IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

12-corsa | corse-insti | insul-proce | prodo-tocca | tocco-yebra
         grassetto = Testo principale
     Capitologrigio = Testo di commento

1501 6| scoperse ch’era illusione prodotta dalle nuvole.~Più andavano 1502 Pre| e più accreditati studi, profittando molto dell’opera del compianto 1503 13| Allora Cristoforo pensò di profittare dell’ignoranza e superstizione 1504 10| delle intestine discordie profittavano gl’indigeni per negare il 1505 2| la cosmografia e mediante profonde osservazioni prevedesse 1506 5| salutare si maritava al profumo del timo e della lavanda 1507 5| decidersi definitivamente alla progettata spedizione, vollero sentire 1508 5| dalla Corte alla quale aveva progettato una spedizione marittima 1509 6| ma la scienza con tutti i progressi che ha fatto non ha finora 1510 12| arrivava in vista, ma con proibizione di approdarvi il nostro 1511 12| iscritto dal re la formale promessa di reintegrarlo colla famiglia 1512 7| mila maravedi di pensione promessi dai Reali di Spagna a chi 1513 7| quei selvaggi che gli aveva promesso di guidarlo ad un’isola 1514 13| lasciar rischiarare la luna, promettendo devozione e vettovaglie 1515 4| trattenne in sua casa due anni promettendogli di far armare per proprio 1516 5| vista dell’Oceano, sorge un promontorio scosceso attorniato da vigneti 1517 9| lesineria, furono tosto pronti tre grandi vascelli e quattordici 1518 14| ragione a Colombo, non si pronunciò mai.~I diritti di Cristoforo 1519 3| attentamente quanto gli proponeva il marinaio genovese, e 1520 4| Isabella, donna di virili propositi, fu informata dal duca della 1521 11| Rifuggì da così immane proposta l’animo perfino de’ suoi 1522 | propri 1523 | proprie 1524 1| Ospedale di Pammatone, e ch’era proprietario della casa segnata ora dal 1525 8| questo pericolo e volta la prora verso Spagna, una nuova 1526 13| cielo sereno, tranquillo e prospero vento, mentre i Porras erano 1527 6| avvide che questa volta era prossimo a qualche terra, e quindi 1528 13| Ammiraglio co’ suoi da terra ne proteggevano per buon tratto della costa 1529 9| domani Colombo mandò per protestare di questo ratto, ma i messi 1530 5| reali. Alle reclamazioni e proteste in contrario egli oppose 1531 9| partire Giovanni Aguado, già protetto da Colombo, coll’incarico 1532 4| di Aragona e Castiglia, protettori di audaci naviganti, esponendo 1533 7| dal nome della regina sua protettrice, presto abbandonandola volgendo 1534 2| contemporanei, ma altresì perchè lo provano i documenti in questi ultimi 1535 3| Nessun documento poi, sta a provare ch’egli offrisse il proprio 1536 8| forza d’equilibrio. Tutti provarono, ma inutilmente. Allora 1537 5| pregare, e gli disse che proveniva dalla Corte alla quale aveva 1538 5| nostri giorni) affine si provvedesse di abiti convenienti e di 1539 10| a suo danno dal re gravi provvedimenti.~ 1540 12| pochi, non sufficientemente provveduti, in paese ignoto e contornati 1541 5| Castiglia. Alle altre spese fu provveduto diversamente e in parte 1542 12| allontanarsi, raccomandandosi alla Provvidenza, quando lo sorprese un violentissimo 1543 12| dall’Ammiraglio per recar provvista d’acqua al presidio e dare 1544 13| somministrargli le pattuite provviste. E perchè niuno negasse 1545 11| terre, il Bobabilla diede pubblica lettura delle patenti con 1546 1| attira l’attenzione del pubblico; o quanto meno, nessuno 1547 10| sollevato e colle armi in pugno un Francesco Roldan ch’egli 1548 9| imprigionò i ribelli, senza punirli come meritavano; percorse 1549 13| terra, il quale com’era punitore de’ malvagi, così proteggeva 1550 | qualcosa 1551 8| delle isole scoperte, che si qualificavano indiani, l’oro raccolto 1552 | qualora 1553 | qualsiasi 1554 | quaranta 1555 6| stella polare una mezza quarta e un’altra mezza il seguente 1556 | quelli 1557 7| patria, si lasciarono amici.~Quì occorre notare che Cristoforo 1558 12| e fiumi del Nuovo Mondo, raccogliendo qui e oggetti curiosi 1559 11| nemici dei tre Genovesi raccogliere una certa quantità di lamenti 1560 12| inferocito contro gli stranieri, raccoglieva i compaesani, li eccitava 1561 12| suo territorio, e pur vi raccolse molto metallo prezioso.