IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

12-corsa | corse-insti | insul-proce | prodo-tocca | tocco-yebra
         grassetto = Testo principale
     Capitologrigio = Testo di commento

1001 14| subdola, quando non era insultante.~Gli atti più odiosi contro 1002 9| che tra loro corressero intelligenze. Infatti la notte seguente, 1003 5| del medico Hernandez che s’intendeva un po’ d’astronomia; dopo 1004 1| origine gentilizia; poi l’interesse e il campanile lo fecero 1005 13| misura. Gli stessi suoi interessi trovò in pessimo stato, 1006 7| novembre essa tornò, riferì che internatasi per dodici leghe nel paese 1007 13| selvaggi, catturati tutti ed internati nel paese, dond’egli era 1008 7| visitò per buon tratto nell’interno e vi trovò buona accoglienza.~ 1009 6| la qual cosa i marinai interpretarono sinistramente; e corse altre 1010 13| presenza, per mezzo dell’interprete disse loro «ch’egli ed i 1011 8| appositamente preparatogli.~Interrogato, Colombo fece una breve 1012 6| superstiziosi; poco appresso intesero che in vicinanza dell’isola 1013 10| turpitudini; gli narrò che delle intestine discordie profittavano gl’ 1014 11| decaduto dai suoi poteri, intimò gli si consegnassero i prigionieri, 1015 3| navigatori più rinomati e più intraprendenti. Così più che altrove 1016 6| Pinzon credette di averla intraveduta e ne diede il segnale dalla 1017 7| quelle Indie mai visitate, intravedute nelle sue osservazioni.~ 1018 1| problema de’ più curiosi e più intricati quello inerente alle origini 1019 10| vagheggiava investire le ricchezze introitate da quelle terre nella liberazione 1020 8| tutta la corte e il popolo intuonarono l’inno di ringraziamento 1021 Pre| creduto di non fare fatica inutile col ritessere brevemente 1022 8| equilibrio. Tutti provarono, ma inutilmente. Allora presolo a sua volta 1023 14| povero Cristoforo chiedesse invano giustizia al re, per essere 1024 4| abbandonò Salamanca e passò l’inverno del 1487-88 in Cordova, 1025 11| nelle Indie Occidentali, d’investigare sulla condotta dell’Ammiraglio 1026 10| Cattolica, come vagheggiava investire le ricchezze introitate 1027 9| i Reali di Spagna erano investiti della sovranità dei nuovi 1028 3| richiesta, costui rispose inviandogli copia di una lettera che 1029 11| chiesto a Ferdinando che inviasse colà persona adatta ad esercitare 1030 11| Boano d’onde scrisse all’inviato di Spagna per sapere il 1031 4| ostacoli che frammettevano gl’invidiosi, e si vedrà come Colombo 1032 8| farsi bello della scoperta, inviò una relazione ai Reali, 1033 4| loro il suo progetto ed invitandoli a fornirgli i mezzi di attuarlo.~ 1034 12| certo grado di civiltà. Invitato a visitare il loro paese, 1035 5| una lettera della regina invitava il p. Perez a recarsi da 1036 9| accolto dai selvaggi che ne invocarono la protezione; e quindi 1037 1| diventarono celebri, sono involte nelle nubi che difficilmente 1038 13| di maiale. Era un aiuto irrisorio; ma dimostrava almeno che 1039 8| alquanto sulla tavola per ischiacciarne la punta, lo fece così star 1040 12| facendosi rilasciare per iscritto dal re la formale promessa 1041 6| crescendo la deviazione non isfuggì all’occhio de’ piloti che 1042 6| dal porto radunandosi all’isoletta di Saltes, rimpetto alla 1043 12| Scoperse e visitò altre isolette, capi e fiumi del Nuovo 1044 12| Colombo ad appoggiarsi ad un’isolotta, dove le sue caravelle, 1045 8| che tutti si tennero per ispacciati. Ma come Dio volle, la notte 1046 13| aveva lui, l’Ammiraglio, in ispeciale protezione, apprestava agl’ 1047 14| avvicinarsi l’ultimo suo istante. Il 4 di quel mese dettò 1048 8| nuove terre, ed altro ne fu istitituto alla Spagnuola , affidando 1049 8| Ammiraglio e di Vice Re. Fu istituito un Reale consiglio delle 1050 6| perchè ricevesse una certa istruzione, dovendo entrare in Corte 1051 1| città, villaggi castelli d’Italia, fino a che non sorsero 1052 | IX 1053 7| credendo che fosse il Gran Kan di Tartaria; ma quando il 1054 | laddove 1055 11| invitò allora chiunque avesse lagni a fare contro di loro a 1056 7| con piante gigantesche, un lago, molti corsi d’acqua, un 1057 11| raccogliere una certa quantità di lamenti calunniosi, in base ai quali 1058 10| rassegnato soffriva senza muover lamento, sperando tempi migliori. 