IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] ventina 2 ventiquattro 2 ventitrè 1 vento 69 ventre 4 ventresca 1 venuta 2 | Frequenza [« »] 69 lucca 69 mio 69 santo 69 vento 68 là 68 quello 67 quale | Lorenzo Viani Il nano e la statua nera Concordanze vento |
Cap.
1 2| ascoltava atterrito la romba del vento, che miaolava per la cappa 2 2| barba bianca sollevata dal vento, s'avvicinava al celliere 3 4| estatina dei defunti, quando il vento novembrino espande sul mare 4 4| pino verde e la romba del vento che porta, di forra in forra, 5 6| davanti al mio studio, e il vento li sbarba, e la grandine 6 6| caldi. Il sinibbio, quel vento gelato che strina le foglie, 7 7| portato via da una raffica di vento gagliardo.~«Andiamo là – 8 8| contro una mano al riparo del vento, questa s'incendiava di 9 10| sbatacchiavano come velacci sotto il vento. L'auriga in serpa pareva 10 11| crocisegnate, gonfiate dal vento immutabile, riportano col 11 12| canneti salvatici, sotto il vento, fischiano come groppi di 12 12| mattone, sbatacchiate dal vento sul cielo nubiloso. I pescatori 13 12| raccolgono nel loro grembo il vento fresco della notte, e a 14 12| o che piova e soffi il vento, o che i brezzoni invernali 15 12| nel mare placido e senza vento.~ 16 13| pagliole marine, seccate dal vento salmastro, musicava di striduli 17 14| carta vetrata che, mosso dal vento, dondolava come una mannaia 18 15| essi prendono pioggia e vento, sole ardente e nevischio 19 17| spinto dal mare, percosso dal vento, mulinando sulle secche, 20 17| non essere turbinati dal vento. Quando il mare, mugliando 21 17| dipingeva mare placido e senza vento, come lo sogna la gente 22 17| dipinto mare placido e senza vento, tramandano la memoria del 23 17| sul mare placido e senza vento, tanto placido che pareva 24 17| schiaffeggiando le vele tombate dal vento impetuoso.~Dalle pietrose 25 18| prese da una raffica di vento infuocato.~Le pioppete lungo 26 20| un canto.~ ~♦~ ~Quando un vento impetuoso, quello che fa 27 20| Il fogliame in gorgo di vento s'ammolinava contro una 28 20| gigantesco succhiello al vento: «Ho scoperto l'arcano; 29 20| potrebbe immagazzinare il vento». Questo Eolo boschereccio, 30 20| e la testa sconvolta dal vento e dalla pazzia, s'avviò 31 20| contenessero l'impeto del vento e per boccaporti e reticolati, 32 20| qui entri una raffica di vento impetuoso e che noi volessimo 33 20| bisogna immagazzinare il vento». «E poi?» «La vita è vento:~ ~ 34 20| vento». «E poi?» «La vita è vento:~ ~Disse a un ventaglio 35 20| ondeggiamento:~– È tutto vento, vento, vento, vento!~ ~« 36 20| ondeggiamento:~– È tutto vento, vento, vento, vento!~ ~«O fratello, 37 20| È tutto vento, vento, vento, vento!~ ~«O fratello, la 38 20| tutto vento, vento, vento, vento!~ ~«O fratello, la vita 39 20| O fratello, la vita è vento: fammi il disegno; è la 40 20| capigliatura nera sciolta dal vento, le nuvole bianche se ne 41 20| voleva immagazzinare il vento, nel brusìo dei padiglioni 42 20| come una pietra: «La vita è vento – Il mondo è fumo – È moto – 43 21| Pasqua: le nuvole portate dal vento spalancano le vie all'azzurro 44 26| di certi pioppi mossi dal vento e il chioccolìo delle fonti 45 32| vanno a raffiche come il vento. I nomi hanno le Epoche 46 32| artefici sono come folati dal vento e si sparpagliano come le 47 34| pavento;~e col piè le vie del vento,~e le nubi calcherò.~ ~D' 48 34| pavento;~e col piè le vie del vento,~e le nubi calcherò.~ ~Negli 49 35| strane canzoni~dicono al vento i platani!~come dai salti 50 37| sbatacchiati da una raffica di vento.~– Bianchiscono il pane 51 37| ombrava l'orto, sotto il vento, crepitava come la fucileria. 52 38| veduto traverso le torcie a vento parve un libro condannato 53 40| lembo di cielo stellato e il vento portò un profumo inebriante 54 40| portato via da una raffica di vento, sopra le teste scalmanate. 55 43| pino, acre come la torcia a vento. Qui riposano la madre, 56 45| di canapa che talvolta il vento agita come una fiamma. – 57 46| affanni». Stagioni, luce, vento, calore, freddo, tutto confluisce 58 46| amici buoni me li porta il vento,~e fra voi ci starei anche 59 47| elica, frangendo acqua e vento commisti, bugnava come un 60 47| Al ritorno essendosi il vento umiliato, e con il vento 61 47| vento umiliato, e con il vento il mare, il viaggio fu piacevole 62 47| tutte sotto una raffica di vento l'albero non avrebbe cambiato 63 49| direttore del Maestrale, vento fresco e piacevole, e fondatore 64 49| fondatore del Libeccio, vento afoso, impetuoso e gagliardo, 65 49| calamaio. – Il Maestrale, vento fresco e piacevole, ricettava 66 49| del mare, i turbini del vento, lo scoppio delle saette, 67 49| dalle coste del Brasile; il vento «pampero» investì il Carlo, 68 50| ci scrive, un soffio di vento lo scancella.~Il «Duro», 69 51| rinforzino l'impeto del vento.~Uccelli di tempesta remigano,