~ 1562 12| famiglia, sbandava i selvaggi raccolti, e da quella capanna asportava 1563 8| qualificavano indiani, l’oro raccolto e i saggi più originali 1564 12| stava per allontanarsi, raccomandandosi alla Provvidenza, quando 1565 7| moltissimo quei selvaggi, raccomandato al cacico di essere amico 1566 6| allontanarono dal porto radunandosi all’isoletta di Saltes, 1567 12| avevano in consegna e a nuoto raggiungere la terra, dove visto lo 1568 9| scesero in mare e a nuoto raggiunsero la terra, salvo quattro 1569 12| e un coraggioso a nuoto raggiunta la terra, apprese lo stato 1570 9| con 500 schiavi, oro e un ragguaglio dei fatti e delle scoperte 1571 3| marinaio genovese, e le ragioni da questi addotte trionfarono 1572 4| benignamente e incaricò il ragioniere di Castiglia di trattare 1573 6| cambiare quella nave che faceva rallentare il cammino alla flottiglia; 1574 7| avevano la pelle color di rame dipinta, erano armati d’ 1575 11| nuovo signore e a sfogo di rancori contro il povero Colombo, 1576 9| proseguire le sue scoperte; e con rara celerità, e senza lesineria, 1577 10| ma il generoso Cristoforo rassegnato soffriva senza muover lamento, 1578 12| che se il tempo non si rasserenava, il naufragio era imminente. 1579 9| clima che in quel punto, si ravvisava malsano, Colombo se ne allontanò 1580 8| Vice Re. Fu istituito un Reale consiglio delle Indie con 1581 4| definitivamente la Spagna. Si reca a Cordova a pigliare il 1582 12| inviata dall’Ammiraglio per recar provvista d’acqua al presidio 1583 13| piena di perìgli, eransi recati dalla Giamaica ad Haiti, 1584 10| sarebbe pagato coll’oro recato dal Nuovo Mondo. Ma quale 1585 9| dubitarono quando il domani recatosi a bordo dall’Ammiraglio, 1586 5| un’ostinata fermezza a non recedere d’una sola linea dalla sua 1587 10| Non già ch’ egli fosse recisamente contrario alla schiavitù, 1588 4| Mori in Ispagna: l’impresa reclamava forze d’uomini e di denaro; 1589 5| altrettante corti reali. Alle reclamazioni e proteste in contrario 1590 14| parole, ma circa i suoi reclami, disse che se ne sarebbe 1591 8| loro un’udienza; quindi si recò a Palos, dove trovò la città 1592 8| accolse con molte onoranze, lo regalò di una cospicua somma, gli 1593 11| Bartolomeo si fu costituito al regio delegato questi lo fece 1594 8| re e tutti i grandi del Regno onorarono nel modo più splendido 1595 3| tempo. Alfonso V, che vi regnò dal 1438 al 1481, infervorato 1596 14| 19 ne dettò un altro che regolava la propria successione, 1597 12| re la formale promessa di reintegrarlo colla famiglia nei propri 1598 14| giustizia al re, per essere reintegrato nelle cariche e nei privilegi 1599 10| decisione valse a portare una relativa tranquillità al paese, e 1600 10| delle terre scoperte alla religione Cattolica, come vagheggiava 1601 5| monastero abitato allora dai religiosi di San Francesco, era dedicato 1602 2| indubitato che in quel tempo si rendesse assai pratico dell’arte 1603 14| come il sequestro delle sue rendite, la vendita degli oggetti 1604 3| economiche di quelle due repubbliche oramai entrate nel periodo 1605 12| le isole Caraibe e Cuba, reputando queste continenti, e che 1606 5| aiuto di suoi compatrioti residenti in Ispagna.~ 1607 11| della sua grandezza ogni resistenza; anzi ove il Bobadilla facea 1608 11| fingea credere risoluto a resistere, questi a dissipare ogni 1609 12| richiamò il Bobadilla, reso odioso a tutti, e spedì 1610 13| dal furor degli elementi respinti addietro. Diceva che questo 1611 7| passare dall’Ovest in linea retta alla terra delle spezierie; 1612 9| belle vegetazioni, il che rialzò un po’ il morale di tutti.~ 1613 6| trovavano motivo ora di rianimarsi e sperare prossima la terra, 1614 13| giunti a S. Domingo, e ciò rianimava le speranze di tutti.~I 1615 9| potevano spargere quei due ribaldi a suo carico, avesse spedito 1616 13| esistenza dei rimasti, molti si ribellarono all’Ammiraglio, e guidati 1617 9| alcuni dei quali volevano ribellarsi e tornare in Ispagna. Colombo 1618 9| di Margarita che si era ribellato a Diego, e calunniando il 1619 9| il capo Pietro Margarita ribellatosi a Diego Colombo, sorretto 1620 7| chiedendo perdono della propria ribellione.