IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Federico Donaver La storia di Colombo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitologrigio = Testo di commento
1 | 12 2 9| quattordici caravelle con 1200 persone compreso il p. Boyl 3 | 14 4 1| sua abitazione; che nel 1429, mentre era in età di undici 5 3| Alfonso V, che vi regnò dal 1438 al 1481, infervorato nei 6 2| e più probabilmente nel 1446.~De’ primi anni di quest’ 7 2| Colombo trasferitosi nel 1470 in Savona assieme alla famiglia, 8 2| abile marinaio. Fin verso il 1472 o 1473 pare ch’egli non 9 3| lettera che in data 25 giugno 1474 aveva scritta al canonico 10 3| che vi regnò dal 1438 al 1481, infervorato nei viaggi 11 3| Portoghese, sulla fine del 1484 o sui principii del 1485, 12 3| 1484 o sui principii del 1485, Cristoforo col figliuoletto 13 4| del grande Ammiraglio.~Nel 1489 egli era di nuovo in buoni 14 5| accadeva negli ultimi mesi del 1491, e soltanto dopo il gennaio 15 9| e la calma, il 24 aprile 1494 partì con tre caravelle 16 10| Finalmente nella primavera del 1497 i Sovrani ordinarono l’allestimento 17 10| addetti, il 30 maggio del 1498 l’Ammiraglio sciolte le 18 | 150 19 11| Bobadilla partiva nel luglio del 1500 ed arrivava a S. Domingo 20 | 18 21 | 20 22 | 21 23 | 26 24 | 28 25 5| marinaio 20 mila maravedi (300 lire dei nostri giorni) 26 | 31 27 | 37 28 | 40 29 9| lasciato un presidio di 400 uomini a Isabella sotto 30 | 50 31 9| fratello Diego in Ispagna con 500 schiavi, oro e un ragguaglio 32 | 6 33 | 7 34 | 74 35 | 88 36 7| sua protettrice, presto abbandonandola volgendo verso mezzodì. 37 9| esplorare le miniere d’oro, abbandonatasi al saccheggio era stata 38 13| speranza che quest’ultimo solo, abbandonato morisse di fame e di patimenti, 39 4| lui e la Corte.~Colombo abbandonò Salamanca e passò l’inverno 40 12| navigazione, la sua stessa salute abbattuta, le preghiere degli uffiziali, 41 | abbiano 42 10| la spedizione e con modi abbietti dal capo del Real Consiglio 43 9| apostolico, e con quanto poteva abbisognare per impiantare colonie nei 44 7| ricchezze desiderate. Vi era abbondantissimo il cotone, il frumento indiano 45 9| colonie nei paesi scoperti.~Abbracciati i suoi due figliuoli, Colombo 46 3| Portogallo.~ ~Bartolomeo Colombo abilissimo nel disegnar carte marittime 47 7| isola che doveva essere abitata dai temuti Caraibi, mangiatori 48 9| Visitatele, trovò ch’erano abitate da antropofagi. S’impadronì 49 5| piedi. Questo monastero abitato allora dai religiosi di 50 1| assicurato che dapprima egli abitava in via dell’Olivella, all’ 51 3| allora moltissimi genovesi abitavano in Lisbona) potè presentarsi 52 1| la presunta casa di sua abitazione; che nel 1429, mentre era 53 5| tempo futuro».~Tutto ciò accadeva negli ultimi mesi del 1491, 54 8| ricordando quanto gli era accaduto alle Azore, aveva ragione 55 7| segni, dove fosse dell’oro, accennarono verso mezzodì; e da altre 56 12| l’immaginato stretto, non accettò e proseguendo il viaggio 57 11| col Roldan; e Ferdinando accogliendo le suggestioni calunniose 58 6| e detta la Capitana che accoglieva l’Ammiraglio, l’altra nominata 59 Pre| benevolenza con cui furono accolte le mie precedenti operette, 60 9| veduta la prima volta. Fu ben accolto dai selvaggi che ne invocarono 61 13| della costa la navigazione accompagnando de’ voti più ardenti quei 62 12| ricerca d’oro, egli lo fece accompagnare da tre de’ suoi nelle terre 63 3| compensi che il re doveva accordare allo scopritore compiuta 64 10| suo tempo, fece in modo d’accordarsi, e il Roldan entrò in S. 65 13| recava in Ispagna, giusta gli accordi presi antecedentemente con 66 7| popolata di gente nuda che accorreva alla spiaggia a mirare il 67 6| vento, davanti a tutta Palos accorsa ad assistere a quella partenza 68 6| ma il giorno seguente si accorse che anche quella volta era 69 9| terra, salvo quattro che, accortisene quei di bordo, poterono 70 Pre| seguendo gli ultimi e più accreditati studi, profittando molto 71 4| carestia e le inondazioni che accrescevano la miseria generale, e gli 72 9| calunniando il grande Ammiraglio, accusandolo d’incapacità e d’inganno, 73 9| e informare di quanto si accusava l’Ammiraglio, con