IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Federico Donaver La storia di Colombo Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Capitologrigio = Testo di commento
501 6| interpretarono sinistramente; e corse altre 50 miglia, lo stesso 502 13| luna oscurarsi, tremanti corsero all’Ammiraglio con provvigioni 503 7| gigantesche, un lago, molti corsi d’acqua, un porto capace 504 6| che quasi impedivano il corso delle navi. Aggiungi che 505 1| farlo inglese, francese, côrso, per non dire... americano!~ 506 7| gli abitanti furono loro cortesi, ma non vi trovarono le 507 13| malavoglia, usargli ogni maggiore cortesia, perchè tutti guardavano 508 5| che pareano altrettante corti reali. Alle reclamazioni 509 1| e per tutti gli studiosi coscenziosi in secondo, il problema 510 Pre| scritta con uguale affetto e coscienziosità.~ 511 12| quando Cristoforo credendo le cose pacificate e il Quibian 512 6| era illusione dei sensi.~Cosi andò innanzi la flottiglia 513 2| arte nautica, studiasse la cosmografia e mediante profonde osservazioni 514 8| onoranze, lo regalò di una cospicua somma, gli fece prestare 515 12| costa fino al punto detto Costarica, le guide lo assicurarono 516 6| de’ piloti che ne furono costernati. Il magnete, secondo essi, 517 1| riescono a squarciare. Così costituisce un problema de’ più curiosi 518 11| domanda. Come Bartolomeo si fu costituito al regio delegato questi 519 12| fortunato. Una fiera procella costrinse Colombo ad appoggiarsi ad 520 7| capace di tenere il mare, fu costrutta la fortezza, e Colombo vi 521 12| Fece quindi cominciare le costruzioni di edifizi in legno; ma 522 7| Vi era abbondantissimo il cotone, il frumento indiano detto 523 8| rimanesse male il Pinzon che, covando odio contro l’Ammiraglio, 524 11| impeto dell’Ammiraglio, cui credea o fingea credere risoluto 525 6| percorrere la sua orbita (Così credeasi allora che facessero tutte 526 11| furono a lui due messi colle credenziali del re che gl’imponevano 527 6| colla quale l’Ammiraglio, credessela o no egli stesso, si affrettò 528 9| trovare subito l’oro che credevano d’incontrare a portata di 529 14| S. Domingo per pagare i creditori, e altre simili nefandità 530 7| quale a tutta prima non fu creduta un’isola, ma il paese di 531 Pre| scoperta del Nuovo Mondo ho creduto di non fare fatica inutile 532 8| morendo dopo breve tempo di crepacuore.~ 533 6| Andando però innanzi e crescendo la deviazione non isfuggì 534 7| capace di tutte le navi della Cristianità e cinta da scogliere; ma 535 10| Luoghi Santi, movendo una Crociata contro i Turchi che ne erano 536 1| seppero della gloria del cugino Cristoforo si convennero 537 2| avviso che abbia avuto la culla in Genova, e ciò non solo 538 10| della colonia, prima sua cura fu di sottommettere il ribelle 539 Pre| in discussioni erudite, e curandomi sopratutto di narrare la 540 6| lasciato, e lo affidò alle cure di un ecclesiastico e di 541 | da’ 542 13| terra.~Era trascorso un anno dacchè il Mendez e il Fieschi, 543 12| ordinazioni, era stata assalita dagl’indigeni che dell’equipaggio 544 9| elementi sufficienti per danneggiare il Genovese, si decise a 545 10| essere così fortunato di dargli il nome!~Poco appresso si 546 6| ha finora trovato via di darne una probabile ragione».~ 547 3| famiglia piacentina che datasi alla navigazione s’era trapiantata 548 8| convitato. Ad un pranzo datogli dal Gran Cardinale di Spagna, 549 7| spedizione e quindi colle debite forme dichiarò di prender 550 3| entrate nel periodo della decadenza, e quindi non poteva pur 551 11| dichiarò Cristoforo Colombo decaduto dai suoi poteri, intimò 552 4| lasciato, Cristoforo si decide a lasciare definitivamente 553 5| Costoro però, innanzi di decidersi definitivamente alla progettata 554 11| giustizia, e un arbitro che decidesse delle sue contese col Roldan; 555 5| Sovrani di Aragona e Castiglia decisero quindi la spedizione; ma 556 10| al primo.~Questa energica decisione valse a portare una relativa 557 7| un’isola ricca, e quindi deciso ad abbandonare il suo Capo.~ 558 4| intenzione, siccome non le pareva decoroso pel Sovrano che un privato 559 5| religiosi di San Francesco, era dedicato alla Vergine e si chiamava 560 9| di usare a quest’ultimo deferenza e sottommissione.~Ma l’Aguado 561 9| altro abitante.