Capitolo

  1 Pre|              La vita di Cristoforo Colombo è fra le più educative e
  2 Pre|           mai riuscirono a domare. Colombo fu un grande, un forte carattere
  3 Pre|          la saracena.~La storia di Colombo fu narrata da diversi, in
  4   1|                   I.~ ~La famiglia Colombo.~ ~Le origini delle famiglie
  5   1|          inerente alle origini dei Colombo. Quando Cristoforo, lo scopritore
  6   1|        mondo la fama di Cristoforo Colombo, vi furono i cortigiani
  7   1|    Domenico, figlio di un Giovanni Colombo di Terrarossa, nacque o
  8   1|          fu il padre di Cristoforo Colombo, aveva fabbrica, teneva
  9   1|           Domenico, a nome Antonio Colombo, tre figli del quale, Giovanni,
 10   1|         coniugi Domenico e Susanna Colombo nacquero cinque figli: Cristoforo,
 11   2|             Dove nacque Cristoforo Colombo?~Questo non è più un problema
 12   2|     consentono tutti nel dire nato Colombo in Liguria, e la grande
 13   2|          anni scoperti.~Cristoforo Colombo nacque pertanto nella nostra
 14   2|           dopo d’allora sembra che Colombo non ritornasse più mai in
 15   2|       giova avvertire che Domenico Colombo trasferitosi nel 1470 in
 16   2|     origine la voce che Cristoforo Colombo fosse nato in quella città.~
 17   3|           Portogallo.~ ~Bartolomeo Colombo abilissimo nel disegnar
 18   3|    signoria.~Da questo matrimonio, Colombo ebbe un figlio, Diego, che
 19   3|            esagerate le pretese di Colombo che Giovanni rinunziò a
 20   3|           del fratello Bartolomeo, Colombo offerse i suoi servigi alla
 21   3|           rifiutassero. Cristoforo Colombo doveva conoscere quali fossero
 22   4|            tempo che il disegno di Colombo fu sottoposto dai Sovrani
 23   4|       rapporto tra lui e la Corte.~Colombo abbandonò Salamanca e passò
 24   4|         invidiosi, e si vedrà come Colombo non avesse troppo da sperare
 25   4|          spedizione. Invitò quindi Colombo a recarsi da lei, che lo
 26   4|           per il che il negozio di Colombo faceva poco cammino.~Stanco
 27   5|       fornito i mezzi a Cristoforo Colombo di scoprire il Nuovo Mondo;
 28   5|            favorire il progetto di Colombo.~Quattordici giorni dopo,
 29   5|            alla Rabida a pigliarvi Colombo che fu questa volta ricevuto
 30   5|        tutti l’avviso favorevole a Colombo del Grande Cardinale di
 31   5|  difficoltà procedeva dallo stesso Colombo. Egli, scrive l’abate Sanguineti,
 32   5|        parte vi concorse lo stesso Colombo coll’aiuto di suoi compatrioti
 33   6|          1492 la piccola flotta di Colombo era pronta alla partenza
 34   6|           un centinaio di persone.~Colombo innanzi di partire tolse
 35   6|        arrivati alle Canarie il 9, Colombo vi si trattenne per tre
 36   6|           e sequestrare Cristoforo Colombo; ma la flotta spagnuola
 37   6|            accennata e allo stesso Colombo parve di vedere la terra
 38   6|           quando per diversi segni Colombo s’avvide che questa volta
 39   7|      albori del mattino Cristoforo Colombo e i suoi si videro innanzi
 40   7|            giuramento di fedeltà a Colombo quale Vicerè e Grande Ammiraglio,
 41   7|           ricavare da quei popoli, Colombo si persuase, sebbene erroneamente,
 42   7|            nelle sue osservazioni.~Colombo girò tutt’attorno all’isola
 43   7|         selvaggi e S. Salvatore da Colombo.~Presi alcuni selvaggi a
 44   7|       verso mezzodì. Il 24 ottobre Colombo era in vista di Cuba, la
 45   7|            un po’ girato la costa, Colombo s’avvide che la Pinta pigliava
 46   7|           alla Niña, il 5 dicembre Colombo si diresse verso altra terra,
 47   7|           una magnifica vallata, e Colombo la volle chiamare Espagnola,
 48   7|           e la bellezza del paese, Colombo si decise ad impiantarvi
 49   7|           costrutta la fortezza, e Colombo vi lasciò a guardia con
 50   7|          carne umana. Vi si drizzò Colombo, e quivi ebbe luogo il primo
 51   7|      occorre notare che Cristoforo Colombo compiendo questo e i viaggi
 52   8|    burrasca assalì le caravelle di Colombo in guisa tale da fargli
 53   8|            La burrasca si calmò, e Colombo potè approdare ad una delle
 54   8| popolazione di Palos all’arrivo di Colombo che insieme alle tre caravelle
 55   8|         preparatogli.~Interrogato, Colombo fece una breve esposizione
 56   8|       quest’ultimo la presidenza a Colombo con piena facoltà di nominare