~Intanto i selvaggi abitatori 1621 7| da altre notizie che potè ricavare da quei popoli, Colombo 1622 3| alle Indie, dove terre ricchissime mai più viste si sarebbero 1623 12| al paese di Veragua pure ricchissimo di miniere aurifere. Giunse 1624 12| con sessanta uomini a far ricerca d’oro, egli lo fece accompagnare 1625 3| più che altrove erano ricercatissime le carte geografiche sia 1626 11| negativamente, dicendo non ricevere ordini che dall’Ammiraglio, 1627 6| abitante di Moguer perchè ricevesse una certa istruzione, dovendo 1628 4| risulta infitti che nel 1487 ricevette qualche somma per servizi 1629 12| che tutti i maltrattamenti ricevuti a S. Domingo fossero effetto 1630 12| vertenze, e d’animo pacato, richiamò il Bobadilla, reso odioso 1631 3| incarnare un disegno che richiedeva molta potenza finanziaria 1632 3| chiedendogliene l’avviso. A questa richiesta, costui rispose inviandogli 1633 7| con incredibile velocità.~Richiesti, per segni, dove fosse dell’ 1634 7| fatta e come stesse per aver ricompensa delle fatiche sostenute: 1635 11| supplirlo nell’autorità, riconoscendolo colpevole.~Il Bobadilla 1636 6| del principale sussidio a riconoscer la loro direzione andrebbero 1637 2| lampante e chiaro può far riconoscere la verità. I dotti consentono 1638 14| ma mentre sarebbero stati riconosciuti in uno spagnuolo, non si 1639 8| imboccatura del Tago. Qui, ricordando quanto gli era accaduto 1640 8| aveva fatta.~E qui calza il ricordo della Pinta, che staccatasi 1641 Pre| paesi scoperti. Ora nella ricorrenza del IV Centenario della 1642 12| Sovrani; ma ben tosto dovette ricredersi.~Ferdinando, con manifesta 1643 9| di bordo, poterono essere ricuperate.~Il domani Colombo mandò 1644 13| castigo tremendo, da che ricusavano di somministrargli le pattuite 1645 12| dove le sue caravelle, ridotte a due, vennero così malamente 1646 7| il 16 del detto mese per riedere in patria, si lasciarono 1647 11| potesse essere, non volle rientrare in S. Domingo, ma si trattenne 1648 1| difficilmente gli eruditi riescono a squarciare. Così costituisce 1649 7| il 6 novembre essa tornò, riferì che internatasi per dodici 1650 8| Cardinale di Spagna, Mendoza, si riferisce la storiella dell’uovo. 1651 3| Venezia poi, e ch’entrambe lo rifiutassero. Cristoforo Colombo doveva 1652 12| fosse riparata.~L’Ovando gli rifiutò l’una e l’altra cosa. Colombo 1653 11| messi i ferri ai piedi. Rifuggì da così immane proposta 1654 9| pareva disposto a misure di rigore. Sentito il fratello di 1655 12| Corte di Spagna, facendosi rilasciare per iscritto dal re la formale 1656 10| difficoltà a mostrare il permesso rilasciatogli dal vilissimo Fonseca di 1657 10| colonia Isabella, e col rimanente oltrepassate le isole del 1658 12| guasta o di consentirgli di rimanere nel porto fino a che fosse 1659 8| Colombo. Non è a dire come rimanesse male il Pinzon che, covando 1660 7| chiaro del giorno le navi rimanessero in panna; e la sera dell’ 1661 11| a bordo d’una caravella; rimaneva Bartolomeo che stava disperdendo 1662 10| riuscì, chè quelli se ne rimasero a buona distanza. Provò 1663 13| travagliata esistenza dei rimasti, molti si ribellarono all’ 1664 13| Spagnuola.~Intanto l’Ammiraglio rimasto con pochi fedeli e alquanti 1665 14| disse che se ne sarebbe rimesso al giudizio di una Giunta, 1666 11| giungeva ordine del re di rimettere in libertà i fratelli Colombo, 1667 6| ma dovette contentarsi di rimontare il timone alla Pinta e di 1668 6| all’isoletta di Saltes, rimpetto alla città di Huelva, da 1669 6| qualche terra, e quindi rinacquero in tutti le speranze.~ 1670 8| popolo intuonarono l’inno di ringraziamento a Dio.~Il re e tutti i grandi 1671 8| tempio processionalmente a ringraziare il Signore dell’aiuto dato 1672 8| essendosi calmato il mare, ringraziato il sovrano portoghese delle 1673 7| sguainata. Baciò la terra, ringraziò l’Altissimo per l’esito 1674 3| di tutti i navigatori più rinomati e più intraprendenti. Così 1675 1| pensò di andar subito a rintracciare le origini del Navigatore, 1676 5| dalla sua domanda; pronto a rinunziare all’impresa e ad abbandonare 1677 3| di Colombo che Giovanni rinunziò a qualsiasi ulteriore trattativa.~ 1678 12| esplorarla; ma il bisogno di riparare un de’ suoi legni lo indusse 1679 12| nel porto fino a che fosse riparata.~L’Ovando gli rifiutò l’ 1680 12| che gli aveva rivendicati.~Riparate le proprie caravelle nel 1681 12| violentissimo fortunale. Riparò nella costa dove potè meglio 1682 8| cortesie usategli, Cristoforo ripartì, entrando il 15 marzo nel 1683 5| materiali che a lui piacea ripetere, fondati sulle presunte 1684 9| ferma; ma fu costretto a ripigliare la via d’Isabella dietro 1685 13| era riuscito a fuggire.~Ripigliava poco appresso il mare in 1686 12| poco lungi da S. Domingo, riposate le sue genti, e sostenuta 1687 10| e Isabella.