersi, e gli disse:~- Addio, bambino! 4534 2 | capelli e sul volto, egli tratteneva un fremito, e con garbo, 4535 1 | sì; neanche i fulmini lo trattengono il signor conte quando s' 4536 1 | guardandolo offesa.~Ma si trattenne; capì che non doveva chiarire 4537 1 | poco tempo che si sarebbe trattenuto; e Nicla lo accolse ridendo, 4538 2 | nobiltà nel sorriso, nei tratti, nella gentilezza medesima 4539 2 | e l'altro, popolavan le trattorie e i caffè, s'indugiavano 4540 2 | Gigi credeva di sognare, di travedere, di vivere in un mondo irreale, 4541 1 | nella buca.~Ma subito le traversò l'anima un'inquietudine.~ 4542 2 | amore, della passione che travolge le anime pure a guisa delle 4543 2 | meglio valeva lasciarsi travolgere dalla passione, correre 4544 2 | saprai tu solo....~E con voce tremante soggiunse:~- Lascia che 4545 2 | mille verdi si mescevano; tremavan gli archi delle imaginarie 4546 2 | nel legno, in una presa tremenda che nessuno riusciva a disserrare.~ 4547 2 | Maurizio, s'eran dati a curare tremendamente il loro egoismo. leggevano 4548 1 | perduto nel mondo vasto e tremendo; debole e mal difeso e male 4549 2 | Luigi Barbano aveva già trent'anni e Nicoletta diciannove.~ 4550 1 | quantunque non contasse che trentasette anni, già invecchiava, stretto 4551 1 | misteriose, in cui correva una trepida musica e aleggiava il profumo 4552 2 | beffardo; era sgomento e trepido: guardava suo padre con 4553 2 | serravano e le danzavano una tresca furiosa intorno.~Sentendosi 4554 2 | doveva percorrere fra i triboli fino al fondo, e i dèmoni 4555 1 | vento insieme al piccolo tricolore di poppa.~Nicla e Bruno 4556 2 | indossato, tutta roba nuova di trinca: aveva visto di meglio; 4557 1 | d'un segreto, - esclamò trionfalmente Maurizio, - che riguarda 4558 1 | argento che figuravan da tripodi, e tutta la scena era illuminata 4559 2 | un giubilo festoso, d'un tripudio giocondo, ed era per Bruno 4560 2 | cui Bruno istintivamente troncava una questione, uccideva 4561 2 | per le vie fracassose il trotto pesante e corto dei cavalli 4562 2 | sola persona che invidio; trova dentro di sè una energia 4563 2 | a qualunque ora, spesso trovandola sola, spesso con altre signore 4564 1 | Isvizzera, ma deve venire a trovarci uno di questi giorni; e 4565 1 | Maurizio e Carlotta.~Si trovarono in piedi ambedue contemporaneamente, 4566 1 | Avrebbe preferito in verità di trovarsi altrove; ma fedele alla 4567 2 | e si attendeva ch'ella trovasse anche meglio di quel titolo, 4568 2 | malizia perchè tutti si trovassero appaiati opportunamente; 4569 2 | un ristorante celebre; la trovava con altre signore e con 4570 1 | ogni verosimiglianza, si trovavano innanzi a motivi gravissimi 4571 2 | Io non trovo nulla.~- Tu troveresti nel lavoro quel che cerchi! - 4572 1 | prodigato al mio Brunello. Trovi qui l'espressione della 4573 2 | un nuovo miracolo. Io non trovo nulla.~- Tu troveresti nel 4574 1 | trattarsi d'un agguato o d'un trucco. Il mio buon fratello non 4575 1 | conquistarlo con le mie truppe.~- Con tutti i cannoni, 4576 1 | seguir con l'orecchio il tuffo dei remi.~Fece notare a 4577 1 | dalle labbra rosse un po' tumide aggiungeva una nota di passione.~ 4578 2 | che il bisnonno faceva i turaccioli!