Capitolo

 1   2|       si diedero entrambi alla navigazione, e Cristoforo dotato di
 2   2|      durante questo periodo di navigazione il giovane Cristoforo quante
 3   3|     piacentina che datasi alla navigazione s’era trapiantata nel Portogallo
 4   7|        grato a Dio della buona navigazione fatta e come stesse per
 5   9|  cominciati, ma la travagliata navigazione, il clima nuovo per europei,
 6  12|       non consentiva più lunga navigazione, la sua stessa salute abbattuta,
 7  12| vedendo essere troppo lunga la navigazione, si affrettò alla costa
 8  13|        intraprendere una lunga navigazione; tuttavia l’affezionato
 9  13|     buon tratto della costa la navigazione accompagnando de’ voti più
10  13|  Mendez e il Fieschi, dopo una navigazione faticosa e piena di perìgli,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License