1059 12| oro, e infatti trovarono lamine di tal metallo al collo 1060 2| nessun documento per quanto lampante e chiaro può far riconoscere 1061 12| quali tornò alle navi con larga messe d’oro. Scoperto poi 1062 12| e spedì a surrogarlo con larghi poteri Nicolò Ovando commendatore 1063 3| esplorazione ai quali concedeva larghissimo appoggio, si era fatto il 1064 4| un suo cognato a Huelva, lascia Fernando ancora in tenera 1065 1| march. Marcello Staglieno, lasciando a parte il testamento di 1066 13| provvigioni e doni, pregandolo a lasciar rischiarare la luna, promettendo 1067 4| Cristoforo si decide a lasciare definitivamente la Spagna. 1068 12| pacificate e il Quibian morto, lasciava Veragua con piccolo presidio, 1069 7| la fortezza, e Colombo vi lasciò a guardia con sufficienti 1070 5| profumo del timo e della lavanda che loro fiorivano a’ piedi. 1071 10| agognassero che l’oro, non voler lavorare coltivare il terreno, 1072 9| che denominò Isabella.~I lavori furono cominciati, ma la 1073 Pre| anche questo mio modesto lavoro sarà onorato della benevolenza 1074 4| Spagna nulla sappiamo; è però lecito credere che cercasse tosto 1075 5| Scopritore.~«Ad una mezza lega da Palos (scrive Roselly 1076 5| nella storia dell’Umanità, legando il proprio nome a quello 1077 12| di riparare un de’ suoi legni lo indusse ad avvicinarsi 1078 9| con rara celerità, e senza lesineria, furono tosto pronti tre 1079 11| velo agli occhi e certa lesse e a chiare note la sua disgrazia. 1080 4| prelati, di gran signori, di letterati, di marittimi e di altra 1081 13| presi antecedentemente con lettere di Cristoforo pei Sovrani, 1082 6| onde non si peritarono di levare grida sediziose contro l’ 1083 1| storica verità. Infatti, levatasi pel mondo la fama di Cristoforo 1084 3| la fine del 1473 o giù di . E siccome egli era pure 1085 13| suo odio sfogò come potè, liberando i prigionieri ribelli, sottoponendo 1086 10| introitate da quelle terre nella liberazione dei Luoghi Santi, movendo 1087 4| i mezzi di attuarlo.~Dal libro dei conti di tesoreria di 1088 7| berretti, se ne mostrarono lietissimi, tanto che il domani tornarono 1089 1| famiglia del Navigatore era ligure, cioè di Terrarossa, casale 1090 Pre| nostro Concittadino nelle linee generali e più esatte, senza 1091 5| marinaio 20 mila maravedi (300 lire dei nostri giorni) affine 1092 9| miniera d’oro in quella località dove poi sorse la città 1093 2| osservazioni prevedesse in lontananza quella via che, alquanti 1094 3| viaggiatori che tornavano di lontano, studiando e osservando 1095 3| commerciante pure toscano, Lorenzo Giraldi, espose la sua idea 1096 5| Palos (scrive Roselly de Lorgues), in vista dell’Oceano, 1097 10| Bartolomeo gli narrò le lotte sostenute coi dipendenti 1098 7| È senza dubbio una delle Lucaie e forse una delle più piccole, 1099 13| pigliar terra presso S. Lucar, da dove si fece trasportare 1100 Pre| Liguri, e che spicca d’una luce grandissima in quello scorcio 1101 1| tendono a dimostrare in modo luminoso che la famiglia del Navigatore 1102 4| Stanco di tutte queste lungaggini, afflitto dalla trascuranza 1103 2| pare ch’egli non facesse lunghi viaggi, sia quale parte 1104 7| direzione. Il suo comandante lusingato dalla speranza di trovare 1105 11| Ferri gloriosi! che più lustro ebbero dallo stringere i 1106 12| dell’equipaggio avevan fatto macello.~Tardando questa scialuppa 1107 2| in Liguria, e la grande maggioranza è d’avviso che abbia avuto 1108 10| autorizzarono ad instituire un maggiorasco nella sua famiglia e conferirono 1109 1| il mestiere paterno, morì maggiorenne senza figli e non se ne 1110 13| pretendendo ognora compensi maggiori, finirono un col non 1111 9| di quel re selvaggio. E maggiormente ne dubitarono quando il 1112 6| ne furono costernati. Il magnete, secondo essi, perdea la 1113 6| osservò che la punta dell’ago magnetico deviava dalla stella polare 1114 7| bella vegetazione, con una magnifica vallata, e Colombo la volle 1115 13| botticina di vino e un quarto di maiale. Era un aiuto irrisorio; 1116 7| il frumento indiano detto mais, del buon mastice; e per 1117 12| ridotte a due, vennero così malamente trattate, che se il tempo 1118 13| pochi fedeli e alquanti malati, un po’ per le suggestioni 1119 9| dove arrivò il 4 settembre malato assai gravemente.~Ivi trovò 1120 13| Ovando dovette, benchè di malavoglia, usargli ogni maggiore cortesia, 1121 11| presentarsi a lui; così potè dai malcontenti, dai ribelli, dai nemici 1122 8| ritenevano perduto, e lo maledicevano di aver condotto a morte 1123 14| Ferdinando il Cattolico alle maledizioni dell’Umanità.