Cap.

 1   6|       le foglie dei pioppi, all'ora di mezzogiorno quando la
 2   7|         si scioglie silenziosa. Ora l'astrografo pedala verso
 3  10|   Sileno, aio di Bacco, passava ora umiliato, con l'ossa macinate,
 4  11|    spalle dei cavatori.~A quell'ora i guardiani lasciano i loro
 5  11|        la certezza ch'egli, all'ora di mezzogiorno, col pensiero
 6  12| ricominciano a farsi brune.~All'ora in cui, invelati o spinti
 7  12|   meschini e tribolati, a quest'ora, ritornano verso la foce
 8  14|         detto quasi inferocito. Ora lo cerco, questo magno formaggio,
 9  14|         al banco, e lui a quest'ora, ci giocherei la pelle,
10  16|      ammonivano: – Spollinatevi ora; ma lasciateci in pace,
11  16|  purgative, essi gli dissero: – Ora poi mi vergognerei. Se lei
12  16|       Goya: lo tenti.~E venne l'ora del ritratto al nano Poldino:
13  17|     bere alla tazza del veleno. Ora son solo al mondo, mi sono
14  17|         nel punto medesimo dove ora sorge il bianco edificio
15  17|     mare tempestoso, gridava:~– Ora poi mi vergognerei! Noi
16  19|        Vittorio Emanuele, per l'ora tarda e il tempo cattivo,
17  19|         La vecchia Viareggio, – ora stallaggi vi sono, e casupole
18  19|    tribolazioni e dai tormenti. Ora ivi si aggira l'ombra implacabile
19  20|     grande viaggio siderale: «O ora o mai!». Egli ha del Santo,
20  20|        invelata alla latina. «O ora o mai!», diceva risoluto
21  20|    viene da .~ ~♦~ ~Tutti , ora, nel cortilone recintato
22  21|       dell'Assise pronosticano, ora, gli anni che saranno affibbiati
23  21|        chiave non veduta.~ ~♦~ ~Ora è il pomeriggio di Pasqua:
24  22|         qualche cosa?~– No; per ora si sa che il nero è stato
25  22|       voi nelle mie orazioni.~– Ora pensa a svantaggiare il
26  23|       dall'Artiglio si calumano ora, ridendo, in fondo alle
27  24|       deve sgolarsi un quarto d'ora con lamentazioni che spaccherebbero
28  24|   quando io ero vivo...~– O che ora sei morto?~– Son peggio,
29  24|         un gatto infreddolito e ora te lo diverto per le vie
30  24|           si sono ammalizzite e ora li tengono su di prezzo;
31  24|     sangue nell'orbite vuote.~– Ora alziamoci, che il sole sfiora
32  24|        mascherata? Tra poco è l'ora del Corso e manca un uomo;
33  25|        con umiltà all'infermo: «Ora non vi sentite meglio?».
34  25|         della casa:~– Silenzio! Ora i ponci me li fa in casa;
35  26|     storico caffè dell'Ussero – ora in parte trasformato in
36  26|      quarzo e vetrina. In quest'ora di cura – nella «Sala di
37  26|         consumare nemmeno quest'ora in silenzio come le sepolte
38  27|    portando in groppa fanciulli ora ragazze inebriate. I monelli
39  28|    testa che lentamente serpeva ora a destra ora a sinistra,
40  28| lentamente serpeva ora a destra ora a sinistra, si recava sotto
41  29|        invochi: «O Santo Volto, ora m'aiuta!»~La scena leggendaria
42  30|        frangiato ogni tortello; ora son  come tante coccarde
43  31|        altare per la cappella e ora sto facendo l'ingrandimento
44  32|        Quando si approssimava l'ora del volo, sulla groppa dell'
45  33|      fare due bagni di mare. Ma ora laggiù non ci vogliono altro
46  33|         contano i tocchi.~– È l'ora di andarci ad ingegnare.~–
47  34|       lo osservava stupito: – O ora o mai! – e tolti su una
48  34|      fissò la luna e disse: – O ora o mai!~La macchina volante,
49  36|       le grandi ombre giacciono ora pietrificate sopra sarcofaghi
50  38|       cognizioni che si fissano ora nel vostro cervello formano
51  39|        marmo o sull'incudine?~– Ora sei troppo curioso; dopo
52  43|         vino bianco esplodevano ora sulle tavole.~Quel giorno
53  43|        principessa che, a quell'ora insolita, andava verso la
54  45|        da ieri mattina, a quest'ora qui, che sono negligente –
55  45|         di questo fabbretto che ora le affila qui sotto. Una
56  46|   strepitoso e giocondo.~Eccolo ora rubizzo e arguto. Deposta
57  46|    gridato: – Chi bussa a quest'ora? – È il lattaio, loro non
58  47|         come dicono, il decano; ora tocca a voi giovani a prendere
59  50|      italiana?~– E mi avvertite ora? O non lo sapete che io
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License