IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dottrina 1 dottrine 1 dov' 1 dove 94 dovè 1 dover 2 dovere 3 | Frequenza [« »] 100 sulle 99 col 98 ed 94 dove 93 occhi 93 quel 92 chi | Lorenzo Viani Il nano e la statua nera Concordanze dove |
Cap.
1 2| travatura per la casa, l'arcile dove s'intrideva il pane, l'arca 2 2| situato in mezzo alle selve dove si diricciavano le castagne 3 2| scorza e della pecchia, da dove le castagne escivano biscottate 4 2| nutriente.~Il celliere, dove si allineavano le botti 5 2| vino spoglio, il frantoio, dove si spremeva dalle ulive 6 3| cimitero vecchio di Viareggio, dove per secoli giacquero le 7 3| posto medesimo della battima dove debbono giungere i sacri 8 3| si è portato sul luogo da dove il sacerdote ha impartito 9 5| due indomiti giovenchi e dove i due mansueti si fossero 10 5| impalancita il luogo di dove scaturiva l'acqua miracolata, 11 6| di ricambio, e nessuno sa dove sia un telefono, non c'è 12 6| il quale indicherà anche dove il diavolo tiene la coda.~ ~ 13 7| olivi e di ceruli colli, dove nel marzo del 1878, da Enrico 14 7| giorni sono partite per Roma, dove tra poco, nella Basilica 15 7| stata disdetta da un paese, dove si venera tal santo, perchè, 16 7| di celeste e di bianco, dove spicca un talloncino cenerino 17 8| sul colle più eminente da dove si vedeva~ ~in piccol cerchio~ 18 8| denaro. Lontana la stalla dove mugghiavano i giovenchi, 19 11| delle Palme nella chiesa dove tutti avevano ricevuto il 20 11| aspri scheggioni, e giù, dove la pietra s'ingolfa negli 21 12| cantacci delle darsene, dove le anguille della palude – 22 13| pianure dei suoi paesi), dove la lana delle pecore è eccellente 23 13| Cimitero degli Inglesi, dove le tombe sono così rade 24 14| mi va tutto in sangue: dove manca Dio provvede. Il nostro 25 14| pineta mareggiante.~– E dove andate?~– Vado là, – e l' 26 14| accattarotto; – vogliamo vedere dove va a sperperare i denari 27 14| apparenza di negligenza.~– Ma dove va a finire? – e la gente 28 14| scelto proprio il posto dove li fanno più saporiti e 29 15| trapassano l'acque per scorgere dove sguiscia il muggine e fulminarlo 30 15| vanno a gettare al largo dove i gamberi pigri vi si appollaiano 31 15| volge la barca a suo estro dove crede più conveniente per 32 16| dirimpetto allo «Stabilimento», dove si distribuivano le bibite 33 17| sembrate un di quelli del paese dove si biascia l'esse, a merenda 34 17| pittori là per la Cina, dove intere città son popolate 35 17| anni fa, nel punto medesimo dove ora sorge il bianco edificio 36 17| timone e cadde nel mare, dove rimase marmato per l'eternità.~ ~♦~ ~ 37 18| colpito da amnesia, e: – Dove siamo rimasti? – ha chiesto.~– 38 18| domani... mi sento vanire, dove siamo rimasti?~– Alla scienza 39 18| chiarita col fosforo... dove siamo rimasti?~– Al fosforo.~– 40 19| albergava in un casone enorme, dove si erano rifugiati gli accattoni 41 19| gli accattoni del paese e dove trovava ricetto la mitraglia 42 19| larghi voltoni spaziosi, dove un dì c'era, con lo sfondo 43 19| sull'uscio con una balla, dove metteva i biglietti. «Questa 44 19| città. Palazzo Santini, dove aveva preso stanza l'arcivescovo, 45 19| palazzo Santini; quel medesimo dove, per molti anni, la demenza 46 19| superbe.