IntraText

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

12-corsa | corse-insti | insul-proce | prodo-tocca | tocco-yebra
         grassetto = Testo principale
     Capitologrigio = Testo di commento

2001 13| buoni e giusti suoi servi. Toccò del buon Mendez che aveva 2002 11| bordo, il Villejo volle togliere le catene al Colombo, ma 2003 13| rivolgessero pel pagamento o lo togliessero di vita; quando una fiera 2004 12| fondazione della colonia, e tolti a bordo il fratello e gli 2005 10| gotta e il male d’occhi lo tormentavano non poco.~Giunse alla Spagnuola 2006 10| secondo viaggio di ritorno fu tormentoso, tanto che nella traversata 2007 7| lietissimi, tanto che il domani tornarono in quantità stragrande attorno 2008 6| minacciarlo di morte, per tornarsene quindi in patria.~Il 25 2009 5| spedizione marittima che sarebbe tornata di grande benefizio alla 2010 13| alquanti giorni, egli solo tornava, essendo stato sorpreso 2011 3| conversando coi viaggiatori che tornavano di lontano, studiando e 2012 14| Giunta, la quale per non dare torto al re, ragione a Colombo, 2013 10| da parte di Colombo, con tracotanza e minaccie da parte di Roldan; 2014 5| prerogative e poteri che traeva seco, quello di Vicerè di 2015 6| era il punto preciso della tramontana, e che perciò doveva anch’ 2016 10| valse a portare una relativa tranquillità al paese, e tutto parea 2017 13| aveva avuto cielo sereno, tranquillo e prospero vento, mentre 2018 3| datasi alla navigazione s’era trapiantata nel Portogallo e aveva cooperato 2019 13| soccorso da S. Domingo.~Ma trascorsero mesi e mesi, innanzi che 2020 13| illuminare la terra.~Era trascorso un anno dacchè il Mendez 2021 4| lungaggini, afflitto dalla trascuranza in cui era di nuovo lasciato, 2022 3| Inghilterra e, dopo il suo trasferimento in Ispagna, ancora a quella 2023 11| con le quali era in lui trasferita tutta l’autorità suprema 2024 2| avvertire che Domenico Colombo trasferitosi nel 1470 in Savona assieme 2025 2| attitudine all’osservazione, si trasformò ben presto in abile marinaio. 2026 13| S. Lucar, da dove si fece trasportare a Siviglia, afflitto dalla 2027 12| vennero così malamente trattate, che se il tempo non si 2028 3| rinunziò a qualsiasi ulteriore trattativa.~Intanto gli era morta la 2029 10| cattivarselo. Furono lunghe le trattative, condotte con pacatezza 2030 Pre| esatte, senza fare poi un trattato di etnografia geografica.~ 2031 5| d’astronomia; dopo di che tratteneva al convento l’afflitto genovese 2032 13| Ovando governatore, che aveva trattenuto ad arte i messi di Colombo, 2033 13| disgraziato Navigatore, travagliato dalla gotta, da tanti patimenti 2034 14| corpo, che da lunga pezza lo travagliavano, lo infermarono a morte. 2035 13| accasciato per tante dolorose traversie.~ 2036 13| la bella luna oscurarsi, tremanti corsero all’Ammiraglio con 2037 13| apprestava agl’indiani un castigo tremendo, da che ricusavano di somministrargli 2038 10| gl’indigeni per negare il tributo o assalire i forti sparsi 2039 Pre| fronte all’albagia spagnuola trionfante della stirpe più operosa 2040 3| ragioni da questi addotte trionfarono di tutti i dubbi, di tutte 2041 8| compiendo il viaggio in trionfo, poichè ovunque passava 2042 10| Caonabo morì, roso anche dalla tristezza della lunga prigionia. L’ 2043 8| il re, non ascoltando i tristi consigli de’ cortigiani, 2044 13| sperare. Disgraziatamente il tristo Ovando governatore, che 2045 12| temporale dapprima, e una tromba marina poi, misero in forse 2046 7| canoe, fatte di un solo tronco d’albero leggermente scavato, 2047 8| aspettavano nella sala del trono del proprio palazzo, circondati 2048 3| marinai.~Ora Bartolomeo trovandosi bene in Portogallo, invitò 2049 2| per noi, ma tuttavia si trovano dei contradditori più o 2050 9| villaggio di Guacanagari e trovarsi questi ferito?~Sceso a terra, 2051 10| movendo una Crociata contro i Turchi che ne erano i padroni.~ 2052 10| commettere ogni sorta di turpitudini; gli narrò che delle intestine 2053 9| altra detta dagli indigeni Turuqueira che l’Ammiraglio la nominò 2054 4| definitivo colla sorella e tutrice di Carlo VIII; ma avendo 2055 9| dagli abitanti conserva tuttora tale nome primitivo.