Cap.

 1   1|           dei bottoni d'oro e sul capo, riccio, lanuginoso, bitorzoluto,
 2   2|           figlio, senza alzare il capo. Mio nonno conosceva tutti
 3   5|       diverse. – Terminava così a capo chino, il sermone, Pellegrino.~
 4   5|        Pellegrino, ti bagnasti il capo con il salnitro – insinuò
 5   8|          mio nonno. Lo rivedo col capo curvo, la gran barba annodata
 6   9|           che le erano cadute sul capo a ombrello.~– Ci si ubriaca
 7  10|            non già nel lavarmi il capo. A tempo debito, non mancai
 8  11|        gli uomini senza alzare il capo.~ ~♦~ ~In questa estate
 9  14|       bracco, bracco, ha volto il capo alla stiva dei formaggi
10  14|         accattarotto, il quale, a capo in su come un gallo, leggeva
11  15|       grandi palpiti del mare, il capo ciurma volge la barca a
12  15|         di testa e all'ordine del capo comincia simultaneamente
13  15|   talvolta si fermava e alzava il capo al cielo, quasi a chiedere
14  15|      fondo, e ritornò a galla col capo inverdito da limo: pratico
15  18|       trotati di sangue fuori del capo. L'insulto si presentava
16  18|       piacevole, dice sì e no col capo come i pioppi, come il pendolo
17  19|           soffitte, col tetto sul capo.~ ~♦~ ~Ai piani di sotto, –
18  19|           tetto a due braccia dal capo, con un sacco di paglia
19  20|          lungo il muraglione, col capo ciondoloni sulle ginocchia,
20  21|          colui che ha sepolto nel capo un sì e un no.~– Vieni a
21  21| refrattario si fe' smacchinare il capo, radere la barba, intorchiare
22  25|        nero inferno tanto che il «capo» sembrava ritornato nuovo:
23  26|        ciondolano giù inerti e il capo scardinato par dica lentamente
24  28| patriarcale, con poche fisime nel capo, per battezzare le strade
25  29|      corpo «scusso di carne»; sul capo balenante di umiltà gli
26  30|            posa col corpo, ma col capo cammina nei regni siderali
27  30|          siderali e la mattina il capo pesa come il Mappamondo
28  30|          di fiume. Tragittando il capo, da una spalla all'altra,
29  30|         beve?~Il bevitore, il cui capo gira come una trottola,
30  31|         vi fu chi, il mostro, dal capo rotondo e dalle mandibole
31  31|         gonnella di ghineone, sul capo aveva una pezzuola di mezzalana
32  31|        Ruota» tragitta ancora nel capo del popolo. L'ordigno, che
33  32|     solidissimo e ci fermavano il capo di un canapo; l'altro capo
34  32|        capo di un canapo; l'altro capo lo legavano al calcio di
35  32|          Ho tanti pensieri per il capo, – rispose sbalordito l'
36  34|       aveva già tutta montata nel capo, per sollevarsi necessitava
37  35|       hanno ancora messo fuori il capo certi serpentelli lucertiformi
38  35|          cera e quando mettono il capo fuori lo fanno con la prudenza
39  37|        giovinastri che avevano il capo bollente come l'altana del
40  37|           tacquero perchè lui era capo delle comparse, e i cinque
41  37|        censori. Aveva, è vero, il capo pieno d'idee; come una zucca
42  38|         quando mi frullava per il capo l'idea di fare il «sacco»,
43  40|         inaspettato, gli cadde di capo il berretto, la folla se
44  40|      Sagra del Santo, coprirsi il capo col berretto di lui conservato
45  41|         BOIA CHE CURAVA~IL MAL DI CAPO~ ~ ~ ~ ~ ~Lucca giuridica,
46  41|     sciagurato doveva lasciare il capo sul palco dalle funeree
47  41|       Lucca, e Pietro Atticciati, capo degli agenti pontifici,
48  41|         prodigiosamente il mal di capo. Tutto il contadiname, infermato
49  41|         contadiname, infermato al capo, correva al boia semplicista.
50  43|      Elvira soleva ravvolgersi il capo entro uno scialle bianco
51  44|     gagliardamente percosse  il capo gli fu tagliato,  pur
52  45|        donna malfidata si mise in capo come una monaca la pezzuola
53  45|       subito auditor di Rota.~Nel capo della donna tragittò la
54  48|          il banco, granatati, sul capo, dalla massaia quando li
55  48|           e un berretto basco sul capo: erano gli accalappiacani,
56  48|           debbano intravedere. Il capo della scrittrice è alto
57  49|           stavano per doppiare il Capo Horn. L'Adele, moglie del
58  50|      amichevole, si è calcato sul capo il cappello delle buone
59  50|         di scarponi, si calcò sul capo il vecchio fez rosso scarlatto
60  50|            e di Buona Speranza il capo addito. – Dello Zambruccagam
61  50|       padre gli sfrullavan per il capo i versi, torniva, e torniva
62  50|           Badate che v'accento il capo con un nocchino. –– O che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License