ordine 74 2| assieme alla famiglia, vi acquistò case e poderi, e vi esercitò 75 9| ivi poteva essere luogo adatto per una colonia. Gettate 76 10| Giovanni, ai quali erano stati addetti, il 30 maggio del 1498 l’ 77 1| mare, dove ancora oggi si addita la presunta casa di sua 78 10| Ammiraglio ordinò di tirare loro addosso colla balestra, ai colpi 79 3| e le ragioni da questi addotte trionfarono di tutti i dubbi, 80 10| conferirono il titolo di Adelantado o Prefetto, come da noi 81 13| loro «ch’egli ed i suoi adoravano un Dio ch’era signore del 82 10| una congiura capitanata da Adriano Moxica per torre la vita 83 3| e ogni fenomeno, gli si affacciò l’idea che seguendo la via 84 10| il re impegnato in altri affari politici europei.~Dovevano 85 | affatto 86 3| morale per attuarlo prima, e afferrarne i risultati poi.~ 87 11| all’Ammiraglio colle più affettuose espressioni da parte di 88 13| navigazione; tuttavia l’affezionato Mendez, spregiando il pericolo, 89 8| istitituto alla Spagnuola , affidando di quest’ultimo la presidenza 90 11| Genovese, colse l’occasione per affidare ad un Francesco Bobadilla 91 7| gloriandosi della scoperta, si era affidato alla guida di uno di quei 92 6| dove l’aveva lasciato, e lo affidò alle cure di un ecclesiastico 93 5| lire dei nostri giorni) affine si provvedesse di abiti 94 12| soverchiati dalle onde e affondati, salvandosi solo quello 95 13| potesse aver ricevuto; ma gli affrontò coraggiosamente Bartolomeo 96 11| prenderebbe colla forza, e aggiunse che avrebbe dichiarato ribelle 97 7| una giubba di velluto in aggiunta ai 10 mila maravedi di pensione 98 13| E perchè niuno negasse d’aggiustar fede ai suoi detti, apparirebbe 99 6| alla Pinta saltò il timone. Aggiustatolo alla meglio con funi, il 100 5| tutte le terre che avrebbe aggregato al dominio dei Reali di 101 | agl’ 102 10| gli spagnuoli altro non agognassero che l’oro, non voler lavorare 103 8| somma, gli fece prestare gli aiuti di cui aveva bisogno, e 104 2| attendere a negozi, quindi aiutò il padre nell’arte sua, 105 Pre| XV, secolo di fronte all’albagia spagnuola trionfante della 106 5| campanile sopra la cima degli alberi, esalanti un odore il cui 107 7| terra scoperta.~Ai primi albori del mattino Cristoforo Colombo 108 12| Nicolò Ovando commendatore d’Alcantara.~Questi partì con un ricco 109 | alcuno 110 10| erano partiti baldanzosi e allegri per il paese dell’oro, e 111 10| 1497 i Sovrani ordinarono l’allestimento di una piccola squadra destinata 112 10| buona distanza. Provò di allettarli colla musica, ma quei selvaggi 113 13| ritirarsi a pregare Dio di allontanare il terribile castigo a quella 114 12| cosa. Colombo stava per allontanarsi, raccomandandosi alla Provvidenza, 115 9| ravvisava malsano, Colombo se ne allontanò in cerca di migliore asilo. 116 5| il titolo cioè di Grande Almirante dell’Oceano con tutte le 117 | alquanto 118 11| contro il povero Colombo, ad alte grida gli scagliava ogni 119 7| geografico d’apprezzamento non altera per nulla il merito grandissimo 120 4| servizi prestati alle Loro Altezze; ed è in questo giro di 121 5| sentire un Consiglio di alti dignitari, nel quale prevalse 122 7| Baciò la terra, ringraziò l’Altissimo per l’esito felice della 123 | altresì 124 | altrettante 125 | altrimenti 126 | altrove 127 8| Ferdinando e Isabella si alzarono e fecero qualche passo innanzi; 128 9| i prepotenti stranieri e amava la libertà del proprio paese, 129 3| del governo, sia da quanti amavano seguire le imprese e le 130 7| ricchezza. Venne inviata un’ambasceria al re, credendo che fosse 131 12| Nicolo Oderigo genovese e già ambasciatore della repubblica alla Corte 132 10| era la costa di Paria dell’America Meridionale, e dove si pescavano 133 10| Colombo. Aveva a bordo quell’Amerigo Vespucci che visitando la 134 10| aspetto più gentile, tentò amicarseli, ma non vi riuscì, chè quelli 135 1| quale, Giovanni, Matteo e Amichetto, quando seppero della gloria 136 7| in patria, si lasciarono amici.~Quì occorre notare che 137 8| guardia segnalò la terra e ammainate le vele, atteso il mattino, 138 14| spagnuolo, non si volevano ammettere in uno straniero che per 139 8| con sede in Siviglia per l’amministrazione delle nuove terre, ed altro 140 7| Col carcame della nave ammiraglia, la quale per avere incagliato 141 5| pane.