~L’Ammiraglio ripreso il comando della colonia, 1688 14| signore di Spagna; onde le ripulse a tutte le fondate e giuste 1689 13| doni, pregandolo a lasciar rischiarare la luna, promettendo devozione 1690 4| oltre occuparsene, volendo riserbare a se stessa quella spedizione. 1691 11| credea o fingea credere risoluto a resistere, questi a dissipare 1692 1| quanto meno si chiarisce e si risolve facilmente; perchè gli atti 1693 11| di Villejo andò a lui con rispetto per condurlo alla caravella 1694 11| prigionieri; e avendogli Diego risposto negativamente, dicendo non 1695 3| attuarlo prima, e afferrarne i risultati poi.~ 1696 7| battello, la qualcosa gli fe’ ritenere essere in vicinanza la terra. 1697 8| insieme alle tre caravelle ritenevano perduto, e lo maledicevano 1698 Pre| fare fatica inutile col ritessere brevemente la vita del Grande 1699 13| Allora Cristoforo finse di ritirarsi a pregare Dio di allontanare 1700 8| contro l’Ammiraglio, si ritirò in famiglia, morendo dopo 1701 12| largo bottino d’oro e quindi ritornare in Ispagna.~Il 5 dicembre 1702 13| fuggiti chiesero il perdono e ritornarono al campo dell’Ammiraglio.~ 1703 2| allora sembra che Colombo non ritornasse più mai in patria.~E qui 1704 2| Cristoforo quante volte ritornava in Liguria, prestava l’opera 1705 7| aste di legno, coi capelli ritti, occhi vivi e nell’insieme 1706 9| dovettero lottare non poco per riuscire vittoriosi. In particolare 1707 12| Disgrazia volle che il Quibian riuscisse a sfuggire agli spagnuoli 1708 6| dell’Ammiraglio cui mal riusciva domare tanta gente senza 1709 9| prigioniere; quindi bramoso di rivedere la colonia che aveva lasciato 1710 1| scopritore del Nuovo Mondo, rivelò il suo Genio; nessuno pensò 1711 12| pezzi d’oro che gli aveva rivendicati.~Riparate le proprie caravelle 1712 13| Ammiraglio, che a lui si rivolgessero pel pagamento o lo togliessero 1713 5| stato deriso e schernito, si rivolgeva ad altri paesi.~Il monaco, 1714 Pre| falso, dell’immaginario, del romantico, in altri vi sovrabbonda 1715 5| mezza lega da Palos (scrive Roselly de Lorgues), in vista dell’ 1716 10| il cacico Caonabo morì, roso anche dalla tristezza della 1717 9| protezione; e quindi fece rotta per Isabella, dove arrivò 1718 4| diceva; onde per allora parve rotto ogni rapporto tra lui e 1719 7| ma quale isola sia non si sa precisamente. È senza dubbio 1720 9| parte, e furono trovate sabbia d’oro, filoni, pietre preziose, 1721 9| d’oro, abbandonatasi al saccheggio era stata per metà distrutta 1722 8| indiani, l’oro raccolto e i saggi più originali de paesi scoperti, 1723 8| oggetti che aveva portati per saggio, e quindi i Reali, tutta 1724 8| Reali lo aspettavano nella sala del trono del proprio palazzo, 1725 7| stragrande attorno agli europei, salendo perfino sulle caravelle. 1726 5| vantaggi che lo facevano salire al di sopra della primiera 1727 7| primo segnalasse terra; e salito poscia sul castello di poppa 1728 6| precedente. L’equipaggio saliva complessivamente a circa 1729 6| radunandosi all’isoletta di Saltes, rimpetto alla città di 1730 6| tre giorni, che alla Pinta saltò il timone. Aggiustatolo 1731 5| esalanti un odore il cui aroma salutare si maritava al profumo del 1732 12| navigazione, la sua stessa salute abbattuta, le preghiere 1733 12| dalle onde e affondati, salvandosi solo quello su cui stava 1734 12| pena riuscì a difendersi e salvarsi.~La condizione degli spagnuoli 1735 8| naufragio senza alcuna via di salvezza. Allora l’Ammiraglio distese 1736 | salvo 1737 12| quello su cui stava Alfonso Sanchez di Carvajal, nobile amico 1738 10| nella liberazione dei Luoghi Santi, movendo una Crociata contro 1739 9| grande isola che chiamò Santiago, la quale essendo detta 1740 13| ottenere ciò che desiderava. Sapendo che fra tre giorni doveva 1741 11| all’inviato di Spagna per sapere il vero della sua missione. 1742 6| ignorante e fors’anco ai dotti sapeva di fantastico e di avventuroso, 1743 | sarà 1744 Pre| mezzogiorno d’Europa – la saracena.