IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] neri 12 nerissima 1 nerissime 1 nero 54 nervatura 1 nervosamente 1 nervoso 1 | Frequenza [« »] 55 queste 55 sull' 54 hanno 54 nero 54 questi 54 qui 54 son | Lorenzo Viani Il nano e la statua nera Concordanze nero |
Cap.
1 1| spiccava un parrucchino nero come la pece.~Quando gli 2 1| Mangiagatti», statuone nero con gli occhi freddi, bianchi 3 3| da cui pende un manipolo nero e giallo, la benedizione 4 4| toro, col grugno del porco, nero pece sul tergo e madreperlato 5 6| Sopra v'è la sigla, in nero, con le due lettere L. B., 6 7| una mattonella di marmo nero e le sue mani gialle e scarne 7 7| picchiottare con l'ago sul marmo nero ed ogni colpo accendeva 8 7| colpo accendeva su quel nero un astro d'argento.~ ~Bello 9 7| orgoglio.~La lastra di marmo nero si è coperta di una costellazione 10 8| l'ombra di un gran leccio nero. Col pennato aveva prima 11 9| della coda, scheletrivano in nero i nomi di Nietzsche, Nordau, 12 9| stese sopra un inceratino nero, di quelli che sanno di 13 9| parve che quell'involto nero ravvolgesse il cadavere 14 11| smaltati di bianco e di nero, e la bocca sigillata e 15 12| nostrali, tutte vestite di nero, con la pezzuola nera annodata 16 12| d'argento, seppie di umor nero, pesci San Pietro, corazzati 17 16| vergognerei. Se lei ha del nero in corpo, come le seppie, 18 16| gronde del cappelluccio nero accenciato, con le mani 19 16| Lodovico Pogliaghi, tutto nero, tutto scatti, con un teglino 20 17| d'una nave, un gazometro nero e lutulento, recintato d' 21 20| crocifisso di gesso pitturato di nero; nel mezzo al retrostanza, 22 20| di un pittore, quando il nero inferno si scioglie tra 23 22| saggi di queste campagne, il nero sul bianco, bisogna andar 24 22| fossi in te, metterei il nero sul bianco.~Le gambe dell' 25 22| pareva diventasse serena. Di nero c'erano l'inchiostro e l' 26 22| loro parlava di mettere il nero sul bianco. Chi lo faceva 27 22| ceralacca, spiccava sul nero tavolo delle consultazioni. 28 22| No; per ora si sa che il nero è stato messo sul bianco.~ 29 22| dimani il parentado, tutto nero, – tutto vestito di nero, – 30 22| nero, – tutto vestito di nero, – contrastava col candore 31 23| alto, sempre vestito di nero, con un cappello sodo, i 32 23| inamidati, un cravattone nero vellutato, asprito da una 33 23| vetta di Monte Corso e Monte Nero, madia dura più dell'arcile 34 24| legno su cui era scritto in nero fumo: «Proibito l'accattonaggio». 35 24| pantaloni a righe, un cilindro nero come un tubo di stufa, e 36 25| cera vergine e ritinsi con nero inferno tanto che il «capo» 37 26| ravvolto in lungo camice nero, lustrente come verniciato 38 29| donnette scarne, invelate di nero, offrono candeli, che tengono 39 29| come sommerso in un pelago nero. La folla va ed esce a ondate; 40 30| di sè, a un bianco e un nero.~ ~♦~ ~Dopo aver celebrata 41 32| pigliavano sbornie a refe nero. Ma se il ciuco non ragliava, 42 33| la neve va un accattone nero, ma sembra della comitiva, 43 33| levante, qualche parapioggia nero sbrindellato è confitto 44 37| sapeva di petrolio, bianco e nero come gli avvisi funebri: « 45 38| male»: giallo teschio e nero.~Il cuore, quello che batte 46 43| gioie, ravvolta in mantello nero traversò l'immenso parco 47 46| pomo d'Adamo, cappelluccio nero acconciato sulla bianca 48 48| in una cappa d'incerato nero con gli scarponi rinceppati 49 48| sembravano di legno, covertati di nero, con soltanto fuori gli 50 48| capelli bianchi retati di nero e certe vestaglie che parevano 51 48| dipanata tutta in tulle nero, quando il carro si mosse 52 49| giallognole, marmorizzate di nero stella; le quattro palme 53 50| come un ceppo di quercia, e nero come il legno tecche, – 54 50| romito ed era diventato nero come i mori che facevano