~Il padre guardiano ammirando il viso intelligente, sebbene 142 1| nessuno vi pensò per solo amore di storica verità. Infatti, 143 1| distrutta successivamente per l’ampliamento dell’Ospedale di Pammatone, 144 | anch’ 145 | anco 146 12| parve luogo opportuno per l’ancoraggio, e quivi volle fermarsi.~ 147 6| occasione d’ansietà e spavento. Andando però innanzi e crescendo 148 1| Genio; nessuno pensò di andar subito a rintracciare le 149 8| caso di morte, perchè non andasse smarrita l’opera sua.~Ma 150 9| rispose, e alcuni abitanti andati a lui narrarono che gli 151 6| prodotta dalle nuvole.~Più andavano innanzi, non vedendo mai 152 6| riconoscer la loro direzione andrebbero vagando a discrezione delle 153 14| maggio 1506 spirava la grande anima al cielo.~INDICE.~ ~Prefazione~ 154 8| che stavano a Barcellona annunziando che presto sarebbe andato 155 10| dipendenti, quando gli fu annunziato che quattro navi capitanate 156 10| Caraibo.~Il 31 luglio Colombo annunziava dover essere prossima la 157 6| avrebbe porto occasione d’ansietà e spavento. Andando però 158 13| giusta gli accordi presi antecedentemente con lettere di Cristoforo 159 1| fratello di Domenico, a nome Antonio Colombo, tre figli del quale, 160 9| trovò ch’erano abitate da antropofagi. S’impadronì di alcune donne 161 14| alcuni vogliono credere apocrifo, nel quale nominava erede 162 9| nominato dal Pontefice Vicario apostolico, e con quanto poteva abbisognare 163 1| bambino.~Dagli atti notarili appare che questo Domenico, che 164 11| anzi ove il Bobadilla facea apparecchio d’armi e d’armati a sostener 165 6| esser chiaro per questa apparenza che la stella polare non 166 10| Genovese vi stava colle sole apparenze del comando a discrezione 167 13| aggiustar fede ai suoi detti, apparirebbe in quella stessa notte un 168 3| Lisbona o in una delle isole appartenenti al Portogallo, Cristoforo 169 9| alcune donne che dissero appartenere ad altra isola ed essere 170 3| quali concedeva larghissimo appoggio, si era fatto il mecenate 171 8| loro sopra un seggiolone appositamente preparatogli.~Interrogato, 172 2| scarse notizie. Egli dovette apprendere un po’ di lettura e scrittura 173 1| Stefano dove esercitava l’arte appresa da bambino.~Dagli atti notarili 174 12| nuoto raggiunta la terra, apprese lo stato disperato dei compagni; 175 13| in ispeciale protezione, apprestava agl’indiani un castigo tremendo, 176 7| questo errore geografico d’apprezzamento non altera per nulla il 177 13| canoe e pigliarono il largo. Approdando a questo o a quel punto 178 8| si calmò, e Colombo potè approdare ad una delle Azore, il cui 179 12| vista, ma con proibizione di approdarvi il nostro Colombo.~Egli 180 7| seguenti credette di essere approdato alle Indie Occidentali, 181 12| settentrionale della Giamaica, dove approdò sulla fine di giugno prima 182 12| quanto vasto dominio gli si apriva mercè il genio di Cristoforo, 183 11| esercitare la giustizia, e un arbitro che decidesse delle sue 184 7| delle artiglierie e degli archibugi impressionò moltissimo quei 185 13| accompagnando de’ voti più ardenti quei coraggiosi, augurandosi 186 8| alla Spagna, così ricca di ardimentosi nocchieri, qualche navigatore 187 3| esplorazioni nuove degli arditi marinai.~Ora Bartolomeo 188 3| consultato sullo stesso argomento.~La lettera lo confermava 189 1| possedeva case; da che si può arguire che se la famiglia era popolana 190 8| I convitati compresero l’arguzia della risposta, riconoscendo 191 4| anni promettendogli di far armare per proprio conto tre o 192 12| fratello Bartolomeo con gente armata a visitare il principale 193 5| esalanti un odore il cui aroma salutare si maritava al 194 2| contradditori più o meno arrabbiati ai quali nessun documento 195 11| e l’Ammiraglio tosto si arrese alla domanda. Come Bartolomeo 196 10| onde potè far mettere in arresto il Moxica e i suoi complici, 197 9| passato il canale di Mona arrivando innanzi alla Natività, fatti 198 8| burrasca che li colse prima di arrivare alle Azore, giunse in Biscaglia 199 9| effettuate, e che Diego vi arrivasse proprio quando il re irritato 200 10| giunse notizia ch’erano arrivate tre caravelle dalla Spagnuola 201 Pre| virtuoso e buono che le male arti degli uomini, i bersagli 202 7| che per lo sparo delle artiglierie e degli archibugi impressionò 203 8| ospitalità. E il re, non ascoltando i tristi consigli de’ cortigiani, 204 3| II succeduto ad Alfonso, ascoltò attentamente quanto gli 205 5| di colomba, un monastero ascoso dalla foresta innalzava 206 7| Occidentali, ad una parte dell’Asia posta verso occidente, non 207 9| allontanò in cerca di migliore asilo. Costretto pel cattivo tempo 208 8| grandi feste.