~La storia di Colombo fu 1745 12| altri della sua famiglia, sbandava i selvaggi raccolti, e da 1746 13| fedeli. I ribelli furono sbaragliati e uno dei Porras fatto prigioniero 1747 9| le ancore, die’ ordine di sbarcare uomini, animali e oggetti 1748 8| condotto a morte tanta gente. Sbarcato, fu condotto al tempio processionalmente 1749 7| marinai armati, e quindi sbarcò sulla prima terra che egli 1750 11| Colombo, ad alte grida gli scagliava ogni sorta d’improperi, 1751 12| Trovarono ospitalità e scambio di vettovaglie fra gli indigeni; 1752 2| memorabile non si hanno che scarse notizie. Egli dovette apprendere 1753 13| provvedere di vettovaglie, e scarseggiando di giorno in giorno, e pretendendo 1754 10| sia perchè cominciavano a scarseggiargli i viveri, sia perchè la 1755 7| tronco d’albero leggermente scavato, e, a mezzo di pale, vogavano 1756 7| gente che a loro pareva scesa dal cielo; ma poi visto 1757 5| anzi essendo stato deriso e schernito, si rivolgeva ad altri paesi.~ 1758 Pre| forte carattere che onora la schiatta dei Liguri, e che spicca 1759 10| recisamente contrario alla schiavitù, la quale era nei costumi 1760 3| testa di tutto il movimento scientifico del tempo. Alfonso V, che 1761 6| egli se ne persuase; ma la scienza con tutti i progressi che 1762 8| trovate ugualmente. A questa sciocca e volgare osservazione, 1763 8| riconoscendo quanto fosse sciocco colui che trovava facile 1764 10| maggio del 1498 l’Ammiraglio sciolte le vele, salpò con sei navigli 1765 10| provò nel sentire ch’eranvi scissure tra gli Spagnuoli, ribelli 1766 7| della Cristianità e cinta da scogliere; ma quale isola sia non 1767 8| si trovarono presso lo scoglio di Cintra all’imboccatura 1768 10| parevano staccate e poi si scopersero unite sopra una isola che 1769 12| navi con larga messe d’oro. Scoperto poi l’inganno del Quibian, 1770 9| nuovi paesi scoperti e da scoprirsi, Ferdinando ordinò una flotta 1771 10| infatti poco appresso si scoprivano tre montagne che parevano 1772 Pre| luce grandissima in quello scorcio del XV, secolo di fronte 1773 6| impazientivano e temevano scorgendo i grandi massi d’erbe natanti 1774 5| Oceano, sorge un promontorio scosceso attorniato da vigneti e 1775 2| perchè tale lo certificano scrittori contemporanei, ma altresì 1776 2| apprendere un po’ di lettura e scrittura e a tener conti, com’era 1777 5| convento l’afflitto genovese e scriveva una lettera alla regina 1778 7| timore di dare in qualche secca o in terra senza avvedersene, 1779 12| di giugno prima a Porto Secco, e quindi a quello chiamato 1780 8| consiglio delle Indie con sede in Siviglia per l’amministrazione 1781 8| vollero si coprisse e si sedesse davanti a loro sopra un 1782 6| peritarono di levare grida sediziose contro l’Ammiraglio e minacciarlo 1783 8| davanti a loro sopra un seggiolone appositamente preparatogli.~ 1784 6| la flottiglia spagnuola, segnalando ancora terra che poi non 1785 7| Reali di Spagna a chi primo segnalasse terra; e salito poscia sul 1786 6| intraveduta e ne diede il segnale dalla Pinta; ma l’Ammiraglio 1787 1| proprietario della casa segnata ora dal civico numero 37 1788 14| infine, recarsi alla Corte in Segovia. Il re ebbe per lui buone 1789 6| il seguente mattino. Notò segretamente la cosa; perchè portata 1790 7| compiendo questo e i viaggi seguenti credette di essere approdato 1791 1| detto Diego in Ispagna, seguirono le vicende del maggiore; 1792 9| sospettarono della fede di quel re selvaggio. E maggiormente ne dubitarono 1793 10| e sovratutto il dimesso sembiante dell’Ammiraglio, fece ingiusto 1794 2| in Savona; dopo d’allora sembra che Colombo non ritornasse 1795 12| prezioso.~L’Ammiraglio, cui sembrava quella di Veragua la terra 1796 9| tempo ad appoggiarsi in un seno a dieci leghe dalla Natività 1797 6| volta era illusione dei sensi.~Cosi andò innanzi la flottiglia 1798 14| maggio del 1506, quando sentì avvicinarsi l’ultimo suo 1799 10| Domingo; e il Prefetto appena seppe dell’arrivo dell’Ammiraglio 1800 1| Matteo e Amichetto, quando seppero della gloria del cugino 1801 6| incaricate di assalire e sequestrare Cristoforo Colombo; ma la 1802 14| re ed eseguiti, come il sequestro delle sue rendite, la vendita 1803 8| guisa tale da fargli temere seriamente il naufragio senza alcuna 1804 3| Colombo offerse i suoi servigi alla Corte di Francia, a 1805 4| ricevette qualche somma per servizi prestati alle Loro Altezze; 1806 14| vecchio, (doveva avere circa sessant’anni), le sofferenze dello 1807 12| Bartolomeo vi ritornò con sessanta uomini a far ricerca d’oro, 1808 12| uno spagnuolo era morto e sette feriti, fra cui, sebbene 1809 12| si affrettò alla costa settentrionale della Giamaica, dove approdò 1810 6| vi si trattenne per tre settimane onde vedere di poter cambiare 1811 4| viaggio per le Indie; ma la sfiducia doveva ancora una volta 1812 6| era il gemito di quegli sfiduciati. Ma l’Ammiraglio prese a 1813 3| gli era morta la moglie; e sfiduciato del poco incontro che aveva 1814 11| ingraziarsi il nuovo signore e a sfogo di rancori contro il povero 1815 13| morali. Tuttavia il suo odio sfogò come potè, liberando i prigionieri 1816 12| che il Quibian riuscisse a sfuggire agli spagnuoli che sopra 1817 10| colpi della quale fuggirono.