Cap.

 1   2|       inchiodata una croce.~– E perchèdomandava curioso qualche
 2   2|     piano del colore del cielo, perchè il rantolo della pietra
 3   2|        si saporiva di castagno, perchè i necci si ravvolgevano
 4   4|      approssimasse alla carena. Perchè, un secolo fa, i pescatori
 5   4|     pasto volentieri ai ragazzi perchè ritenevano che la carne
 6   6|      affaccio all'uscio di casa perchè sono sicuro che dalla via
 7   6|      affaccio all'uscio di casa perchè son sicuro che il filosofo
 8   7|  Baciocchi nelle mura di Lucca, perchè fosse più spedito il transito
 9   7|       dove si venera tal santo, perchè, con l'andar del tempo,
10   7|         che lui è al suo posto, perchè degli astri non ne fa commercio
11   9|       che rappezzava ombrelli – perchè io leggo soltanto nel libro
12  11|   benedice anche per lui l'uovo perchè tutti hanno la certezza
13  12| confitto capovolto sulla terra, perchè gli faccia da catino per
14  13|   chiamavano il «Francobarbone» perchè suo padre, che rese l'anima
15  13|       delle pecore è eccellente perchè, non essendovi lupi, le
16  13|       avevano un senso di paura perchè se di nottetempo aravano
17  14|    desideri che ti servo subito perchè tu fili via dritto come
18  16|         che non mi dicesse:~– O perchè lei non fa il ritratto a
19  17|       mortificato il pittore.~– Perchè a me non urtano le cattive
20  18|     saldate.~– Ma spiegatemi il perchè di queste domande a tiro
21  19|     soddisfazione al dottore». «Perchè?». «Stamani il vile ha detto
22  19|   pronunziar la parola: amore.~«Perchè non cantate?» chiese premuroso
23  21|   Pasqua più vicina dei ricchi, perchè, per loro, è sempre quaresima.
24  21|        trova casa da per tutto, perchè la sua casa è il ciglio
25  22|         l'infermo si sollevava, perchè nessuno di loro parlava
26  22|       ma questo lo dico proprio perchè sei amante dello studio)
27  22|    pesanti di dottrine sì. Ecco perchè io ho avuto sempre una grande
28  23|    ostante, Bava sia! Bava sia, perchè in voi, non ci scorgo lo
29  23|       scorgo lo sbeffeggiatore, perchè, quello che m'inferocia,
30  23|  orecchio del vecchio capitano, perchè quella suona soltanto quando
31  24|         cartone su quello vero, perchè quello glielo avevano staccato
32  24|        sei morto?~– Son peggio, perchè, fossi morto, ritornerei
33  24|    istruire un merlo a cantare, perchè le lamentazioni debbono
34  24|  prendono le galline al pollaio perchè quando la gente è satolla
35  25|      morente. Gli dette da bere perchè era assetato, gli dette
36  25| assetato, gli dette da mangiare perchè era affamato, lo rivestì
37  25|        era affamato, lo rivestì perchè era ignudo, corse dal contadiname
38  25|     all'osteria bisogna tornar, perchè «Digiuno» mi ha detto, con
39  25|  umanità ci ha impiegato secoli perchè anticamente non si conoscevano
40  26|       inserti logori dal tempo, perchè la loro pelle aveva preso
41  26|  Telemaco Signorini Le agitate, perchè la sala delle conversazioni
42  27|      foste battezzata.~ ~♦~ ~Ma perchè tutta quella folla s'accalca
43  27|       le ossa vicino alla tomba perchè credevano che tutte le notti
44  29|         scoprirà dove, da chi e perchè fu scolpita l'Imagine. Ma
45  29|   civili erano allora ignorate, perchè i nostri padri erano avvezzi
46  30|          un tempo piovigginoso, perchè i balli all'aperto riescono
47  30| mangiami». Ma nessuno li degna, perchè tutti son  in fondo di
48  31|     membra e slogavano gli arti perchè la orribile vista desse
49  32|     nome di Paolo il taciturno, perchè egli lavora e tace. Paolo
50  32|        tace. Paolo il taciturno perchè vi sono dei Paolo impegnativi:
51  32|       si sentiva ancora perduto perchè era anche rabdomante e segnalava
52  32|       declinare il proprio nome perchè lo aveva dimenticato.~–
53  33|  stagione da queste parti.~– Ma perchè non vai a San Pellegrino?~–
54  33|      dolori? – domanda astuto – perchè ci avrei un rimedio io,
55  35|       appreso, ma non ho saputo perchè quest'anno non si sono ancora
56  36|       ordine lo strano aiutante perchè l'«amico» è sottile e fila
57  36|        e vi cementeremo la base perchè Heine, nelle notti silenziose,
58  37|        dal giovinetto studente, perchè egli andava matto per l'
59  37|        di pasta. Tutti tacquero perchè lui era capo delle comparse,
60  37|       civile del poeta omonimo. Perchè, egli asseriva che uno che
61  38|    ragazzi: «Vi dicono studiate perchè la vostra è l'età felice
62  38|        vita. Vi dicono studiate perchè tutte le cognizioni che
63  39|       chi non lavora ne ha due. Perchè dunque, o povero bifolco,
64  40|         pittore non erano lieti perchè, con grande stupore dei
65  40|       ira di Dio, dopo la fuga, perchè asseriva di essere stato
66  41|      boia per mare e per terra. Perchè il Duca di Lucca, tutte
67  41|    poteva vendere a peso d'oro. Perchè non v'è da supporre che
68  44|      levando il braccio in alto perchè i Lucchesi, assiepati com'
69  46|     della gazzarra: «Mazzarra»; perchè il Mazzarini, quando, compilato
70  47|      non c'era verso di frodare perchè bisogna portarsela sempre
71  49|         il «Prete di Sinistro», perchè Sinistro dicevano al suo
72  49|      Tonelli, detto «Bociorino» perchè prima di dirigere un giornale
73  49|       ottant'anni; l'ho dettato perchè non vedo più  a leggere
74  50|         l'Ottavo Bersaglieri?». Perchè Alessandro di «Pezzo duro»,
75  50|        tutti morto nell'Africa, perchè lui non ha confidenza con
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License