Cap.

 1   5|           pellegrini confluivano a Lucca anche dalle più lontane
 2   5|            sera della Santa Croce, Lucca e i paesi finitimi, Nozzano,
 3   5|           Santa Croce» del 1828 in Lucca, abbacinato da tanta luce
 4   5|      autorità civili e militari di Lucca e del territorio, secondo
 5   5|       vescovo di Sarzana e quel di Lucca, per la buona pace, decisero
 6   5|   sarebbero stati i fortunati.~ ~O Lucca fra cento~te scelse il Signore~
 7   5|         roventi pietre focaie.~ ~O Lucca fra cento~te scelse il Signore!...~ ~
 8   7|            Baciocchi nelle mura di Lucca, perchè fosse più spedito
 9   8|         che d'altro, fei a quel da Lucca,~che più parea di me voler
10   8|          piccol cerchio~torreggiar Lucca a guisa di boschetto~e donnearsi
11   9|      avesse impedito di recarmi in Lucca per ivi inaugurare la «Fiera
12  19|          il vecchio arcivescovo di Lucca, Sardi, recatosi a Viareggio
13  19|       Venere.~Tutta la Signoria di Lucca si era traslocata a Viareggio.
14  19|           del Teatro del Giglio di Lucca, tra i quali una celebrità
15  19| arcivescovo Sardi e la Signoria di Lucca, con la Duchessa e i Principi,
16  24|       sulla via provinciale che da Lucca conduce a Pietrasanta. La
17  28|          forte della Repubblica di Lucca, proteso contro Genova e
18  29|           di Luni, si fermarono in Lucca:~ ~O Lucca fra cento~te
19  29|            fermarono in Lucca:~ ~O Lucca fra cento~te scelse il Signore,~ ~
20  29|          arrivo del Volto Santo in Lucca è tramandata a noi dal fantasioso
21  29|          per ispirazione divina, a Lucca.~Il popolo non fu pago della
22  29|        Sant'Anna e si fermarono in Lucca:~ ~O Lucca fra cento~te
23  29|            fermarono in Lucca:~ ~O Lucca fra cento~te scelse il Signore.~ ~♦~ ~
24  29|           Santo ha avuto sempre in Lucca feste trionfali. Anche nei
25  29|            Carlo Lodovico, duca di Lucca, benchè si approssimasse
26  29|           e dal contado recarsi in Lucca non era agevole, al Volto
27  29|       lungo le vie che muovevano a Lucca, trovavano ricetto negli
28  33|       cattedrale di San Martino in Lucca si duole a invernate: –
29  35|          il Baretti fu ai Bagni di Lucca in lieta brigata d'ambo
30  36|         salubri acque dei Bagni di Lucca volle costruito l'arditissimo
31  36|           Enrico Heine ai Bagni di Lucca». E sotto: «Il colle Paretaio (
32  39|           Maria Teresa duchessa di Lucca quando essa soggiornò alle
33  40|            dell'umile droghiere di Lucca. Sono grato all'ottimo amico
34  40|          si svolse, alle Assisi di Lucca, il processo celebre, io
35  41|           IL MAL DI CAPO~ ~ ~ ~ ~ ~Lucca giuridica, ai tempi del
36  41|           terra. Perchè il Duca di Lucca, tutte le volte che qualche
37  41|      Giuseppe Graziani, console di Lucca, e Pietro Atticciati, capo
38  41|          al servizio del Ducato di Lucca.~ ~♦~ ~Al Tommaso Jona lo
39  41|            preoccupò il Governo di Lucca consigliando il Tommaso
40  41|          fu risposto al Governo di Lucca di non preoccuparsi, chè
41  41|         chè a trovare la strada di Lucca il boia avrebbe pensato
42  41|            La questione del boia a Lucca coinvolgeva un complesso
43  41|        Quando Tommaso Jona venne a Lucca, la sua casetta sulle mura
44  41|           dato sapere a nessuno. A Lucca Tommaso Jona visse silenziosamente
45  41|         diversi anni il Governo di Lucca, l'inarrivabile Tommaso
46  41|        pena di morte fu abolita in Lucca; e un prete assai strano,
47  42|           volto quando, entrato in Lucca come governatore, disse
48  42|   spiegarsi.~Il Guerrazzi entrò in Lucca assiso su di un regal cocchio,
49  42|          da Camaiore, ritornava in Lucca. Il secondo ingresso in
50  42|             Il secondo ingresso in Lucca (descritto da un libello
51  42|         della libertà:~ ~Se dentro Lucca ci fosse un pittore,~le
52  43|          Duchessa di Madrid nata a Lucca il  gennaio 1847 e morta
53  43|       Lodovico di Borbone, Duca di Lucca e Vienna. Dal giorno della
54  44|      dentro e intorno alle mura di Lucca: vi giunse prodigiosamente
55  44|       assoluta signoria: nel tempo Lucca fu venduta a Gherardo Spinola
56  44|        Verona. Per parecchie volte Lucca andò in procinto d'essere
57  44|        questo la Toscana tremò, ma Lucca mai!~E come poteva tremare
58  44|        Immagine del Volto Santo di Lucca, messe il collo per essergli
59  44|         poco consacrato vescovo di Lucca il Beato Ossequienzo, a
60  44|         rastrello onde evitare che Lucca fosse un  o l'altro inghiottita
61  44|       dilagare delle acque, quando Lucca fu cinta d'assedio dall'
62  44|            mura, Narsete pensò che Lucca doveva cadere d'un sol colpo
63  44|    tramontar del sole del terzo  Lucca significò a Narsete che
64  44|           ostaggi sotto le mura di Lucca, intimò di bel nuovo ai
65  44|            dei Santi protettori di Lucca e non per magica potenza
66  44|            protezione del cielo su Lucca il tiranno doveva tremare
67  44|      campane di tutte le chiese di Lucca suonarono simultaneamente
68  44|           catrafossi che cingevano Lucca come orride spelonche affissando
69  48|            trasportano ai Bagni di Lucca per interrarla nel camposanto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License