~Sfuggiti alle ondate terribili di 1818 8| catturarlo coll’inganno; ma sfuggito ancora a questo pericolo 1819 11| fattolo prendere dai suoi sgherri, il fe’ inchiudere nella 1820 6| non esser cosa da doverne sgomentare. Questa fu la spiegazione 1821 7| Spagna, nell’altra la spada sguainata. Baciò la terra, ringraziò 1822 13| minacciati castighi.» All’udire siffatte parole, molti furono spaventati, 1823 10| Siviglia colla quale gli significava, in risposta a’ suoi rapporti 1824 4| composta di prelati, di gran signori, di letterati, di marittimi 1825 5| bosco di pini ombrelliferi. Simile a nido di colomba, un monastero 1826 14| pagare i creditori, e altre simili nefandità che eternano il 1827 2| mente più vasta, di una singolare attitudine all’osservazione, 1828 10| chiamò SS. Trinità; e a sinistra vedendo altra terra, non 1829 6| i marinai interpretarono sinistramente; e corse altre 50 miglia, 1830 6| spaventarsi e temere di smarrire la via tanto da non poter 1831 10| parte a vettovagliare e soccorrere la colonia Isabella. Confermarono 1832 12| questi non si mostrò troppo soddisfatto di tale visita, e poichè 1833 14| circa sessant’anni), le sofferenze dello spirito e del corpo, 1834 10| generoso Cristoforo rassegnato soffriva senza muover lamento, sperando 1835 7| di S. Domingo. Ne prese solenne possesso in nome dei Reali 1836 10| Spagnuoli, ribelli gli abitanti, sollevato e colle armi in pugno un 1837 5| ultimi mesi del 1491, e soltanto dopo il gennaio del 1492, 1838 2| più un problema di dubbia soluzione per noi, ma tuttavia si 1839 6| aver di quel tempo, erano somme. Diceva esser chiaro per 1840 13| tremendo, da che ricusavano di somministrargli le pattuite provviste. E 1841 | sono 1842 12| paese, decise per allora di soprassedere alla fondazione della colonia, 1843 Pre| discussioni erudite, e curandomi sopratutto di narrare la storia del 1844 4| cosa di definitivo colla sorella e tutrice di Carlo VIII; 1845 5| in vista dell’Oceano, sorge un promontorio scosceso 1846 6| ma la flotta spagnuola sorpassò quell’isola senza veder 1847 12| alla Provvidenza, quando lo sorprese un violentissimo fortunale. 1848 13| solo tornava, essendo stato sorpreso da’ selvaggi, catturati 1849 9| ribellatosi a Diego Colombo, sorretto dal p. Boil, impadronitosi 1850 4| e Castiglia, e anzi gli sorrideva l’idea di vedersi presto 1851 1| d’Italia, fino a che non sorsero degli eruditomani a farlo 1852 6| mai poteva essere la loro sorte, quando privati del principale 1853 10| Spagnuola cariche d’oro; e il re sospendeva il pagamento, dicendo che 1854 6| galleggiante sul mare fecero sospettare la terra vicina. Anzi ad 1855 9| cacico cannibale; ma i più sospettarono della fede di quel re selvaggio. 1856 12| tornare alla nave, Colombo sospettò qualche sventura, e un coraggioso 1857 14| nominava erede delle sue sostanze Genova, qualora si estinguesse 1858 11| apparecchio d’armi e d’armati a sostener l’impeto dell’Ammiraglio, 1859 11| il Bobadilla coraggio di sostenerne lo sguardo e l’aspetto, 1860 12| riposate le sue genti, e sostenuta altra tempesta, il 14 luglio 1861 10| colonia, prima sua cura fu di sottommettere il ribelle Roldan. Colla 1862 9| quest’ultimo deferenza e sottommissione.~Ma l’Aguado giunto a Isabella, 1863 13| liberando i prigionieri ribelli, sottoponendo a processo i fedeli, e pretendendo 1864 4| il disegno di Colombo fu sottoposto dai Sovrani all’esame di 1865 9| fatiche cui tutti dovevano sottostare, il non trovare subito l’ 1866 6| era, in timori e speranze, sovente con pericolo dell’Ammiraglio 1867 12| il Roldan, andarono tutti soverchiati dalle onde e affondati, 1868 Pre| del romantico, in altri vi sovrabbonda l’erudizione: in tutti poi 1869 9| Spagna erano investiti della sovranità dei nuovi paesi scoperti 1870 10| per il paese dell’oro, e sovratutto il dimesso sembiante dell’ 1871 3| guadagnò e visse di tale arte, sovvenendo ancora ai bisogni del padre.