~Cristoforo 1124 13| trovò l’isola in preda al malgoverno. Gl’indigeni schiavi, distrutti, 1125 6| inconveniente, non senza sospetto di malizia da parte di qualcuno. Per 1126 9| quel punto, si ravvisava malsano, Colombo se ne allontanò 1127 12| Colombo a credere che tutti i maltrattamenti ricevuti a S. Domingo fossero 1128 9| fecero nascere un certo malumore negli spagnuoli, alcuni 1129 13| quale com’era punitore de’ malvagi, così proteggeva i buoni 1130 12| effetto della sola personale malvagità de’ suoi nemici, e quindi 1131 10| per le lunghe, attesa la mancanza di denari, essendo il re 1132 11| suoi nemici; ma perchè non mancasse il Giuda all’oppressione 1133 8| quelle isole, non sarebbe mancato alla Spagna, così ricca 1134 12| avvicinarsi a S. Domingo, mandando al governatore Ovando un 1135 10| selvaggi temendo un assalto mandarono qualche frecciata all’indirizzo 1136 7| abitata dai temuti Caraibi, mangiatori di carne umana. Vi si drizzò 1137 12| ricredersi.~Ferdinando, con manifesta violazione dei patti stipulati 1138 13| in quella stessa notte un manifesto segno nel cielo: vedrebbero 1139 2| Spagna e che vi abbiano mantenuto relazioni atteso il soggiorno 1140 1| dall’eruditissimo march. Marcello Staglieno, lasciando a parte 1141 1| ultimi anni dall’eruditissimo march. Marcello Staglieno, lasciando 1142 6| arrivata una nave in quei mari. «La sera del 13 di settembre ( 1143 9| isole, una delle quali disse Marigolante, dal nome del proprio vascello, 1144 12| temporale dapprima, e una tromba marina poi, misero in forse la 1145 5| il cui aroma salutare si maritava al profumo del timo e della 1146 5| progettato una spedizione marittima che sarebbe tornata di grande 1147 3| abilissimo nel disegnar carte marittime era andato a stabilirsi 1148 4| signori, di letterati, di marittimi e di altra gente, sentito 1149 14| estinguesse la sua discendenza maschile, ed instituiva un ospedale 1150 6| temevano scorgendo i grandi massi d’erbe natanti che quasi 1151 7| indiano detto mais, del buon mastice; e per la prima volta gli 1152 5| Spagna, oltre i vantaggi materiali che a lui piacea ripetere, 1153 3| diritto di signoria.~Da questo matrimonio, Colombo ebbe un figlio, 1154 1| figli del quale, Giovanni, Matteo e Amichetto, quando seppero 1155 6| città di Huelva, da dove la mattina di venerdì 3 agosto pigliarono 1156 3| appoggio, si era fatto il mecenate di tutti i navigatori più 1157 5| progetto, alla presenza del medico Hernandez che s’intendeva 1158 4| sua intenzione il Duca di Medina Coeli, questi lo trattenne 1159 3| eseguire il viaggio di scoperta meditato.~Giovanni II succeduto ad 1160 13| impedito ogni moto delle membra e coll’animo accasciato 1161 2| primi anni di quest’uomo memorabile non si hanno che scarse 1162 2| e Cristoforo dotato di mente più vasta, di una singolare 1163 | mentr’ 1164 10| dal Nuovo Mondo. Ma quale meraviglia pel povero Colombo al vedere 1165 6| la spedizione assistè al meraviglioso spettacolo di un’eruzione 1166 10| costa di Paria dell’America Meridionale, e dove si pescavano perle 1167 9| ribelli, senza punirli come meritavano; percorse l’isola in ogni 1168 7| non altera per nulla il merito grandissimo del Navigatore 1169 13| dimostrava almeno che i messaggi eran giunti a S. Domingo, 1170 1| Gio. Pellegrino esercitò il mestiere paterno, morì maggiorenne 1171 12| che in S. Domingo fosse mestieri di ristabilire l’ordine 1172 9| uomini, animali e oggetti e metter mano alla fondazione d’una 1173 10| avvisato, onde potè far mettere in arresto il Moxica e i 1174 12| continenti, e che lo stesso mettesse alle Indie Orientali.~Il 1175 Pre| intelligente che abbia popolato il mezzogiorno d’Europa – la saracena.~ 1176 | mie 1177 9| ne allontanò in cerca di migliore asilo. Costretto pel cattivo 1178 10| lamento, sperando tempi migliori. Da ultimo lasciati i figli 1179 10| Dovevano pagarsi a Colombo due milioni di maravedi, quando giunse 1180 6| sediziose contro l’Ammiraglio e minacciarlo di morte, per tornarsene 1181 13| splendore a presagire i minacciati castighi.» All’udire siffatte 1182 13| arrivo di qualche soccorso, minacciosi s’avanzarono contro l’Ammiraglio 1183 9| della scoperta d’una ricca miniera d’oro in quella località 1184 | mio 1185 13| tutto il viaggio. Fu un miracolo se il 7 novembre potè pigliar 1186 7| accorreva alla spiaggia a mirare il nuovissimo fenomeno.