~I Reali lo aspettavano nella sala del trono del 209 12| raccolti, e da quella capanna asportava quanto v’era di prezioso 210 12| certe ordinazioni, era stata assalita dagl’indigeni che dell’equipaggio 211 12| esercito, preparandosi ad assaltare improvvisamente gli spagnuoli.~ 212 10| quei selvaggi temendo un assalto mandarono qualche frecciata 213 4| faccenda.~I Reali stavano assediando Granata, ultimo e forte 214 11| Domingo il 23 agosto. Erano assenti Cristoforo e Bartolomeo, 215 6| il timone alla Pinta e di assestare la velatura della Niña, 216 12| detto Costarica, le guide lo assicurarono che ivi era moltissimo oro, 217 1| miserabili condizioni. Oramai è assicurato che dapprima egli abitava 218 2| trasferitosi nel 1470 in Savona assieme alla famiglia, vi acquistò 219 6| Teneriffa la spedizione assistè al meraviglioso spettacolo 220 6| a tutta Palos accorsa ad assistere a quella partenza che alla 221 8| opera sua.~Ma la fortuna assisteva il nostro Genovese. La burrasca 222 4| della Spagna; e la guerra assorbiva tutta la loro attenzione, 223 4| pel Sovrano che un privato assumesse un’impresa così vasta, gli 224 7| dipinta, erano armati d’aste di legno, coi capelli ritti, 225 6| stato messo in chiaro dagli astronomi il moto della terra). Ma 226 5| che s’intendeva un po’ d’astronomia; dopo di che tratteneva 227 6| forza le sue cognizioni astronomiche le quali, per quel che si 228 8| estese altra copia e questa attaccò alla poppa della propria 229 2| dei tempi per chi doveva attendere a negozi, quindi aiutò il 230 8| le popolazioni erano ad attenderlo con grandi feste.~I Reali 231 13| prestarono fede; ma tutti attesero la notte, e quando videro 232 1| che, in bene o in male, attira l’attenzione del pubblico; 233 2| vasta, di una singolare attitudine all’osservazione, si trasformò 234 2| mondo attonito.~Da qualche atto risulta che durante questo 235 2| doveva scoprire al mondo attonito.~Da qualche atto risulta 236 5| un promontorio scosceso attorniato da vigneti e fichi, la cui 237 2| fratelli.~Ma il mare ebbe una attrattiva speciale per lui e per Bartolomeo. 238 1| del Navigatore, come si fa attualmente di ogni individuo che, in 239 4| troppo da sperare per l’attuazione dei suoi disegni.~Fu allora 240 12| Ma il fratello Bartolomeo audacemente con 74 uomini ratto correva 241 4| Castiglia, protettori di audaci naviganti, esponendo loro 242 13| ardenti quei coraggiosi, augurandosi un pronto soccorso da S. 243 12| pure ricchissimo di miniere aurifere. Giunse il 2 novembre al 244 3| aiuto di qualche compatriota autorevole (chè allora moltissimi genovesi 245 4| all’esame di una Giunta di autorevoli e dotti personaggi in Salamanca.~ 246 10| già concessi a Colombo, l’autorizzarono ad instituire un maggiorasco 247 9| Colombo chiamò Dominica. Avanzando trovarono altre isole, una 248 13| qualche soccorso, minacciosi s’avanzarono contro l’Ammiraglio per 249 11| diedero alla fronte dell’ avaro Ferdinando!»~Diego era già 250 | avea 251 11| i ribelli prigionieri; e avendogli Diego risposto negativamente, 252 6| Alonzo Pinzon credette di averla intraveduta e ne diede il 253 | averne 254 12| indigeni che dell’equipaggio avevan fatto macello.~Tardando 255 | avrebbero 256 | Avute 257 | avuti 258 7| qualche secca o in terra senza avvedersene, l’Ammiraglio diede ordine 259 7| ed ora detta Exuma. Quivi avvenne come nell’altre, ma visitandola 260 13| compagno e sei indigeni, s’avventurava all’impresa. Ma dopo alquanti 261 6| sapeva di fantastico e di avventuroso, le tre caravelle si allontanarono 262 8| costretto a far buon viso ad avversa fortuna, spedì lettera al 263 2| mai in patria.