Cap.

 1   1|            Svizzeri», incorporavano nome, cognome e i generi diversi
 2   1|   denominata «Il Prometèo», sul cui nome strambo un poeta aveva rilevato
 3   5|             era stato pellegrino di nome e di fatto. Con un rustico
 4   5|           che Pellegrino non era il nome di battesimo del nano delle
 5   5|           era messo da se stesso il nome del figlio di Romano Re
 6   5|          Favorisca leggere anche il nome e il cognome del defunto
 7   7|          paesani hanno tramutato il nome di Genesio con quello più
 8   8|           luoghi» le chiamavano col nome dei padronati. A quella
 9   8|     rispondeva: «È al telare», quel nome non veniva più proferito
10  17|  volpacchiotto, era afflitto per il nome che gli avevano dato col
11  17|      fortuna volle, a proposito del nome, porgergli una mano: nel
12  17|             Angelo fecero Angiò.~Il nome, così amputato, pronunziato
13  23|          annunziandone la morte, al nome di battesimo (morto nel
14  23|        annunziato la morte col solo nome e cognome.~Lo scrivente,
15  26|             frontespizio il proprio nome, accadde che durante le
16  28|             e la riconsacrarono col nome di Giuseppe Zanardelli.
17  28|          parte e fecero stampare il nome di Felice Cavallotti sulla
18  28|   eclissarono la Via della Luna col nome solare di Niccolò Machiavelli.
19  28|           vollero intitolata al suo nome la Piazza Paolina.~I marinai
20  28|            imponendo alla Piazza il nome stimato di Alessandro Manzoni.~
21  28|             domandava ai maestri il nome or di questo ferro or di
22  28| consenzienti, fu battezzato col suo nome.~ ~♦~ ~Non trovò contrasto
23  28|             murare la targa col suo nome.~– Dove abiti?~– Nelle case
24  32|            gli occhi. Questo grande nome, dentro queste cantere si
25  32|    decapitato. Nell'uso, questo bel nome, viene sovente decapitato:
26  32|             Pisano. Nell'uso questo nome viene sincopato: Gianni.~
27  32|             ci s'imbatte in Pompeo, nome spicciolato così alla buona.
28  32|            così alla buona. Pompeo, nome pesante, Pompeo l'uccisore
29  32|         minuta spicciola questo bel nome con un: Pèo, quasi uno sbadiglio.~ ~♦~ ~
30  32|          volta sola d'incontrare il nome di Epaminonda: il Tebano.
31  32|            Tebe, chi porterà il tuo nome a logorarsi per il mondo?
32  32|           colui a cui fu imposto il nome del Tebano. Egli è un pacifico
33  32|            gli sarebbe convenuto il nome di Paolo il taciturno, perchè
34  32|            Guinigi. Nell'uso questo nome sonoro si spicciola nel
35  32|         stare equilibrati su questo nome: o si scende o si sale,
36  32|        cittadino del cielo, chè tal nome più non s'ode proferire.
37  32|            cielo e di terra.~Chi ha nome ha roba. Il nome bisogna
38  32|             Chi ha nome ha roba. Il nome bisogna lavorarlo come i
39  32|             bozzoli. Tu ti farai un nome e dopo gli altri lo mettono
40  32|            almeno a scrivere il tuo nome. I vecchi contadini firmavano
41  32|           agente: «Datemi il vostro nome». Al che il censito rispose: «
42  32|         rispose: «E se vi do il mio nome, come mi chiamerò io domani?»~
43  32|         Settimo; ma la frenesia del nome augurale riprese subito
44  32|             forza. Per amor del bel nome nessuno è fatto Papa o Imperatore.~
45  32|            tutti tengono al proprio nome che li ha, da ragazzi, portati
46  32|        dalla negligenza del proprio nome. Una notte, di rade stelle,
47  32|         poteva declinare il proprio nome perchè lo aveva dimenticato.~–
48  32|         vino: date subito il vostro nome e cognome.~– L'ho sulla
49  32|       ricordano, e sempre, prenome, nome, cognome e soprannome. Anche
50  32|         quelli che ricordano sempre nome, prenome, cognome e soprannome)
51  33|           larga riverenza e dice il nome di coloro che ha lasciato
52  33|          Negalo, sfacciatone!~– Nel nome di Dio lo nego.~– Signore, –
53  36|             della gloria resta». Il nome allora mi era del tutto
54  36|         epitaffi che ne esaltano il nome e i miracoli. Chi, ginocchioni
55  38|          svelto le parole unendo il nome all'aggettivo, onde: – Con
56  38|       tuffarsi nel mare.~Nietzsche, nome tagliente come una zolla
57  40|             a Francesco Carrara: il nome di Stefano Zirilli, nemico
58  40|            direttore mi sussurra il nome del dipintore.~– Come? Qui?...~–
59  42|            Parlamento di Firenze, a nome del popolo conferì allora
60  44|       decollati: siate maledetti in nome di Dio! – così i Lucchesi
61  50|             c'è rimasto soltanto il nome; ma vi sono tante rimescite
62  51|            ed io ho lasciato il suo nome.~Parlando, il pioniere d'
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License