~Tra per la defezione di quel cacico, tra pel 562 8| furono spediti i diplomi definitivi di Grande Ammiraglio e di 563 4| tentare qualche cosa di definitivo colla sorella e tutrice 564 11| quali potesse presentarsi degnamente a corte.~ 565 10| lunghe, attesa la mancanza di denari, essendo il re impegnato 566 9| fondazione d’una città che denominò Isabella.~I lavori furono 567 4| madre, e quindi povero, derelitto, disgustato degli uomini 568 5| conclusione, anzi essendo stato deriso e schernito, si rivolgeva 569 7| detto Tabacco, dal quale derivò poi il nome dato alla pianta.~ 570 7| vi trovarono le ricchezze desiderate. Vi era abbondantissimo 571 10| parea volgere a seconda dei desideri di Colombo quando i suoi 572 10| allestimento di una piccola squadra destinata in parte a proseguire le 573 10| navi cariche di schiavi destinati alla vendita e a barattarsi 574 12| verso la Spagnuola.~Ma era destino che questo viaggio non fosse 575 7| Navigavano su certe barche, dette canoe, fatte di un solo 576 13| d’aggiustar fede ai suoi detti, apparirebbe in quella stessa 577 5| un monaco che la Spagna deve la gloria di aver fornito 578 6| punta dell’ago magnetico deviava dalla stella polare una 579 6| però innanzi e crescendo la deviazione non isfuggì all’occhio de’ 580 13| rischiarare la luna, promettendo devozione e vettovaglie quante ne 581 2| nostra città, nella casa dianzi accennata in via dell’Olivella, 582 7| ma i geografi ancora si dibattono a identificare l’isola detta 583 7| sebbene lo Scopritore la dica vastissima; ma i geografi 584 7| prore ad altre isole che si dicevano poco distanti, e il 16 ottobre 585 11| e aggiunse che avrebbe dichiarato ribelle e condotto incatenato 586 9| colonia. Gettate le ancore, die’ ordine di sbarcare uomini, 587 9| ripigliare la via d’Isabella dietro preghiera de’ suoi estenuati 588 12| che a gran pena riuscì a difendersi e salvarsi.~La condizione 589 12| gente si tenesse pronta alla difesa. Ma il fratello Bartolomeo 590 9| clima nuovo per europei, il difetto di cibi, la durezza delle 591 9| In particolare Caonabo fu difficile a vincersi e solo per astuzia 592 1| sono involte nelle nubi che difficilmente gli eruditi riescono a squarciare. 593 5| sentire un Consiglio di alti dignitari, nel quale prevalse e s’ 594 Pre| fra le più educative e più dilettevoli che si conoscano: oltrecchè 595 10| dell’oro, e sovratutto il dimesso sembiante dell’Ammiraglio, 596 3| e mercè questi viaggi, dimorando nelle isole e conversando 597 1| di Cristoforo, tendono a dimostrare in modo luminoso che la 598 13| Era un aiuto irrisorio; ma dimostrava almeno che i messaggi eran 599 7| Guacanagari o il re del paese si dimostrò amico degli Spagnuoli, li 600 | dinanzi 601 13| i principali cacichi de’ dintorni pel terzo dì, e quando costoro 602 7| avevano la pelle color di rame dipinta, erano armati d’aste di 603 10| Prefetto, come da noi si direbbe, a suo fratello Bartolomeo.~ 604 7| il 5 dicembre Colombo si diresse verso altra terra, i cui 605 3| Spagna.~E qui è a notare che direttamente o indirettamente, e per 606 9| Cadice il 25 settembre 1493 dirigendosi verso le Canarie. Fatte 607 9| riuscirono a persuadere non dirò i cortigiani, ma gli stessi 608 7| nave dell’Ammiraglio per disattenzione del timoniere incagliò in 609 3| Filippa Moñiz Perestrello discendente di nobile famiglia piacentina 610 14| qualora si estinguesse la sua discendenza maschile, ed instituiva 611 7| imbarcazioni, su queste discese l’Ammiraglio vestito nel 612 9| raccomandando l’ordine, la disciplina e la calma, il 24 aprile 613 14| che col suo Genio aveva discoperto tante terre e aveva quindi 614 10| narrò che delle intestine discordie profittavano gl’indigeni 615 8| la storiella dell’uovo. Discorrendo delle Indie scoperte da 616 1| chiamato Pantalino.~Ed ora discorriamo dell’Eroe.~ 617 14| Bartolomeo; ma qualunque discorso era sentito svogliatamente, 618 Pre| Sanguineti, senza entrare in discussioni erudite, e curandomi sopratutto 619 3| Bartolomeo Colombo abilissimo nel disegnar carte marittime era andato 620 3| egli era pure valente nel disegnare le carte, per assai tempo 621 4| per l’attuazione dei suoi disegni.