~E qui giova avvertire che Domenico Colombo trasferitosi 264 10| isole del Capoverde andò avvicinandosi alla linea equinoziale; 265 7| spaventati, si lasciarono avvicinare quando ebbero in dono sonagli, 266 7| nessuno li perseguitava, si avvicinarono confidenzialmente, fino 267 10| Fatta acqua alla Trinità, vi avvicinò a quella che disse isola 268 10| volle che Colombo ne fosse avvisato, onde potè far mettere in 269 5| presunte conquiste ancora avvolte nel tempo futuro».~Tutto 270 8| a stento si lasciarono baciare la mano dal grande Navigatore, 271 7| altra la spada sguainata. Baciò la terra, ringraziò l’Altissimo 272 10| coloro che già erano partiti baldanzosi e allegri per il paese dell’ 273 10| tirare loro addosso colla balestra, ai colpi della quale fuggirono.~ 274 4| Granata, ultimo e forte baluardo dei Mori in Ispagna: l’impresa 275 1| esercitava l’arte appresa da bambino.~Dagli atti notarili appare 276 7| Ammiraglio teneva in una mano la bandiera di Spagna, nell’altra la 277 10| destinati alla vendita e a barattarsi in oro? Non già ch’ egli 278 13| distrutti, taglieggiati in modo barbaro. L’ingordigia degli spagnuoli 279 7| caravelle. Navigavano su certe barche, dette canoe, fatte di un 280 11| di lamenti calunniosi, in base ai quali stese un rapporto 281 7| spettacolo di una finta battaglia, che per lo sparo delle 282 7| mano da qualcuno o sopra un battello, la qualcosa gli fe’ ritenere 283 8| Allora presolo a sua volta e battutolo alquanto sulla tavola per 284 1| al pizzicagnolo Giacomo Bavarello dalla cui unione sappiamo 285 9| si scoperse infatti una bell’isola tutta verdeggiante 286 9| filoni, pietre preziose, belle vegetazioni, il che rialzò 287 7| abitanti, un po’ pel clima e la bellezza del paese, Colombo si decise 288 8| fosse perduto, volendo farsi bello della scoperta, inviò una 289 13| governatore Ovando dovette, benchè di malavoglia, usargli ogni 290 10| Francesco Roldan ch’egli aveva beneficato!~Bartolomeo gli narrò le 291 3| dove i Perestrello avevano beni e diritto di signoria.~Da 292 4| recarsi da lei, che lo accolse benignamente e incaricò il ragioniere 293 7| e di colore, campanelli, berretti, se ne mostrarono lietissimi, 294 Pre| male arti degli uomini, i bersagli della fortuna, mai riuscirono 295 1| Giacomo Fontanarossa del Bisagno, e che aveva preso domicilio 296 8| arrivare alle Azore, giunse in Biscaglia da sola, e Alonzo Pinzon 297 3| arte, sovvenendo ancora ai bisogni del padre.~A Lisbona o in 298 12| quanto v’era di prezioso e di bizzarro.~Disgrazia volle che il 299 11| Domingo, ma si trattenne a Boano d’onde scrisse all’inviato 300 11| governatore di quelle terre, il Bobabilla diede pubblica lettura delle 301 9| Colombo, sorretto dal p. Boil, impadronitosi di navi fece 302 9| secondo viaggio.~ ~Avute le bolle pontificie volute dai costumi 303 1| domicilio in Genova, nel Borgo di S. Stefano dove esercitava 304 6| di vedere la terra tanto bramata; ma il giorno seguente si 305 9| condotte prigioniere; quindi bramoso di rivedere la colonia che 306 Pre| fatica inutile col ritessere brevemente la vita del Grande Genovese, 307 Pre| Uomo onesto, virtuoso e buono che le male arti degli uomini, 308 6| ancora terra che poi non c’era, in timori e speranze, 309 6| egli stesso, si affrettò di calmare le inquietudini de’ suoi; 310 8| bisogno, e quindi essendosi calmato il mare, ringraziato il 311 10| equinoziale; ma per i forti calori gli convenne andare in cerca 312 11| giustificando sè d’ogni calunnia.~Arrivata la nave nel porto 313 9| era ribellato a Diego, e calunniando il grande Ammiraglio, accusandolo 314 9| Cristoforo pensando alle calunnie che potevano spargere quei 315 11| accogliendo le suggestioni calunniose del Fonseca contro il grande 316 11| certa quantità di lamenti calunniosi, in base ai quali stese 317 8| altri l’aveva fatta.