~ 1187 6| fisso verso il quale l’ago mirasse. Conchiudeva non esser cosa 1188 12| momento poteva giovare alla misera condizione loro, mentre 1189 1| popolana non era però in miserabili condizioni. Oramai è assicurato 1190 13| Giamaica ove si trovavano quei miseri occorreva mandare qualcuno 1191 4| inondazioni che accrescevano la miseria generale, e gli ostacoli 1192 11| consumare l’iniquità del misfatto ordinò che gli fossero messi 1193 11| sapere il vero della sua missione. Dopo qualche giorno furono 1194 13| spagnuoli non aveva freno misura. Gli stessi suoi interessi 1195 9| irritato pareva disposto a misure di rigore. Sentito il fratello 1196 1| Terrarossa, casale del comune di Moconesi nella Fontanabuona.~Sappiamo 1197 Pre| confido che anche questo mio modesto lavoro sarà onorato della 1198 10| contrastata la spedizione e con modi abbietti dal capo del Real 1199 6| ecclesiastico e di altro abitante di Moguer perchè ricevesse una certa 1200 | molta 1201 | moltissimi 1202 9| quando passato il canale di Mona arrivando innanzi alla Natività, 1203 3| tolse in moglie Filippa Moñiz Perestrello discendente 1204 10| appresso si scoprivano tre montagne che parevano staccate e 1205 13| tanti patimenti fisici e morali. Tuttavia il suo odio sfogò 1206 8| si ritirò in famiglia, morendo dopo breve tempo di crepacuore.~ 1207 13| ultimo solo, abbandonato morisse di fame e di patimenti, 1208 3| trattativa.~Intanto gli era morta la moglie; e sfiduciato 1209 9| della fortezza erano tutti morti, stati uccisi da un cacico 1210 6| venerdì 3 agosto pigliarono le mosse verso le Canarie.~La piccola 1211 10| Ojeda non ebbe difficoltà a mostrare il permesso rilasciatogli 1212 7| campanelli, berretti, se ne mostrarono lietissimi, tanto che il 1213 10| liberazione dei Luoghi Santi, movendo una Crociata contro i Turchi 1214 9| libertà del proprio paese, movevano guerra agli spagnuoli i 1215 3| era alla testa di tutto il movimento scientifico del tempo. Alfonso 1216 7| guardia con sufficienti armi e munizioni un presidio di 40 uomini, 1217 10| rassegnato soffriva senza muover lamento, sperando tempi 1218 10| Provò di allettarli colla musica, ma quei selvaggi temendo 1219 1| Domenico e Susanna Colombo nacquero cinque figli: Cristoforo, 1220 Pre| curandomi sopratutto di narrare la storia del nostro Concittadino 1221 9| alcuni abitanti andati a lui narrarono che gli spagnuoli lasciati 1222 Pre| La storia di Colombo fu narrata da diversi, in volumi ponderosi 1223 6| sera del 13 di settembre (narro con le parole del Sanguineti) 1224 9| portata di mano, fecero nascere un certo malumore negli 1225 14| ospedale nella sua città natale; il 19 ne dettò un altro 1226 6| scorgendo i grandi massi d’erbe natanti che quasi impedivano il 1227 2| assai pratico dell’arte nautica, studiasse la cosmografia 1228 7| perfino sulle caravelle. Navigavano su certe barche, dette canoe, 1229 12| con un ricco e numeroso naviglio il 13 febbraio del 1502, 1230 12| alle isole Caraibe, donde navigò alla Dominica, da cui voleva 1231 8| i funzionari che credeva necessari.~Tutti lo volevano convitato. 1232 9| Allora Colombo riconoscendo necessaria la sua presenza in Europa, 1233 14| creditori, e altre simili nefandità che eternano il nome di 1234 13| a ciel sereno oscurata, negar loro l’usato splendore a 1235 10| profittavano gl’indigeni per negare il tributo o assalire i 1236 13| provviste. E perchè niuno negasse d’aggiustar fede ai suoi 1237 11| avendogli Diego risposto negativamente, dicendo non ricevere ordini 1238 2| per chi doveva attendere a negozi, quindi aiutò il padre nell’ 1239 4| di denaro; per il che il negozio di Colombo faceva poco cammino.~ 1240 6| quell’isola senza veder alcun nemico. Piuttosto a 150 miglia 1241 12| suoi privilegi al dottor Nicolo Oderigo genovese e già ambasciatore 1242 12| surrogarlo con larghi poteri Nicolò Ovando commendatore d’Alcantara.