~Fu allora che si decise 622 13| la traversata non fu meno disgraziata di tutto il viaggio. Fu 623 13| confortò i suoi a sperare. Disgraziatamente il tristo Ovando governatore, 624 13| guardavano con pietoso affetto il disgraziato Navigatore, travagliato 625 4| quindi povero, derelitto, disgustato degli uomini si mette in 626 12| mediante una persona abile, disinteressata nelle vertenze, e d’animo 627 9| lasciata fosse in preda al disordine.~Una squadra incaricata 628 12| terra, apprese lo stato disperato dei compagni; onde l’Ammiraglio 629 6| tempesta mise al colmo la disperazione di quella gente ignorante 630 11| rimaneva Bartolomeo che stava disperdendo con buone forze alcuni ribelli. 631 7| nell’insieme una figura non dispiacevole. Regalati di oggetti di 632 4| i mezzi di cui potevano disporre. Aggiungi la carestia e 633 12| informò l’Ammiraglio che dispose perchè la sua gente si tenesse 634 11| imponevano di rispettare le disposizioni del Bobadilla, e con ordine 635 9| quando il re irritato pareva disposto a misure di rigore. Sentito 636 9| impadronì di alcune donne che dissero appartenere ad altra isola 637 11| risoluto a resistere, questi a dissipare ogni ombra di sospetto se 638 11| presentarglisi tosto.~«Si dissipò allora ogni illusione (copio 639 7| isole che si dicevano poco distanti, e il 16 ottobre ne prese 640 8| salvezza. Allora l’Ammiraglio distese una breve relazione del 641 13| malgoverno. Gl’indigeni schiavi, distrutti, taglieggiati in modo barbaro. 642 1| che per qualunque motivo diventarono celebri, sono involte nelle 643 1| benefizio dal congiunto diventato Grande Ammiraglio delle 644 5| altre spese fu provveduto diversamente e in parte vi concorse lo 645 10| laddove mette foce in mare per diverse bocche l’Orenocco. Vide 646 14| per virtù del suo genio divinatore s’inalzava sul più ricco 647 2| altresì perchè lo provano i documenti in questi ultimi anni scoperti.~ 648 7| riferì che internatasi per dodici leghe nel paese non aveva 649 13| animo accasciato per tante dolorose traversie.~ 650 12| spettava il governo, si dolse di aver concesso un tale 651 5| Diego; e al padre guardiano domandava un po’ d’acqua e pane.~Il 652 14| le fondate e giuste sue domande.~Sebbene non vecchio, (doveva 653 4| guerra coi Mori che ancora dominavano una parte della Spagna; 654 12| stranieri di fermarsi nei suoi domini organizzò il proprio esercito, 655 13| ed internati nel paese, dond’egli era riuscito a fuggire.~ 656 12| arrivò alle isole Caraibe, donde navigò alla Dominica, da 657 13| Ammiraglio con provvigioni e doni, pregandolo a lasciar rischiarare 658 7| avvicinare quando ebbero in dono sonagli, pietruzze, qualche 659 7| li volle suoi ospiti, li donò d’oro e di oggetti preziosi; 660 12| colla famiglia, che parevano dotati di un certo grado di civiltà. 661 2| navigazione, e Cristoforo dotato di mente più vasta, di una 662 12| e de’ suoi privilegi al dottor Nicolo Oderigo genovese 663 6| ricevesse una certa istruzione, dovendo entrare in Corte quale paggio 664 10| luglio Colombo annunziava dover essere prossima la terra, 665 6| Conchiudeva non esser cosa da doverne sgomentare. Questa fu la 666 9| sebbene meglio armati, dovettero lottare non poco per riuscire 667 12| nostro Colombo.~Egli aveva dovuto supplicare e lottare per 668 1| fecero cittadino di una dozzina almeno di città, villaggi 669 1| civico numero 37 in vico Dritto di Ponticello.~In Quinto 670 7| mangiatori di carne umana. Vi si drizzò Colombo, e quivi ebbe luogo 671 3| addotte trionfarono di tutti i dubbi, di tutte le esitanze di 672 2| non è più un problema di dubbia soluzione per noi, ma tuttavia 673 9| selvaggio. E maggiormente ne dubitarono quando il domani recatosi 674 11| che gli mandava due mila ducati mercè i quali potesse presentarsi 675 | durante 676 9| il difetto di cibi, la durezza delle fatiche cui tutti 677 9| ritorno in Ispagna.~I cacichi eccitati specialmente da un d’essi 678 12| raccoglieva i compaesani, li eccitava ad esterminare i nemici, 679 6| lo affidò alle cure di un ecclesiastico e di altro abitante di Moguer 680 | ecco 681 13| giorni doveva aver luogo un eclisse di luna, mandò a chiamare 682 3| condizioni politiche ed economiche di quelle due repubbliche 683 12| cominciare le costruzioni di edifizi in legno; ma accortosi il 684 Pre| Cristoforo Colombo è fra le più educative e più dilettevoli che si 685 12| ricevuti a S. Domingo fossero effetto della sola personale malvagità 686 9| dei fatti e delle scoperte effettuate, e che Diego vi arrivasse 687 7| Ammiraglio vestito nel ricco ed elegante costume del suo grado, seguito 688 6| a confortarli colla sua eloquenza, a cui prestavano forza 689 10| il capo al primo.