~E qui calza il ricordo della Pinta, 318 10| quelle perle e dell’oro in cambio di oggetti europei privi 319 7| Guttierez, gentiluomo di camera del re, che vide lo stesso 320 7| oggetti di vetro e di colore, campanelli, berretti, se ne mostrarono 321 9| dolore quando passato il canale di Mona arrivando innanzi 322 7| armati d’aste di legno, coi capelli ritti, occhi vivi e nell’ 323 12| e visitò altre isolette, capi e fiumi del Nuovo Mondo, 324 6| chiamata S. Maria e detta la Capitana che accoglieva l’Ammiraglio, 325 10| appresso si ordiva una congiura capitanata da Adriano Moxica per torre 326 10| annunziato che quattro navi capitanate da Alfonso d’Ojeda erano 327 10| oltrepassate le isole del Capoverde andò avvicinandosi alla 328 7| essere abitata dai temuti Caraibi, mangiatori di carne umana. 329 10| piccole Antille nel mare Caraibo.~Il 31 luglio Colombo annunziava 330 Pre| Colombo fu un grande, un forte carattere che onora la schiatta dei 331 7| lasciandovi presidio. Col carcame della nave ammiraglia, la 332 4| potevano disporre. Aggiungi la carestia e le inondazioni che accrescevano 333 4| colla sorella e tutrice di Carlo VIII; ma avendo saputo di 334 10| sentire l’Ojeda e coll’astuzia carpirgli la ragione del suo viaggio 335 12| stava Alfonso Sanchez di Carvajal, nobile amico del Colombo, 336 1| ligure, cioè di Terrarossa, casale del comune di Moconesi nella 337 8| le scoperte fatte e, in caso di morte, perchè non andasse 338 1| almeno di città, villaggi castelli d’Italia, fino a che non 339 7| terra; e salito poscia sul castello di poppa vi rimase sempre 340 13| a presagire i minacciati castighi.» All’udire siffatte parole, 341 10| e colle buone parole di cattivarselo. Furono lunghe le trattative, 342 9| migliore asilo. Costretto pel cattivo tempo ad appoggiarsi in 343 10| scoperte alla religione Cattolica, come vagheggiava investire 344 14| il nome di Ferdinando il Cattolico alle maledizioni dell’Umanità.~ 345 8| grata al proprio re, tentò catturarlo coll’inganno; ma sfuggito 346 9| Ammiraglio, vedute le donne catturate, parve a tutti che tra loro 347 13| stato sorpreso da’ selvaggi, catturati tutti ed internati nel paese, 348 11| Ferdinando!»~Diego era già stato catturato e condotto a bordo d’una 349 5| di abiti convenienti e di cavalcatura.~I Reali si trovavano al 350 11| tutta la popolazione. Il cavalier Villejo scrisse subito al 351 11| vicina; tanto che quando il cavaliere Alfonso di Villejo andò 352 11| inducesse il fratello a cedere le armi, e l’Ammiraglio 353 5| Anche su questo punto si cedette, e si stipularono le condizioni 354 3| idea e il suo progetto al celebre Toscanelli chiedendogliene 355 1| qualunque motivo diventarono celebri, sono involte nelle nubi 356 9| sue scoperte; e con rara celerità, e senza lesineria, furono 357 Pre| nella ricorrenza del IV Centenario della scoperta del Nuovo 358 6| complessivamente a circa un centinaio di persone.~Colombo innanzi 359 | cento 360 12| sole quattro caravelle e centocinquanta uomini. Il 15 giugno arrivò 361 4| però lecito credere che cercasse tosto di essere ricevuto 362 9| Isabella, la fece da padrone; cercò ogni testimonianza per constatare 363 2| testamenti, e perchè tale lo certificano scrittori contemporanei, 364 14| ritorno di lui in Ispagna, cessò di vivere; mentre re Ferdinando 365 9| fra cui quella che ora si chiama Portorico; ma quale non 366 6| componeva di tre caravelle: una chiamata S. Maria e detta la Capitana 367 5| dedicato alla Vergine e si chiamava Santa Maria della Rabida...» 368 12| signore di quei paesi, che chiamavano Quibian; ma questi non si 369 11| occhi e certa lesse e a chiare note la sua disgrazia. Stimò 370 14| Cristoforo Colombo erano chiari, patenti, indiscutibili; 371 1| più tale, o quanto meno si chiarisce e si risolve facilmente; 372 3| espose il proprio disegno, chiedendogli navi e uomini per eseguire 373 3| progetto al celebre Toscanelli chiedendogliene l’avviso. A questa richiesta, 374 12| governatore Ovando un messo per chiedere di cambiare la nave guasta 375 14| come il povero Cristoforo chiedesse invano giustizia al re, 376 5| cortigiani troppo superbi. Egli chiedeva titoli, privilegi, vantaggi 377 13| allora i ribelli fuggiti chiesero il perdono e ritornarono 378 14| e per i titoli che aveva chiesti e ottenuti. Onde non è a 379 11| vice-re delle Indie aveva chiesto a Ferdinando che inviasse 380 8| indirizzo dei Sovrani di Spagna, chiuse in una botticina e la gettò 381 | ci 382 7| selvaggi che aveva a bordo, si