~Maurizio si rabbonì, accolse 4579 2 | parlava a bassa voce, per non turbar le armonie e la deliziosa 4580 2 | disse Bruno. Egli era turbato; ella gaia e sicura~- Siamo 4581 2 | s'erano fatti più spessi, turbinavano, giuocavano, danzavano col 4582 2 | vecchio Salapolli, che s'ubbriacava di quel trionfo come d'un 4583 | ubi 4584 1 | uccelliera coi più garruli uccelli, - prendevano il tè col 4585 1 | il salotto pareva un'uccelliera coi più garruli uccelli, - 4586 1 | papà; e tutti e due avevano ucciso un uomo in duello.~- E allora? - 4587 1 | reminiscenze stravaganti. Pareva, a udirlo discorrere, che avesse conosciuto 4588 2 | appena una luce penombrosa; s'udivano i ferri battere secchi e 4589 2 | bevevano e mangiavano a ufo, e qualche volta comperavan 4590 1 | pioggia e la neve parevan più uggiose che in qualunque altro luogo 4591 2 | comoda.~- Una pariglia è ugualmente comoda! - ribattè la contessa.~- 4592 2 | la sorte d'una creatura umana.~A vent'anni, quando gli 4593 2 | di sconfinata angoscia.~L'umanità cieca che s'avvolge a spirale 4594 1 | il lago, e sotto la valle umida, da cui fumigavano al tramonto 4595 1 | poco a pensare, poi rispose umilmente:~- Non so.~Bruno la guardò 4596 1 | domando perdono con tutta umiltà, signorina! Quale errore!~ 4597 2 | quando la vedevo così, unica al mondo, col cuore preso, 4598 1 | a cavallo, in chiassose uniformi.~All'un capo della tavola 4599 2 | avessero dovuto battere all'unisono.~Era tra loro il ricordo 4600 2 | per quattro anni i corsi universitarii, scegliendoli tra le materie 4601 1 | abito lucido nei gomiti, unto sul bavero e teneva in mano 4602 2 | improvviso uno di quegli uragani brevi e furibondi, che danno 4603 2 | ogni giorno un pretesto urgente per muoversi e muovere con 4604 2 | fuori a chiedere aiuto, urlando, più pallido del ferito.~ 4605 1 | palcoscenico sì» mentre suo padre urlava: «Il palcoscenico no!».~ 4606 2 | una folla d'uomini. Tutti urlavano; molte mani eran levate 4607 2 | scriveva. Di tanto in tanto l'urlìo saliva di tono, la folla 4608 2 | rauco, che somigliava all'urlo d'una belva ferita a morte; 4609 1 | tutto il giorno e fracasso e urti e fretta e scalpitar di 4610 1 | considerando il brusco trattamento usatogli da Nicla. Era la fine, silenziosa 4611 1 | la prodigalità che questi usava in tutte le cose di sua 4612 2 | porte, di spalancar gli usci e le finestre; cosicchè 4613 1 | sulla riva, e se mi vorrai, uscirai a prendermi.~- Sì, verso 4614 2 | spaventevole prova, ma ne uscirete vittoriosi, - rispose calma 4615 1 | sulla riva, io ti vedrò, e uscirò a prenderti.~- Anche tu 4616 1 | strano fanciullo!~Erano usciti, avevano attraversato la 4617 1 | voce, guardando i remi che uscivan dall'acqua.~- Si è accorta?... 4618 2 | se le convenienze e gli usi avessero permesso, sarebbe 4619 1 | visto due ufficiali degli ussari, - dichiarò Bruno, - che 4620 1 | V.~ ~Bruno mancò infatti per 4621 2 | sottil febbre, trasfigurato e vacillante ancora di gioia, egli le 4622 1 | valli e città.~La goletta vacillava sull'onda e le vele sbattevano 4623 1 | Nicoletta sosteneva un'accusa vaga, disarmò la signora.~- Colpevole 4624 1 | proteggerli, mentre più lontano vagava lentamente la lancia, che 4625 1 | barca, con gli occhi che vagavano nel vuoto, non disse parola.~ 4626 1 | le linee dei fusti, più vaghe e ampie le radure. Tutto 4627 1 | avvenire in giuoco! Come? Noi vagheggiamo per te un ottimo matrimonio, 4628 2 | pensiero per campi sterminati e vaghi; e il Salapolli seguiva 4629 1 | il figlio degli altri, e val meglio lasciarlo alla sua 4630 1 | che bisogna uccidere per valer qualche cosa? - esclamò.