Capitolo

 1   3|          il quale d’incarico di re Alfonso lo aveva consultato
 2   3|    Lisbona) potè presentarsi al re cui espose il proprio disegno,
 3   3|    trattare dei compensi che il re doveva accordare allo scopritore
 4   7|        gentiluomo di camera del re, che vide lo stesso lumicino;
 5   7|    diede nome di Fernandina dal re Ferdinando d’Aragona ed
 6   7|        inviata un’ambasceria al re, credendo che fosse il Gran
 7   7|         cacico Guacanagari o il re del paese si dimostrò amico
 8   8|       far cosa grata al proprio re, tentò catturarlo coll’inganno;
 9   8|       fortuna, spedì lettera al re di Portogallo informandolo
10   8|      chiedendo ospitalità. E il re, non ascoltando i tristi
11   8|        ringraziamento a Dio.~Il re e tutti i grandi del Regno
12   8|     Grande Ammiraglio e di Vice Re. Fu istituito un Reale consiglio
13   9|      prese possesso in nome del re di Spagna. Visitatele, trovò
14   9| sospettarono della fede di quel re selvaggio. E maggiormente
15   9|     arrivasse proprio quando il re irritato pareva disposto
16  10|      non così la Corte, dove il re Ferdinando gli usò molte
17  10|  mancanza di denari, essendo il re impegnato in altri affari
18  10|   Spagnuola cariche d’oro; e il re sospendeva il pagamento,
19  10|        prendere a suo danno dal re gravi provvedimenti.~
20  11|        e condotto incatenato al re di Spagna chiunque si fosse
21  11|     messi colle credenziali del re che gl’imponevano di rispettare
22  11|      uniformare agli ordini del re; e lungo il viaggio scrisse
23  11|       Villejo scrisse subito al re del suo arrivo coi prigionieri,
24  11|    appresso giungeva ordine del re di rimettere in libertà
25  12|        accoglienza fattagli dal re e dalla regina, indusse
26  12|     rilasciare per iscritto dal re la formale promessa di reintegrarlo
27  14|         cessò di vivere; mentre re Ferdinando mal vedeva quello
28  14|   chiedesse invano giustizia al re, per essere reintegrato
29  14|     Colombo furono ordinati dal re ed eseguiti, come il sequestro
30  14|       alla Corte in Segovia. Il re ebbe per lui buone parole,
31  14|     quale per non dare torto al re,  ragione a Colombo, non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License