~ 1872 13| consentiva a perdonare conchè lo sovvenissero sempre; ed infatti poco 1873 7| di Spagna, nell’altra la spada sguainata. Baciò la terra, 1874 7| a toccare gli abiti e le spade degli europei. Essi erano 1875 9| innanzi alla Natività, fatti sparare colpi di cannone, niuno 1876 9| alle calunnie che potevano spargere quei due ribaldi a suo carico, 1877 7| finta battaglia, che per lo sparo delle artiglierie e degli 1878 6| 25 Martino Alonzo Pinzon sparò un colpo di cannone, gridando: « 1879 13| un po’ per le suggestioni sparse dai Porras, un po’ per odio 1880 10| tributo o assalire i forti sparsi tra S. Domingo e Isabella.~ 1881 6| prossima la terra, ora di spaventarsi e temere di smarrire la 1882 6| porto occasione d’ansietà e spavento. Andando però innanzi e 1883 2| mare ebbe una attrattiva speciale per lui e per Bartolomeo. 1884 | specialmente 1885 10| europei privi di valore, specie di sonagli; e più avrebbe 1886 12| innanzi di partire avea voluto spedire copia dei suoi diplomi e 1887 8| Nuovo Mondo, cui furono spediti i diplomi definitivi di 1888 9| ribaldi a suo carico, avesse spedito il fratello Diego in Ispagna 1889 10| soffriva senza muover lamento, sperando tempi migliori. Da ultimo 1890 6| non vedendo mai la terra sperata, i marinai s’impazientivano 1891 5| di Castiglia. Alle altre spese fu provveduto diversamente 1892 14| cariche e nei privilegi spettantigli. Egli non potè per lungo 1893 12| di Cristoforo, a cui ne spettava il governo, si dolse di 1894 7| linea retta alla terra delle spezierie; ma questo errore geografico 1895 7| nuda che accorreva alla spiaggia a mirare il nuovissimo fenomeno.~ 1896 Pre| schiatta dei Liguri, e che spicca d’una luce grandissima in 1897 12| stragrande di nemici, alla spicciolata, se non tutt’insieme, era 1898 6| principe ereditario Giovanni.~Spiegate le vele al vento, davanti 1899 6| sgomentare. Questa fu la spiegazione colla quale l’Ammiraglio, 1900 14| dopo, il 21 maggio 1506 spirava la grande anima al cielo.~ 1901 14| anni), le sofferenze dello spirito e del corpo, che da lunga 1902 7| vastissima isola ricca di splendida vegetazione, tutta a colline 1903 8| Regno onorarono nel modo più splendido lo scopritore del Nuovo 1904 13| oscurata, negar loro l’usato splendore a presagire i minacciati 1905 13| quel punto della costa, spogliavano gl’indigeni di quanto potevano, 1906 1| notizie; Bianchinetta andò sposa al pizzicagnolo Giacomo 1907 13| tuttavia l’affezionato Mendez, spregiando il pericolo, con un compagno 1908 10| La popolazione vedendo lo squallido aspetto di coloro che già 1909 1| difficilmente gli eruditi riescono a squarciare. Così costituisce un problema 1910 10| sopra una isola che chiamò SS. Trinità; e a sinistra vedendo 1911 | sta 1912 12| più ricca ed adatta ad uno stabilimento coloniale, decise d’impiantare 1913 3| carte marittime era andato a stabilirsi in Portogallo, che allora 1914 8| ricordo della Pinta, che staccatasi dalla nave dell’Ammiraglio 1915 10| tre montagne che parevano staccate e poi si scopersero unite 1916 10| Giunto all’isola del Ferro, staccò dalla sua flotta tre navi 1917 1| eruditissimo march. Marcello Staglieno, lasciando a parte il testamento 1918 4| Colombo faceva poco cammino.~Stanco di tutte queste lungaggini, 1919 | star 1920 | stare 1921 14| e aveva quindi diritto a stargli dinanzi quasi quale un pari, 1922 | state 1923 1| Genova, nel Borgo di S. Stefano dove esercitava l’arte appresa 1924 6| allora che facessero tutte le stelle, non essendo ancora stato 1925 8| qualche passo innanzi; a stento si lasciarono baciare la 1926 12| certo che sarebbero stati sterminati da quei feroci abitanti. 1927 11| calunniosi, in base ai quali stese un rapporto a loro danno.~ 1928 | stesse 1929 11| chiare note la sua disgrazia. Stimò indegna della sua grandezza 1930 5| questo punto si cedette, e si stipularono le condizioni da lui volute, 1931 12| manifesta violazione dei patti stipulati col Genovese, concedeva 1932 Pre| spagnuola trionfante della stirpe più operosa e intelligente 1933 7| pietruzze, qualche pezzo di stoffa colorata.~Lasciata anche 1934 1| pensò per solo amore di storica verità. Infatti, levatasi 1935 8| Mendoza, si riferisce la storiella dell’uovo. Discorrendo delle 1936 4| il secondo figlio e lo storiografo del grande Ammiraglio.~Nel 1937 10| fratello Bartolomeo.