IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cuoco 5 cuoio 8 cuor 3 cuore 73 cuori 4 cuosa 1 cupa 1 | Frequenza [« »] 75 perchè 74 dalle 74 sopra 73 cuore 73 terra 72 ne 72 prima | Lorenzo Viani Il nano e la statua nera Concordanze cuore |
Cap.
1 3| ex-voto dipinti con mani e cuore tremanti: ondoni tetri, 2 3| hanno ascoltato, a bocca e cuore chiusi, la terribilità del 3 3| boccata mi hai mangiato il cuore!~– Lo conoscevo il povero 4 5| mortificato dai duri di cuore, umiliato dai maliziosi, 5 8| che passeggia dentro il cuore e ne scaccia senza strepito 6 15| affanno che gli languivano nel cuore.~Dopo quel pianto egli si 7 17| tatuaggio rosso e celeste, un cuore trafitto da un dardo. – 8 21| questi giorni la gente ha il cuore più tenero e le guardie, – 9 22| disse contrito: – Grazie di cuore del pensiero, mio caro zio, 10 22| nel petto opprimendo il cuore. Non ostante ciò gli amici 11 24| tristi e tribolati e del cuore degli uomini duro come ghiaie 12 24| lamentazioni che spaccherebbero il cuore ad una cantonata. È vero, 13 24| Lombardia la gente ha il cuore tenero, tutti li stradano 14 24| la gente è satolla ha il cuore più tenero. – Naso a pesetto 15 29| Sul saio, al posto del cuore, sanguina una croce entro 16 29| scolpita l'Imagine. Ma nel cuore del popolo Essa resterà 17 30| pacificamente, e l'oste con il cuore largo come una via maestra: 18 31| parte dei vecchi.~– Se avevi cuore, non la portavi alla «Ruota».~ ~♦~ ~ 19 31| demoralizzazione.~– Se avevi cuore, non la portavi alla «Ruota», – 20 31| della «Ruota».~– Se avevi cuore, non la portavi alla «Ruota».~ 21 31| Vigliacca!~ ~♦~ ~– Se avevi cuore, non la portavi alla «Ruota».~– 22 32| contentezza o la scontentezza del cuore umano può dipendere anche 23 33| parti? E poi la gente è di cuore come lei.~Eccolo pescato! 24 33| e ne vanta l'animo e il cuore: – Tutti così ci vorrebbero 25 33| villeggiatura lassù, se è di cuore avventuroso può illudersi 26 36| sepolto nel deserto o nel cuore di una città rumorosa son 27 38| IL CUORE~ ~ ~ ~ ~ ~Cuore di bue: 28 38| IL CUORE~ ~ ~ ~ ~ ~Cuore di bue: si adopera qualche 29 38| enorme, straordinario, del cuore che risulta dall'ampliazione 30 38| espressioni inerenti al cuore, principale tra le viscere 31 38| simbolico, di un uomo di gran cuore si potrebbe dire: ha un 32 38| si potrebbe dire: ha un cuore di bue. Ma i sapienti hanno 33 38| può essere uomini di gran cuore pur avendolo piccolo come 34 38| sangue palpitante, onde: cuore a goccia.~Il cuore è situato 35 38| onde: cuore a goccia.~Il cuore è situato in modo obliquo 36 38| aggettivi che turbano un uomo di cuore tenero. Il «Bisunti», calzolaio 37 38| giostrava un appacchiarello sul cuore al suo collega «Sgomento»: – 38 38| rispondeva l'altro stupito.~Cuore, parola consumata dall'uso 39 38| come una moneta: – Avevo il cuore in bocca, ho il cuore nello 40 38| il cuore in bocca, ho il cuore nello zucchero, ha il cuore 41 38| cuore nello zucchero, ha il cuore chiuso come una pina verde, 42 38| come una pina verde, ha il cuore come un crudino (quei pezzi 43 38| lingua quello che ha nel cuore, ha il cuore in mano, il 44 38| che ha nel cuore, ha il cuore in mano, il cuore deve raffreddarsi 45 38| ha il cuore in mano, il cuore deve raffreddarsi prima 46 38| i poeti parlano al loro cuore e onorano la principale 47 38| era un libro intitolato Il Cuore, che molti ragazzi lo conoscevano 48 38| Ma di molto.~– Legga il Cuore.~– Quello strappa le lacrime 49 38| De Amicis è un uomo tutto cuore: ha un cuore come una rosa 50 38| uomo tutto cuore: ha un cuore come una rosa e le sue labbra 51 38| parole odorose.~– Comprate il Cuore a vostro figlio, – diceva 52 38| Ne avrebbe bisogno.~Il Cuore me lo imprestò un amico 53 38| dipinti sulle pagine del Cuore.~– Vi finisco!~– Signor 54 38| pezzi e a bocconi divorai il Cuore; gli ultimi capitoli li 55 38| sempre pronta. – Lessi il Cuore quando non avevo nè arte 56 38| libro sguisciava sul mio cuore come una goccia di stagno 57 38| altro libro dell'autore del Cuore, Ai ragazzi: «Vi dicono 58 38| male: il cervello contro il Cuore. L'inesplicabile della filosofia 59 38| giallo teschio e nero.~Il cuore, quello che batte centomila 60 38| filosofia di Nietzsche. Il Cuore veduto traverso le torcie 61 38| riassaggiare il giulebbe: il Cuore riletto dopo l'Al di là 62 38| è De Amicis: quello del Cuore.~ 63 41| delitto aveva contristato il cuore dei buoni e aveva provocato 64 43| pittore Folchi: il trepido cuore della principessa cedè alle 65 43| principessa cedè alle lusinghe del cuore. Una notte di luna, che 66 45| Università di Pisa con tanto cuore che la fama dei suoi talenti 67 45| levato una ruota di sul cuore, – disse la donna.~– Il 68 48| scrittrice indebolita di cuore e di mente, diseredata come 69 49| avventurosi viaggi mi ha messo nel cuore la beatitudine di colui 70 49| in seno dalla parte del cuore, gli occhi atoni fissi; 71 51| che trema, ma con saldo cuore, la Laude di Gabriele, in 72 51| terra~incognita l'avido cuore~gli affaticava, desìo~d' 73 51| poderosi martellamenti del cuore.~Dopo il supplizio, Guido