Cap.

 1   4|      Maria Luisa di Borbone poco tempo prima ch'ella fosse sepolta
 2   5|    timone e le vararono di notte tempo in mare. Quella in cui fu
 3   6|  pietraie di Ceragiola.~ ~♦~ ~Un tempo, assai remoto, Giulio di
 4   7|      fortunati genitori tutto il tempo che vissero con lei.~La
 5   7|          perchè, con l'andar del tempo, quei paesani hanno tramutato
 6   7|        L'ho imaginata.~Nel breve tempo della imaginazione, l'astrografo
 7   8|         che pareva la statua del Tempo. Dirimpetto si assideva
 8   9|         di libro esposta per del tempo all'acqua e al sole; incartapecorito,
 9  10|      conobbe a prova ch'egli era tempo perso; e gli Empolesi hanno
10  10|       già nel lavarmi il capo. A tempo debito, non mancai d'avvisare
11  10|         brenne, che per tutto il tempo della baldoria avevano brucato
12  11|       tra le corbe di vimini. Il tempo non ha vulnerato la distesa
13  12|         Speranza, scalpellate al tempo che il mare placido batteva
14  12|       prime «avanzate».~Ma se il tempo non è propizio, il mare
15  13|         fu un ma: coll'andar del tempo fu notato, dai naviganti
16  13|        che il «Francobarbone» da tempo non rinnovava più le sue
17  15|   vecchia imbarcazione.~Dopo del tempo, lo si rivide sul pietrato
18  16|      abbindolato costì?~Non ebbi tempo,  coraggio di dire: «Sì»,
19  17|     Angiò è rimasta, fino a poco tempo fa, in piedi una «Marginetta»;
20  19|   Emanuele, per l'ora tarda e il tempo cattivo, fe' ripiegare il
21  19|      quali una celebrità di quel tempo, il tenore Bonaldi, si erano
22  19|     palazzo Santini, che in quel tempo ospitò l'arcivescovo Sardi
23  20|           quando tormenta; mai a tempo e a luogo». E l'uomo pensò
24  20| prestamente, e poi sciogliersi a tempo e a luogo: – «Deposito di
25  21|       egli va a consumare il suo tempo. L'intermedio è uno di quei
26  21|       che fa invecchiare innanzi tempo, che diventa col tempo madre
27  21|   innanzi tempo, che diventa col tempo madre di virtù.~Quella povertà
28  22|        meno, con poco e in breve tempo; ma io, fossi in te, metterei
29  22|  stallaggio sulla via e visto il tempo un po' rotto, si risolse
30  23|      nelle darsene.~Da un po' di tempo, le famiglie di questi strani
31  24|         prossimo ci voglia tanto tempo come ad istruire un merlo
32  25|         quasi tutto il paese, un tempo assai lontano, a cagione
33  25|          monete, si logorino col tempo, chè oggi «Digiuno» è tranquillo
34  25|    protuberanze fragoline che un tempo rimettevano sul discreto
35  26|         e tra inserti logori dal tempo, perchè la loro pelle aveva
36  27|         l'Impruneta si chiamò un tempo In pineta, – nel giorno
37  28|        ingranaggio diabolico, il tempo perdeva la vertigine e andava
38  28|      dopo.~ ~♦~ ~Con l'andar del tempo il paese sviluppò a ponente.
39  28|  denominò Rosolino Pilo.~Qualche tempo dopo, quelli della sinistra
40  28|                Al paese, fin dal tempo che era composto di quattro
41  28|                 Con l'andare del tempo nel bosco borbonico fu fatto
42  29|       benchè si approssimasse il tempo della rivoluzione (1845),
43  29|        castello elevato.~Da quel tempo, per i miracoli fatti, la
44  30|          è preferito, invece, un tempo piovigginoso, perchè i balli
45  31|    ritornò verso il suo paese al tempo della raccolta delle castagne
46  31|     elemosine. La «Ruota» fu nel tempo glorificata e maledetta,
47  31|         lettere. P. V.~– È tanto tempo che mi scervello sulle iniziali
48  33|        di Dio.~La guardia che da tempo lo bracca sospettosa l'acciuffa
49  36|         DEL DIAVOLO~ ~ ~ ~ ~ ~Un tempo il diavolo doveva essere
50  38|         armata d'ossa, per molto tempo non fu turbato nel suo lavoro;
51  39|        sarà confitto per qualche tempo sul pancone di rude castagno
52  39|      Bevuto che ebbe, nemmeno il tempo di fare il calcolo mentale
53  41|         in Francia. Ma per molto tempo non ci fu bisogno dell'opera
54  42|    Conopione, uomo plebeo, notte tempo, recatoselo sulle spalle,
55  44|       sua assoluta signoria: nel tempo Lucca fu venduta a Gherardo
56  46|      contatto coi grandi del suo tempo. Martini, Pascoli, Puccini,
57  46|          Rossini; era da qualche tempo passata la mezzanotte, quando
58  49|          di Enrico Sisco di quel tempo da una stiva di giornali
59  49|        leggendari. Diventati col tempo capitani di lungo corso,
60  50|     vedere nei baracconi, che un tempo alzavano proprio in «Vignetta».
61  51|        dei ritratti sfuocati dal tempo. – Sono i pionieri, – dice
62  51|     significa: piccolo padre del tempo: – La «chiusa» paraguayana
63  51|       cielo, gridando: – Tutto a tempo e luogo! – ed ha scaricato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License