~ 1243 5| pini ombrelliferi. Simile a nido di colomba, un monastero 1244 | no 1245 5| di sopra della primiera nobiltà di Spagna e di quelle case 1246 8| così ricca di ardimentosi nocchieri, qualche navigatore che 1247 8| Colombo con piena facoltà di nominare i funzionari che credeva 1248 6| accoglieva l’Ammiraglio, l’altra nominata la Pinta ed era comandata 1249 14| credere apocrifo, nel quale nominava erede delle sue sostanze 1250 9| Turuqueira che l’Ammiraglio la nominò S. Maria di Guadalupa. Di 1251 4| tutta la loro attenzione, nonchè i mezzi di cui potevano 1252 | nondimeno 1253 | nostra 1254 | nostri 1255 6| secondo essi, perdea la sua nota virtù: da ignoto cielo piovevano 1256 11| e certa lesse e a chiare note la sua disgrazia. Stimò 1257 6| inquietudini de’ suoi; è però noto che in seguito egli se ne 1258 6| mezza il seguente mattino. Notò segretamente la cosa; perchè 1259 1| celebri, sono involte nelle nubi che difficilmente gli eruditi 1260 7| graziose, popolata di gente nuda che accorreva alla spiaggia 1261 12| Questi partì con un ricco e numeroso naviglio il 13 febbraio 1262 9| investiti della sovranità dei nuovi paesi scoperti e da scoprirsi, 1263 7| alla spiaggia a mirare il nuovissimo fenomeno.~Gettate le ancore 1264 11| Giovanna Della Torre già nutrice del principe Giovanni la 1265 10| Siviglia, un Fonseca che nutriva grande odio contro il Genovese, 1266 6| illusione prodotta dalle nuvole.~Più andavano innanzi, non 1267 13| quando una fiera burrasca gli obbligò a fermarsi sulla punta orientale 1268 6| deviazione non isfuggì all’occhio de’ piloti che ne furono 1269 7| si lasciarono amici.~Quì occorre notare che Cristoforo Colombo 1270 13| si trovavano quei miseri occorreva mandare qualcuno a S. Domingo, 1271 4| gli vietò di più oltre occuparsene, volendo riserbare a se 1272 12| privilegi al dottor Nicolo Oderigo genovese e già ambasciatore 1273 9| Caonabo, che ferocemente odiava i prepotenti stranieri e 1274 14| insultante.~Gli atti più odiosi contro Colombo furono ordinati 1275 12| richiamò il Bobadilla, reso odioso a tutti, e spedì a surrogarlo 1276 5| degli alberi, esalanti un odore il cui aroma salutare si 1277 3| fratello Bartolomeo, Colombo offerse i suoi servigi alla Corte 1278 11| servi dell’Ammiraglio che si offrì volonteroso a compier quell’ 1279 3| non poteva pur pensar ad offrir loro d’incarnare un disegno 1280 3| poi, sta a provare ch’egli offrisse il proprio progetto alla 1281 13| in giorno, e pretendendo ognora compensi maggiori, finirono 1282 Pre| dilettevoli che si conoscano: oltrecchè la vicenda d’un Genio è 1283 10| Isabella, e col rimanente oltrepassate le isole del Capoverde andò 1284 11| questi a dissipare ogni ombra di sospetto se ne venia 1285 5| coronata da un bosco di pini ombrelliferi. Simile a nido di colomba, 1286 10| fuggirono.~Sfuggiti alle ondate terribili di quelle bocche 1287 7| raccomandando loro giustizia e onestà. Alla fortezza diede nome 1288 Pre| Genio è la vicenda d’un Uomo onesto, virtuoso e buono che le 1289 Pre| un forte carattere che onora la schiatta dei Liguri, 1290 8| cortigiani, lo accolse con molte onoranze, lo regalò di una cospicua 1291 11| libertà i fratelli Colombo, di onorarli come portava il loro grado, 1292 8| tutti i grandi del Regno onorarono nel modo più splendido lo 1293 Pre| mio modesto lavoro sarà onorato della benevolenza con cui 1294 11| poteva credere che egli operasse in forza di ordini reali; 1295 Pre| accolte le mie precedenti operette, come io l’ho scritta con 1296 Pre| trionfante della stirpe più operosa e intelligente che abbia 1297 5| contratto un’altra difficoltà si opponeva. «La difficoltà procedeva 1298 12| Veragua, che gli parve luogo opportuno per l’ancoraggio, e quivi 1299 5| proteste in contrario egli oppose un’ostinata fermezza a non 1300 12| gli facevano la più viva opposizione; e questa volta innanzi 1301 11| Spagna chiunque si fosse opposto ai suoi ordini, foss’anche 1302 11| non mancasse il Giuda all’oppressione di questo innocente, v’ebbe 1303 Pre| in volumi ponderosi e in opuscoli; ma in molti vi è del falso, 1304 6| anch’essa percorrere la sua orbita (Così credeasi allora che 1305 10| primavera del 1497 i Sovrani ordinarono l’allestimento di una piccola 1306 14| odiosi contro Colombo furono ordinati dal re ed eseguiti, come 1307 12| al presidio e dare certe ordinazioni, era stata assalita dagl’ 1308 10| il nome!~Poco appresso si ordiva una congiura capitanata 1309 7| col cuore palpitante.~Alle ore dieci gli parve vedere un 1310 12| fermarsi nei suoi domini organizzò il proprio esercito, preparandosi 1311 13| obbligò a fermarsi sulla punta orientale di Giamaica, in attesa di 1312 12| stesso mettesse alle Indie Orientali.