~Fu straordinariamente contrastata la spedizione 1938 12| la terra, dove visto lo strazio fatto de’ suoi, piú che 1939 11| più lustro ebbero dallo stringere i piedi del Colombo, che 1940 Pre| ultimi e più accreditati studi, profittando molto dell’ 1941 3| che tornavano di lontano, studiando e osservando attentamente 1942 2| pratico dell’arte nautica, studiasse la cosmografia e mediante 1943 12| loro, mentre l’Ammiraglio studiava il modo di mandare a S. 1944 1| primo luogo, e per tutti gli studiosi coscenziosi in secondo, 1945 7| stavano in distanza, guardando stupefatti e timorosi quella gente 1946 14| svogliatamente, e la risposta era subdola, quando non era insultante.~ 1947 3| scoperta meditato.~Giovanni II succeduto ad Alfonso, ascoltò attentamente 1948 14| che regolava la propria successione, raccomandando Beatrice 1949 1| Bosco, via stata distrutta successivamente per l’ampliamento dell’Ospedale 1950 12| mai pericolosa: pochi, non sufficientemente provveduti, in paese ignoto 1951 | sullo 1952 5| a quei cortigiani troppo superbi. Egli chiedeva titoli, privilegi, 1953 13| profittare dell’ignoranza e superstizione di quei selvaggi per ottenere 1954 6| quella gente ignorante e superstiziosa che ormai si credeva smarrita 1955 6| gli equipaggi ignoranti e superstiziosi; poco appresso intesero 1956 12| Colombo.~Egli aveva dovuto supplicare e lottare per ottenere di 1957 11| condotta dell’Ammiraglio e di supplirlo nell’autorità, riconoscendolo 1958 11| credette che lo conducesse al supplizio.~Giunti a bordo, il Villejo 1959 11| trasferita tutta l’autorità suprema di governatore, dichiarò 1960 12| odioso a tutti, e spedì a surrogarlo con larghi poteri Nicolò 1961 6| quando privati del principale sussidio a riconoscer la loro direzione 1962 12| Colombo sospettò qualche sventura, e un coraggioso a nuoto 1963 14| qualunque discorso era sentito svogliatamente, e la risposta era subdola, 1964 7| di foglie secche, detto Tabacco, dal quale derivò poi il 1965 10| i suoi complici, facendo tagliare il capo al primo.~Questa 1966 13| indigeni schiavi, distrutti, taglieggiati in modo barbaro. L’ingordigia 1967 8| Cintra all’imboccatura del Tago. Qui, ricordando quanto 1968 | tal 1969 | tanti 1970 12| equipaggio avevan fatto macello.~Tardando questa scialuppa a tornare 1971 10| fermarsi in quei luoghi, ma gli tardava di giungere alla Spagnuola, 1972 8| battutolo alquanto sulla tavola per ischiacciarne la punta, 1973 10| musica, ma quei selvaggi temendo un assalto mandarono qualche 1974 6| marinai s’impazientivano e temevano scorgendo i grandi massi 1975 8| di ritorno fu quanto mai tempestoso. Una fiera burrasca assalì 1976 8| Sbarcato, fu condotto al tempio processionalmente a ringraziare 1977 7| doveva essere abitata dai temuti Caraibi, mangiatori di carne 1978 1| testamento di Cristoforo, tendono a dimostrare in modo luminoso 1979 2| lettura e scrittura e a tener conti, com’era costume dei 1980 6| partire con Dio.~Passando per Teneriffa la spedizione assistè al 1981 12| dispose perchè la sua gente si tenesse pronta alla difesa. Ma il 1982 8| così furiosa che tutti si tennero per ispacciati. Ma come 1983 8| scoperta fatta, della linea tenuta e la pergamena, all’indirizzo 1984 10| lavorare coltivare il terreno, e commettere ogni sorta 1985 13| pregare Dio di allontanare il terribile castigo a quella gente, 1986 10| fuggirono.~Sfuggiti alle ondate terribili di quelle bocche dell’Orenocco, 1987 12| esplorare le miniere del suo territorio, e pur vi raccolse molto 1988 6| Martino Alonzo Pinzon, la terza detta la Niña, ed era al 1989 4| Dal libro dei conti di tesoreria di quei Reali risulta infitti 1990 5| per conto della regina sul tesoro di Castiglia. Alle altre 1991 1| messo come garzone presso un tessitore di panni; che tolse in moglie 1992 3| Portogallo, che allora era alla testa di tutto il movimento scientifico 1993 2| dichiarò genovese nei suoi testamenti, e perchè tale lo certificano 1994 9| fece da padrone; cercò ogni testimonianza per constatare colpevole 1995 5| maritava al profumo del timo e della lavanda che loro 1996 7| Ammiraglio per disattenzione del timoniere incagliò in certe secche, 1997 6| terra che poi non c’era, in timori e speranze, sovente con 1998 7| guardando stupefatti e timorosi quella gente che a loro 1999 10| che l’Ammiraglio ordinò di tirare loro addosso colla balestra, 2000 7| confidenzialmente, fino a toccare gli abiti e le spade degli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License