Cap.

 1   4|           pecore che dall'alpe di San Pellegrino scendevano a
 2   5| processionanti verso il tempio di San Martino, ove si venera il
 3   5|    illuminazioni. Sulla piazza di San Martino, dirimpetto al duomo,
 4   5|       territorio della Lucchesia: San Nicodemo, unitosi a Giovanni
 5   5|           monte Cedron. Lo scolpì San Nicodemo in sogno e si venerò
 6   7|           poco, nella Basilica di San Pietro, si svolgerà la solenne
 7   7|            che vanno dall'Alpe di San Pellegrino al Santuario
 8   7|        asserisce essere quella di San Genesio. Gli è stata disdetta
 9   7|         di Ginese: «Noi si venera San Ginese e voi ci avete scalpellato
10   7|          voi ci avete scalpellato San Genesio: andate con Dio!».
11   8|        della Pieve e da quello di San Martino in Vignale. Sotto
12  12|           rivieraschi e quelli di San Benedetto del Tronto, dai
13  12|      ferme come statue; quelle di San Benedetto, dai vestiti sfarzosi
14  12|        seppie di umor nero, pesci San Pietro, corazzati di squame
15  17|      ometto dal viso patito di un San Severino, il quale, vedendo
16  21|         il porticato dei frati di San Gerbone, a ridosso del monte
17  21|       sconta la sua petulanza in «San Giorgio», o nella prigione
18  21|    arrancano verso il convento di San Gerbone, che stasera c'è
19  24|        fate la carità, e pregherò San Venanzio che vi liberi dalle
20  25|          Angelico nel chiostro di San Marco a Firenze: egli si
21  25|          Angelico nel chiostro di San Marco. E silenzio sia, anche
22  27|         piazza di Santa Maria,~in San Giovanni foste battezzata.~ ~♦~ ~
23  28|        mattoni rossi, e quella di San Francesco, con l'ampie fiancate
24  28|           adiacenti si chiamarono San Francesco, Sant'Antonio,
25  29|          torrido la cattedrale di San Martino sembra calcinata
26  29|        sopra una vasta parete del San Frediano.~Leggende su leggende
27  29|       interno della cattedrale di San Martino, osserva che un
28  30|                                   SAN BIAGIO~PROTETTORE DELLA
29  30|      baldoria per la solennità di San Biagio, protettore della
30  30|            E i rimedi?~Far voti a San Biagio? Forse a San Regolo.~
31  30|        voti a San Biagio? Forse a San Regolo.~Cardon, medico,
32  30|      medico: – Lei ieri è stato a San Biagio.~– Sì.~– Lei beve?~
33  30|           Sì.~ ~♦~ ~Alla fiera di San Biagio ci sono anche i librai
34  31|          sia passata la pialla di San Giuseppe.~– Creda, è una
35  33|         abeti c'è il santuario di San Pellegrino e di San Bianco.
36  33|  santuario di San Pellegrino e di San Bianco. Si dice che San
37  33|           San Bianco. Si dice che San Pellegrino mangiasse i lupini
38  33|   Pellegrino mangiasse i lupini e San Bianco si contentasse delle
39  33|         archi della cattedrale di San Martino in Lucca si duole
40  33|      parti.~– Ma perchè non vai a San Pellegrino?~– Fo tanta penitenza
41  33| facciamola finita.~Sul costone di San Pellegrino da cui si spazia
42  34|         Cattedrale alabastrina di San Frediano, che ogni tanto
43  35|       pensione sgorga l'acqua del San Giovanni, diuretica alcalina;
44  36|           il ponte.~L'architetto, San Giuliano, sitato il ferrigno
45  36|           vadano anche i ciocchi, San Giuliano tenne in sott'ordine
46  36|     centina dell'ultimo archetto, San Giuliano di fondo al ponte
47  36|           dai gioghi dell'alpe di San Pellegrino. Al fianco di
48  36|           arranca verso l'alpe di San Pellegrino fosse il diavolo
49  36| architetto del Ponte del Diavolo, San Giuliano, lo spedaliere
50  36|          cui rampolla l'acqua del San Giovanni sono bollenti come
51  36|        questa strana preghiera:~ ~San Giulianu sutu o Munti~prima
52  36|         si venera lo scheletro di San Pellegrino vestito da re
53  39|        Camaiore, nell'Oratorio di San Michele, il celebre arazzo
54  40|       sparì dentro il chiostro di San Giorgio: la casa di pena.~ ~♦~ ~
55  40|           tra le nude muraglie  San Giorgio: il cortile, allora
56  40|           nostri borghi si venera San Valentino ed è costume,
57  41|     diritti di stola al curato di San Paolino, e una vettura per
58  42|        seppero che dalla parte di San Quirico si avvicinava, con
59  44|          sotto l'arco della porta San Pietro passò baldanzoso
60  44|           Volto Santo scolpito da San Nicodemo (che si trovò presente
61  44|   succedere dopo anni quattordici San Frediano, il quale deviò
62  45|       lunghissima e solare via di San Francesco.~Quando stavo
63  45|         fra via Guidiccioni e via San Francesco, affacciandomi
64  46|          di Usciano, la golene di San Giovanni alla Vena sono,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License