~Questa energica decisione valse a portare 690 | entrambe 691 | entrambi 692 8| usategli, Cristoforo ripartì, entrando il 15 marzo nel porto di 693 3| quelle due repubbliche oramai entrate nel periodo della decadenza, 694 10| d’accordarsi, e il Roldan entrò in S. Domingo quasi da padrone.~ 695 8| stare ritto per forza d’equilibrio. Tutti provarono, ma inutilmente. 696 10| avvicinandosi alla linea equinoziale; ma per i forti calori gli 697 | eran 698 13| faticosa e piena di perìgli, eransi recati dalla Giamaica ad 699 10| dolore provò nel sentire ch’eranvi scissure tra gli Spagnuoli, 700 6| uccelli e grandi quantità d’erba galleggiante sul mare fecero 701 6| scorgendo i grandi massi d’erbe natanti che quasi impedivano 702 14| apocrifo, nel quale nominava erede delle sue sostanze Genova, 703 14| Enriquez al figlio Diego che ereditava i titoli di Ammiraglio e 704 1| Ed ora discorriamo dell’Eroe.~ 705 7| Colombo si persuase, sebbene erroneamente, di essere in vicinanza 706 7| delle spezierie; ma questo errore geografico d’apprezzamento 707 Pre| senza entrare in discussioni erudite, e curandomi sopratutto 708 1| nubi che difficilmente gli eruditi riescono a squarciare. Così 709 1| questi ultimi anni dall’eruditissimo march. Marcello Staglieno, 710 1| a che non sorsero degli eruditomani a farlo inglese, francese, 711 Pre| in altri vi sovrabbonda l’erudizione: in tutti poi la vita dell’ 712 6| meraviglioso spettacolo di un’eruzione vulcanica che mise in timore 713 3| l’impresa, parvero così esagerate le pretese di Colombo che 714 5| sopra la cima degli alberi, esalanti un odore il cui aroma salutare 715 4| sottoposto dai Sovrani all’esame di una Giunta di autorevoli 716 9| Colombo, coll’incarico di esaminare e informare di quanto si 717 10| che i Sovrani avrebbero esaminato di chi era la colpa a suo 718 Pre| nelle linee generali e più esatte, senza fare poi un trattato 719 14| furono ordinati dal re ed eseguiti, come il sequestro delle 720 11| inviasse colà persona adatta ad esercitare la giustizia, e un arbitro 721 1| Borgo di S. Stefano dove esercitava l’arte appresa da bambino.~ 722 12| domini organizzò il proprio esercito, preparandosi ad assaltare 723 13| tanto che per la travagliata esistenza dei rimasti, molti si ribellarono 724 12| stretto ch’egli credeva esistere tra le isole Caraibe e Cuba, 725 3| tutti i dubbi, di tutte le esitanze di quegli; ma quando si 726 7| ringraziò l’Altissimo per l’esito felice della spedizione 727 5| una lettera alla regina esortandola a favorire il progetto di 728 7| Colombo la volle chiamare Espagnola, più conosciuta sotto il 729 12| alla Giamaica per meglio esplorarla; ma il bisogno di riparare 730 3| seguire le imprese e le esplorazioni nuove degli arditi marinai.~ 731 5| generoso, invitò Cristoforo ad esporgli meglio il suo progetto, 732 8| Colombo fece una breve esposizione del viaggio compiuto, descrisse 733 11| Ammiraglio colle più affettuose espressioni da parte di Ferdinando che 734 5| dopo il gennaio del 1492, espugnata Granata, i Sovrani diedero 735 | essendosi 736 12| compaesani, li eccitava ad esterminare i nemici, e quando Cristoforo 737 8| la gettò in mare. Poi ne estese altra copia e questa attaccò 738 14| sostanze Genova, qualora si estinguesse la sua discendenza maschile, 739 14| altre simili nefandità che eternano il nome di Ferdinando il 740 Pre| fare poi un trattato di etnografia geografica.~Io confido che 741 7| Ferdinando d’Aragona ed ora detta Exuma. Quivi avvenne come nell’ 742 | fa 743 1| Cristoforo Colombo, aveva fabbrica, teneva giovinetti per insegnar 744 4| di trattare con lui della faccenda.~I Reali stavano assediando 745 13| cielo: vedrebbero la bella faccia della luna a ciel sereno 746 | facea 747 | facendosi 748 | facessero 749 1| si chiarisce e si risolve facilmente; perchè gli atti notarili 750 8| presidenza a Colombo con piena facoltà di nominare i funzionari 751 Pre| opuscoli; ma in molti vi è del falso, dell’immaginario, del romantico, 752 13| abbandonato morisse di fame e di patimenti, non mandava 753 1| Colombo.