~- 4631 2 | le cinquanta e le mille valevano lo stesso ai suoi occhi.~ 4632 1 | e pareva con gli occhi valicare le vette e fissare altri 4633 1 | lontano il lago, e sotto la valle umida, da cui fumigavano 4634 2 | della casa, le chiavi, i valori, che ammontavano in quel 4635 1 | col papà!~E fischiettò il valzer della Madame Angot per accompagnare 4636 2 | chiedeva cinquanta, non per vanità nè per grandezza, ma perchè 4637 1 | sconsigliata, d'una piccola sciocca vanitosa, d'una ingrata senza cervello.~ 4638 2 | professore Salapolli, - come vanno i suoi studii?~- Lo vedi, - 4639 2 | di volontà della quale si vantava, ed era giunto a far tacere 4640 2 | sparivano tra nugoli di vapore candido; impietrita, immobile, 4641 2 | Barbano vide Brunello Traldi varcar la soglia del salotto, ne 4642 2 | sicura~- Siamo soli, - disse, varcato appena il limitare del bosco. - 4643 2 | Il professore Salapolli varcò la soglia, ma vedendo uno 4644 2 | elettriche spruzzavan luci variate; e luce pioveva dall'alto, 4645 2 | straordinarii colori, armati d'armi variopinte, chiomati di chiome cangianti, 4646 2 | cintura graziosa d'anfore e di vasi era spenta di colore e non 4647 1 | piattino del burro e il vaso del miele. Si accarezzava 4648 1 | domestico, posto in tavola i vassoi e mesciuto il cioccolatte, 4649 1 | parecchie case in città, vasti terreni e ricche fattorie 4650 2 | andavano disperse nella vastità del mondo.~Ed era tornato, 4651 1 | Pietro è molto benevisa in Vaticano e ha protezioni potentissime. 4652 | ve 4653 2 | il solo privilegio della vecchiaia!~- Abbiam dovuto mandare 4654 2 | ancora dalla Francia.~- Ma veda come scrive benino! - diceva. - 4655 1 | le domandò sua madre, vedendola tornare.~- Non ho saputo 4656 1 | la mamma viene soltanto a vedermi. Il papà la aspetta, e per 4657 2 | perchè gli era intollerabile vedersi intorno visi scorati o smorfie 4658 2 | spesso di te, che desidera vederti. E nessuno ti lega; prova. 4659 2 | Non sognavo, quando la vedevo così, unica al mondo, col 4660 2 | ripetè il Salapolli.~- Vediamo.~Sedettero a una lunga tavola, 4661 1 | soggiunse:~- Sarà cosa da nulla, vedrà.... Il cambiamento del tempo.... 4662 2 | dei vivi in cui suo padre vegetava ancora, e la tomba battuta 4663 2 | per più mesi ammalato, e vegliarono al suo capezzale la madre 4664 2 | misteriosa.~Era Nicla che vegliava il sonno di lui, che salutava 4665 1 | gustato cibo nè mutato abito, vegliò, seduto in una poltrona 4666 2 | sgusciavan di furia tra un veicolo e l'altro, popolavan le 4667 2 | Bruno, e vedeva quegli occhi velarsi e promettere, Nicla domava 4668 2 | alla finestra, l'occhio velato da soave tristezza e un 4669 1 | vacillava sull'onda e le vele sbattevano al vento insieme 4670 2 | sarcasmo e la sottile ironia velenosa, tutto era scomparso come 4671 1 | bagnati, come le zanche d'un velocissimo insetto.~Tornando dal bosco 4672 2 | ancora una piroetta con tale velocità, che il Salapolli si trasse 4673 2 | una testarda e formidabile vena che lo sosteneva al giuoco 4674 1 | rientranze e culmini e schiene e venature, Bruno aveva fatto un suo 4675 2 | Bruno.