Cap.

1  32|        ode proferire. Pochissimi Narciso, i quali prendono certo
2  32| vanerello di se stesso. Ma di un Narciso, dotto di greco e di latino,
3  32|         vino, bisogna far verbo. Narciso del Castellare era basso
4  32|        tra gli urli della gente. Narciso, vanerello di se stesso,
5  32|     anche da un raglio d'asino».~Narciso asseriva che anche Teofrasto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License