IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] viner 1 vini 4 vinicola 1 vino 86 vinse 1 vinti 1 viola 3 | Frequenza [« »] 87 questo 86 c' 86 fa 86 vino 82 giorno 81 dai 81 nei | Lorenzo Viani Il nano e la statua nera Concordanze vino |
Cap.
1 2| VINO DI SPALLA, «PANE DI LEGNO»~ ~ ~ ~ ~ ~ 2 2| cataplasmi, e «vinate» (cotta nel vino si lascia assai sciolta 3 2| allineavano le botti del vino spoglio, il frantoio, dove 4 2| piano anche delle some di vino di spalla, che molto si 5 2| la roba di farina dolce. Vino di spalla: sulle vinacce 6 2| rovesciarle dentro a saporirle di vino. Il vino di corpo non è 7 2| a saporirle di vino. Il vino di corpo non è addicevole 8 2| con la farina dolce. Quel vino i castagnacciai lo distribuivano 9 3| Calena», inebriato dal vino cancarone, allora, memore 10 7| prossima c'era una rimescita di vino padronale, davanti al cui 11 7| ordinato due bicchieri di vino legittimo, il pellegrino, 12 8| un piccolo santuario. Il vino del posto solatìo, maestoso, 13 8| vite innesterà, dormendo il vino avrà». «Per raccogliere 14 9| pesce, l'olio, i libri e il vino. Mi spiego più chiaramente: 15 10| con un pastone intriso di vino ferrato, volavano sulla 16 10| accalcata sotto il torrione. Il vino fu bevuto a bocca di barile 17 10| raccolti abbondanti, il vino avrebbe traboccato dai tini. 18 10| maniscalco, sopraffatto dal vino, fece un pastone di crusca, 19 10| spense in un boccale di vino isolato e lo dette all'asino, 20 10| vetturali abbottacciati di vino facevan sibilare la frusta 21 12| e tra il rosso lume del vino hanno giocondamente aspettato 22 14| in grasso, e quel po' di vino sciacquerello che bevo, 23 16| provvida terra, e amanti del vino legittimo.~Voga, tarchiato, 24 16| Chi, l'inzavorrato di vino? l'acceffagalline? Rimarrei 25 16| come le seppie, beva del vino, e ne sarà subito liberato.~– 26 16| Ma io non posso bere vino, – rispose impacciato l' 27 16| Voga.~– Ma meglio sarebbe vino legittimo, – disse Poldino: – 28 16| sciamare di moscerini (il vino ribolliva nelle tinaie) 29 17| e lì facevano bufera col vino buriano.~Ma il nano era 30 18| profitto, ma di un fiasco di vino del Castello di Vinci, il 31 18| Leonardo il suo conterraneo.~Il vino gettato a stroscio giù per 32 18| per il canal della gola, vino ardente e legittimo di questi 33 21| o pasta da manifesti; il vino non lo trova degno della 34 22| sperare nelle bistecche, nel vino vecchio, nelle erbe, nella 35 23| era messo a trafficare di vino ferrato e solforoso.~Quando 36 24| aveva davanti un fiasco di vino, un pezzo di cacio pecorino 37 24| offerse un bicchiere di vino, ma parve gli offrisse aceto 38 25| tentava di affogare nel vino e nel canto: «E ci ha la 39 25| rumme? – ho detto.~– Il vino; il rumme si piglia a fiaschi.~ ~♦~ ~ 40 25| il piatto maiolicato; il vino era in una boccia di cristallo. 41 25| infiammata, sì che pareva che il vino fosse passato da una boccia 42 27| mia nave affretto».~Buon vino fa buon sangue, buon sangue 43 27| intelletto, e dove entra il vino esce la vergogna; canta 44 27| di polli e rosso lume di vino. Poco lontano da questi 45 27| moltitudine, ebbra di canti e di vino.~ ~♦~ ~Al di là del colossale « 46 27| aver cantato e bevuto, – il vino fa buon sangue, buon sangue 47 27| intelletto, e dove entra il vino esce la vergogna, – si era 48 30| olio bollente schizza. Il vino si sbotta al calcio di un 49 30| di grano e di un giorno, vino d'uva e di un anno. Ma oggi 50 30| uovo. Lì pane integrale e vino di strizzo. I maligni, quelli 51 30| l'olio è rifritto, e nel vino c'è stato messo l'acido 52 30| per aria sembrano bolle di vino sgallate dalle teste infiammate.~ ~♦~ ~ 53 30| precipitanti sembrano cascate di vino rovesciate sugli assetati, 54 32| Montramito una rivendita di vino, bisogna far verbo. Narciso 55 32| uomo era sopraffatto dal vino. Interrogato chi fosse, 56 32| Voi siete un otre di vino: date subito il vostro nome 57 35| sospetto di bevitore di vino aggirarsi sospettoso intorno 58 36| è oggi una rimescita di vino striscino e rutilante. L' 59 39| un'abbondante qualità di vino, chiamò il pacifico padrone 60 41| in tre cinque fiaschi di vino, tre di dolce e due di amaro. 61 41| e carciofini sott'olio, vino a ritrècini di molini, e 62 41| malaga oltre i fiaschi di vino nostrano.~All'ispettore 63 43| paradiso. Le bottiglie di vino bianco esplodevano ora sulle 64 45| dirimpetto a lui, un magazzino di vino padronale; più in là il 65 46| Due elementi, l'acqua e il vino, hanno particolarmente occupato 66 46| bicchier d'acqua.~Quanto al vino, il «grande scioglitore 67 46| al roseo scintillare del vino impeti generosi e lagni, 68 46| dei queruli ranocchi. Il vino, oh amici, il vino, «grande 69 46| ranocchi. Il vino, oh amici, il vino, «grande scioglitore d'affanni». 70 46| freddo, tutto confluisce nel vino, tutto comanda alle misteriose 71 46| essenze che lo animano. Il vino è poesia! Poesia della nostra 72 46| salute pubblica? Gloria al vino, se è sincero. Gregorio 73 46| alle labbra un'anfora di vino e la sorbivano con tanta 74 46| volessero soltanto sfiorarla. Il vino stende i rami del suo albero 75 46| contenente 75 mila litri di vino. Il romano Scauro collezionò 76 46| anche in tempi quando il vino lo si postergava alla schiumante 77 46| antichità.~Al chiarore del vino di Busatica scoppiettavano 78 47| che si riscaldava col «vino a volontà». Molti di quella 79 47| cuocere arrosto, cosparse di vino, e di rosmarino e d'altri 80 48| offrirlo per un quartuccio di vino alla mamma dei cani. Nella 81 50| sono tante rimescite di vino: vino gagliardo governato 82 50| tante rimescite di vino: vino gagliardo governato con 83 50| governato con mosti isolani, vino isolano schietto dell'Elba 84 50| salmastrose e ferruginate. Il vino della «Vignetta» ebbe grande 85 50| rinfocolato da un bicchiere di vino di buona pasta, racconta 86 50| E Barletta richiamava il vino ferrato di Trani e di Bisceglie.~ ~♦~ ~«