~Visitata 2056 6| settembre la vista di alcuni uccelli e grandi quantità d’erba 2057 9| erano tutti morti, stati uccisi da un cacico cannibale, 2058 8| Reali, chiedendo loro un’udienza; quindi si recò a Palos, 2059 13| minacciati castighi.» All’udire siffatte parole, molti furono 2060 3| dai naviganti, sia dagli uffici del governo, sia da quanti 2061 11| ad un Francesco Bobadilla ufficiale della Real Casa l’incarico 2062 11| volonteroso a compier quell’ufficio. Ferri gloriosi! che più 2063 12| abbattuta, le preghiere degli uffiziali, indussero Colombo a dare 2064 Pre| come io l’ho scritta con uguale affetto e coscienziosità.~ 2065 8| navigatore che le avrebbe trovate ugualmente. A questa sciocca e volgare 2066 3| Giovanni rinunziò a qualsiasi ulteriore trattativa.~Intanto gli 2067 11| Domingo tutto solo come un umile privato. Non ebbe il Bobadilla 2068 1| 1429, mentre era in età di undici anni, venne in Genova ove 2069 11| consentì, dicendo volersi uniformare agli ordini del re; e lungo 2070 1| Giacomo Bavarello dalla cui unione sappiamo che nacque un figlio 2071 3| il fratello Cristoforo ad unirsi a lui; la qual cosa pare 2072 10| staccate e poi si scopersero unite sopra una isola che chiamò 2073 3| perchè allora godeva fama universale di grande fisico il toscano 2074 9| Ammiraglio, con ordine però di usare a quest’ultimo deferenza 2075 13| dovette, benchè di malavoglia, usargli ogni maggiore cortesia, 2076 8| portoghese delle cortesie usategli, Cristoforo ripartì, entrando 2077 13| sereno oscurata, negar loro l’usato splendore a presagire i 2078 12| e dall’altro pericolo ne uscissero franchi. Così giunsero all’ 2079 Pre| storia dei tempi, e degli usi dei paesi scoperti. Ora 2080 10| dove il re Ferdinando gli usò molte cortesie, gli promise 2081 | V 2082 5| V.~ ~Il progetto accettato.~ ~ 2083 6| loro direzione andrebbero vagando a discrezione delle onde 2084 4| tentare l’impresa da lui vagheggiata.~Ma quando la regina Isabella, 2085 4| gente, sentito il disegno vagheggiato, dichiarò essere impossibile 2086 10| religione Cattolica, come vagheggiava investire le ricchezze introitate 2087 14| infermarono a morte. Si trovava in Vagliadolid, nel maggio del 1506, quando 2088 3| E siccome egli era pure valente nel disegnare le carte, 2089 7| vegetazione, con una magnifica vallata, e Colombo la volle chiamare 2090 7| vegetazione, tutta a colline e vallate graziose, popolata di gente 2091 10| oggetti europei privi di valore, specie di sonagli; e più 2092 10| Questa energica decisione valse a portare una relativa tranquillità 2093 9| tosto pronti tre grandi vascelli e quattordici caravelle 2094 9| Marigolante, dal nome del proprio vascello, e quindi altra detta dagli 2095 12| e poichè vedeva quanto vasto dominio gli si apriva mercè 2096 7| prima terra che egli aveva vaticinato.~L’Ammiraglio teneva in 2097 14| sue domande.~Sebbene non vecchio, (doveva avere circa sessant’ 2098 11| Cristoforo e Bartolomeo, in loro vece stava l’altro fratello Diego 2099 6| sorpassò quell’isola senza veder alcun nemico. Piuttosto 2100 4| gli sorrideva l’idea di vedersi presto al comando di una 2101 4| frammettevano gl’invidiosi, e si vedrà come Colombo non avesse 2102 13| manifesto segno nel cielo: vedrebbero la bella faccia della luna 2103 9| esplorò la parte che non aveva veduta la prima volta. Fu ben accolto 2104 9| a bordo dall’Ammiraglio, vedute le donne catturate, parve 2105 9| pietre preziose, belle vegetazioni, il che rialzò un po’ il 2106 6| Pinta e di assestare la velatura della Niña, e partire con 2107 7| sostenute: promise una giubba di velluto in aggiunta ai 10 mila maravedi 2108 11| Sanguineti) che gli facesse velo agli occhi e certa lesse 2109 7| vogavano con incredibile velocità.~Richiesti, per segni, dove 2110 6| Huelva, da dove la mattina di venerdì 3 agosto pigliarono le mosse 2111 3| Genova prima e a quella di Venezia poi, e ch’entrambe lo rifiutassero. 