Cap.

 1   1|        rinvennero che, quando la gente del paese se ne stava tranquillamente
 2   3|       pelago per l'eternità.»~La gente genuflessa si sente marmare
 3   3|        neri sembrano gorgogli di gente in procinto di annegare: «
 4   4|     chiostre sonanti d'acque, la gente raccolta intorno alle pietre
 5   4|        vegetazione doviziosa.~La gente della montagna era andata
 6   4|          tagliavano boschi, e la gente famelica stava sui cigli
 7   6|         di mezzogiorno quando la gente si gode il maestrale sotto
 8   9|        dei libri preferiti dalla gente del contado: Vita e avventure
 9  11|       Croce.~ ~I capitani, tutta gente provata e confermata nelle
10  13|  snervante di fieno, tantochè la gente annusando diceva con sicurezza:~–
11  14|         dove va a finire? – e la gente non respirava più dall'ansia.~
12  14|      come i cani tartufai quella gente – ha detto il notarile signore; –
13  14|       qui a farci strippare... o gente, a farci strippare...~
14  16|          nel paese in cui capita gente altolocata da ogni parte
15  16|       tipi, che staccavano dalla gente comune seduta sulle panchine
16  17|      visto raffigurare da quella gente animali diversi, come formiche
17  17|          vento, come lo sogna la gente dentro terra. Il nano andava
18  21|     terra.~Essi aspettano che la gente ripopoli la città per mischiarsi
19  21|         vie; in questi giorni la gente ha il cuore più tenero e
20  22|    presentare i miei volumi alla gente volubile. Teste ferrate
21  23|         al dimani sera. Tutta la gente del paese correva verso
22  23|       interviste, fatte anche da gente altolocata nelle lettere
23  23|        Argano, padroni di gozzi, gente di leggenda, ma veri in
24  24|         fiere per impietosire la gente. Naso a pesetto, magro,
25  24|    saputo che nella Lombardia la gente ha il cuore tenero, tutti
26  24|     spenta; dobbiamo prendere la gente a cena come si prendono
27  24|         pollaio perchè quando la gente è satolla ha il cuore più
28  24|     sulla pertica d'ontano, e la gente ad ogni colpo a vuoto si
29  25|     sozzo e scarnato. Un giorno, gente corse alla Misericordia,
30  26|         dell'anilina e guarda la gente seduta dirimpetto fissamente
31  26|          coperta di una paranza. Gente di varia dimensione, di
32  26|       che una lunga stenderia di gente sonnacchiosa dall'apparenza
33  26|       per scoprire l'anima della gente, non è mestieri ricorrere
34  27|     tempi di Jacopo Callot molta gente si riduceva alla fiera dell'
35  28|           studiare l'umore della gente del nostro paese, converrà
36  28|       guardavano il mare. Quella gente patriarcale, con poche fisime
37  29|  carestie, della fame, quando la gente era ridotta allo stremo,
38  29|        delle Confraternite della gente di mare è dipinto il Volto
39  31|          uno spettacolo a cui la gente accorreva dalle aie finitime.~
40  31|       Watteville, e fu difesa da gente più umile e fu, finalmente,
41  32|     soggiogato il Re Tigrane. La gente minuta spicciola questo
42  32|        l'aire tra gli urli della gente. Narciso, vanerello di se
43  33|        da queste parti? E poi la gente è di cuore come lei.~Eccolo
44  34|          pur si muove.~ ~Con tal gente che folleggia~e l'umor tien
45  35|      sorgenti e fu un correre di gente affebbrata da ogni dove.
46  37|        maestre, era ascoltato da gente pietrificata nello stupore:~–
47  37|          in quella terra dove la gente è prima alle mani che alle
48  37|      liberi e che i tribuni eran gente di tribunale di quei tempi
49  37|         Valkiria, Macbeth; tutta gente, quella, di teatro schietto.~ ~♦~ ~
50  38|     fiato al fischietto tutta la gente si sarebbe arrestata all'
51  38|    ciondoloni alla catena, ma la gente si fermò ugualmente sui
52  38|          strade che salivano, la gente che scendeva: così fermo
53  40|         nella sala d'udienza, la gente accalcata si strippava tra
54  40|        muro, nella sala c'era la gente così fitta che le donne
55  43|         Dyck. Al suo apparire la gente si nascondeva nelle leccete;
56  44| accaddero alla presenza di molta gente, ne facciamo con queste
57  45|    quella del sole, e che per la gente curiosa c'era un paradiso
58  47|        presente in un circolo di gente, appastata e satolla, lindo,
59  47| straordinario: i bandisti, tutta gente isolana, di montura avevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License