~- Oh, il vile che si vende! - esclamò Nicla con un 4676 2 | pesanti, sempre in timore che vendesse pur quelli per aver qualche 4677 2 | domestici, minacciando rovine e vendette; aveva l'occhio fosco, fremeva, 4678 2 | il nonno vendeva olio; tu vendi olio e sughero. Non mancherò 4679 2 | gli si sarebbe ribellata, vendicandosi atrocemente. E qualche giorno 4680 1 | far uccidere Duccio per vendicarne un'offesa. A quale di quelle 4681 1 | orgoglio e di passione; già vendicativo e tirannico, audace e geloso; 4682 2 | lasciasse abbindolare da tutti i venditori di cosmetici portentosi 4683 1 | Francesco che Brunello non lo vendo nè per ottomila lire l'anno, 4684 2 | via Royale, della piazza Vendôme, della via de la Paix; il 4685 1 | Il conte Fabiano aveva venduto, ricomprato, tornato a vendere 4686 1 | intorno agli occhi aveva certe venette appena percettibili, delicatamente 4687 | venga 4688 | vengon 4689 | vengono 4690 1 | nell'ordine dei peccati veniali, se peccato c'è da parte 4691 2 | Aveva visto, aveva sentito venirgli incontro un mondo di ricordi 4692 2 | riflettè Bruno. - Io voglio venirne a capo. La mamma mi ha detto 4693 | venisse 4694 | venissero 4695 | venissi 4696 1 | di una collezione e costa venticinquemila lire?~Nicla si alzò per 4697 2 | osservò il cavaliere.~- Ha ventinove anni e sette mesi, giusti 4698 2 | queste era una signora sui ventiquattro anni, bella d'una bellezza 4699 1 | terrà seco fino all'età di ventun anno. In questo caso, il 4700 2 | bene a quel fratello della ventura, non potendo, non osando 4701 1 | pagato fino a tutto il mese venturo. Carlo non ha mancato di 4702 1 | un'idea bizzarra, così, venutagli d'improvviso, come tante 4703 1 | Non osava.~Una specie di verecondia subitanea innanzi a quel 4704 2 | sulla parola; perchè amici, veri amici ai quali potesse confidarsi, 4705 2 | ascoltato il resoconto, ne aveva verificato gli acquisti, aveva dovuto 4706 1 | Fanny Contini e Cecilia Verli, che le raccontavano le 4707 2 | folla e a brulicare come una verminaia; le illusioni di coloro 4708 1 | rimediabile, e infine, contro ogni verosimiglianza, si trovavano innanzi a 4709 1 | da tuo zio Francesco, tu verresti?~- A far che? - domandò 4710 1 | ai solchi e alle vette, versando acqua con le mani nelle 4711 1 | verzura che digradava giù pel versante e si faceva a poco a poco 4712 2 | Pantalone! - esclamò Bruno. - Se versassi in un libro metà del veleno 4713 1 | età. Le rendite sono ora versate a lei, signor conte, per 4714 2 | sempre ragione.~Avrebbe versato tutto il suo sangue perchè 4715 2 | guardava.~- Qui ti ho cantato i versi la prima volta, - ella disse.~- 4716 1 | bottiglia faccettata, e se ne versò un terzo.~- Ma i motivi? - 4717 2 | baciarono col cuore che pulsava vertiginoso, con la gioia di sentirsi 4718 1 | densi, i fiumi turchini, la verzura che digradava giù pel versante 4719 2 | e nei silenzii delle sue verzure.~Non v'erano stati mai, 4720 2 | paese che annunziavano il vespro; eran da lungi le campane 4721 2 | bandiera.~Mutò d'abito, si vestì di bianco.~La colazione 4722 1 | tenendosi per mano; ambedue vestiti di bianco, lieti sotto il 4723 1 | frequentata da ufficiali che vestivano chiassosamente coi calzoni 4724 1 | nei larghi spazii delle vetrine; e lo scalpito e il tumulto 4725 2 | latebre il bosco, dalla vetta del monte all'estremo lembo 4726 1 | ferrovia. Credo sia pazzo. Viaggiare in carrozza da posta con 4727 1 | ricoverarsi in una soffitta.