2112 11| ombra di sospetto se ne venia verso S. Domingo tutto solo 2113 | venisse 2114 | vennero 2115 6| discrezione delle onde e dei venti? Tale era il gemito di quegli 2116 9| infatti una bell’isola tutta verdeggiante che dal giorno in cui erano, 2117 5| Francesco, era dedicato alla Vergine e si chiamava Santa Maria 2118 9| Commissario alla Spagnuola per verificare e provvedere.~Fortuna volle 2119 6| meglio con funi, il domani si verificò lo stesso inconveniente, 2120 12| abile, disinteressata nelle vertenze, e d’animo pacato, richiamò 2121 10| Aveva a bordo quell’Amerigo Vespucci che visitando la costa di 2122 7| queste discese l’Ammiraglio vestito nel ricco ed elegante costume 2123 7| Regalati di oggetti di vetro e di colore, campanelli, 2124 5| vigneti e fichi, la cui vetta era coronata da un bosco 2125 10| le scoperte, in parte a vettovagliare e soccorrere la colonia 2126 3| isole e conversando coi viaggiatori che tornavano di lontano, 2127 9| Boyl nominato dal Pontefice Vicario apostolico, e con quanto 2128 8| di Grande Ammiraglio e di Vice Re. Fu istituito un Reale 2129 11| Colombo in catene.~ ~Il vice-re delle Indie aveva chiesto 2130 1| in Ispagna, seguirono le vicende del maggiore; Gio. Pellegrino 2131 14| i titoli di Ammiraglio e Vicere delle Indie, e due giorni 2132 | vicino 2133 4| un’impresa così vasta, gli vietò di più oltre occuparsene, 2134 5| promontorio scosceso attorniato da vigneti e fichi, la cui vetta era 2135 | VII 2136 10| permesso rilasciatogli dal vilissimo Fonseca di proseguire i 2137 1| dozzina almeno di città, villaggi castelli d’Italia, fino 2138 10| amareggiato quanto mai per le villanie de’ suoi dipendenti, quando 2139 9| particolare Caonabo fu difficile a vincersi e solo per astuzia poterono 2140 13| soccorso che una botticina di vino e un quarto di maiale. Era 2141 12| Ferdinando, con manifesta violazione dei patti stipulati col 2142 12| Provvidenza, quando lo sorprese un violentissimo fortunale. Riparò nella 2143 4| regina Isabella, donna di virili propositi, fu informata 2144 Pre| vicenda d’un Uomo onesto, virtuoso e buono che le male arti 2145 12| troppo soddisfatto di tale visita, e poichè Bartolomeo vi 2146 10| quell’Amerigo Vespucci che visitando la costa di Paria già scoperta 2147 7| avvenne come nell’altre, ma visitandola e non trovandovi ricchezze, 2148 9| tuttora tale nome primitivo.~Visitata quest’isola, non trovandovi 2149 7| porzione di quelle Indie mai visitate, intravedute nelle sue osservazioni.~ 2150 9| in nome del re di Spagna. Visitatele, trovò ch’erano abitate 2151 3| percorse l’Oceano fino al punto visitato allora dai navigatori; e 2152 3| per assai tempo guadagnò e visse di tale arte, sovvenendo 2153 3| terre ricchissime mai più viste si sarebbero scoperte.~Ogni 2154 9| fratello di Cristoforo, visti gli schiavi e l’oro, si 2155 9| lottare non poco per riuscire vittoriosi. In particolare Caonabo 2156 12| altri gli facevano la più viva opposizione; e questa volta 2157 14| lui in Ispagna, cessò di vivere; mentre re Ferdinando mal 2158 10| cominciavano a scarseggiargli i viveri, sia perchè la gotta e il 2159 7| coi capelli ritti, occhi vivi e nell’insieme una figura 2160 11| fortezza, e a cui quelle voci pareano segno sinistro di 2161 7| scavato, e, a mezzo di pale, vogavano con incredibile velocità.~ 2162 | vogliono 2163 | volea 2164 | voler 2165 | volersi 2166 | volesse 2167 | voleva 2168 8| ugualmente. A questa sciocca e volgare osservazione, Colombo non 2169 7| protettrice, presto abbandonandola volgendo verso mezzodì. Il 24 ottobre 2170 10| al paese, e tutto parea volgere a seconda dei desideri di 2171 11| dell’Ammiraglio che si offrì volonteroso a compier quell’ufficio. 2172 7| fuggiti alla vista delle navi; volsero un po’ attorno all’isola 2173 2| giovane Cristoforo quante volte ritornava in Liguria, prestava 2174 Pre| fu narrata da diversi, in volumi ponderosi e in opuscoli; 2175 13| navigazione accompagnando de’ voti più ardenti quei coraggiosi, 2176 6| spettacolo di un’eruzione vulcanica che mise in timore gli equipaggi 2177 | X 2178 | XI 2179 | XII 2180 | XIII 2181 | XIV 2182 6| era al comando di Vincenzo Yañez Pinzon fratello del precedente. 2183 12| imboccatura di un fiume detto Yebra, e che Cristoforo volle


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License