 57   8|            delle Indie scoperte da Colombo, uno de’ convitati disse
 58   8|            e volgare osservazione, Colombo non rispose, ma tolto un
 59   8|       Pinzon nella persuasione che Colombo si fosse perduto, volendo
 60   8|            festante pel ritorno di Colombo. Non è a dire come rimanesse
 61   9|      secondo viaggio desiderato da Colombo per proseguire le sue scoperte;
 62   9|  Abbracciati i suoi due figliuoli, Colombo insieme al fratello Diego
 63   9|           dal giorno in cui erano, Colombo chiamò Dominica. Avanzando
 64   9|      gruppo delle Piccole Antille, Colombo prese possesso in nome del
 65   9|       essere ricuperate.~Il domani Colombo mandò per protestare di
 66   9|       punto, si ravvisava malsano, Colombo se ne allontanò in cerca
 67   9|   ribellarsi e tornare in Ispagna. Colombo scoprì il disegno, imprigionò
 68   9|      Margarita ribellatosi a Diego Colombo, sorretto dal p. Boil, impadronitosi
 69   9|           bordo.~Frattanto, mentre Colombo cercava di ristabilire la
 70   9|            Aguado, già protetto da Colombo, coll’incarico di esaminare
 71   9|           decise a partire.~Allora Colombo riconoscendo necessaria
 72  10|             L’11 giugno la nave di Colombo gettò l’ancora nel porto
 73  10|        europei.~Dovevano pagarsi a Colombo due milioni di maravedi,
 74  10|        quale meraviglia pel povero Colombo al vedere le tre navi cariche
 75  10|           privilegi già concessi a Colombo, l’autorizzarono ad instituire
 76  10|         mare Caraibo.~Il 31 luglio Colombo annunziava dover essere
 77  10|          regalati ritornò a terra, Colombo potè avere notizia del paese
 78  10|       fiume Ozama, dove Bartolomeo Colombo aveva intanto fondato la
 79  10|      pacatezza e bontà da parte di Colombo, con tracotanza e minaccie
 80  10|        Roldan; ma da ultimo avendo Colombo ricevuto una lettera del
 81  10|           di scoperta iniziati dal Colombo. Aveva a bordo quell’Amerigo
 82  10|          Roldan. Fortuna volle che Colombo ne fosse avvisato, onde
 83  10|            seconda dei desideri di Colombo quando i suoi nemici alla
 84  11|                              XI.~ ~Colombo in catene.~ ~Il vice-re
 85  11|   governatore, dichiarò Cristoforo Colombo decaduto dai suoi poteri,
 86  11|            fece seguire i fatti.~A Colombo era giunta la fama delle
 87  11|        dallo stringere i piedi del Colombo, che le gemme e l’oro non
 88  11|          condotta verso i fratelli Colombo, il Bobadilla invitò allora
 89  11|           rancori contro il povero Colombo, ad alte grida gli scagliava
 90  11|        volle togliere le catene al Colombo, ma questi non consentì,
 91  11|          dell’arrivo di Cristoforo Colombo in catene, sorse un grido
 92  11|    rimettere in libertà i fratelli Colombo, di onorarli come portava
 93  12|            e dalla regina, indusse Colombo a credere che tutti i maltrattamenti
 94  12|           nuova linea tracciata da Colombo; e poichè vedeva quanto
 95  12|            di approdarvi il nostro Colombo.~Egli aveva dovuto supplicare
 96  12|      rifiutò l’una e l’altra cosa. Colombo stava per allontanarsi,
 97  12|         Carvajal, nobile amico del Colombo, al quale recava quattro
 98  12|         degli uffiziali, indussero Colombo a dare addietro, pensando
 99  12|         misero in forse la vita di Colombo e dei suoi equipaggi; fortuna
100  12|            leggermente, Bartolomeo Colombo. Una scialuppa inviata dall’
101  12|     scialuppa a tornare alla nave, Colombo sospettò qualche sventura,
102  12|           fiera procella costrinse Colombo ad appoggiarsi ad un’isolotta,
103  13|      trattenuto ad arte i messi di Colombo, nella speranza che quest’
104  13|         coraggiosamente Bartolomeo Colombo con cinquanta fedeli. I
105  13|           governare in quei paesi.~Colombo trovò l’isola in preda al
106  14|                 XIV.~ ~La morte di Colombo.~ ~Chi proteggeva il nostro
107  14|         Gli atti più odiosi contro Colombo furono ordinati dal re ed
108  14|          torto al re,  ragione a Colombo, non si pronunciò mai.~I
109  14|            I diritti di Cristoforo Colombo erano chiari, patenti, indiscutibili;
110  14|             Prefazione~La Famiglia Colombo~Nascita e primi anni~In
111  14|           viaggio~Il terzo viaggio~Colombo in catene~Il quarto ed ultimo
112  14|            del ritorno~La morte di Colombo~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License