~In quel salone, – dove più tardi il «Biaccaccio», 47 20| faceva sosta su qualche aia, dove nereggiasse un pomo, allora 48 20| deve, approdare lassù».~«Dove?», chiedevano mezzo spauriti 49 21| in punto entrò nella casa dove era stato convitato, ma 50 21| girottola nella casa semibuia, dove, a volte, la carità penetra 51 21| pasto sulla passeggiata, dove si pavoneggia inebriato 52 22| Nievole ad Andrea Francioni, dove gli descrive, per filo e 53 24| demonio dal canto del fuoco dove suo padre e sua madre lo 54 24| ragazzo là per la Francia dove lo aveva condotto un cieco, 55 24| a quelli degli zingari, dove a questo sole che arroventa 56 25| pantano fuori la capanna, dove si ricettava il vecchio 57 25| prestamente nelle lame di levante, dove agonizza un vecchio mendico». « 58 27| sangue fa buon intelletto, e dove entra il vino esce la vergogna; 59 27| sangue fa buon intelletto, e dove entra il vino esce la vergogna, – 60 28| Regia, da Via Reggio o via dove transitavano i regi? Discussioni 61 28| margini estremi del paese, dove rompeva il mare. La via 62 28| la targa col suo nome.~– Dove abiti?~– Nelle case Del 63 29| osso, richiama al margine, dove il numero romano dà man 64 29| insofferenti del vago, scoprirà dove, da chi e perchè fu scolpita 65 29| plaustro, – la scultura e, dove i giovenchi si fermeranno, 66 32| specchiava nella tinozzella dove suoleva sciaguattare i bicchieri 67 33| si son dati alla montagna dove ancora si può scorgere qualche 68 33| fisionomia mi era nota; ma dove ripescarlo, così piccolo, 69 33| Torre è visibile da ogni dove, la campana batte le ore.~– 70 35| gente affebbrata da ogni dove. Si sa che il 3 aprile del 71 35| già la probatica piscina, dove si lavaron le pecore da 72 36| attento verso quella parte dove si tentava un'impresa ardita, 73 36| ardita, e, confessiamolo, là dove dicono abbia messo le mani 74 36| allo sperone d'Appennino dove si venera lo scheletro di 75 37| Romagna, in quella terra dove la gente è prima alle mani 76 38| cameretta stretta come una cella dove ci sapeva di pece di bastimento; 77 38| madreperlati dalla lordura unta dove galleggiano, polpe, le carogne 78 38| mostrava amorosamente i luoghi dove abitarono uomini di grande 79 42| Porto Santo Stefano, da dove, dopo essersi bilanciato 80 42| del medesimo e sui caschi; dove avessero incontrato resistenza, 81 42| avvicinava alla piazza Napoleone, dove aveva sede il Governo Provvisorio. 82 47| intende – trasse, chi sa di dove, una chitarra e cominciarono 83 47| sana e salva a Torcello, dove una banda musicale aspettava 84 47| avviarono verso la cattedrale, dove precedentemente all'Alighieri 85 47| leon regge e governa». – Ma dove siamo venuti a perdere la 86 47| fareste un piacere a dirmi dove con maggior economia potrei 87 48| facevano apparizione sull'aia dove si macellava il porco, minacciati 88 49| tartaruga alla fine arriva dove arriva il cervo. Il custode, 89 49| abita nei vecchi borghi, là dove il paese per certi canali, 90 49| allontanarsi dal fosso-canale, dove prendono ancoraggio le barche 91 50| commilitoni dell'Ottavo, sì!~– E dove si va?~– Ma non lo sai che 92 50| della «Piera di Sagrino», dove facevano i ponci alla fiamma, 93 51| nelle lontane Americhe, dove sofferse tutte le tribolazioni.~ ~♦~ ~ 94 51| boscaglie inesplorate del Chaco, dove fu, dopo traversità inaudite,