Cap.

 1   1|        del colore del rumme, gli occhi lucidi come quelli di maiolica
 2   1|            statuone nero con gli occhi freddi, bianchi come la
 3   3|       dai venti salmastri, e gli occhi trasparenti come acque marine
 4   3|       impietrato ascolta con gli occhi sbarrati e la bocca sigillata.
 5   3|         Garigliano.~– Non ho più occhi per piangere.~– Lui non
 6   3|        fratelli, ch'io perda gli occhi, e mi secchi la lingua,
 7   3|         stupìti si fissano negli occhi. Sono le navi che, al di
 8   4|             con un solo volger d'occhi si dominava il mare aperto.
 9   6|         tre personaggi con negli occhi il determinato proposito
10   6|    sacrificata è la bocca, – gli occhi di fauno, salati come quelli
11   7|       petto, stupore soave degli occhi castissimi, bianchi e ceruli,
12   8|     uncino, la bocca recisa, gli occhi d'aquila reale, i capelli
13   8|       tono di chi l'ebbe bionda, occhi verdi marmorizzati di celeste,
14   9|         incartapecorito, con gli occhi inchiostrati e stinti. Le
15  10|        bestie feroci: orsi dagli occhi di fuoco, leoni sagginati
16  10|        il naso pavonazzo con gli occhi di gatto, del quale ricordava
17  11|    asprite di salsedine, con gli occhi smaltati di bianco e di
18  12|       barbe apostoliche, con gli occhi abbassati ed umiliati, entrano
19  13|   diritto sì, ma tenebrato negli occhi ceruli da una nube di tedio,
20  13|  Francobarbone» nel bianco degli occhi, ma uno più navigato lo
21  14|   respiro, dopo aver rivolto gli occhi supplici al cielo e le mani
22  14|         volto istintivamente gli occhi e qualcuno ha letto invece
23  14|       uscio per pedinare con gli occhi l'accattarotto, il quale,
24  14|          sorriso spalancando gli occhi: – Ti ha chiesto il formaggio
25  15|       non vedeva affatto, ma gli occhi aveva intatti, bianchi smaltati
26  15|         fissavano stupite; e gli occhi di lui impietrati s'aggrottavano
27  16|         tutte le giunture, dagli occhi chiari come le acque marine,
28  16|          stretta e protuberante, occhi torti, bocca lardata, estremità
29  16|          granito, coi penetranti occhi d'onice; Leonardo Bistolfi,
30  16|          scarnato, tutto barba e occhi affossati sotto le gronde
31  16|       ritratto, mi fissò con gli occhi torti, come un diavolo,
32  17|       estremamente arcuata e gli occhi sospettosi di un volpacchiotto,
33  18|       gli ha fatto schizzare gli occhi trotati di sangue fuori
34  18|         una scure spiccavano due occhi ceruli e assorti, sotto
35  18|        Gli occhiali a chi non ha occhi?», mi è stato obiettato: «
36  19|         lingua e stralunando gli occhi ottusi. Di Carnot si scorgevano
37  19|          viso incagnito, con due occhi ceruli e i capelli rossi
38  20|         patiti, stecchiti, e due occhi di allucinato, che fissavano
39  20|    perpetuo». Nel fondo dei suoi occhi tenebrati saltava la pazzia.
40  21|     Prosit». L'altro abbassa gli occhi e tace.~L'accattarotto,
41  21|        Volti terragni e di cera, occhi rammendati e strabuzzati,
42  21|    criniere dei cavalli, – e gli occhi piombati dalla perplessità.~–
43  21|     paese si dava ai poveri; gli occhi del refrattario, offuscati
44  21|        presi da un convulso, gli occhi gli diventarono grifagni,
45  21|          abbia lasciato nei loro occhi uno strappo di nuvole nere.~–
46  23|         sulla rupe frontale; due occhi morelli febbricitanti; gli
47  23|        mar di dolcezza,~i vostri occhi pietosi,~materni ed amorosi,~
48  24|       capelli sagginati, con gli occhi di faina, senza naso, i
49  24|       dell'universo mondo. – Gli occhi bianchi del cieco si affissavano
50  24|             O fratelli, ebbi gli occhi inceneriti da una mina. –
51  24|     Tutti ci fissavano sopra gli occhi allupati. Naso a pesetto,
52  25|        bocca ed ha abbassato gli occhi: silenzio. Ed io ho fatto
53  25|      mondo di  come sgrana gli occhi di falco marino il vecchio
54  25|           mi ha guardato con gli occhi supplichevoli di un vitello)
55  25|        L'ho guardato fisso negli occhi ceruli, rimasti intatti,
56  26|        polito, cui sono vivi due occhi acuti e penetranti, e la
57  26|          quali si liquefanno gli occhi; dall'inserto voluminoso,
58  26|      fissamente nel bianco degli occhi sì come soglion fare i pubblici
59  27|         chiusi, denti acuminati, occhi strabuzzati, abbai di cani.~
60  27|        nelle stie. Chiudendo gli occhi par d'essere in un'aia sterminata.~
61  28|   battezzare le strade volse gli occhi intorno e in alto: via del
62  29|   sepolture o invocavano con gli occhi affebbrati il lampo d'una
63  30|        Morgana danza davanti gli occhi ottusi e tenta chiappare
64  31|       avrebbero sbranata con gli occhi. La folla prese la parte
65  31|         capelli, s'allargano gli occhi, si strettiscono la bocca,
66  31|        Quando si fermò aveva gli occhi incorollati di sangue, e
67  32|      Luigi vi capitano sotto gli occhi. Questo grande nome, dentro
68  33|         La carne digrassata, gli occhi schiariti, la voce argentina.
69  33|    guardi, perda tutti e due gli occhi, prima che scappi l'estate
70  35| giovanotto ben portante, biondo, occhi azzurri, giacca malva, pantaloni
71  36|      sono colti in fallo per gli occhi vispi e salati di volpe
72  38|        pareva trapuntare con gli occhi tutta la sapienza nel corpo
73  38|          Il Visionario aveva gli occhi affebbrati, i baffi folti
74  38|          candidi e ricciuti, con occhi pieni di languore guardava
75  39|          orecchi per ascoltare e occhi per vedere, il dimane Ezione
76  39|          banco e, sfoderando gli occhi freddi di un lupo, gli disse: –
77  39|        padrone guardando con gli occhi melensi di un vitello quelli
78  43|       del moresco: i grandissimi occhi neri languidi staccavano
79  43|         screziato di trine e gli occhi balelanti parevano due rondini
80  43|          le ha sigillato i begli occhi con un sospiro di sorella.~
81  43|  gagliardo era intrepida con gli occhi velati di languori: occhi
82  43|        occhi velati di languori: occhi vivi, umani, penetranti,
83  43|        carnagione d'avorio e gli occhi alabastrati; le mani solide
84  44| sbalorditi. Narsete, fissò negli occhi il carnefice: – Ma abbiamo
85  46|       fissatemi nel bianco degli occhi e vi scorgerete una lacrima
86  46|      come una roccata di canapa, occhi ceruli, folgoranti, fiammato
87  47|    Guardate di tenere invece gli occhi bene spalancati». Ognun
88  48|       barbe del granturco, e gli occhi di vetro, dritto come palo,
89  48|          rimanente del viso; gli occhi puri e contemplativi, sigillati
90  49|        diminuisce il volume; gli occhi sono ancora morelli, ma
91  49|          viso vigoroso, dei suoi occhi grigi chiari, della corta
92  49|       dalla parte del cuore, gli occhi atoni fissi; trae una copia
93  51|   arcuata come una doga, con gli occhi di basalto, naso uncinato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License