~Il 30 luglio scoprì l’isola 1313 8| oro raccolto e i saggi più originali de paesi scoperti, giunse 1314 6| ignorante e superstiziosa che ormai si credeva smarrita sulle 1315 13| quando videro la bella luna oscurarsi, tremanti corsero all’Ammiraglio 1316 13| della luna a ciel sereno oscurata, negar loro l’usato splendore 1317 5| poneva dei patti che per un oscuro avventuriere pareano a quei 1318 7| Spagnuoli, li volle suoi ospiti, li donò d’oro e di oggetti 1319 3| di lontano, studiando e osservando attentamente ogni cosa e 1320 9| Infatti la notte seguente, non osservate, quelle donne scesero in 1321 6| le parole del Sanguineti) osservò che la punta dell’ago magnetico 1322 4| miseria generale, e gli ostacoli che frammettevano gl’invidiosi, 1323 5| contrario egli oppose un’ostinata fermezza a non recedere 1324 14| titoli che aveva chiesti e ottenuti. Onde non è a dire come 1325 7| Occidente, di passare dall’Ovest in linea retta alla terra 1326 | ovunque 1327 10| lungi dalla foce del fiume Ozama, dove Bartolomeo Colombo 1328 10| trattative, condotte con pacatezza e bontà da parte di Colombo, 1329 12| nelle vertenze, e d’animo pacato, richiamò il Bobadilla, 1330 12| Cristoforo credendo le cose pacificate e il Quibian morto, lasciava 1331 10| i Turchi che ne erano i padroni.~Finalmente nella primavera 1332 14| oggetti suoi a S. Domingo per pagare i creditori, e altre simili 1333 10| politici europei.~Dovevano pagarsi a Colombo due milioni di 1334 10| l’Ammiraglio si sarebbe pagato coll’oro recato dal Nuovo 1335 10| figli Diego e Fernando quali paggi della Regina Isabella, essendo 1336 6| dovendo entrare in Corte quale paggio del principe ereditario 1337 5| si è tracciata da una pagina bella nella storia dell’ 1338 8| sala del trono del proprio palazzo, circondati da tutta la 1339 7| leggermente scavato, e, a mezzo di pale, vogavano con incredibile 1340 12| agli spagnuoli che sopra un palischermo l’avevano in consegna e 1341 7| in attenzione col cuore palpitante.~Alle ore dieci gli parve 1342 1| ampliamento dell’Ospedale di Pammatone, e ch’era proprietario della 1343 5| domandava un po’ d’acqua e pane.~Il padre guardiano ammirando 1344 7| giorno le navi rimanessero in panna; e la sera dell’11 ottobre 1345 1| garzone presso un tessitore di panni; che tolse in moglie Susanna 1346 1| nacque un figlio chiamato Pantalino.~Ed ora discorriamo dell’ 1347 3| grande fisico il toscano Paolo Toscanelli, a mezzo d’un 1348 10| tranquillità al paese, e tutto parea volgere a seconda dei desideri 1349 14| stargli dinanzi quasi quale un pari, per la ricchezza e per 1350 14| presentarsi alla Corte, e per lui parlavano il fedele Mendez, il figlio 1351 9| riuscire vittoriosi. In particolare Caonabo fu difficile a vincersi 1352 2| Bartolomeo e Cristoforo partissero da Savona quando andarono 1353 10| di coloro che già erano partiti baldanzosi e allegri per 1354 11| colpevole.~Il Bobadilla partiva nel luglio del 1500 ed arrivava 1355 3| scopritore compiuta l’impresa, parvero così esagerate le pretese 1356 6| Niña, e partire con Dio.~Passando per Teneriffa la spedizione 1357 9| fu il suo dolore quando passato il canale di Mona arrivando 1358 8| trionfo, poichè ovunque passava le popolazioni erano ad 1359 8| alzarono e fecero qualche passo innanzi; a stento si lasciarono 1360 1| Pellegrino esercitò il mestiere paterno, morì maggiorenne senza 1361 13| ricusavano di somministrargli le pattuite provviste. E perchè niuno 1362 | pei 1363 7| erano ignudi, avevano la pelle color di rame dipinta, erano 1364 12| quel presidio che a gran pena riuscì a difendersi e salvarsi.~ 1365 13| stato, tanto che dovette penare per noleggiare due navi 1366 3| e quindi non poteva pur pensar ad offrir loro d’incarnare 1367 7| aggiunta ai 10 mila maravedi di pensione promessi dai Reali di Spagna 1368 | perch’ 1369 | perciò 1370 6| perciò doveva anch’essa percorrere la sua orbita (Così credeasi 1371 3| mentre prima da Genova aveva percorso il Levante, da Lisbona percorse 1372 6| Il magnete, secondo essi, perdea la sua nota virtù: da ignoto 1373 7| secche, onde per poco non perdevano la vita tutti quanti. Il 1374 13| il Signore consentiva a perdonare conchè lo sovvenissero sempre; 1375 8| della linea tenuta e la pergamena, all’indirizzo dei Sovrani 1376 12| spagnuoli era quanto mai pericolosa: pochi, non sufficientemente 1377 13| navigazione faticosa e piena di perìgli, eransi recati dalla Giamaica 1378 6| avventuriere; onde non si peritarono di levare grida sediziose 1379 10| difficoltà a mostrare il permesso rilasciatogli dal vilissimo 1380 7| poi visto che nessuno li perseguitava, si avvicinarono confidenzialmente, 1381 4| Giunta di autorevoli e dotti personaggi in Salamanca.