~Viaggiarono l'intero giorno, parte in 4728 2 | dovuto sul tardi ricevere il viaggiatore che tornava da un lungo 4729 1 | aveva ormai inzuppato i due viaggiatori.~- Dormi, piccolo, - disse 4730 1 | invase; e grandi nuvole viaggiavano frettolose per il cielo 4731 2 | vedeva al Prater come pel viale dei Tigli come al Bosco 4732 2 | che lotta al cammino del viandante in una campagna folta di 4733 2 | pandemonio, un disordine, un viavai di visite, che gli rammentavano 4734 1 | umidità notturna e tutto vibrante e scricchiolante al vento.~ 4735 1 | palpitante non avessero dovuto vibrar mille incertezze, mille 4736 2 | un manto di viola in cui vibravano gli ultimi riflessi del 4737 2 | la notte in camere forse vicine, essere martoriati di continuo 4738 1 | moglie?~- No: ma vedi quali vicini abbiamo? - osservò la madre 4739 2 | nipote. Non che volesse far vigilare i due giovani e mostrar 4740 2 | piaceva; e supplicava di vigilarlo, di mettergli in cuore la 4741 2 | medesima, tanto che alla vigilia di chiederne la mano, il 4742 1 | il largo sotto la spinta vigorosa delle quattro braccia.~- 4743 2 | inoltrò, e Gigi gli strinse vigorosamente la mano.~- Mi aiuti, - disse. - 4744 2 | sosteneva che le fregagioni vigorose dopo il bagno erano salutifere; 4745 | VII 4746 | VIII 4747 2 | mormorò Bruno.~- Oh, il vile che si vende! - esclamò 4748 2 | quella immoralità sciocca e villana che consiste nelle scene 4749 1 | ma pel modo chiassoso e villano con cui si contrastava, 4750 2 | stazione era popolata di villeggianti in attesa del treno che 4751 1 | scappare, capisce?) dalla mia villeggiatura sul lago, perchè non mi 4752 2 | per Sonnenberg, dove tu villeggiavi, ventiquattr'ore dopo la 4753 2 | aspettavano; il paniere di vimini della contessa con due sauri 4754 2 | storia d'un uomo povero che vince tutte le difficoltà le più 4755 2 | XXV.~ ~Verso sera, vincendo l'ebbrezza che l'aveva invaso 4756 2 | in un batter d'occhio; ma vinceva a tutti i giuochi, incuteva 4757 1 | mettermi il cappello.~Era vinta dall'attitudine sommessa 4758 1 | battaglia è finita. Sei vinto, e la fortezza è mia! - 4759 1 | Anfitrite.~ ~L'aria s'era fatta violacea.~I grossi alberi, i rami, 4760 2 | tono, la folla si commoveva violentemente, le mani s'agitavano convulse, 4761 2 | cavallerescamente; senza scendere a violenze manesche, chiese immediata 4762 2 | quale aveva dato il nome di Virgo, e il fanciullo un morello 4763 1 | In fondo è una cara e virtuosa figliuola. Si sa; a diciotto 4764 1 | rincalzò Nicla pensando al visetto pallido e fine coi grandi 4765 2 | ancora, per altri anni, vittime e zimbelli e carnefici a 4766 2 | indiavolato le davan tutte le vittorie che poteva desiderare; aveva 4767 2 | spaventevole prova, ma ne uscirete vittoriosi, - rispose calma la contessa. - 4768 1 | che? - domandò Bruno.~- A viver con lui, con gli altri zii, 4769 2 | quasi non avesse potuto viverne senza. Le era accaduto di 4770 1 | essere un giorno felice, noi viviamo nella certezza che la più 4771 2 | cosmetici portentosi e di acque vivificanti.~Non ne aveva alcun bisogno: 4772 1 | quelle parentele borghesi che vivono tra il danaro e il fasto, 4773 1 | personaggio rotto a ogni vizio, essere freddi e contegnosi. 