cibavano di carne umana. Giunti, 383 9| per europei, il difetto di cibi, la durezza delle fatiche 384 13| bella faccia della luna a ciel sereno oscurata, negar loro 385 5| il suo campanile sopra la cima degli alberi, esalanti un 386 13| coraggiosamente Bartolomeo Colombo con cinquanta fedeli. I ribelli furono 387 | cinque 388 7| navi della Cristianità e cinta da scogliere; ma quale isola 389 8| trovarono presso lo scoglio di Cintra all’imboccatura del Tago. 390 8| trono del proprio palazzo, circondati da tutta la corte. Appena 391 1| e il campanile lo fecero cittadino di una dozzina almeno di 392 1| della casa segnata ora dal civico numero 37 in vico Dritto 393 13| Fieschi: e l’Ammiraglio co’ suoi da terra ne proteggevano 394 4| intenzione il Duca di Medina Coeli, questi lo trattenne in 395 4| Diego per condurlo da un suo cognato a Huelva, lascia Fernando 396 6| prestavano forza le sue cognizioni astronomiche le quali, per 397 7| splendida vegetazione, tutta a colline e vallate graziose, popolata 398 12| lamine di tal metallo al collo degli abitanti; e così venne 399 6| una fiera tempesta mise al colmo la disperazione di quella 400 5| ombrelliferi. Simile a nido di colomba, un monastero ascoso dalla 401 1| il problema delle origini colombiane non è più tale, o quanto 402 12| adatta ad uno stabilimento coloniale, decise d’impiantare alla 403 9| abbisognare per impiantare colonie nei paesi scoperti.~Abbracciati 404 7| ignudi, avevano la pelle color di rame dipinta, erano armati 405 7| qualche pezzo di stoffa colorata.~Lasciata anche quest’isola, 406 | coloro 407 10| esaminato di chi era la colpa a suo tempo, fece in modo 408 10| oro, non voler lavorare nè coltivare il terreno, e commettere 409 | colui 410 6| nominata la Pinta ed era comandata da Martino Alonzo Pinzon, 411 12| col fratello. Fece quindi cominciare le costruzioni di edifizi 412 9| Isabella.~I lavori furono cominciati, ma la travagliata navigazione, 413 10| alla Spagnuola, sia perchè cominciavano a scarseggiargli i viveri, 414 12| larghi poteri Nicolò Ovando commendatore d’Alcantara.~Questi partì 415 3| Toscanelli, a mezzo d’un commerciante pure toscano, Lorenzo Giraldi, 416 10| coltivare il terreno, e commettere ogni sorta di turpitudini; 417 9| stessi Sovrani a mandare un Commissario alla Spagnuola per verificare 418 12| stranieri, raccoglieva i compaesani, li eccitava ad esterminare 419 12| apprese lo stato disperato dei compagni; onde l’Ammiraglio diede 420 3| sia coll’aiuto di qualche compatriota autorevole (chè allora moltissimi 421 5| Colombo coll’aiuto di suoi compatrioti residenti in Ispagna.~ 422 Pre| profittando molto dell’opera del compianto abate Sanguineti, senza 423 11| che si offrì volonteroso a compier quell’ufficio. Ferri gloriosi! 424 12| lottare per ottenere di compiere il quarto viaggio d’esplorazione; 425 3| accordare allo scopritore compiuta l’impresa, parvero così 426 8| esposizione del viaggio compiuto, descrisse i paesi scoperti, 427 6| precedente. L’equipaggio saliva complessivamente a circa un centinaio di 428 10| arresto il Moxica e i suoi complici, facendo tagliare il capo 429 6| partenza nel porto di Palos. Si componeva di tre caravelle: una chiamata 430 4| in Salamanca.~La Giunta, composta di prelati, di gran signori, 431 8| star ritto. I convitati compresero l’arguzia della risposta, 432 9| caravelle con 1200 persone compreso il p. Boyl nominato dal 433 10| i titoli e privilegi già concessi a Colombo, l’autorizzarono 434 12| governo, si dolse di aver concesso un tale privilegio allo 435 7| che chiamò S. Maria della Concezione, i cui abitatori, prima 436 13| Signore consentiva a perdonare conchè lo sovvenissero sempre; 437 6| il quale l’ago mirasse. Conchiudeva non esser cosa da doverne 438 Pre| narrare la storia del nostro Concittadino nelle linee generali e più 439 5| diversamente e in parte vi concorse lo stesso Colombo coll’aiuto 440 11| Ispagna, credette che lo conducesse al supplizio.~Giunti a bordo, 441 11| delegato questi lo fece subito condurre a bordo della nave incatenato.~ 442 10| maggiorasco nella sua famiglia e conferirono il titolo di Adelantado 443 5| subito il p. Perez, che conferito colla regina Isabella, tornò 444 10| soccorrere la colonia Isabella. Confermarono intanto i titoli e privilegi 445 3| argomento.