IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] l' 809 l. 1 la 1425 là 68 labari 1 labbra 5 labbro 1 | Frequenza [« »] 69 mio 69 santo 69 vento 68 là 68 quello 67 quale 66 fatto | Lorenzo Viani Il nano e la statua nera Concordanze là |
Cap.
1 1| sbollentato e scodellato al di là del banco delle spezie e 2 1| capecchio che, sbuzzata qua e là, scapecchiava dei ciuffi 3 1| suolo della piazza, qua e là erboso.~ ~♦~ ~Una trista 4 2| Dopo un'eternità (che è di là da mai) se dissotterrate 5 3| Sono le navi che, al di là del Tino, con una bordata 6 6| Giulio di Canale, al di là di un reticolato, che proteggeva, 7 7| vento gagliardo.~«Andiamo là – ha detto l'astrografo – 8 7| ha detto l'astrografo – là, a quel «pubblico abbeveratoio» 9 7| opposto della pirografia: là si traffica con il fuoco; 10 8| impacciata: – Mia madre è là; – e accennò il cimitero.~ 11 11| delle sacre funzioni, e là assistete in ispirazione 12 12| come groppi di serpi; al di là della muraglia il mare muglia 13 12| primi geli e lo terminano là verso marzo. Quando sui 14 14| cui provenite?~– Vengo di là, – ha risposto evasivamente 15 14| E dove andate?~– Vado là, – e l'accattarotto ha accennato 16 14| stazione, lo svincolo eccolo là...~– Ho capito – ha detto 17 14| una mezza rivoluzione.~– Là da me ha detto che questa 18 16| nano, gli diceva: – Ma lui là, è vostro figliolo? – Voga 19 16| accennando Voga: – Lui là, è tuo padre? – egli rispondeva 20 16| nemmen cresciuto. Fatti in là, gavorchio, che altro non 21 17| Ne ho veduti dei pittori là per la Cina, dove intere 22 20| le rane gracidavano al di là nell'acque morte: «È stata 23 20| eternità. «L'eternità è di là da mai. Ricordatelo». Disse 24 20| predace è questo? – diceva. – Là verso l'estate farebbero 25 20| cirri color rosa, al di là dei monti celesti, erano 26 20| viene da sè.~ ~♦~ ~Tutti là, ora, nel cortilone recintato 27 22| la biblioteca. Se vuoi, là dentro ti farai un uomo.~ 28 22| raccolta; sono sicuro che là dentro non vi sarà nessun 29 23| sarò anche nel mondo di là.~Il «Bava» è spirato la 30 24| era scaltrito da ragazzo là per la Francia dove lo aveva 31 25| deschetto, e i ferri?».~– Sono là, – ha risposto accuorato « 32 25| rimpellicciato, nel mondo di là come sgrana gli occhi di 33 27| canti e di vino.~ ~♦~ ~Al di là del colossale «strizzo» 34 30| degna, perchè tutti son là in fondo di piazza.~– Li 35 31| ad altezza d'uomo, al di là dei quali v'è una «Ruota» 36 31| primavera. E poi si perse là per le città assaettate.~ ~♦~ ~ 37 33| che, sotto quel colle – là a levante – c'è uno stabilimento 38 33| che raffreschi, vado anche là. Veramente per certi doloretti 39 33| bene due bagni di mare, ma là son diventati rigorosi: 40 33| capatina la faccio anche là; coi primi di settembre 41 33| bagni di mare.~– Ma mirate là! – urla uno di loro – vedere 42 33| cenciaia d'indumenti. L'uomo è là, al largo, con l'acqua fino 43 34| saldata la luna: – Un salto e là! – Ma l'astro d'argento, 44 34| inerpicò sulle Pizzorne; ma di là vide la luna saldata sugli 45 34| corre ancora, nel mondo di là, dietro al suo sogno.~ ~♦~ ~ 46 36| ardita, e, confessiamolo, là dove dicono abbia messo 47 36| eterno affetto.~Di qua e di là dal ponte son alberi ombrosi: 48 36| camice tutto toppe, qua e là strapanato, scopre costole 49 37| loro che si era scaltrito là per la Francia denominò 50 37| pena, che il Monti era nato là per la Romagna, in quella 51 37| rappresentata?~– Mai e poi di là da mai. Lo asserì il mastrante 52 37| compagno Vincenzo Monti.~– Alto là! – riprese scettico lo studente, 53 37| vostro orgoglio.~– Ma tu, di là, che ti riscaldi tanto, – 54 38| tavolo della taverna l'Al di là del bene e del male: il 55 38| lampo abbagliante. «Al di là del bene e del male»: giallo 56 38| tagliolo – Noi siamo al di là del bene e del male! Qualche 57 38| Cuore riletto dopo l'Al di là del bene e del male.~ ~♦~ ~ 58 45| di vino padronale; più in là il fondaco di un fabbretto 59 45| e il necroforo; più in là del fabbretto c'è una donna 60 45| tutto accapponito: – E lui là – disse accennando il cuoco 61 46| ivi corrente. Dico a voi là, pittori della comitiva! 62 46| prossimo alle Molina di Cuosa; là l'«educator di stomachi» 63 49| abita nei vecchi borghi, là dove il paese per certi 64 49| un banco di fango. Al di là dei banchi si scorgeva una 65 50| norde è posta». Il «Duro» è là: che Dio l'assista!~Dirimpetto 66 51| riflessivo, biblico, qua e là inzeppato di sentenze latine 67 51| Chaco!~Il mare rompe al di là del muro; le palme sventagliano 68 51| Volare, volare, volare! là, lontano.~