~La Giunta, 1382 12| fossero effetto della sola personale malvagità de’ suoi nemici, 1383 9| d’inganno, riuscirono a persuadere non dirò i cortigiani, ma 1384 8| sola, e Alonzo Pinzon nella persuasione che Colombo si fosse perduto, 1385 | pertanto 1386 10| America Meridionale, e dove si pescavano perle preziose. Gli riuscì 1387 13| suoi interessi trovò in pessimo stato, tanto che dovette 1388 14| del corpo, che da lunga pezza lo travagliavano, lo infermarono 1389 12| quale recava quattro mila pezzi d’oro che gli aveva rivendicati.~ 1390 7| sonagli, pietruzze, qualche pezzo di stoffa colorata.~Lasciata 1391 5| vantaggi materiali che a lui piacea ripetere, fondati sulle 1392 3| discendente di nobile famiglia piacentina che datasi alla navigazione 1393 7| derivò poi il nome dato alla pianta.~Lasciata Cuba, dopo averne 1394 7| piuttosto in pianura, con piante gigantesche, un lago, molti 1395 7| grande, bella, piuttosto in pianura, con piante gigantesche, 1396 12| morto, lasciava Veragua con piccolo presidio, ecco i selvaggi 1397 13| perchè tutti guardavano con pietoso affetto il disgraziato Navigatore, 1398 9| trovate sabbia d’oro, filoni, pietre preziose, belle vegetazioni, 1399 7| ebbero in dono sonagli, pietruzze, qualche pezzo di stoffa 1400 13| miracolo se il 7 novembre potè pigliar terra presso S. Lucar, da 1401 4| Spagna. Si reca a Cordova a pigliare il primogenito Diego per 1402 5| Isabella, tornò alla Rabida a pigliarvi Colombo che fu questa volta 1403 7| Colombo s’avvide che la Pinta pigliava altra direzione. Il suo 1404 6| non isfuggì all’occhio de’ piloti che ne furono costernati. 1405 5| coronata da un bosco di pini ombrelliferi. Simile a nido 1406 6| nota virtù: da ignoto cielo piovevano ignoti influssi: e qual 1407 1| Bianchinetta andò sposa al pizzicagnolo Giacomo Bavarello dalla 1408 11| rapporto a loro danno.~La plebaglia per ingraziarsi il nuovo 1409 | poca 1410 2| famiglia, vi acquistò case e poderi, e vi esercitò la sua arte 1411 3| quali fossero le condizioni politiche ed economiche di quelle 1412 10| impegnato in altri affari politici europei.~Dovevano pagarsi 1413 Pre| narrata da diversi, in volumi ponderosi e in opuscoli; ma in molti 1414 5| scrive l’abate Sanguineti, poneva dei patti che per un oscuro 1415 9| il p. Boyl nominato dal Pontefice Vicario apostolico, e con 1416 1| numero 37 in vico Dritto di Ponticello.~In Quinto rimase però un 1417 9| viaggio.~ ~Avute le bolle pontificie volute dai costumi del tempo, 1418 1| arguire che se la famiglia era popolana non era però in miserabili 1419 7| colline e vallate graziose, popolata di gente nuda che accorreva 1420 Pre| e intelligente che abbia popolato il mezzogiorno d’Europa – 1421 8| poichè ovunque passava le popolazioni erano ad attenderlo con 1422 8| Reali, tutta la corte e il popolo intuonarono l’inno di ringraziamento 1423 10| energica decisione valse a portare una relativa tranquillità 1424 13| finirono un col non portargliene affatto.~Allora Cristoforo 1425 8| e gli oggetti che aveva portati per saggio, e quindi i Reali, 1426 11| Colombo, di onorarli come portava il loro grado, e insieme 1427 12| Giunse il 2 novembre al Portobello, e più volea andare innanzi, 1428 6| Ferro erano tre caravelle portoghesi incaricate di assalire e 1429 9| quella che ora si chiama Portorico; ma quale non fu il suo 1430 3| isole, tra cui quella di Portosanto dove i Perestrello avevano 1431 7| altro non fosse che una porzione di quelle Indie mai visitate, 1432 7| segnalasse terra; e salito poscia sul castello di poppa vi 1433 1| insegnar loro l’arte sua e possedeva case; da che si può arguire 1434 13| S. Domingo, ma altro non possedevano che una canoa, sulla quale 1435 12| e quindi al fiume della Possessione. Scoperse e visitò altre 1436 7| ad una parte dell’Asia posta verso occidente, non già 1437 14| inalzava sul più ricco e potente signore di Spagna; onde 1438 3| disegno che richiedeva molta potenza finanziaria e morale per 1439 12| a terra, chè le navi non potevan più tenere il mare e gli 1440 | potuto 1441 8| volevano convitato. Ad un pranzo datogli dal Gran Cardinale 1442 2| tempo si rendesse assai pratico dell’arte nautica, studiasse 1443 6| Yañez Pinzon fratello del precedente. L’equipaggio saliva complessivamente 1444 Pre| cui furono accolte le mie precedenti operette, come io l’ho scritta 1445 7| quale isola sia non si sa precisamente. È senza dubbio una delle 1446 6| polare non era il punto preciso della tramontana, e che 1447 13| con provvigioni e doni, pregandolo a lasciar rischiarare la 1448 9| la via d’Isabella dietro preghiera de’ suoi estenuati dal viaggio.