Cap.

 1   2|        dall'abitato, sciolta nell'acqua, si somministra come astringente,
 2   2|        quattro o cinque bigonce d'acqua tolta dalla pila del pozzale,
 3   2|    mestolo di farina sciolta nell'acqua che in un attimo cuoceva
 4   3|      accoppiate una giomellata di acqua dal mare e la trovai più
 5   3|          coi rapidi voli a fior d'acqua la via della riva; armate
 6   3|         pesci, sguisciando fuor d'acqua, argentavano il cielo. Come
 7   4|        che serviva ad oggottare l'acqua dalla stiva, una specie
 8   5|         una prodigiosa sorgente d'acqua salutare. Qualunque infermo
 9   5|           Qualunque infermo quell'acqua bevesse con ferma fede,
10   5|         luogo di dove scaturiva l'acqua miracolata, e farne mercimonio,
11   5|           amara, e dissetandomi d'acqua piovana, varcherò monti
12   8|          con ghiaioni politi dall'acqua corrente dei Serchio, era
13   8|          forno e da cisterna e da acqua e da cose che hanno fiero
14   9|         esposta per del tempo all'acqua e al sole; incartapecorito,
15  10|  pioppelli e s'eran dissetate con acqua, che sapeva di mentastro,
16  12|         barra, nella piletta dell'Acqua Santa, si raffreddano la
17  12|       pesante e la zucchetta dell'acqua, dalla foce del Serchio
18  12|        ghermite; ed egli prende l'acqua piovana con la impassibilità
19  12|   ammollarsi, la testa fuori dell'acqua. Il vivaio di questo genere
20  12|        spesso i pescatori pescano acqua salata. Soltanto i passionisti
21  12|      muraglia, ma non aggalla che acqua schietta; allora ritorna
22  15|          furono anche naviganti d'acqua dolce si buttano al bosco,
23  15|         il rumore e si gettò nell'acqua per dare soccorso, ma quando
24  16|    avevano contati cinque gotti d'acqua assortita, ch'egli aveva
25  16|        Stabilimento, sorseggiando acqua salata di prima potabilità,
26  16|           diabolico:~– Bevitore d'acqua che altro non sei!~
27  17|           come un tritone fuori d'acqua) e  facevano bufera col
28  18|     curare anche con un secchio d'acqua.~Lo scrivente, disceso dal
29  18|   togliergli il dolce sapore dell'acqua. Bevendo, il discorso è
30  18|        degli strosci impetuosi di acqua, i quali, allargandovisi,
31  20|         il flusso e riflusso dell'acqua del canale, il perpetuo
32  21|           dello «sciacquarone», o acqua bollita; alla fetta d'arrosto,
33  23|   inghiottendo come una gozzata d'acqua salmastra. – Però sappiate
34  25|         di stagione, le ciliege: «Acqua coi fichi e vin con le ciliege»,
35  26|           tufoso spolverizzando l'acqua naturalmente medicata fa
36  26|           nel pozzo, ma siccome l'acqua non riusciva a coprirle
37  29|         sfocia dalle porte sembra acqua che rompa improvvisamente
38  30|         movimentati con schizzi d'acqua e di fango.~Dopo le funzioni
39  30|        Poi?~– Poi c'incastrò dell'acqua...~– Meno male...~– ...vite...~–
40  31|          le votazzole alternate l'acqua dei canali, su cui sono
41  32| dimenticato nella tinozza colma d'acqua. Luigi, il Buono, il Germanico,
42  32|          rabdomante e segnalava l'acqua di cielo e di terra.~Chi
43  33|        uomo è , al largo, con l'acqua fino alla gola, e se la
44  35|       serpentelli.~La terra polla acqua; sotto i rovi è tutto un
45  35|        Sopra la pensione sgorga l'acqua del San Giovanni, diuretica
46  36|        bottacci da cui rampolla l'acqua del San Giovanni sono bollenti
47  38|           verso quegli specchi di acqua madreperlati dalla lordura
48  40|          appannata la boccia dell'acqua sul tavolo della difesa,
49  40|     carena di una nave «sfilata a acqua»; i galeotti passavano rapidi
50  44|         una prodigiosa sorgente d'acqua salutare che, bevuta da
51  44|       vendere a caro prezzo quell'acqua miracolosa, la fonte disseccossi
52  46|   Valdarno.~ ~♦~ ~Due elementi, l'acqua e il vino, hanno particolarmente
53  46|         sapore e senza odore.~– L'acqua? Oibò! Udite: i soldati
54  46|          morirono per aver bevuto acqua in quantità; l'acqua, in
55  46|       bevuto acqua in quantità; l'acqua, in quell'oste, fece più
56  46|        aver bevuto un bicchiere d'acqua fresca. Luigi X morì per
57  46|      cantina e aver bevuto fredda acqua ivi corrente. Dico a voi
58  46|      caffè sorbendo un bicchier d'acqua.~Quanto al vino, il «grande
59  47|         pepe entro una scodella d'acqua gelata, e alla zuppa dell'
60  47|    poppavia, e l'elica, frangendo acqua e vento commisti, bugnava
61  48|           simile a un serbatoio d'acqua impeciato aveva la schiudenda
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License