IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] equinoziale 1 equipaggi 3 equipaggio 5 era 62 eran 1 erano 21 eransi 1 | Frequenza [« »] 71 alla 70 d' 70 della 62 era 60 al 58 ammiraglio 55 con | Federico Donaver La storia di Colombo Concordanze era |
Capitolo
1 1| famiglia del Navigatore era ligure, cioè di Terrarossa, 2 1| abitazione; che nel 1429, mentre era in età di undici anni, venne 3 1| arguire che se la famiglia era popolana non era però in 4 1| famiglia era popolana non era però in miserabili condizioni. 5 1| Ospedale di Pammatone, e ch’era proprietario della casa 6 2| scrittura e a tener conti, com’era costume dei tempi per chi 7 3| disegnar carte marittime era andato a stabilirsi in Portogallo, 8 3| in Portogallo, che allora era alla testa di tutto il movimento 9 3| larghissimo appoggio, si era fatto il mecenate di tutti 10 3| giù di lì. E siccome egli era pure valente nel disegnare 11 3| datasi alla navigazione s’era trapiantata nel Portogallo 12 3| trattativa.~Intanto gli era morta la moglie; e sfiduciato 13 4| Ammiraglio.~Nel 1489 egli era di nuovo in buoni rapporti 14 4| dalla trascuranza in cui era di nuovo lasciato, Cristoforo 15 5| vigneti e fichi, la cui vetta era coronata da un bosco di 16 5| religiosi di San Francesco, era dedicato alla Vergine e 17 5| Giovanni Perez, che già era stato confessore della regina 18 6| piccola flotta di Colombo era pronta alla partenza nel 19 6| altra nominata la Pinta ed era comandata da Martino Alonzo 20 6| terza detta la Niña, ed era al comando di Vincenzo Yañez 21 6| Canarie.~La piccola flotta era appena in viaggio da tre 22 6| delle onde e dei venti? Tale era il gemito di quegli sfiduciati. 23 6| che la stella polare non era il punto preciso della tramontana, 24 6| Ammiraglio subito scoperse ch’era illusione prodotta dalle 25 6| accorse che anche quella volta era illusione dei sensi.~Cosi 26 6| ancora terra che poi non c’era, in timori e speranze, sovente 27 6| s’avvide che questa volta era prossimo a qualche terra, 28 7| mezzodì. Il 24 ottobre Colombo era in vista di Cuba, la quale 29 7| ricchezze desiderate. Vi era abbondantissimo il cotone, 30 7| gloriandosi della scoperta, si era affidato alla guida di uno 31 7| per avere incagliato non era più capace di tenere il 32 8| Qui, ricordando quanto gli era accaduto alle Azore, aveva 33 9| abbandonatasi al saccheggio era stata per metà distrutta 34 9| fellone di Margarita che si era ribellato a Diego, e calunniando 35 10| alla schiavitù, la quale era nei costumi del tempo; ma 36 10| isola Santa e che altro non era se non il continente americano 37 10| avere notizia del paese che era la costa di Paria dell’America 38 10| avrebbero esaminato di chi era la colpa a suo tempo, fece 39 11| delle patenti con le quali era in lui trasferita tutta 40 11| seguire i fatti.~A Colombo era giunta la fama delle prepotenze 41 11| avaro Ferdinando!»~Diego era già stato catturato e condotto 42 12| incontrò una canoa sulla quale era un cacico colla famiglia, 43 12| lo assicurarono che ivi era moltissimo oro, e infatti 44 12| un cacico vicino con cui era in guerra, dalle quali tornò 45 12| capanna asportava quanto v’era di prezioso e di bizzarro.~ 46 12| condizione degli spagnuoli era quanto mai pericolosa: pochi, 47 12| spicciolata, se non tutt’insieme, era certo che sarebbero stati 48 12| primo scontro uno spagnuolo era morto e sette feriti, fra 49 12| dare certe ordinazioni, era stata assalita dagl’indigeni 50 12| volse verso la Spagnuola.~Ma era destino che questo viaggio 51 12| rasserenava, il naufragio era imminente. Mise alla vela 52 13| una canoa, sulla quale non era tanto facile intraprendere 53 13| internati nel paese, dond’egli era riuscito a fuggire.~Ripigliava 54 13| suoi adoravano un Dio ch’era signore del cielo e della 55 13| della terra, il quale com’era punitore de’ malvagi, così 56 13| tornò a illuminare la terra.~Era trascorso un anno dacchè 57 13| vino e un quarto di maiale. Era un aiuto irrisorio; ma dimostrava 58 13| Ammiraglio.~Il Mendez intanto era riuscito a noleggiare una 59 14| proteggeva il nostro Genovese era la regina Isabella, la quale, 60 14| Bartolomeo; ma qualunque discorso era sentito svogliatamente, 61 14| svogliatamente, e la risposta era subdola, quando non era 62 14| era subdola, quando non era insultante.~Gli atti più