~ ~Le origini delle famiglie che per qualunque motivo 754 6| anco ai dotti sapeva di fantastico e di avventuroso, le tre 755 | fargli 756 | farne 757 | farsi 758 7| quei selvaggi fumare un fascetto di foglie secche, detto 759 Pre| Mondo ho creduto di non fare fatica inutile col ritessere brevemente 760 13| Fieschi, dopo una navigazione faticosa e piena di perìgli, eransi 761 12| viaggio.~ ~L’accoglienza fattagli dal re e dalla regina, indusse 762 11| sguardo e l’aspetto, ma fattolo prendere dai suoi sgherri, 763 3| confermava nel suo progetto; onde fattosi ardito, sia col mezzo del 764 5| s’impose a tutti l’avviso favorevole a Colombo del Grande Cardinale 765 5| alla regina esortandola a favorire il progetto di Colombo.~ 766 5| trovavano al campo di Santa Fè e ivi andò subito il p. 767 12| numeroso naviglio il 13 febbraio del 1502, giungendo a S. 768 14| e per lui parlavano il fedele Mendez, il figlio Diego 769 7| prestarono giuramento di fedeltà a Colombo quale Vicerè e 770 7| l’Altissimo per l’esito felice della spedizione e quindi 771 9| Ispagna il p. Boyl e quel fellone di Margarita che si era 772 12| spagnuolo era morto e sette feriti, fra cui, sebbene leggermente, 773 9| Guacanagari e trovarsi questi ferito?~Sceso a terra, trovò distrutta 774 9| questa fosse isola o terra ferma; ma fu costretto a ripigliare 775 5| egli oppose un’ostinata fermezza a non recedere d’una sola 776 7| ponente, cui diede nome di Fernandina dal re Ferdinando d’Aragona 777 9| essi nominato Caonabo, che ferocemente odiava i prepotenti stranieri 778 12| stati sterminati da quei feroci abitanti. Nel primo scontro 779 8| Palos, dove trovò la città festante pel ritorno di Colombo. 780 8| ad attenderlo con grandi feste.~I Reali lo aspettavano 781 5| attorniato da vigneti e fichi, la cui vetta era coronata 782 12| giungendo a S. Domingo, dopo fiero temporale, il 15 aprile; 783 3| del 1485, Cristoforo col figliuoletto Diego passò nella vicina 784 4| si mette in viaggio col figliuolo.~ 785 7| vivi e nell’insieme una figura non dispiacevole. Regalati 786 3| conobbe e tolse in moglie Filippa Moñiz Perestrello discendente 787 9| furono trovate sabbia d’oro, filoni, pietre preziose, belle 788 3| richiedeva molta potenza finanziaria e morale per attuarlo prima, 789 9| viaggio non sempre lieto, finchè il 2 dicembre, l’Ammiraglio 790 11| Ammiraglio, cui credea o fingea credere risoluto a resistere, 791 12| lui aveva lasciati, sul finir d’aprile volse verso la 792 13| ognora compensi maggiori, finirono un dì col non portargliene 793 6| progressi che ha fatto non ha finora trovato via di darne una 794 13| volesse. Allora Cristoforo finse di ritirarsi a pregare Dio 795 7| dato lo spettacolo di una finta battaglia, che per lo sparo 796 5| e della lavanda che loro fiorivano a’ piedi. Questo monastero 797 13| gotta, da tanti patimenti fisici e morali. Tuttavia il suo 798 3| fama universale di grande fisico il toscano Paolo Toscanelli, 799 6| doveva essere un altro punto fisso verso il quale l’ago mirasse. 800 12| visitò altre isolette, capi e fiumi del Nuovo Mondo, raccogliendo 801 7| selvaggi fumare un fascetto di foglie secche, detto Tabacco, dal 802 14| onde le ripulse a tutte le fondate e giuste sue domande.~Sebbene 803 5| che a lui piacea ripetere, fondati sulle presunte conquiste 804 10| Bartolomeo Colombo aveva intanto fondato la città di San Domingo; 805 1| comune di Moconesi nella Fontanabuona.~Sappiamo infatti che Domenico, 806 1| moglie Susanna di Giacomo Fontanarossa del Bisagno, e che aveva 807 5| sebbene accasciato, del forastiero, lo domandò dell’ esser 808 5| un monastero ascoso dalla foresta innalzava il suo campanile 809 12| rilasciare per iscritto dal re la formale promessa di reintegrarlo 810 9| isole che insieme ad altre formano il gruppo delle Piccole 811 7| spedizione e quindi colle debite forme dichiarò di prender possesso 812 1| convennero tra loro nel 1496 per fornire a Giovanni i mezzi di recarsi 813 4| progetto ed invitandoli a fornirgli i mezzi di attuarlo.~Dal 814 5| Spagna deve la gloria di aver fornito i mezzi a Cristoforo Colombo 815 6| che alla gente ignorante e fors’anco ai dotti sapeva di 816 7| impiantarvi una colonia fortificata lasciandovi presidio. Col 817 12| sorprese un violentissimo fortunale. Riparò nella costa dove 818 11| opposto ai suoi ordini, foss’anche lo stesso Ammiraglio. 