~ 1449 12| stessa salute abbattuta, le preghiere degli uffiziali, indussero 1450 4| La Giunta, composta di prelati, di gran signori, di letterati, 1451 12| visitare il loro paese, premendogli di trovare l’immaginato 1452 7| debite forme dichiarò di prender possesso del paese, cui 1453 11| prigionieri, altrimenti li prenderebbe colla forza, e aggiunse 1454 12| organizzò il proprio esercito, preparandosi ad assaltare improvvisamente 1455 5| Sovrani diedero l’ordine di preparare tre caravelle, due delle 1456 10| intraprendere il terzo viaggio.~Ma i preparativi per quest’altro viaggio 1457 8| seggiolone appositamente preparatogli.~Interrogato, Colombo fece 1458 9| che ferocemente odiava i prepotenti stranieri e amava la libertà 1459 11| condotta dei suoi nemici, la prepotenza del Bobadilla, e giustificando 1460 11| era giunta la fama delle prepotenze di questo Bobadilla, ma 1461 5| dell’Oceano con tutte le prerogative e poteri che traeva seco, 1462 13| loro l’usato splendore a presagire i minacciati castighi.» 1463 11| con ordine di costui di presentarglisi tosto.~«Si dissipò allora 1464 5| impresa e ad abbandonare di presente la Spagna. Anche su questo 1465 11| altro fratello Diego che si presentò a bordo della nave del Bobadilla 1466 13| Giuntavi, subito tutti vi presero imbarco; il 28 luglio 1504 1467 8| affidando di quest’ultimo la presidenza a Colombo con piena facoltà 1468 1| del Bisagno, e che aveva preso domicilio in Genova, nel 1469 8| ma inutilmente. Allora presolo a sua volta e battutolo 1470 8| cospicua somma, gli fece prestare gli aiuti di cui aveva bisogno, 1471 4| qualche somma per servizi prestati alle Loro Altezze; ed è 1472 2| volte ritornava in Liguria, prestava l’opera sua al padre; e 1473 6| colla sua eloquenza, a cui prestavano forza le sue cognizioni 1474 1| ancora oggi si addita la presunta casa di sua abitazione; 1475 5| ripetere, fondati sulle presunte conquiste ancora avvolte 1476 3| parvero così esagerate le pretese di Colombo che Giovanni 1477 5| alti dignitari, nel quale prevalse e s’impose a tutti l’avviso 1478 2| mediante profonde osservazioni prevedesse in lontananza quella via 1479 6| portata a notizia dei suoi prevedeva che avrebbe porto occasione 1480 7| donò d’oro e di oggetti preziosi; e un po’ per la bontà degli 1481 10| dalla tristezza della lunga prigionia. L’11 giugno la nave di 1482 9| essere state ivi condotte prigioniere; quindi bramoso di rivedere 1483 13| sbaragliati e uno dei Porras fatto prigioniero dallo stesso Bartolomeo; 1484 10| padroni.~Finalmente nella primavera del 1497 i Sovrani ordinarono 1485 5| salire al di sopra della primiera nobiltà di Spagna e di quelle 1486 9| conserva tuttora tale nome primitivo.~Visitata quest’isola, non 1487 4| a Cordova a pigliare il primogenito Diego per condurlo da un 1488 13| luna, mandò a chiamare i principali cacichi de’ dintorni pel 1489 5| Spagna e di quelle case principesche, che pareano altrettante 1490 3| sulla fine del 1484 o sui principii del 1485, Cristoforo col 1491 6| essere la loro sorte, quando privati del principale sussidio 1492 10| cambio di oggetti europei privi di valore, specie di sonagli; 1493 12| di aver concesso un tale privilegio allo straniero, e sotto 1494 6| trovato via di darne una probabile ragione».~Proseguendo, i 1495 2| fece ritorno in Genova.~È probabilissimo poi che Bartolomeo e Cristoforo 1496 2| metà del XV secolo e più probabilmente nel 1446.~De’ primi anni 1497 5| opponeva. «La difficoltà procedeva dallo stesso Colombo. Egli, 1498 12| fosse fortunato. Una fiera procella costrinse Colombo ad appoggiarsi 1499 8| Sbarcato, fu condotto al tempio processionalmente a ringraziare il Signore 1500 13| ribelli, sottoponendo a processo i fedeli, e pretendendo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License