~La lettera lo confermava nel suo progetto; onde fattosi 446 5| Perez, che già era stato confessore della regina Isabella e 447 7| perseguitava, si avvicinarono confidenzialmente, fino a toccare gli abiti 448 Pre| etnografia geografica.~Io confido che anche questo mio modesto 449 6| Ma l’Ammiraglio prese a confortarli colla sua eloquenza, a cui 450 13| sguardo dell’Ammiraglio, che confortò i suoi a sperare. Disgraziatamente 451 1| avere qualche benefizio dal congiunto diventato Grande Ammiraglio 452 10| Poco appresso si ordiva una congiura capitanata da Adriano Moxica 453 1| Ammiraglio delle Indie.~Dai coniugi Domenico e Susanna Colombo 454 Pre| e più dilettevoli che si conoscano: oltrecchè la vicenda d’ 455 5| regina Isabella e della quale conosceva il cuore generoso, invitò 456 7| chiamare Espagnola, più conosciuta sotto il nome di Haiti ed 457 6| fenomeno mai per lo addietro conosciuto, non essendo mai arrivata 458 5| fondati sulle presunte conquiste ancora avvolte nel tempo 459 12| palischermo l’avevano in consegna e a nuoto raggiungere la 460 11| suoi poteri, intimò gli si consegnassero i prigionieri, altrimenti 461 11| terra domandò gli fossero consegnati i ribelli prigionieri; e 462 11| al Colombo, ma questi non consentì, dicendo volersi uniformare 463 12| cambiare la nave guasta o di consentirgli di rimanere nel porto fino 464 2| riconoscere la verità. I dotti consentono tutti nel dire nato Colombo 465 9| Giamaica dagli abitanti conserva tuttora tale nome primitivo.~ 466 8| non ascoltando i tristi consigli de’ cortigiani, lo accolse 467 10| già scoperta dal Genovese, constatando la presenza del Nuovo Continente 468 9| cercò ogni testimonianza per constatare colpevole l’Ammiraglio, 469 3| incarico di re Alfonso lo aveva consultato sullo stesso argomento.~ 470 11| inchiudere nella fortezza, ove a consumare l’iniquità del misfatto 471 2| lo certificano scrittori contemporanei, ma altresì perchè lo provano 472 6| alla flottiglia; ma dovette contentarsi di rimontare il timone alla 473 11| che decidesse delle sue contese col Roldan; e Ferdinando 474 12| e Cuba, reputando queste continenti, e che lo stesso mettesse 475 12| de’ suoi nemici, e quindi continuare egli a godere la fiducia 476 12| provveduti, in paese ignoto e contornati da un numero stragrande 477 2| tuttavia si trovano dei contradditori più o meno arrabbiati ai 478 10| Bartolomeo.~Fu straordinariamente contrastata la spedizione e con modi 479 5| ma alla conclusione del contratto un’altra difficoltà si opponeva. « 480 5| si provvedesse di abiti convenienti e di cavalcatura.~I Reali 481 10| ma per i forti calori gli convenne andare in cerca delle piccole 482 1| del cugino Cristoforo si convennero tra loro nel 1496 per fornire 483 5| dopo di che tratteneva al convento l’afflitto genovese e scriveva 484 3| dimorando nelle isole e conversando coi viaggiatori che tornavano 485 10| ma perch’egli desiderava convertire i popoli delle terre scoperte 486 3| scoperte.~Ogni giorno si convinceva più nella sua idea, e perchè 487 8| necessari.~Tutti lo volevano convitato. Ad un pranzo datogli dal 488 11| della nave incatenato.~A coonestare e giustificare la sua condotta 489 3| trapiantata nel Portogallo e aveva cooperato alla scoperta di alcune 490 11| dissipò allora ogni illusione (copio dal Sanguineti) che gli 491 8| Navigatore, che vollero si coprisse e si sedesse davanti a loro 492 11| privato. Non ebbe il Bobadilla coraggio di sostenerne lo sguardo 493 13| ricevuto; ma gli affrontò coraggiosamente Bartolomeo Colombo con cinquanta 494 13| de’ voti più ardenti quei coraggiosi, augurandosi un pronto soccorso 495 12| sospettò qualche sventura, e un coraggioso a nuoto raggiunta la terra, 496 5| fichi, la cui vetta era coronata da un bosco di pini ombrelliferi. 497 14| sofferenze dello spirito e del corpo, che da lunga pezza lo travagliavano, 498 9| parve a tutti che tra loro corressero intelligenze. Infatti la 499 12| audacemente con 74 uomini ratto correva alla capanna del Quibian, 500 11| nave nel porto di Cadice e corsa la voce dell’arrivo di Cristoforo