819 4| generale, e gli ostacoli che frammettevano gl’invidiosi, e si vedrà 820 1| eruditomani a farlo inglese, francese, côrso, per non dire... 821 12| altro pericolo ne uscissero franchi. Così giunsero all’imboccatura 822 | Frattanto 823 10| assalto mandarono qualche frecciata all’indirizzo degli spagnuoli, 824 13| degli spagnuoli non aveva freno nè misura. Gli stessi suoi 825 7| abbondantissimo il cotone, il frumento indiano detto mais, del 826 13| dond’egli era riuscito a fuggire.~Ripigliava poco appresso 827 10| balestra, ai colpi della quale fuggirono.~Sfuggiti alle ondate terribili 828 7| spagnuoli videro quei selvaggi fumare un fascetto di foglie secche, 829 6| Aggiustatolo alla meglio con funi, il domani si verificò lo 830 8| piena facoltà di nominare i funzionari che credeva necessari.~Tutti 831 8| Capo S. Vincenzo e così furiosa che tutti si tennero per 832 12| ecco i selvaggi assalire furiosamente quel presidio che a gran 833 12| così presto a Veragua. Un furioso temporale dapprima, e una 834 13| mentre i Porras erano dal furor degli elementi respinti 835 Pre| poi la vita dell’uomo è fusa colla storia dei tempi, 836 5| ancora avvolte nel tempo futuro».~Tutto ciò accadeva negli 837 6| e grandi quantità d’erba galleggiante sul mare fecero sospettare 838 6| dall’isola stessa videro galleggiare un grosso albero di nave, 839 1| suo padre fu messo come garzone presso un tessitore di panni; 840 6| e dei venti? Tale era il gemito di quegli sfiduciati. Ma 841 11| piedi del Colombo, che le gemme e l’oro non diedero alla 842 4| accrescevano la miseria generale, e gli ostacoli che frammettevano 843 Pre| Concittadino nelle linee generali e più esatte, senza fare 844 2| atteso il soggiorno dei loro genitori; da che ebbe origine la 845 10| indiani, e di aspetto più gentile, tentò amicarseli, ma non 846 1| che lo vollero d’origine gentilizia; poi l’interesse e il campanile 847 7| Chiamò Pietro Guttierez, gentiluomo di camera del re, che vide 848 7| la dica vastissima; ma i geografi ancora si dibattono a identificare 849 Pre| un trattato di etnografia geografica.~Io confido che anche questo 850 3| ricercatissime le carte geografiche sia dai naviganti, sia dagli 851 7| spezierie; ma questo errore geografico d’apprezzamento non altera 852 7| piuttosto in pianura, con piante gigantesche, un lago, molti corsi d’ 853 2| più mai in patria.~E qui giova avvertire che Domenico Colombo 854 2| periodo di navigazione il giovane Cristoforo quante volte 855 12| il che pel momento poteva giovare alla misera condizione loro, 856 1| aveva fabbrica, teneva giovinetti per insegnar loro l’arte 857 3| commerciante pure toscano, Lorenzo Giraldi, espose la sua idea e il 858 7| Cuba, dopo averne un po’ girato la costa, Colombo s’avvide 859 4| Altezze; ed è in questo giro di tempo che il disegno 860 7| sue osservazioni.~Colombo girò tutt’attorno all’isola che 861 3| verso la fine del 1473 o giù di lì. E siccome egli era 862 7| fatiche sostenute: promise una giubba di velluto in aggiunta ai 863 8| Palos.~Indescrivibile fu il giubilo della popolazione di Palos 864 11| ma perchè non mancasse il Giuda all’oppressione di questo 865 12| il 13 febbraio del 1502, giungendo a S. Domingo, dopo fiero 866 11| Ammiraglio.~Pochi giorni appresso giungeva ordine del re di rimettere 867 12| uscissero franchi. Così giunsero all’imboccatura di un fiume 868 13| la inviava alla Giamaica. Giuntavi, subito tutti vi presero 869 7| gli equipaggi prestarono giuramento di fedeltà a Colombo quale 870 13| egli si recava in Ispagna, giusta gli accordi presi antecedentemente 871 14| ripulse a tutte le fondate e giuste sue domande.~Sebbene non 872 13| così proteggeva i buoni e giusti suoi servi. Toccò del buon 873 11| prepotenza del Bobadilla, e giustificando sè d’ogni calunnia.~Arrivata 874 11| incatenato.~A coonestare e giustificare la sua condotta verso i 875 7| bottino e tornare in patria gloriandosi della scoperta, si era affidato 876 11| compier quell’ufficio. Ferri gloriosi! che più lustro ebbero dallo 877 12| quindi continuare egli a godere la fiducia e l’affetto dei 878 9| Fatte nuove provvigioni alla Gomera, proseguì il viaggio non 879 13| egli solo il diritto di governare in quei paesi.