4774 1 | dei cavalli, ombratico e vizioso, tentava di prender la mano 4775 1 | tenerezza, Nicla intonò:~ ~Io vo' da questa rupe erma cantare,~ 4776 1 | un po' stroppiato nelle vocali; e seguivano espressioni 4777 1 | aveva portato attorno la vocazione di Nicla per l'arte drammatica?~- 4778 1 | chiese, mentre i barcaiuoli vogavano a sciaroga. - Che è questo 4779 2 | spiaggia era deserta.~Allora vogò con forza per arrivare presto 4780 2 | Come passa il tempo! come vola! - osservò Gigi. - Mi pare 4781 2 | portiere di non muoversi, e volarono nella sala da pranzo, a 4782 | volendo 4783 1 | Brunello avrebbe sostituito volentieri con Duccio Massenti.~Le 4784 1 | al mondo e alla vita il volere fosse cosa semplice, il 4785 2 | difficile. È impossibile non volergli bene; anche tu gli vorrai 4786 1 | verdastre i monti.~E senza volerlo, a cuore chiuso, fu così 4787 | volete 4788 2 | sinistra la debolezza e la volgarità; nella destra la virtù e 4789 1 | domani! - annunziò senza volger la testa a Bruno, forse 4790 1 | che l'aria fa tremare e volgere a capriccio, o lancia ebbra 4791 1 | disse Fabiano, senza volgersi.~- Per servirla, Eccellenza!~- 4792 | vollero 4793 2 | affatto.~E perchè cercare volontariamente e deliberatamente un martirio 4794 1 | chiariva, pensando a suo padre, volontario e ostinato schiavo di tutti 4795 1 | allontanandosi, le due giovani si volsero più volte e si sorrisero.~ 4796 1 | allontanato Bruno, si alzò voltando le spalle a Elia.~- I miei 4797 1 | conosce? - ripetè Bruno senza voltare il capo dalla parte dell' 4798 2 | voce.~Impallidì; non osò voltarsi; forse era un'allucinazione.~ 4799 1 | il giorno e aveva il naso voltato in su. Poi alla sera veniva 4800 2 | sua, a dir poco, leggera e volubile; il patrimonio ridotto a 4801 2 | che si rispecchiava nella volubilità dei suoi propositi, nella 4802 1 | avrebbe trovato; scherzò volubilmente, rise quando s'accorse che 4803 2 | sottostante s'innalzavano volute di profumi con una sinfonia 4804 2 | stato percorso da un fremito voluttuoso; e di tanto in tanto qualche 4805 | vorranno 4806 2 | nuovamente, e soggiunse:~- Tu vorresti che io fossi la tua amante.~ 4807 | vorrò 4808 2 | sbocciata appena, gli si era votata per l'esistenza intera. 4809 1 | riva, i barcaiuoli stavano vuotando le loro barche dall'acqua 4810 2 | con la gioia di sentirsi vuotar le vene di tutto il sangue.~ 4811 1 | è ben nutrito, fa molti vuoti, ma come vedi, i miei uomini 4812 2 | disperazione non ci ha dato il Werther? Mediti ciò che le dice 4813 | X 4814 | XI 4815 | XII 4816 | XIII 4817 | XIV 4818 | XIX 4819 | XV 4820 | XVI 4821 | XVII 4822 | XVIII 4823 2 | XX.~ ~Per addobbare la casa 4824 2 | XXI.~ ~Il professore Salapolli 4825 2 | XXII.~ ~Brunello Traldi era tornato 4826 2 | XXIII.~ ~In principio di quella 4827 2 | XXIV.~ ~Quando la zia Amelia, 4828 2 | XXIX.~ ~Bruno Traldi fu per più 4829 2 | XXV.~ ~Verso sera, vincendo 4830 2 | XXVI.~ ~Andarono sul tramonto 4831 2 | XXVII.~ ~Durante la notte, il 4832 2 | XXVIII.~ ~La contessa Clara Dolores 4833 2 | XXX.~ ~Bruno Traldi era passato 4834 1 | quattro remi bagnati, come le zanche d'un velocissimo insetto.~ 4835 2 | per altri anni, vittime e zimbelli e carnefici a un tempo.~ 4836 2 | si marita, è una vecchia zitella se il marito non c'è~Egli 4837 2 | risaltava bianca sul suo zoccolo nel verde sfondo dei platani.~ 4838 2 | ripartiva con Salapolli, a zonzo, in cerca di librai, al