~Colombo trovò 880 11| notizie di Spagna. Il delegato governativo dichiarò l’esser suo, quindi 881 11| Stimò indegna della sua grandezza ogni resistenza; anzi ove 882 Pre| e che spicca d’una luce grandissima in quello scorcio del XV, 883 7| altera per nulla il merito grandissimo del Navigatore Genovese.~ 884 8| portoghese per far cosa grata al proprio re, tentò catturarlo 885 7| equipaggio che doveva essere grato a Dio della buona navigazione 886 9| 4 settembre malato assai gravemente.~Ivi trovò il fratello Bartolomeo 887 10| prendere a suo danno dal re gravi provvedimenti.~ 888 7| tutta a colline e vallate graziose, popolata di gente nuda 889 6| sparò un colpo di cannone, gridando: «Terra, terra». Tutti guardarono 890 11| Colombo in catene, sorse un grido d’indignazione da tutta 891 6| stessa videro galleggiare un grosso albero di nave, la qual 892 9| insieme ad altre formano il gruppo delle Piccole Antille, Colombo 893 3| le carte, per assai tempo guadagnò e visse di tale arte, sovvenendo 894 9| Ammiraglio la nominò S. Maria di Guadalupa. Di tutte queste isole che 895 7| identificare l’isola detta Guanahani dai selvaggi e S. Salvatore 896 12| 30 luglio scoprì l’isola Guanaja, e quindi incontrò una canoa 897 7| isola stavano in distanza, guardando stupefatti e timorosi quella 898 6| gridando: «Terra, terra». Tutti guardarono nella direzione accennata 899 13| maggiore cortesia, perchè tutti guardavano con pietoso affetto il disgraziato 900 12| chiedere di cambiare la nave guasta o di consentirgli di rimanere 901 7| scoperta, si era affidato alla guida di uno di quei selvaggi 902 7| che gli aveva promesso di guidarlo ad un’isola ricca, e quindi 903 13| ribellarono all’Ammiraglio, e guidati dai fratelli Porras, il 904 12| punto detto Costarica, le guide lo assicurarono che ivi 905 8| caravelle di Colombo in guisa tale da fargli temere seriamente 906 7| la terra. Chiamò Pietro Guttierez, gentiluomo di camera del 907 12| proprie caravelle nel porto Hermoso, poco lungi da S. Domingo, 908 5| alla presenza del medico Hernandez che s’intendeva un po’ d’ 909 12| il viaggio giunse al capo Honduras, e quindi al fiume della 910 7| geografi ancora si dibattono a identificare l’isola detta Guanahani 911 10| nemici alla Corte di Spagna ignominiosamente facevano prendere a suo 912 6| in timore gli equipaggi ignoranti e superstiziosi; poco appresso 913 13| pensò di profittare dell’ignoranza e superstizione di quei 914 6| da ignoto cielo piovevano ignoti influssi: e qual mai poteva 915 7| degli europei. Essi erano ignudi, avevano la pelle color 916 | III 917 13| appresso la luna tornò a illuminare la terra.~Era trascorso 918 13| gennaio 1504, circa quaranta s’imbarcarono su alcune canoe e pigliarono 919 7| terra, e messe in mare le imbarcazioni, su queste discese l’Ammiraglio 920 13| subito tutti vi presero imbarco; il 28 luglio 1504 salpò 921 7| in Ispagna.~In quella s’imbattè nella Pinta che aveva tolto 922 Pre| molti vi è del falso, dell’immaginario, del romantico, in altri 923 12| premendogli di trovare l’immaginato stretto, non accettò e proseguendo 924 11| ai piedi. Rifuggì da così immane proposta l’animo perfino 925 12| rasserenava, il naufragio era imminente. Mise alla vela per recarsi 926 5| il proprio nome a quello immortale dello Scopritore.~«Ad una 927 1| questi figliuoli il primo immortalò il proprio nome; Bartolomeo 928 9| abitate da antropofagi. S’impadronì di alcune donne che dissero 929 9| solo per astuzia poterono impadronirsene e condurlo in catene a bordo.~ 930 9| Colombo, sorretto dal p. Boil, impadronitosi di navi fece insieme a quest’ 931 12| capanna del Quibian, si impadroniva di lui e d’altri della sua 932 6| terra sperata, i marinai s’impazientivano e temevano scorgendo i grandi 933 13| Siviglia, afflitto dalla gotta, impedito ogni moto delle membra e 934 6| d’erbe natanti che quasi impedivano il corso delle navi. Aggiungi 935 10| di denari, essendo il re impegnato in altri affari politici 936 6| Ammiraglio ebbe ragione d’impensierirsi d’un fenomeno mai per lo 937 11| e d’armati a sostener l’impeto dell’Ammiraglio, cui credea 938 7| paese, Colombo si decise ad impiantarvi una colonia fortificata 939 11| credenziali del re che gl’imponevano di rispettare le disposizioni 940 5| nel quale prevalse e s’impose a tutti l’avviso favorevole 941 4| vagheggiato, dichiarò essere impossibile che fosse vero quanto il 942 3| quanti amavano seguire le imprese e le esplorazioni nuove 943 7| artiglierie e degli archibugi impressionò moltissimo quei selvaggi, 944 9| Colombo scoprì il disegno, imprigionò i ribelli, senza punirli 945 11| gli scagliava ogni sorta d’improperi, a lui, che se ne stava 946 12| preparandosi ad assaltare improvvisamente gli spagnuoli.~Accortosi 947 14| del suo genio divinatore s’inalzava sul più ricco e potente 948 7| ammiraglia, la quale per avere incagliato non era più capace di tenere 949 7| disattenzione del timoniere incagliò in certe secche, onde per 950 9| Ammiraglio, accusandolo d’incapacità e d’inganno, riuscirono 951 9| al disordine.~Una squadra incaricata di esplorare le miniere 952 6| tre caravelle portoghesi incaricate di assalire e sequestrare 953 3| pensar ad offrir loro d’incarnare un disegno che richiedeva 954 9| cacico cannibale, che aveva incendiato il villaggio di Guacanagari 955 11| di ordini reali; tuttavia incerto di quello che potesse essere, 956 11| dai suoi sgherri, il fe’ inchiudere nella fortezza, ove a consumare 957 1| in via dell’Olivella, all’incirca dove oggi è il vico Bosco, 958 9| subito l’oro che credevano d’incontrare a portata di mano, fecero 959 12| l’isola Guanaja, e quindi incontrò una canoa sulla quale era 960 6| domani si verificò lo stesso inconveniente, non senza sospetto di malizia 961 7| mezzo di pale, vogavano con incredibile velocità.~Richiesti, per 962 11| la sua disgrazia. Stimò indegna della sua grandezza ogni 963 8| marzo nel porto di Palos.~Indescrivibile fu il giubilo della popolazione 964 7| abbondantissimo il cotone, il frumento indiano detto mais, del buon mastice; 965 14| la grande anima al cielo.~INDICE.~ ~Prefazione~La Famiglia 966 11| catene, sorse un grido d’indignazione da tutta la popolazione. 967 3| notare che direttamente o indirettamente, e per mezzo del fratello 968 14| Colombo erano chiari, patenti, indiscutibili; ma mentre sarebbero stati 969 1| si fa attualmente di ogni individuo che, in bene o in male, 970 2| sia quale comandante; ma è indubitato che in quel tempo si rendesse 971 11| pregare Cristoforo perchè inducesse il fratello a cedere le 972 12| preghiere degli uffiziali, indussero Colombo a dare addietro, 973 1| curiosi e più intricati quello inerente alle origini dei Colombo. 974 14| pezza lo travagliavano, lo infermarono a morte. Si trovava in Vagliadolid, 975 12| piú che mai irritato ed inferocito contro gli stranieri, raccoglieva 976 3| regnò dal 1438 al 1481, infervorato nei viaggi d’esplorazione 977 14| Umanità.~Cristoforo potè infine, recarsi alla Corte in Segovia. 978 4| tesoreria di quei Reali risulta infitti che nel 1487 ricevette qualche 979 6| ignoto cielo piovevano ignoti influssi: e qual mai poteva essere 980 8| lettera al re di Portogallo informandolo del suo arrivo dalle terre 981 9| coll’incarico di esaminare e informare di quanto si accusava l’ 982 4| di virili propositi, fu informata dal duca della sua intenzione, 983 12| cosa un Diego Mendez, ne informò l’Ammiraglio che dispose 984 3| Corte di Francia, a quella d’Inghilterra e, dopo il suo trasferimento 985 7| Ammiraglio, e non pochi gli si inginocchiarono a’ piedi chiedendo perdono 986 10| sembiante dell’Ammiraglio, fece ingiusto giudizio del Navigatore 987 1| degli eruditomani a farlo inglese, francese, côrso, per non 988 13| taglieggiati in modo barbaro. L’ingordigia degli spagnuoli non aveva 989 11| danno.~La plebaglia per ingraziarsi il nuovo signore e a sfogo 990 11| fortezza, ove a consumare l’iniquità del misfatto ordinò che 991 10| proseguire i viaggi di scoperta iniziati dal Colombo. Aveva a bordo 992 5| monastero ascoso dalla foresta innalzava il suo campanile sopra la 993 8| il popolo intuonarono l’inno di ringraziamento a Dio.~ 994 11| all’oppressione di questo innocente, v’ebbe un de’ servi dell’ 995 4| Aggiungi la carestia e le inondazioni che accrescevano la miseria 996 12| diede addietro, e vista l’inospitalità del paese, decise per allora 997 6| si affrettò di calmare le inquietudini de’ suoi; è però noto che 998 1| fabbrica, teneva giovinetti per insegnar loro l’arte sua e possedeva 999 10| Colombo, l’autorizzarono ad instituire un maggiorasco nella sua 1000 14| discendenza maschile, ed instituiva un ospedale nella sua città